Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Massimo di Palermo

Tag Archives: Teatro Massimo di Palermo

Teatro di Verdura in scena “Zorba il greco” di Lorca Massine per il Massimo di Palermo

Il fascino della danza e della musica di “Zorba il greco” va in scena al Teatro di Verdura il 20 e il 21 luglio con le coreografie originali di Lorca Massine e il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo. Per la prima volta a Palermo, va in scena al Teatro di Verdura il 20 e il 21 luglio alle 21:15, per la stagione estiva del Teatro Massimo, “Zorba il greco”, il balletto corale in due atti e ventidue quadri, creato dal coreografo Lorca Massine sulla musica trascinante di Mikis Theodorakis, adattata per il balletto dallo stesso compositore. La coreografia prende spunto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, reso celebre dall’omonimo cult movie, interpretato da Anthony Quinn, Irene Papas e Alan Bates, diretto nel 1965 da Michael Cecoyannis. Ad interpretare lo spirito libero e anticonformista di Zorba è Dan Haja, solista ospite e primo ballerino del Teatro dell’Opera di Cluj, che danza con i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Massimo diretto da Jean-Sébastien Colau. Insieme a lui per il ruolo dell’americano John Alessandro Casà (20/7) e Diego Mulone (21/7); Martina Pasinotti (20/07) e Chiara Sgnaolin (21/07) interpretano Marina, la donna contesa; Alessandro Cascioli (20/07) e Dennis Vizzini (21/07) Manolios e Giada Scimemi (20/07) e Simona Filippone (21/07) Madame Hortense. L’Orchestra e il Coro del Massimo sono diretti da Danila Grassi. Contralto Myrtò Bocolini. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Assistente alla coreografia Anna Krzyskow. Al centro della vicenda, ambientata in un piccolo villaggio rurale della Grecia, è la storia di amicizia fra Zorba e il turista ...

Read More »

Teatro Massimo di Palermo in scena “Carmen” di Leo Mujić

Una nuova irresistibile “Carmen” a passo di danza è in scena dal 13 al 18 giugno al Teatro Massimo di Palermo. La nuova creazione per il Corpo di ballo del Teatro è firmata dal coreografo croato Leo Mujić. Étoiles ospiti Marta Petkova e Nikola Hadjitanev. Tanti anni sono trascorsi da quando Prosper Mérimée scrisse la novella da cui Georges Bizet nel 1875 trasse una delle opere più amate e rappresentate al mondo, Carmen, la storia della bella gitana, icona di sensualità, emancipazione e libertà. Ancora oggi questo irresistibile ritratto di donna, protagonista della sua vita e del suo destino, continua a sedurre e ispirare nuovi interpreti e nuove creazioni, come il balletto che sarà in scena dal 13 giugno alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo. La Carmen creata per il Corpo di ballo del Teatro è firmata dal coreografo croato Leo Mujić, che combina con uno stile originale elementi moderni, classici e neoclassici. Le musiche registrate sono quelle di Bizet nella versione di Rodion Ščedrin. Assistente alla coreografia e drammaturgo è Bálint Csaba Rausher. L’allestimento del Teatro Massimo conta sulle scene di Mislav Kuzmanic; i costumi di Lars Ayen, realizzati dalla sartoria Odd Mery Gi; le luci sono di Aleksandar Čavlek. Nel ruolo di Carmen si alternano nelle repliche l’étoile ospite Marta Petkova e Giorgia Leonardi; in quello di Don José Nikola Hadjitanev, ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo in scena Le Corsaire di José Carlos Martínez

Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla prima i ballerini del Teatro Massimo, Giorgia Leonardi, Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara che si alterneranno nel ruolo di Gulnara e in quello di Lankedem Alessandro Casà, Diego Mulone e Alessandro Cascioli. E ancora per i ruoli ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 13 al 20 marzo

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 13 al 20 marzo 2023. Le Corsaire ala Teatro Massimo di Palermo Le corsaire, il nuovo appuntamento con la danza e con il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, in scena dal 15 marzo con le coreografie di José Carlos Martínez. Tra i balletti più celebri del repertorio romantico, arriva per la prima volta al Teatro Massimo di Palermo da mercoledì 15 marzo alle 20, Le corsaire, nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi.  Le cinque rappresentazioni vedranno all’opera tre cast. Nei ruoli principali del corsaro Conrad e della bella Medora danzeranno i ballerini del Corpo di ballo del Teatro Massimo, Linda Messina e Michele Morelli, ai quali è stato recentemente assegnato il Premio “Eccellenze della danza”, che si alterneranno nelle repliche con Carla Mammo Zagarella ed Emilio Barone. Mentre al debutto sarà protagonista una coppia di grandi ospiti internazionali formata dalla ballerina georgiana Maia Makhateli e dall’austriaco Jakob Feyferlik, primi ballerini del Dutch National Ballet di Amsterdam. Negli altri due ruoli principali saranno protagonisti fin dalla ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo Lo Schiaccianoci è “siciliano”

Tra i balletti più amati e attesi del repertorio classico, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo, Lo Schiaccianoci, la fiaba di Natale, musicata da Pëtr Il’ič Čajkovskij, tratta dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi dello scrittore romantico tedesco E.T.A. Hoffmann, riscritto da Dumas padre nel 1844. Da venerdì 16 dicembre alle 20:00 il balletto viene proposto in una nuova versione “siciliana”, ambientata a Palermo, con le coreografie di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso per il Corpo di ballo del Teatro. A dirigere l’Orchestra e il Coro di voci bianche è il direttore Ido Arad che ritorna al Teatro Massimo dopo aver diretto lo scorso anno Romeo e Giulietta di Prokofiev. Maestro del Coro di voci bianche, Salvatore Punturo. Le scene, dipinte a mano e realizzate nei laboratori scenografici del Teatro Massimo, sono di Renzo Milan. I costumi di Cécile Flamand. Le luci di Maureen Sizun Vom Dorp, assistente alla coreografia José Blanco Martínez, Maître de ballet dei piccoli danzatori, Roberta D’Amore. A danzare, il Corpo di ballo del Teatro Massimo, e tra loro quattro coppie di solisti che si alterneranno nel ruolo dei due protagonisti, Maria e Dario, nel corso delle repliche: Carla Mammo Zagarella e ...

Read More »

Jean-Sébastien Colau nuovo direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo

Francese, classe 1977, Jean-Sébastien Colau, étoile, coreografo e maître de ballet internazionale, ha ricevuto dal sovrintendente Marco Betta l’incarico triennale di dirigere il Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo. Raccoglie il testimone da Davide Bombana che ha guidato i tersicorei della Fondazione negli ultimi due anni.   Formatosi all’Opéra National de Paris, Jean-Sébastien Colau è entrato nel 1996 a far parte del prestigioso corpo di ballo francese. In rappresentanza del suo paese, nel 2000, ha vinto tre medaglie nelle competizioni internazionali di danza più importanti al mondo: bronzo a Varna (Bulgaria), argento a Nagoya (Giappone) e il “Primo Premio” a Parigi. Trasferitosi in Canada al National Ballet, da solista, ha ricevuto la nomina di “Miglior Artista” al premio “William Marié”. In Germania dal 2005, è stato promosso étoile al Teatro dell’Opera di Lipsia. Ha danzato nei più importanti teatri in Europa, Asia e Americhe collaborando tra gli altri con Roland Petit, Maurice Béjart, Uwe Scholz, John Neumeier, Lucinda Childs, James Kudelka. Dal 2014 è stato invitato come maître de ballet dai più importanti corpi di ballo e accademie internazionali. Ha firmato numerose coreografie, tra cui “Les Valses d’Amour de Brahms” per il Balletto Nazionale della Slovenia; “Jules & Roméo” per i tersicorei dell’Opera di Parigi; “Contemptu-Mundi” per Joelle Boulogne; “Contact-Tango” in Olanda e per il Teatro Massimo di Palermo; “Just Before Midnight” al ...

Read More »

Teatro Massimo di Palrmo in “Contact Tango” ospite Eleonora Abbagnato

È il tango, la danza sensuale e avvolgente nata nelle periferie di Buenos Aires, a ispirare le coreografie in scena venerdì 29 luglio alle 21:15 al Teatro di Verdura per la stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo. Sono firmate dai talentuosi coreografi-ballerini Marcello Carini, Alessandro Cascioli, Gaetano La Mantia, e dai coreografi Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso con stili, sensibilità e approcci diversi. Insieme a loro, sul palco del Teatro di Verdura, sarà ospite d’onore Eleonora Abbagnato, regina indiscussa della danza italiana, di ritorno nella sua Palermo, che interpreterà un passo a due da Carmen, la coreografia di Amedeo Amodio su musiche di Bizet, insieme a Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Ma il tango non è solo musica e danza, è soprattutto poesia, come scrisse Borges, così lo spettacolo alterna alle coreografie i testi di Vitaldo Conte, Stefano Benni, Horacio Ferrer e Audre Lorde, che fanno da filo rosso tra un pezzo e l’altro, interpretati dall’attore Gigi Borruso e selezionati insieme al direttore del Corpo di Ballo Davide Bombana. Le luci sono di Salvo Spataro, i costumi della Fondazione Teatro Massimo. “Sono felice di presentare la serata “Contact Tango” che vedrà, dopo anni di assenza dalla sua città natale, il ritorno dell’étoile palermitana e grande amica Eleonora Abbagnato che tutti noi accogliamo con grande gioia ed affetto – dice il direttore Davide Bombana -. Punto focale della serata è quello di promuovere ed incoraggiare ...

Read More »

Teatro Massimo di Palermo “Le relazioni pericolose” di Davide Bombana

Torna in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 26 giugno “Le relazioni pericolose”, il nuovo allestimento della coreografia di Davide Bombana con il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro. Ètoile ospite Ana Sophia Scheller, sul podio il maestro Ignazio Schifani. Torna in scena da domenica 26 giugno alle 20:00 il nuovo allestimento de “Le relazioni pericolose”, la coreografia di Davide Bombana su musiche di Jean-Philippe Rameau e Walter Fähndrich, con il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo ispirata al romanzo epistolare Les liaisons dangeureuses di Pierre Choderlos de Laclos. Le repliche dello spettacolo, sospese nel mese di aprile scorso a causa della positività al Covid di alcuni componenti del Corpo di Ballo, sono state riprogrammate il 26 giugno (turno D), il 28 giugno (turno C) e il 29 giugno (turno B), sempre alle 20:00. L’Orchestra e il Coro della Fondazione sono diretti da Ignazio Schifani, direttore e clavicembalista di grande esperienza, tra gli interpreti più interessanti e apprezzati nel panorama della musica antica. Maestro del Coro è Ciro Visco. Soprano Gabriella Barresi (26, 29) e Valentina Vitti (28), tenore Pietro Luppina (26, 29) e Marco Antonio Pastorelli (28). Al cembalo Francesco Rossi. ...

Read More »

Eleonora Abbagnato al Teatro Massimo di Palermo con “Carmen”

Il Teatro Massimo apre le porte all’estate con una stagione articolata tra sedi diverse, che vedono le compagini artistiche della Fondazione impegnate dal 2 luglio sul palcoscenico della Sala Grande di Piazza Verdi e poi, dal 19 luglio, nei giardini del Teatro di Verdura. A queste sedi principali si aggiunge il concerto nell’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo in collaborazione con il Bellini International Contest e un concerto al Teatro Antico di Taormina in collaborazione con Taormina Arte. a programmazione tiene conto delle due anime che compongono il pubblico a cui si rivolge il Teatro Massimo: da una parte gli abbonati e il pubblico cittadino, dall’altra l’imponente flusso di turisti, sempre crescente dalla riapertura post pandemia. I 29 luglio è di scena la danza al Teatro di Verdura con il Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo nello spettacolo Contact – Tango, una coreografia di Jean Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso, già presentata in Olanda e in Francia, mentre altri momenti saranno firmati da Marcello Carini, Alessandro Cascioli e Gaetano La Mantia, tersicorei del Corpo di Ballo, a cui la Fondazione ha affidato la creazione di tre coreografie. Il coronamento della serata sarà affidato alla partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato che in coppia con il primo ballerino dell’Opera di Roma ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo in scena “Le relazioni pericolose” di Davide Bombana

Torna la seduzione della danza senza distanziamenti sul palcoscenico del Teatro Massimo. Debutta sabato 9 aprile “Le relazioni pericolose”, il nuovo allestimento della coreografia di Davide Bombana su musiche di Rameau e Fähndrich con il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo. Ètoile ospite Ana Sophia Scheller, sul podio il maestro Ignazio Schifani. Debutta sabato 9 aprile alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo il nuovo allestimento de “Le relazioni pericolose” la coreografia di Davide Bombana ispirata al romanzo epistolare Les liaisons dangeureuses di Pierre Choderlos de Laclos su musiche di Jean-Philippe Rameau e Walter Fähndrich. Con il Corpo di ballo del Teatro Massimo danzerà l’étoile ospite Ana Sophia Scheller, prima ballerina del Balletto Nazionale Ucraino di Kiev. L’Orchestra e il Coro della Fondazione saranno diretti da Ignazio Schifani, direttore e clavicembalista di grande esperienza, tra gli interpreti più interessanti e apprezzati nel panorama della musica antica. Maestro del Coro è Ciro Visco. Scene e costumi Dorin Gal. Luci di Carlo Cerri. Video Enrico Mazzi. Nei panni della marchesa di Merteuil danzerà l’ètoile ospite Ana Sophia Scheller, nata a Buenos Aires e prima ballerina del Balletto Nazionale Ucraino di Kiev e, nel cast alternativo, Linda Messina. Ad ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi