Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Simona Bertozzi (page 2)

Tag Archives: Simona Bertozzi

Festival Teatri di Vetro 2023: “Onde” di Simona Bertozzi

Nell’ambito del Festival Teatri di Vetro 2023, OSCILLAZIONI, il 20 dicembre 2023 andrà in scena ONDE, progetto e coreografia Simona Bertozzi, con i danzatori Arianna Brugiolo, Rafael Candela e Valentina Foschi, che si esibiranno su musica originale eseguita dal vivo Luca Perciballi. Affidato all’impeto energetico e all’orizzonte visionario di giovani presenze e corporeità, lo spettacolo prende forma attraverso una dimensione performativa, coreografica e musicale che si apre al presente di corpi protesi e fluttuanti, tra estasi, guizzi animali e curvature verso l’evanescenza. Ritmo e sforzo si intrecciano con attese e tentativi di sottrazione. Non c’è tempo per definire i confini delle posture, gli equilibri sono istanti sottili e precari, subito reclinati verso nuove congiunzioni e desideri. Il dialogo tra volumi anatomici e sonori moltiplica le prospettive di incontro, confonde le coordinate temporali e, come il propagarsi di onde d’urto, sfuma i contorni delle azioni individuali, tra provenienza e proiezione. Segnare, battere, balbettare, tendere, risegnare, farsi lievi ma anche irruenti, audaci come la falena che va verso la luce anche se può bruciarla. Ispirato a The Waves di Virginia Woolf, ONDE del celebre play-poem incorpora la corrente continua delle immagini e la necessità di rigenerarsi nel ritmo, informando i corpi tra ...

Read More »
vibrant-bodies

“Vibrant Bodies”: rinascere nella marginalità dello spazio

Debutterà a Cagliari (18 e 19 novembre 2023 – Sa Manifattura) e successivamente sarà replicata a Nuoro (22 e 23 novembre 2023 – TES Teatro Eliseo), la nuova creazione di Simona Bertozzi dal titolo VIBRANT BODIES, una produzione Fuorimargine – Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna in collaborazione artistica con Nexus. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale, vedrà in scena i danzatori Arianna Brugiolo, Rafael Candela, Luca Cappai, Paola Drera, Chiara Mura e Giulia Vacca, che si esibiranno su musiche di Simon Balestrazzi. La vita cerca il suo corpo incessantemente. E ci consegna alla turbolenza dei legami e degli intrecci che articolano la materia: il farsi del mondo. L’immagine di una corporeità che prende forza e potenza espressiva per affetti e attività vibratili si colloca come nucleo irradiante del lavoro. VIBRANT BODIES, come una piccola tribù passeggera, si aggrega e disperde modellando capacità intrinseche di compromissione della stabilità e generando un senso di deterritorializzazione che pervade i corpi e li consegna a uno stato sempre nascente. Impregnata di emergenze creaturali, la coreografia si dispiega come un campo di intensità, di tensioni e filamenti che prediligono linee, spirali, pieghe e interstizi alle cornici regolari. La cartografia di ...

Read More »
Onde

Geometrie collettive e scie cosmiche: “Onde” di Simona Bertozzi

Mercoledì 16 agosto 2023, nell’ambito di OperaEstate Festival Veneto 2023, a Bassano del Grappa, andrà in scena ONDE, progetto e coreografia di Simona Bertozzi, con i danzatori Arianna Brugiolo, Rafael Candela e Valentina Foschi, una produzione Nexus 2022 in coproduzione con Festival Danza Estate, Operaestate Festival Veneto/CSC, con il sostegno di MiC, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, con musica originale eseguita dal vivo Luca Perciballi. Lo spettacolo è parte integrante di un progetto iniziato in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021, Residenza creative presso: CSC Centro per la Scena Contemporanea, ALMASTUDIOS Bologna, Artists in ResidenSì Bologna. Il corpo mi precede. La porta si apre e la tigre balza (Virginia Woolf, The Waves). Affidata all’impeto energetico e all’orizzonte visionario di giovani presenze e corporeità, ONDE prende forma attraverso una pratica performativa, coreografica e musicale che si apre al presente di corpi protesi e fluttuanti tra estasi, guizzi animali e curvature verso l’evanescenza. Il ritmo scandisce le andature individuali e le azioni corali, evidenziando l’unanime ostinazione al galleggiamento e allo slancio dell’emersione, accordandosi al moto sonoro riproponendo ondate di corpi nel loro presente vertiginoso e polifonico. Ci si accorda al moto sonoro, a geometrie collettive e scie cosmiche, riproponendo ...

Read More »

Al via Bergamo Festival Danza Estate 2023

Proseguono gli spettacoli della 35^ edizione di FDE Festival Danza Estate che questa settimana si apre il 6 giugno alle 21 al Chiostro del Carmine con Nicola Galli, artista che ritorna al Festival con lo spettacolo IL MONDO ALTROVE, un rituale danzato in cui quattro figure sciamaniche ci condurranno in una cerimonia magica e senza tempo, per celebrare il moto di un mondo inesplorato. L’8 giugno alle 21 sempre al Chiostro del Carmine va in scena il secondo debutto di questa edizione di FDE: ONDE di Simona Bertozzi, una coproduzione FDE in prima assoluta. Una performance energica e vitale abitata da tre giovani performer e un musicista che incorporano il flusso continuo delle immagini di The Waves, il play-poem di Virginia Woolf attraverso la danza e la musica. Al termine dello spettacolo D_Talk, una chiacchierata con la coreografa a cura di Lorenzo Conti. Simona Bertozzi è anche conduttrice di due workshop: All together now! Grande ALLE(d)ANZA cittadina, laboratorio sul movimento aperto a tutti (10 giugno, 10 – 13, Home Dance Studio di via Palazzolo 23/C) e  Traiettorie di incontro, laboratorio coreografico per danzatori e danzatrici (10 giugno, 14:30-17:30, Home Dance Studio di Via Palazzolo 23/C).  Il 9 giugno si torna in città bassa per VIBES#3, la performance partecipativa aperta a tutti di Orbe/ Masako Matsushita, presentata in due repliche in Largo Gavazzeni: la prima alle 11 e la ...

Read More »

In scena Suite Zero di Simona Bertozzi e Claudio Pasceri

La creazione della coreografa, ideata e realizzata in collaborazione con il noto violoncellista, sarà ospite della Fondazione Piemonte dal Vivo per tre spettacoli in provincia di Asti, Novara e Torino. «Costruita in sei movimenti, con un’anticamera e un congedo che li incorniciano e, al contempo, ne segnano la provenienza e la proiezione, Suite Zero si dispiega come una raccolta di eventi, un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello soli»: Simona Bertozzi introduce Suite Zero, spettacolo da lei interpretato con musica eseguita dal vivo dal violoncellista Claudio Pasceri, con cui è stato ideato, che sarà da giovedì 12 a sabato 14 gennaio in tour in Piemonte, in provincia di Asti, Novara e Torino, ospite della Fondazione Piemonte dal Vivo. Nello specifico: giovedì 12 gennaio al Teatro Sociale di Nizza Monferrato (AT), venerdì 13 gennaio al Teatro Civico di Oleggio (NO), sabato 14 gennaio al Teatro Cantoregi di Carignano (TO). Tutte le sere lo spettacolo ha inizio alle ore 21.   «Pur rispettando la struttura tipica della suite, ovvero il susseguirsi di preludio, allemande, corrente, sarabande, minuetti e gigue, la tessitura dell’andamento coreografico e musicale intende costruire un paesaggio inedito di compresenze, rimandi e interazioni che scompagina il confine ...

Read More »

Danza sconfinata e scoperta di linguaggi inattesi con “Quel che resta” di Simona Bertozzi

  Il 10 settembre 2022, all’interno di Operaestate Festival Veneto 42^ Edizione, a Villa Onigo  di Trevignano (TV), sarà in scena Quel che resta – Site Specific, ideazione, regia e coreografia di Simona Bertozzi, interpreti Simona Bertozzi e Marta Ciappina. La coreografa, danzatrice e performer Bertozzi rinsalda la collaborazione con Operaestate con la versione site specific dell’opera Quel che resta. Il lavoro è incluso in THAUMA, progetto multiforme e contenitore di azioni performative poliedriche che pongono la danza al centro della ricerca del movimento, della potenza del gesto e della consapevolezza fisica e psichica. Quel che resta quindi racconta la danza e la creatività che la sottende come un intero organismo vivente, una moltiplicazione di prospettive, di ritmo, tempo e movimento, in cui il corpo cerca e scopre inattesi linguaggi e inaspettate capacità di comunicazione. Ne emerge una danza sconfinata, in grado di sorprenderci e di esistere al di là della nostra cognizione razionale.   INFO 10 settembre 2022, ore 18.30 Via Monsignor Floriano Mazzarolo, 5 31040 Trevignano TV Telefono: +39 041 2719035 – 0424 524214 e-mail: biglietteria.festival@comune.bassano.vi.it Stefania Napoli Fotografia: Luca Del Pia © www.giornaledelladanza.com

Read More »
Suite-Zero

“Suite Zero”: un dialogo tra incisioni e incidenti

Ho l’impressione generale e costante di una sfera di simultaneità saldata alla mia presenza – è ispirato a queste parole di Paul Valery Suite Zero, il progetto firmato  da Simona Bertozzi (coreografia e danza) e da Claudio Pasceri (violoncello), che andrà in scena il 12 maggio 2022 a Ciriè, (Torino) presso lo Spazio Remmert per la Fondazione Piemonte dal Vivo e a Lugano  il 26 e il 27 maggio 2022 presso il Centro LAC – Lugano Arte e Cultura, nell’ambito di Lugano Dance Project. Lo spettacolo, incentrato sul connubio tra danza e musica, è una produzione Nexus 2021, Associazione Est Ovest Festival, con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, residenza creativa presso Lavanderia a Vapore–Centro di Residenza Coreografica, AtelierSì – Artists in ResidenSì. Costruita in sei movimenti, con un’anticamera e un congedo che li incorniciano e, al contempo, ne segnano la provenienza e la proiezione, Suite Zero si dispiega come una raccolta di eventi, un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello soli. Pur rispettando la struttura tipica della suite, ovvero il susseguirsi di: preludio, allemande, corrente, sarabande, minuetti, gigue, la tessitura dell’andamento coreografico e musicale intende costruire un paesaggio inedito di compresenze, rimandi e ...

Read More »

Simona Bertozzi e Marta Ciappina a Romaeuropa Festival

Lo spettacolo, danzato insieme a Marta Ciappina, sarà presentato in versione site-specific nei suggestivi spazi del Mattatoio. «Sin dall’inizio del percorso con Marta ho cercato di attribuire allo spazio delle caratteristiche ambientali che potessero generare delle visioni, mutare la densità dell’aria e favorire inattese capacità di attraversamento. Modi inediti dello stare. Tutto questo affinché potessimo incontrarci in una danza sconfinata, in grado di riverberare oltre la consapevolezza del nostro agire e sorprenderci, quasi nostro malgrado, in atteggiamenti di affezione e irresistibile risonanza» Simona Bertozzi introduce l’inedita collaborazione con la danzatrice Marta Ciappina che ha portato alla creazione di Quel che resta, duetto che sarà presentato in prima nazionale venerdì 15 e sabato 16 ottobre alle ore 20 al Mattatoio di Roma nell’ambito del prestigioso Romaeuropa Festival. «Quel che resta è stato, dapprima, uno dei territori della mappa e delle pratiche tra glaciazione, pelli, fughe per poi divenire l’immagine sovrastante, la bolla, il grado di presenza necessario, lo sguardo condiviso, l’interrogazione inevitabile su cui sostare, per ritrovare il respiro sottile e transitare da una danza all’altra» continua Simona Bertozzi «Da sezione di spazio, Quel che resta è diventato l’intero organismo, il vivente, una moltiplicazione di vettori, di prospettive, di flessioni anatomiche, di ...

Read More »

Centorizzonti Estate 2021: Simona Bertozzi in “Suite Zero”

La nuova creazione della coreografa bolognese, ideata e realizzata in collaborazione con il noto violoncellista, sarà ospite del progetto Centorizzonti Estate 2021. «Costruita in sei movimenti, con un’anticamera e un congedo che li incorniciano e, al contempo, ne segnano la provenienza e la proiezione, Suite Zero si dispiega come una raccolta di eventi, un’antologia di brani scanditi dal dialogo tra corpo e violoncello soli»: Simona Bertozzi introduce Suite Zero, spettacolo da lei interpretato con musica eseguita dal vivo dal violoncellista Claudio Pasceri, con cui è stato ideato, che sarà presentato sabato 4 settembre alle ore 19 al Teatro Duse di Asolo, in provincia di Treviso, nell’ambito del progetto Centorizzonti Estate 2021. «Pur rispettando la struttura tipica della suite, ovvero il susseguirsi di preludio, allemande, corrente, sarabande, minuetti e gigue, la tessitura dell’andamento coreografico e musicale intende costruire un paesaggio inedito di compresenze, rimandi e interazioni che scompagina il confine di un ordine precostituito» continua Simona Bertozzi «Da momenti di ostinazione dello stare a istanti di sospensione ed evanescenza. Dal tratto più individuale al tentativo di perdersi nel molteplice, di sconfinare nell’imprevedibile, Suite Zero afferma la propria natura nel deflagrare del dialogo tra corpo e violoncello, verso la polifonia, verso la ...

Read More »
PLANTINGS – “Paesaggio primo”

PLANTINGS – “Paesaggio primo”: due giornate dedicate alla danza e al linguaggio del corpo

Due imperdibili appuntamenti a Calderara di Reno nell’ambito di PLANTINGS, progetto dedicato alla danza e al linguaggio del corpo che prende forma in eventi performativi di diversa natura volti a creare un dialogo con il territorio e la collettività. Paesaggio primo è il suo esordio e si compone di due serate, la prima rivolta al dialogo tra danza e musica dal vivo, la seconda dedicata al lavoro di tre giovani coreografi della Nexus Factory. Il primo spettacolo è previsto per mercoledì 14 luglio 2021 con IN TRIO, interpreti Simona Bertozzi e Aristide Rontini, accompagnati da Egle Sommacal alla chitarra. Simultaneità, sospensione, vibrazione e tattilità sono forme di temperamento e condizioni di presenza. IN TRIO si dispiega come una pratica performativa in cui i corpi e la musica dialogano secondo molteplici gradi di interazione e regolazione. La tessitura si compone per agglomerati energetici e svuotamenti, incisioni che conducono a nuove forme di ri-equilibramento, sempre parziale e dinamico. Giovedì 15 luglio 2021 doppio spettacolo con SUPERSTITE/la radice del pensiero, coreografia e danza Lucia Guarino e Studio per PAS DES DEUX coreografia C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Giulio Petrucci e Jari Boldrini. SUPERSTITE/la radice del pensiero si basa su brevi appunti coreografici ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi