Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 8)

Tag Archives: Roma

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 23 febbraio al 2 marzo

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 23 febbraio al 2 marzo 2023. “Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e ...

Read More »

La Bayadère firmata Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma

Al Teatro Costanzi, dal 24 febbraio al 2 marzo 2023 è in scena La Bayadère, in una nuova versione coreografica di Benjamin Pech da Marius Petipa. Pech, dopo aver creato una fortunata edizione del Lago dei cigni per il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, si confronta con un’icona della tradizione classica, in un nuovo allestimento con scene e luci firmate rispettivamente da Ignasi Monreal e Vinicio Cheli. La musica di Ludwig Minkus è affidata alla bacchetta di Kevin Rhodes. Uno straordinario cast di ospiti internazionali si affianca ai danzatori romani. Olga Smirnova, al debutto al Costanzi, si alterna con Maia Makhateli nel ruolo di Nikija, la baiadera innamorata e segretamente sposa del guerriero Solor, interpretato da Jacopo Tissi e Victor Caixeta. Così le date: Nikija Olga Smirnova 25, 28 (20:00) / Rebecca Bianchi 26, 2 (11:00) / Marianna Suriano 24, 28 (11:00) / Maia Makhateli 1, 2 (20:00); Solor Jacopo Tissi 25, 28 (20:00) / Alessio Rezza 26, 2 (11:00), Mattia Tortora 24, 28 (11:00) / Victor Caixeta 1, 2 (20:00); Gamzatti Susanna Salvi 25, 28 (20:00), 1, 2 (20:00) / Alessandra Amato 24, 28 (11:00) / Federica Maine 26, 2 (11.00), affiancati dall’Orchestra, gli étoiles, i primi ballerini, i solisti e il ...

Read More »

“W La Danza” al via la VIII Edizione a Roma

La città eterna, fonte d’ispirazione per tutti gli artisti, apre le porte il 30 Aprile 2023 ad uno degli eventi ballettistici ormai più importanti dello stivale, giunto alla sua ottava edizione,”W LA DANZA”. Sotto la direzione artistica ed organizzazione del ballerino coreografo internazionale Damiano Bisozzi e la collaborazione di Maria Meoni, Presidente della MM Eventi, Artist management, il concorso si svolgerà presso il Teatro Orione di Roma e godrà di una giuria stellare. Premi e Borse di Studio nazionali ed internazionali di altissimo valore (https://www.wladanza.org/premi/) Per i vincitori sono previste numerosissime borse di studio che consentiranno ai premiati di partecipare a tanti stages nazionali ed internazionali e ai corsi di formazione professionale che si svolgeranno in Italia e all’estero nei prossimi mesi, e gli stessi giurati consegneranno, a loro discrezione, altri riconoscimenti decisi in loco il giorno dell’evento. Per iscriversi basterà scaricare i moduli dal sito www.wladanza.org ed inviarli compilati e firmati a: wladanzafestival@gmail.com. Inviare per posta elettronica all’indirizzo wladanzafestival@gmail.com il Modulo di Iscrizione, le relative schede dei partecipanti e in allegato ricevuta del bonifico effettuato. Categorie e Sezioni Il concorso è suddiviso nelle seguenti Categorie: – Kids dai 6 ai 10 anni – Juniores dagli 11 ai 14 anni – Senior dai 15 anni ...

Read More »

Roma, Joseph Fontano presenta il libro “Il fulmine danzante” modera Sara Zuccari

Presentazione  del libro  “Il fulmine danzante, quasi un romanzo“ il 15 febbraio 2023 alle ore 17,30.  Insieme per ricordare gli anni ‘70. L’evento, curata da Anna Maria Brazzò avrà luogo presso la  libreria Notebook all’Auditorium Parco della Musica. Joseph Fontano presenterà il libro autobiografico insieme a Sara Zuccari Direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per Tgcom24 di Mediaset. Figlio d’arte, sua madre era una delle Rockettes del Radio City Music Hall di New York, Joseph Fontano, classe 1950, incarna appieno la magia e la ribellione degli Anni 70, con una danza naturale e fulminea unita a un metodo didattico autorevole e carismatico, considerato il Padre Spirituale della Danza Contemporanea in Italia. «Le nostre braccia hanno origine dalla schiena perché un tempo erano ali»: con queste parole della storica danzatrice e coreografa statunitense Martha Graham si apre il libro di Fontano, Il fulmine danzante. Quasi un romanzo, edito da A&B Editrice e scritto con Marialisa Monna. Leonetta Bentivoglio nel suo testo introduttivo, lo racconta come «giovane uomo fluido e sottile, con una peculiare muscolatura elastica e allungata», che «aveva un fascino anomalo, lontano dagli stereotipi del ballerino, e in tale particolarità si dimostrava incredibilmente armonioso. Quando danzava era un lampo, ...

Read More »

Il 27 febbraio al Costanzi ‘Lezione dimostrativa della Scuola di Danza Opera di Roma’

Il 27 febbraio 2023 al Costanzi alle 19.00 la Scuola di Danza del Teatro dell’opera di Roma sarà protagonista della ‘Lezione dimostrativa’, la prima dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, dallo scorso settembre dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina. Sarà una serata molto speciale durante la quale la Direttrice presenterà al pubblico gli Insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. «Sono onorata di poter presentare questo nuovo evento dopo il recente successo dello spettacolo Pinocchio. Quale Direttrice del Corpo di Ballo, ho colto con entusiasmo e grande responsabilità l’opportunità di dedicarmi alla formazione di future generazioni di danzatori trasferendo loro le competenze tecniche ed artistiche indispensabili per affrontare questa professione. I giovani che si avvicinano al mondo della danza avvertono, oggi più che mai, l’importanza di una formazione completa, aperta cioè ad ogni espressione del movimento. Per questo ritengo indispensabile che i nostri allievi, oltre al repertorio classico, si confrontino abitualmente con altre discipline, la tecnica contemporanea, le danze di carattere e che acquisiscano delle conoscenze culturali con la studio della musica e ...

Read More »

Roma Festival Equilibrio 2023: spettacoli, coreografi e date

Al via  la diciassettesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, che dal 7 al 25 febbraio 2022 porterà all’ Auditorium Parco della Musica il meglio della coreografia internazionale e italiana.   Per il secondo anno di seguito, e dopo il successo di pubblico riscontrato nella scorsa edizione, la curatela del Festival è stata affidata a Emanuele Masi che ha selezionato nomi di spicco della scena europea per continuare a tracciare il rapporto della città con la coreografia contemporanea.  “Il programma di Equilibrio 2023 – spiega Masi – mostra quanto possa essere viva, varia, inimmaginabile la materia con la quale coreografi e coreografe possono dare forma ai propri spettacoli. Sotto molteplici forme celebriamo quindi il concetto di riappropriazione culturale, inteso come approccio cosciente, frutto di studio e rispetto per il passato, che manipolando l’esistente forgia nuove opere rivolte al futuro. Le fonti di questo processo creativo potranno essere colonne sonore fatte di musica, dalle partiture barocche di Bach e Vivaldi al rock di Jimmy Hendrix, o del ritmo della voce del filosofo Philippe Deleuze. Potranno essere dodecasillabi alessandrini della tragedia francese che si trasformano in un incedere frenetico di passi o gli scritti filosofici ...

Read More »

La Compagnia Abbondanza/Bertoni presenta Doppelgänger

Dopo l’apertura con la prima romana di Nothing, coreografia firmata da Michela Lucenti/Balletto Civile, la stagione danza 2023 di ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza dal titolo Diafanie. Materia e Luce prosegue con il primo dei quattro focus autoriali in programma, dedicato alla Compagnia Abbondanza/Bertoni, una delle realtà artistiche più prolifiche e significative del panorama italiano per le loro creazioni, per l’attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo. Il focus, che si svolgerà dal 20 al 22 gennaio fra il Teatro Palladium e il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta due delle ultime creazioni di Abbondanza/Bertoni: il 20 gennaio, per la prima volta a Roma, sul palco del Teatro Palladium andrà in scena Doppelgänger, una produzione Armunia/Festival Inequilibrio e Nerval Teatro, Premio Ubu 2021 come miglior spettacolo di danza. Come si evince dal titolo stesso, uno spettacolo sul tema del doppio, della dualità come differenza ma soprattutto un lavoro che dà forma all’incontro tra i corpi dei due interpreti: l’attore con disabilità Francesco Mastrocinque, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro, e il danzatore Filippo Porro, artisti di diversa estrazione che, nel solco tra arte e diversità, portano reciprocamente le propria esperienze e ...

Read More »

Cats, 15 sold out per il musical in scena al Sistina

Quasi 35 mila biglietti venduti e 15 sold out consecutivi. La marcia di Cats al Teatro Sistina pare inarrestabile. Il musical di Andrew Lloyd Webber con testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, per la prima volta ambientato a Roma, in una colonia felina del Colosseo in questa nuova versione di Massimo Romeo Piparo, sta registrando uno straordinario successo al botteghino con 34.470 biglietti venduti nelle prime due settimane di programmazione. Cats ha debuttato al Sistina il 7 dicembre per celebrare i 40 anni dalla prima a Broadway e in questa occasione, con l’autorizzazione dell’autore, è stato ambientato in una ipotetica e futuristica discarica di opere d’arte e reperti archeologici a Roma. Nel cast spicca il nome di Malika Ayane, nel ruolo di Grizabella, personaggio che canta il classico Memory. Con lei altri 27 artisti sottoposti ogni sera allo straordinario lavoro di truccatori e costumisti. A suonare dal vivo le musiche composte da Lloyd Webber è l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello. Firma le coreografie Billy Mitchell, coreografo emergente del West End londinese, attuale coreografo associato delle ultime produzioni di A.L. Webber, da School of Rock a Cinderella. Il Musical resterà in scena fino al 22 gennaio, accompagnando il pubblico per tutte le festività natalizie, con ...

Read More »

Gala Les Étoiles la grande danza internazionale a Roma

Il cast di Les Étoiles si arricchisce, il programma raddoppia e una mostra fotografica a Roma celebra le edizioni precedenti del gala immortalando i “virtuosismi in volo e sulle punte” che sono da sempre il suo leitmotiv. Il conto alla rovescia per la prossima edizione di Les Étoiles, la 12° del gala internazionale di danza è in atto da mesi. In programma alla Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica Roma, il 28 gennaio (ore 21.00 programma A) e il 29 gennaio (ore 16.30 programma A,  ore 21.00 programma B) 2023, i biglietti hanno cominciato ad andare letteralmente a ruba quando si sono spente le luci in sala dopo l’ultima edizione romana lo scorso gennaio. Questo fa la differenza tra un gala di danza qualsiasi – l’ennesimo gala, il solito gala – e un gala ‘cult’ come, appunto, Les Étoiles.  Ma c’è un altro motivo, molto più importante, che fa di Les Étoiles un gala speciale. LES ÉTOILES, UN GALA CON UNA MISSIONE SPECIALE – “La bellezza salverà il mondo”, ribadisce il Direttore Artistico di Les Étoiles Daniele Cipriani: “Non lo dico per ripetere un “meme”, come è d’uso in questa epoca di taglia e incolla. La verità è che questo è un momento della storia particolarmente preoccupante: si combatte una guerra ...

Read More »

Don Chisciotte per il ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato

È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. È Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 18 al 31 dicembre. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto – già rappresentato due volte con successo a Roma – è presentato per la prima volta con i costumi disegnati da Francesco Zito. Le scene sono firmate sempre da Zito con Antonella Conte, mentre le luci sono curate da Vinicio Cheli. La partitura musicale di Ludwig Minkus è eseguita dall’Orchestra dell’Opera di Roma diretta da David Garforth. “Questa versione è il frutto di una lunga storia – dice il coreografo Hilaire, attuale direttore della Bayerisches Staatsballet – che nasce dal primo debutto del Don Chisciotte di Petipa andato in scena al Bol’šoj di Mosca nel 1869. Colui a cui tocca il compito di farlo rinascere adesso, nel presente, deve sì esprimersi per mezzo del linguaggio classico, ma senza immettere lo spettacolo nella rigida prigione di un codice che gli tolga respiro e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi