Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 23)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »

GD Web TV: Alice Firenze – Wiener Staatsballett

Nata a Genova e diplomata alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, Alice Firenze dal 2005 fa parte della compagnia Wiener Staatsoper und Volkoper. Dal 2013 è stata promossa al ruolo di solista. Un altro talento italiano all’estero!   www.giornaledelladanza.com Foto di Oskar Kokoschka

Read More »

La danza è energia vitale: intervista a Giorgio Madia

Il coreografo Giorgio Madia, studia danza presso la prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, diplomandosi nel 1984. Nello stesso anno entra a far parte del Corpo di Ballo della Scala e dal 1985 è ballerino Solista per diverse compagnie di balletto: Bejart’s Ballet du XXéme Siécle, Bejart Ballet Lausanne, Pennsylvania Ballet e Milwaukee Ballet, San Francisco Ballet, Aterballetto e Züricher Ballet. Nel 1988 è stato scelto da Nureyev come suo partner nel pas de deux di Bejart “Le Chant du compagnon errant”, per la produzione “Nureyev and Friends” (in tournée in Europa, Asia, Australia e Nord e Sud America fino al 1991). Ha danzato interpretando diversi ruoli in più di novanta produzioni, lavorando con coreografi di fama mondiale come Alicia Alonso, Maurice Béjart, Merce Cunningham, William Forsythe, Hans Van Manen, Peter Martins, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Josef Russillo, Heinz Spoerli, Glenn Tetley e Helgi Tomasson. È stato Maître de Ballet, assistente coreografo per il Balletto di Toscana, il balletto della Komische Oper di Berlino, del Teatro di Basilea. Direttore del Ballo al “Grand Teatr Lodz” dal 2000 al 2001. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di direttore del balletto della Volksoper di Vienna. Ha inoltre vinto ...

Read More »

“Danzare è condividere”: intervista a Luca Masala

Luca Masala, formatosi tra le Scuole del Teatro alla Scala di Milano, dellʼAmerican Ballet di New York e dellʼAccademia di danza Princesse Grace di Monaco, ha studiato, tra gli altri con i maestri Stanley Williams e Marika Besobrasova. Allʼetà di 17 anni entra a far parte del “Balletto Reale delle Fiandre”, diretto da Robert Denvers dove diviene molto presto Solista. Lavora per un anno con Pierre Lacotte al “Ballet National de Nancy” e successivamente nel 1992 va in Germania al “Staats Theater Wiesbaden”. Nel 1995 si reca a Monaco dove, sotto la direzione di Konstanze Vernon e Ivan Liska, entra nel “Bayerisches Staatsballett”, anche in veste di Primo ballerino. Nel 2000 lascia la compagnia bavarese per il “Ballet du Capitole de Toulouse”, sotto la direzione di Nanette Glushak. Nel 2004, dopo aver ricoperto il ruolo di primo ballerino per le maggiori compagnie e nei teatri più prestigiosi, debutta come Maître de Ballet. In questo periodo decide di elaborare delle coreografie e crea per il Ballet du Capitole “Sang mêlé”. Allo stesso tempo lavora come assistente coreografo e produttore di Jean-Christophe Blavier nella produzione di “Casse-Noisette” a Stoccarda. Nel 2008 smette definitivamente di danzare e diventa Maître del Ballet du Capitole. ...

Read More »

Dentro la danza: ospiti, direttori, mezzi addii e un paio di ospiti graditi(ssimi)

In questo numero di dentro la danza qualche notizia dall’estero, un addio alle scene (o forse no), un direttore che decide di concentrarsi su una sola compagnia e la foto social! OSPITE SPECIALE La stagione 2016 del Theatro Municipal do Rio de Janeiro si è inaugurata anche con il balletto Shéhérazade, coreografia di Michel Fokine ricostruita da Toni Candeloro, ospite speciale della compagnia, uno dei pochi ricostruttori del repertorio Ballets Russes del quale è stato negli anni anche interprete. Per la produzione brasiliana Candeloro oltre che coreografo è stato supervisore delle scene e dei costumi, ma anche interprete per la serata di debutto. ADDIO ALLE SCENE…MA NON TROPPO Ha confermato l’addio alle scene anche la meravigliosa Diana Vishneva: sarebbe fissato per il giugno 2017, ma non sarebbe un addio definitivo. Di confermato infatti per ora c’è che l’addio sarà all’American Ballet Theatre e che ad accompagnarla in palcoscenico sarà anche Marcelo Gomez, ma pare non sia un addio definitivo, piuttosto una scelta che privilegia i palcoscenici russi, su cui la Vishneva vorrebbe concentrare la propria carriera. CONCENTRARSI Igor Zelensky, direttore del Bayerische Staatsballett dallo scorso agosto, e contemporaneamente direttore artistico dello Stanislavski/Nemirovich-Danchenko Academic Music Theatre di Mosca, ha deciso di abbandonare ...

Read More »

La danza è un regalo di Dio: intervista a Bella Ratchinskaja [ESCLUSIVA]

Bella Ratchinskaja frequenta e si diploma con onore presso l’Accademia di Stato del Balletto di Perm. Successivamente partecipa al concorso dell’URSS per giovani ballerini e si trasferisce a Leningrado dove intraprende la carriera di ballerina classica presso il teatro. Dal 1972 è Solista presso la compagnia “Choreographical Miniatures” diretta da Leonid Veniaminovic Jakobson dove spazia tutto il repertorio dei canoni classici e gode del prestigio coreografico personale. Ottiene diverse premiazioni per i successi ottenuti durante le tournée internazionali. Negli stessi anni comincia a muovere i primi passi nella creazione coreografica ricevendo consenso dal pubblico sovietico. Nel 1976 viene ammessa al corso di laurea in pedagogia del balletto classico presso l’Accademia Vaganova che termina con il Diploma d’onore ottenendo il massimo dei voti e il titolo ufficiale di Pedagogo del balletto classico, delle danze storiche, di carattere e repertorio. Subito dopo entra a far parte del corpo docente dell’Accademia Vaganova e parallelamente avvia una fervida collaborazione con il Ministero della Cultura della Mongolia portando lì l’educazione e la metodologia del balletto classico della scuola Vaganova. Nel 1989 viene premiata con il Diploma e Simbolo del Ministero della Cultura dell’URSS e della Mongolia per il merito professionale ottenuto. Nel 1989 si trasferisce ...

Read More »

Addio a Yvette Chauvirè, icona della danza francese e internazionale

Se n’è andata in punta di piedi Yvette Chauvirè, étoile dell’Opéra di Parigi, protagonista della danza del Novecento. Entrata nel corpo di ballo dell’ensemble francese nel 1932 e nominata étoile nel 1941, fu l’interprete di riferimento di Serge Lifar. Applaudita in tutti i grandi titoli del repertorio classico che spesso riallestì in veste di coreografa (come, per esempio, Giselle al Teatro alla Scala), negli ultimi anni ha preferito mettersi dall’altra parte del palco, dedicandosi all’insegnamento. Yvette ci lascia a qualche mese dal festeggiamento del suo centesimo compleanno. Adieu, Madame! www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Due volte solista scaligera: intervista a Beatrice Carbone

Beatrice Carbone inizia a studiare danza con la madre, Iride Sauri, a otto anni. A quindici anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet School di Londra e lo stesso anno entra alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma brillantemente a diciotto anni. Entra da subito nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano ed inizia ad interpretare importanti ruoli. A ventun’anni viene promossa Solista dallʼallora direttrice Elisabetta Terabust. Tra i tanti ruoli che ha interpretato si ricordano: “Giulietta” con Raffaele Paganini in tournée in tutta Italia. “Olga” nel balletto “Onegin” di J. Cranko con Robert Tusley, “Kitri” nel balletto “Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev con Thomas Edur, “Ballerina di strada” e “Regina delle Driadi” nel balletto “Don Chisciotte di R. Nureyev, “Carmen” di R. Petit, “La strega principale” nel balletto “Le Streghe di Venezia” coreografia M. Bigonzetti, “Giselle” nella versione moderna di Mats Ek, Myrta nella “Giselle” moderna di Sylvie Guillem, Myrta nella “Giselle” classica di P. Bart, “Passo a due dei contadini da “Giselle” con Roberto Bolle, la musa Polimnia in “Apollon Mousagette” di George Balanchine, l’amante ne l’“Histoire de Manon” di K. Mac Millan, una delle due ...

Read More »
Mauro Bigonzetti rassegna le dimissioni dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Mauro Bigonzetti rassegna le dimissioni dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Mauro Bigonzetti, ha rassegnato le proprie dimissioni. Era in carica da circa otto mesi, dopo l’annuncio ufficiale dato il 1° febbraio 2016, al termine del Consiglio di Amministrazione durante il quale, il Sovrintendente Alexander Pereira aveva informato i membri del CdA a riguardo della nomina avvenuta. Il maestro Bigonzetti era subentrato al maestro Makhar Vaziev trasferitosi al Teatro Bolshoj di Mosca il 15 gennaio 2016. Il comunicato ufficiale del Teatro alla Scala precisa: Il maestro Mauro Bigonzetti è stato costretto con grande rammarico a rinunciare alla Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dal perdurare della patologia alla schiena che lo ha colpito all’inizio dell’estate. Il parere dei medici esclude per il prossimo futuro ogni tipo di sforzo rendendo di fatto impossibile in questa fase l’attività professionale. Il Teatro alla Scala augura al M° Bigonzetti di potersi rimettere al più presto. Il Sovrintendente scaligero Alexander Pereira in seguito alla consultazione con i rappresentanti del Ballo ha deciso di affidare, fino al mese di febbraio 2017, la carica di Direttore del Corpo di Ballo “ad interim” al maestro Frédéric Olivieri, attualmente Direttore della Scuola di Ballo Accademia ...

Read More »

Essere Principal Dancer (al Boston Ballet): intervista a Petra Conti

Petra Conti, di padre italiano e madre polacca, nasce ad Anagni (Fr) nel 1988. Si diploma nel 2006 all’Accademia Nazionale di Danza di Roma (diretta da Margherita Parrilla) sotto l’insegnamento del M° Zarko Prebil. Durante la sua formazione partecipa a vari eventi tersicorei tra i quali il “Festival Internazionale di Danza” all’Opera Nazionale di Bucarest in Romania (2004), l’“EU-CHINA Arts Summer School” svoltosi a Pechino e organizzato dal British Council (2005), il “World Forum on Music-Women on Music”, svoltosi a Los Angeles negli U.S.A. (2005) e l’Omaggio dell’Accademia a Pina Bausch (2006). Nel 2004 partecipa al programma televisivo “Sogni”, condotto da Raffaella Carrà su Rai Uno, dove le viene esaudito il sogno di danzare con Roberto Bolle. Tra i premi ricevuti spiccano: “Premio Roma 2003-2004” (III posto), “Serge Lifar 2004” Kiev, Ucraina (diploma), “Premio delle Arti 2004” indetto dal M.I.U.R. Roma (vincitrice), “Premio Positano Leonide Massine” 2007 (al merito), “Premio Internazionale La Ginestra d’Oro” 2007. Interpreta ruoli da protagonista negli spettacoli al Teatro all’aperto dell’Accademia Nazionale di Danza: “Les Sylphides” (riprodotto dal M° Zarko Prebil), “Lago dei Cigni” II atto (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Oblivion” coreografia di Adriana Borriello; “Schiaccianoci” divertissement (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Excelsior” pas de ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi