Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torino (page 11)

Tag Archives: Torino

Un salto verso la superficie insieme ai Sonics con lo spettacolo “Duum”

Dal 24 al 31 Ottobre i Sonics andranno in scena al Teatro Nuovo di Torino con Duum. La performance, ideata e prodotta da Artisti e Artigiani di Torino e provincia, riscuote successo e consensi dal pubblico dal 2011. Creato e diretto da Alessandro Pietrolini, lo spettacolo rende omaggio ad “Agharta”, mondo leggendario situato nelle viscere della terra. In scena ci saranno 13 performers, che incanteranno il pubblico con performance acrobatiche all’interno di una grande scenografia realizzata con grandi monoliti d’acciaio. “Duum”, forma onomatopeica che ricorda il rumore di un salto, rappresenta il tentativo di raggiungere  il mondo in superficie, in attesa di cogliere la giusta vibrazione che permetterà loro di lasciare per sempre le viscere della terra. Lo spettacolo, realizzato con i testi e la regia di Antonio Villella  e Alessandro Pietrolini, i costumi di Ileana Prudente e Irene Chiarle e il disegno luci e gli effetti speciali a cura di Niki Casalboni, porterà sul palcoscenico del teatro splendide acrobazie e performance atletiche, grandi macchine sceniche, giochi di luce ed effetti speciali; protagonisti di una trama sviluppata grazie anche al racconto e ai pensieri del personaggio Serafino (interpretato da Antonio Villella), l’architetto che realizzerà le  macchine volanti che consentiranno agli abitanti di “Agharta”, e al pubblico, di compiere il “duum”, il salto verso la superficie. ORARI&INFO Teatro Nuovo Torino Corso Massimo D’Azeglio 17, ...

Read More »

Compagnia Mvula Sungani in scena al Teatro Nuovo di Torino

Fantasia, la creazione del coreografo Mvula Sungani, sará in scena al Teatro Nuovo di Torino in occasione della 35° edizone del Festival Vignale Danza. Con la regia e le coreografie di Mvula Sungani, gli arrangiamenti e la musica dal vivo a cura di Riccardo Medile ed i costumi di Giuseppe Tramontano, venerdì  19 luglio, alle ore 21:15, i danzatori della compagnia Emanuela Pironti ed i solisti della Compagnia con guest Emanuela Bianchini, si esibiranno in uno spettacolo in cui realtá e fantasia, musica, danza e arti circensi si fonderanno per raccontare un’unica storia che condurrá lo spettatore verso un mondo dall’ atmosfera fiabesca. Per capire la trama è sufficiente immaginare di essere in una casa, dove una persona ricorda episodi della propria vita; il racconto inizia cosí a prender forma proiettando luoghi che si materializziano in base alle suggestioni rappresentate in quel momento; assoli di danza e musica saranno il cuore dello spettacolo e saranno  accompagnati da scenografie multimediali e giochi di luce che ne conferiranno sapore moderno e tecnologico “Fantasia con le sue suggestioni darà allo spettatore una chiave per assistere al circo dell’ anima…” ORARI&INFO Teatro Nuovo Corso Massimo D’Azeglio, 17, Torino Venerdì 19 luglio, alle ore 21:15 ...

Read More »

Raffaele Paganini inaugura la rassegna Il Gesto e l’Anima

  Sabato 24 novembre alle ore 21.00 partirà la 34° edizione della rassegna Il Gesto e l’Anima a cura della Fondazione Teatro Nuovo di Torino. L’apertura della stagione 2013/2013 è affidata all’étoile del Teatro dell’Opera di Roma, Raffaele Paganini, che con la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini – Almatanz presenterà presso il Teatro Nuovo di Torino lo spettacolo La vera storia di Zorba il greco. Il balletto porta la firma coreografica di Luigi Martelletta e, a dispetto della crisi che attanaglia il settore danza, è stato allestito senza badare a spese, con luci, scene e costumi di grande importanza. Zorba il greco rappresenta per Paganini una sorta di ritorno al passato in quanto il balletto ha giocato il ruolo di spartiacque nella sua carriera, il passaggio dal balletto classico di repertorio ad uno stile più moderno. Fu proprio questo infatti il primo balletto interpretato da Paganini nella sua seconda vita artistica all’età di 34 anni. Lo spettacolo narra le vicende di un uomo che alle soglie del matrimonio viene assalito dai dubbi e dai timori e inaspettatamente si allontana dalla sua amata e dalla sua terra, la Grecia, per iniziare un viaggio attraverso il mondo e attraverso se stesso. Nei suoi ...

Read More »

Le opere del grande Maurice Bejart e di Gil Roman in scena a Dicembre al Teatro Regio di Torino

Al Teatro Regio di Torino continua la stagione d’opera e balletto con il Béjart Ballet Lausanne che, sotto la direzione artistica del coreografo Gil Roman, si prepara ad andare in palcoscenico con alcune tra le opere più importanti del grande Maestro Maurice Béjart come L’Oiseau de Feu, Offrande à Stravinskij e Le Sacre du Printemps. Durante le rappresentazioni andrà inoltre in scena, in prima nazionale, l’opera coreografica creata da Gil Roman: Syncope. Il direttore artistico della compagnia, Gil Roman, inizia il suo percorso artistico con Maurice Béjart nel 1979 entrando a far parte della compagnia e dopo trent’anni di carriera durante i quali ha eseguito le sue opere più celebri; nel 2007, in seguito alla perdita del Maestro Béjart, è stato designato suo erede assumendosi così la direzione artistica della compagnia. Con musiche del grande Igor Stravinskij, dei Citypercussion, un’orchestra guidata dal Maestro Nicolas Brochot, le scene e i costumi di Joelle Roustan, Roger Bernard, Henri Davila e le luci di Dominique Roman, il Béjart Ballet Lausanne andrà in scena con  L’Oiseau de Feu, Syncope, Offrande à Stravinskij e Le Sacre du Printemps dal 30 novembre al 5 dicembre al Teatro Regio di Torino. ORARI&INFO Teatro Regio Torino Piazza Castello 215, ...

Read More »

“Interplay/12” dal 16 al 25 maggio 2012 a Torino

Si svolgerà a Torino, dal 16 al 25 maggio 2012, il Festival di Danza Contemporanea “Interplay/12” con la direzione artistica di Natalìa Casorati, a cura dell’Associazione Culturale Mosaico Danza. L’edizione 2012 di “Interplay/12” si articolerà  in 32 appuntamenti suddivisi in 4 macro nuclei tematici: I COREOGRAFI EMERSI, con spettacoli a serata intera. Compagnie presenti coi loro lavori in tutta Europa: l’israeliana Yasmeen Godder, l’israelo-francese Yuval Pick, la tedesca Stephanie Thiersh e la torinese Ambra Senatore. LE COMPAGNIE GIOVANI, ma già presenti in significative manifestazioni, segnalate dalla critica come le punte di diamante della nuova creatività, che si alterneranno in serate long format tra cui: l’olandese Tabea Martin, i brasiliani Alex Neoral e Flavia Tapias, la polacca  Barabara Bujakowska, l’italiano Alessandro Sciarroni, la torinese Sara Marasso. I GIOVANI EMERGENTI, con i numerosi artisti selezionati e sostenuti sia dal network Anticorpi XL, che dal progetto di mobilità internazionale Dance Roads. Alcuni di questi vincitori di importanti premi e segnalazioni e presenti in importanti progetti internazionali, tra cui le italiane Chiara Frigo e Francesca Foscarini, l’olandese Arno Schuitemaker, la canadese Maria Kefirova, la britannica Tanja Raman e il torinese Daniele Ninarello. I BLITZ METROPOLITANI: eventi di danza urbana e creazioni site specific per portare la danza contemporanea fuori dai teatri e inserirsi con impatto ...

Read More »

“Danzare il Novecento”: la storia, le mode e i protagonisti di un secolo di danza nello spettacolo della Compagnia della Certosa Reale di Loredana Furno

    Il Novecento: il secolo dei grandi cambiamenti in ogni campo artistico, ma prima di tutto nella musica e nella danza. Dalle straordinarie esperienze artistiche che hanno segnato lo scorso secolo nasce lo spettacolo della Compagnia della Certosa Reale Danza diretta da Loredana Furno, il cui titolo “contenitore” Danzare il Novecento. Da Chopin all’hip-hop si propone di presentare al pubblico il ricco panorama della danza nel Novecento. La rivoluzione musicale che, partendo dalla tradizione tardo ottocentesca, giunge, attraverso l’esperienza delle Avanguardie e del fenomeno di massa del Pop, alla musica elettronica e alla discodance ha stimolato nel secolo i grandi coreografi a cimentarsi nei generi di danza più vari, che verranno ripercorsi dai danzatori in scena in un programma scandito da due tempi. Il primo tempo si apre con un classico della tradizione, il Valzer delle Ghirlande da La bella addormentata (musica di Ciajkovsky), nel quale le dodici soliste trascineranno il pubblico nel mondo fatato del Balletto Imperiale Russo di fine Ottocento; a seguire Isadora Duncan, un omaggio alla danzatrice americana che agli inizi del nuovo secolo, getta le basi per la futura danza contemporanea, su musiche di Edward Grieg e con le coreografie di Loredana Furno. Un’allusione alla ...

Read More »

La grande danza del Regio di Torino inaugurata dal Balletto del Mariinskij

Il 2011, “Anno della cultura e della lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russe in Italia”, è per il Teatro Regio di Torino l’anno del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, che presenta per la stagione prossima ben sei titoli della grande danza classica per un totale di ventidue recite. Il soggiorno torinese della storica compagnia, che vanta nei suoi trecento anni di storia presenze come quelle di Anna Pavlova, Rudolf Nureyev, Michail Baryshnikov, verrà inaugurato venerdì 14 ottobre con il primo degli appuntamenti in lista, che rimarrà in scena fino al 18: Omaggio a Fokin, uno spettacolo che racchiude il meglio della produzione del coreografo russo, rivoluzionario creatore di balletti ispirati dal desiderio di innovare la danza rendendola più aderente alla realtà. I quattro balletti che compongono l’Omaggio sono sicuramente i suoi più grandi successi, quasi tutti creati per i Ballets Russes di Djagilev. Le Danze polovesiane, che prevedono la partecipazione anche del Coro del Regio, fin dal loro debutto a Parigi nel 1909 segnarono il successo che da sempre accompagna il brano, tratto dall’opera Il principe Igor di Aleksandr Borodin; sono le danze che il popolo mongolo dei Polovesiani, invasori della Russia nel XII ...

Read More »

Teatro a Corte: i nomi della danza internazionale nelle dimore storiche sabaude

Diretto da Beppe Navello, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europea, il Festival Internazionale Teatro a Corte, in scena per  la sua decima edizione dal 7 al 25 luglio, trasformerà la città di Torino e sei splendide dimore sabaude del Piemonte in luoghi d’espressione dei linguaggi più diversi dell’arte contemporanea, dal teatro alla danza, al circo contemporaneo, al teatro visuale, passando per il physical theatre, installazioni e video. Nel corso del mese di luglio, alcuni dei protagonisti della scena europea animeranno luoghi storici di grande valore con la loro arte, e in più di un’occasione si tratterà di lavori presentati per la prima volta in Italia. Per quanto attiene la danza, il festival propone un programma originale e estremamente interessante che abbraccia realtà italiane e internazionali di grande interesse. Forte sarà la presenza russa: in occasione dei rapporti culturali Italia-Russia nel 2011, Teatro a Corte ha avviato una collaborazione con il Festival TSEKH di Mosca, il cui risultato è stata una co-produzione tra la compagnia italiana Zerogrammi e il gruppo russo Dialogue Dance Company, Punto di fuga, in scena in prima nazionale il 7 e l’8 luglio a Torino (Cavallerizza Reale); dalla Russia anche i nomi di Olga Pona, ...

Read More »

INSOLITI Festival: internazionalità e sperimentazione a Torino

Prenderà il via il 2 dicembre a Torino negli spazi della Cavallerizza Reale, e si protrarrà fino all’8 con un programma itinerante per le vie della città (dopo una pausa tra 5 e 6 dicembre), la manifestazione annuale INSOLITI Festival. Movimenti d’innovazione della nuova danza internazionale d’autore, che quest’anno vanterà la presenza, tra gli altri, della coreografa francese Marie Coquil e della compagnia greca Creo Dance Company. Nato nel 2003 come idea di scambio tra realtà coreografiche del nostro Paese e aperto ormai da più anni anche a collaborazioni con artisti europei, l’evento, curato da Monica Secco e Alessandra Bentley dell’Associazione Artemovimento, unisce all’obiettivo della divulgazione della danza contemporanea in tutte le sue forme, da danza teatrale a danza pura, quello della ricerca e della sperimentazione: vuole essere una prova di come sia possibile una fusione tra diversi linguaggi espressivi come teatro, musica, danza, poesia sotto un unico grande codice comunicativo, che è quello fatto di movimento, gesto, espressione. Quattro giorni di performances da seguire e inseguire nel capoluogo piemontese, un importante momento di scambio tra cultura italiana e internazionale, un’occasione di incontro tra giovani realtà coreografiche e altre affermate a livello europeo: questi, in sintesi, gli ingredienti del festival; ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi