Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Romaeuropa Festival (page 3)

Tag Archives: Romaeuropa Festival

Wim Vandekeybus a Romaeuropa Festival con “In spite of wishing and wanting revival”

L’11 e 12 ottobre 2016, in occasione di Romaeuropa Festival 2016, il Teatro Argentina di Roma ospita il ritorno di Wim Vandekeybus e della sua compagnia Ultima Vez, con In spite of wishing and wanting revival, regia, coreografia, scenografia di Vandekeybus, musiche originali di David Byrne. Danzatore, coreografo, regista e film maker, apparso sulle scene alla fine degli anni ottanta, Vandekeybus appartiene al prolifico panorama artistico fiammingo, da cui provengono tanti nomi della danza contemporanea, come Anne Teresa De Keersmaeker, Jan Fabre, Frédéric Flamand e Ann De Mey. Al suo debutto, nel 1999, In Spite of Wishing and Wanting fu accolto calorosamente in tutto il mondo e conquistò l’attenzione di critica e pubblico, attratti dal linguaggio artistico innovativo e di grande impatto. Il lavoro, considerato uno dei più importanti spettacoli di Vandekeybus, torna in scena al Romaeuropa Festival con un nuovo cast composto da dieci giovani danzatori, che dialogano in modo intenso, a tratti selvaggio con le musiche create appositamente da Byrne, ex leader dei Talking Heads, in una fusione di media e linguaggi fisici e non, creando uno spettacolo poetico, intenso e appassionante. ORARI & INFO 11 e 12 ottobre 2016 – ore 21.00 Teatro Argentina Largo di Torre ...

Read More »

Omaggio alla magia dell’Italia con “Caruso e altre storie italiane” di Mvula Sungani

Il 16 settembre 2016, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro Romano di Ostia Antica di Roma ospita la Sungani Physical Dance Company con Caruso e altre storie italiane, regia e coreografia di Mvula Sungani, su musiche varie in cui si alternano brani lirici, musiche popolari, brani pop e composizioni elettroniche originali. Mvula Sungani Physical Dance è una compagnia di estrazione contemporanea, caratterizzata da uno stile elaborato dal suo fondatore, il coreografo italo-africano Sungani, che fonde solide basi tecnico-accademiche, ricerca contemporanea e tecniche circensi, basandoci su corpo, fisicità e movimento, senza l’ausilio di strutture e supporti. Caruso vuole essere un omaggio all’Italia e a due artisti che negli ultimi secoli l’hanno resa grande nel mondo, Enrico Caruso e Lucio Dalla, le cui canzoni fanno da sfondo a uno spettacolo suggestivo, che ha come punto di partenza e di arrivo l’amore. Un percorso narrativo contemporaneo, frutto di un viaggio autobiografico nelle esperienze del coreografo, che ama contaminare e fondere i generi partendo dalla tradizione popolare e che si muove sul filo delle emozioni, per raccontare l’Italia e la magia dei suoi luoghi e della sua tradizione artistica. ORARI & INFO 16 settembre 2016 – ore 21.00 Teatro Romano di Ostia Antica Viale dei Romagnoli ...

Read More »

Omaggio al movimento e racconto della società moderna con “Ode to the attempt”

Il 7 novembre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro India di Roma ospita il coreografo belga/olandese Jan Martens con Ode to the attempt, su musica del musicista e compositore statunitense Steve Reich. Formatosi a Fontys Dance Academy di Tilburg e diplomato a Artesis Conservatory for Dance di Anversa, Martens è oggi in residenza artistica presso International Choreographic Arts Centre di Amsterdam, dove esplora i dogmi cinetici esistenti e li inserisce in un contesto diverso, dando vita a nuovi linguaggi che esprimano al meglio i suoi concetti e le sue idee. Con Ode to the attempt, il coreografo crea un assolo per se stesso, portando in scena una sorta di autoritratto che unisce parti della sua vita privata e lavorativa, la società in cui vive e la generazione a cui appartiene, che comunica quasi esclusivamente attraverso strumenti virtuali (come computer e smartphone), ormai quasi un prolungamento del loro corpo. L’assolo, provocatorio, fisico, ed estremamente divertente, si trasforma in un omaggio al movimento, nell’eccentrico tentativo di decostruire il processo creativo, ricostruendo qualcosa di nuovo e diverso, in cui le nuove generazioni possano rispecchiarsi e comprenderne il significato. ORARI & INFO 7 novembre 2015 – ore 19.00 Teatro India Lungotevere Vittorio ...

Read More »

Prima Italiana per “Wagner & Ligeti” di Albert Quesada

Il 5 novembre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro India di Roma ospita la prima italiana di Wagner & Ligeti, pièce sulla musica e il suo significato, regia e coreografia di Albert Quesada, su musiche di Richard Wagner e Gyorgy Ligeti. Coreografo spagnolo da qualche anno attivo in Belgio, Quesada è un ricercatore scrupoloso, attratto dal binomio danza-musica, interesse che ha sviluppato durante la sua formazione a PARTS, sotto la direzione della grande Anne Teresa De Keersmaeker. In Wagner & Ligeti, il coreografo e i suoi danzatori esplorano le strutture della musica, le sue ripetizioni e le interazioni temporali, analizzandone la capacità di comunicare concetti, emozioni e immagini, e interrogandosi su come il silenzio, quando è inserito nella partitura musicale, sia in grado di evocare e trasformare quelle immagini in pensieri. I performers guidano il pubblico all’esplorazione di due opere straordinarie, l’ouverture di Tannhauser di Wagner e Lontano di Ligeti (compositore che ha cercato di rompere le gerarchie della musica tonale, presentando in questo pezzo tutte e dodici le tonalità), dal cui confronto e contrasto prende vita il processo creativo che trasforma il suono in movimento e la musica in danza. ORARI & INFO 5 novembre 2015 – ...

Read More »

La grande danza belga a Roma con Verklarte Nacht di Anne Teresa De Keersmaeker

Il 4 ottobre 2015, all’interno di di Romaeuropa Festival, il Teatro Argentina di Roma ospita la compagnia Anne Teresa De Keersmaeker con Verklarte Nacht (Notte trasfigurata), coreografia di de Keersmaeker, su musiche di Arnold Schonberg. La coreografa belga, vincitrice quest’anno del Leone d’oro alla carriera per la danza, ha sempre dato molta importanza all’imprescindibile rapporto tra musica e movimento e con Verklarte Nacht continua su questa strada. L’opera, creata nel 1995 per una serata dedicata al compositore austriaco a La Monnaie di Bruxelles, prende infatti il suo nome proprio dal brano di Schonberg che la accompagna, e si basa su una novella di Richard Dehmel, che narra la confessione di una donna all’uomo che ama di aspettare un bambino da un altro uomo. Inizialmente pensata come pezzo corale, la nuova versione di Verklarte proposta a Roma si trasforma in un pas de deux a tre, (ossia la stessa coreografia viene eseguita due volte, ma con un danzatore diverso), dimostrando come ogni coppia interpreti il pezzo in maniera differente, esaltando le differenze e le somiglianze nei movimenti, sottolineando ancora di più la commistione tra musica e danza, così cara a De Keersmaeker. ORARI & INFO 4 ottobre 2015 – ore 21.00 ...

Read More »

“La danza? E’ necessaria!” parola di Aoife McAtamney, a Romaeuropa per DNAeurope

Vi abbiamo parlato negli scorsi articoli degli appuntamenti di Romaeuropa Festival, e del mese di novembre, durante il quale potrete seguire gli artisti della sezione DNAeurope e DNAppunticoreografici. Non sapete però cosa aspettarvi? Vi facciamo conoscere allora la coreografa che aprirà la sezione. Preparatevi a vedere scardinati tutti i vostri stereotipi di bellezza da una giovane irlandese dall’aspetto delicato, dalla voce sottile, ma dalla presenza scenica imponente. Aoife McAtamney, irlandese, giovanissima, con una solida formazione alle spalle (ha lavorato con William Forsythe, Wayne McGregor, Angelin Preljocaj, tra gli altri), sarà in scena il 3 novembre a Romaeuropa Festival, ma ha già portato il suo Softer Swells a Operaestate. Ed è a Bassano che l’abbiamo incontrata, per conoscerla meglio e parlare del suo progetto… Come nasce la Aoife performer? La danza è sempre stata un hobby per me, non ho mai pensato di diventare una professionista, perché non sapevo che esistesse un mondo della danza! Sono cresciuta in un piccolo paesino Irlandese, ma a 17 anni ho seguito la mia prima lezione di danza contemporanea e ho pensato “ok, questo è fantastico”. E così da allora, un po’ tardi forse, la danza contemporanea è diventata un chiodo fisso. Ho convinto i ...

Read More »

Maguy Marin a Romaeuropa Festival con May B

Il 29 e il 30 settembre 2015, la compagnia francese Maguy Marin torna al Teatro Argentina di Roma, in occasione della 29esima edizione di Romaeuropa Festival, considerato uno dei più importanti festival europei, nato per diffondere l’arte offrendo il meglio della creazione artistica contemporanea in svariati ambiti dalla danza, al teatro, alla musica, al cinema. La compagnia presenta May B, coreografia di Maguy Marin, lavoro che fa parte del suo repertorio da 35 anni e che è stato rappresentato oltre 700 volte nel mondo. Ispirata alle opere dello scrittore e drammaturgo Samuel Beckett, la coreografia mantiene lo stesso senso del tragico, l’umorismo e il cinismo che caratterizzano lo scrittore irlandese. Ne nasce una rappresentazione che incarna perfettamente lo spirito della danza contemporanea francese per il suo significato politico e filosofico, per il suo vigore e la sua originalità, grazie anche ad una adattissima scelta musicale (Franz Schubert, Gilles de Binche, Gavin Bryars). Sul palco, dieci danzatori con il viso colorato di bianco, come fantasmi, si incontrano, si scontrano e ci comunicano la loro (ma anche la nostra) incapacità di accettare la solitudine. ORARI & INFO 29-30 settembre 2015 – ore 21.00 Teatro Argentina Largo di Torre Argentina, 52 00186 Roma ...

Read More »

L’ombra nascosta nella luce: l’esplosiva “Sun” di Hofesh Shechter

L’11 aprile 2015 al Teatro Comunale di Vicenza, Hofesh Shechter Dance Company, presenta Sun il nuovo appassionante spettacolo, per le coreografie e le musiche di Hofesh Shechter, giovane danzatore e coreografo anglo-israeliano che negli ultimi dieci anni si è imposto a livello internazionale, grazie a uno stile innovativo e dai grandi contenuti sociali e artistici. La danza presentata dalla compagnia londinese si caratterizza per le rievocazioni di danze popolari mediorientali mixate con influenze nordeuropee, il tutto reinterpretato in chiave contemporanea, attraverso intense coreografie ed energetiche musiche originali, spesso composte dal coreografo stesso o ispirate ad un repertorio che va dalla classica al rock. Attraverso il movimento, Shechter si propone di comprendere e rappresentare gli aspetti psicologici nascosti e oscuri dell’uomo e il suo agire sociale, come ha fatto in In my Room e in Political Mother, opere presentate a RomaEuropa Festival e dedicate al rapporto tra l’individuo e la comunità la prima e alle dinamiche di gruppo la seconda. Con Sun a tenere la scena è il potere, con le sue logiche crudeli e violente, ma anche grottesche che regolano il mondo, qui rappresentate con movimenti primordiali e un lavoro di body percussion quasi ipnotico, figure storte con le braccia ...

Read More »

Al Teatro Argentina arriva “Swan Lake”, il Lago dei Cigni di Dada Masilo

Tradizione e innovazione, il classico si adatta al moderno: tutto questo si assapora nella nuova creazione di Dada Masilo, che porta sul palco del Teatro Argentina Swan Lake, grande classico di Tchaikovsky. Nel pieno rispetto del balletto originale lo rende, però, “sudafricano”, gli dona nuova vita e nuova energia, incrociando i temi del rapporto tra i sessi, dell’omofobia e di un continente devastato dall’AIDS. La coreografia unisce virtuosamente la danza sulle punte e la danza contemporanea a marcate influenze africane con un’energia esplosiva e uno spiccato umorismo. In poche parole: uno sbalorditivo mélange stilistico. Enfant prodige della danza sudafricana, ballerina di qualità eccezionali, coreografa che non si fa scrupolo a confrontarsi e appropriarsi con passione dei classici, Dada Masilo –che il pubblico ha potuto apprezzare tra i protagonisti di “Refuse the Hour” di William Kentridge nella passata edizione di Romaeuropa –, si caratterizza per una fusione di stili, in cui i linguaggi contemporanei vanno a braccetto con il balletto classico e la danza popolare africana, in particolare quella del suo paese, il Sudafrica. Ma è soprattutto la virtuosistica fluidità e naturalezza con cui si fondono stili così diversi e lontani a connotare la sua cifra, che si ritrova a pieno ...

Read More »

La creazione di Emanuel Gat in scena per inaugurare l’edizione 2013 del RomaEuropa Festival

Sarà la creazione del coreografo Emanuel Gat ad inaugurare l’edizione 2013 del festival di arte contemporanea RomaEuropa Festival. Lo spettacolo, intitolato The Goldlandbergs, andrà in scena dal 25 al 26 Settembre alle ore 20:30 al Teatro Palladium. The Goldlandbergs, è un’opera coreografica scritta e realizzata da Emanuel Gat in coproduzione con Festival Montpellier Danse 2013 (Paris), DeSingel International Art Campus (Antwerp), Lincoln Center Festival 2014 (New York), con il supporto di  Conseil Général des Bouches du Rhône e in collaborazione con ed eseguita da Hervé Chaussard, Aurore Di Bianco, Michael Löhr, Pansun Kim, Philippe Mesia, Geneviève Osborne, François Przybylski e Milena Twiehau; e nasce dall’incontro tra la creatività del coreografo israeliano e gli aspetti più reconditi del lavoro del musicista Glenn Gould.  Emanuel Gat sviluppa attraverso la danza una riflessione sui motivi, le influenze, le passioni e le forze che guidano l’agire dell’uomo nei confronti della vita e delle relazioni con le persone. Con le musiche di Johann Sebastian Bach e Glenn Gould, le scenografie e  il disegno luci a cura di Samson Millcent  la performance  accompagnerà lo spettatore in un viaggio che esplora l’intimo umano: “The Goldlandbergs” è una storia, non tanto un racconto di fatti, ma una narrazione metaforica della vita, attraverso la complessa natura delle relazioni tra le persone”.   ORARI&INFO Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Dal 25 al 26 Settembre, ore 20:30 Infoline: (+39) 06.45.55.30.50 promozione@romaeuropa.net www.romaeuropa.net http://www.youtube.com/watch?v=T42zetSx6j0 Antonietta Mazzei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi