Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torino (page 5)

Tag Archives: Torino

Schiaccianoci

“Lo Schiaccianoci” della Compagnia EgriBiancoDanza

Domenica 28 e lunedì 29 dicembre 2021 alle ore 21 al Teatro Concordia della Venaria Reale la Compagnia EgriBiancoDanza, nell’ambito della stagione IPUNTIDANZA 2021/2022, presenta lo spettacolo Lo Schiaccianoci, ispirato alla famosissima fiaba scritta da Ernest T.A. Hoffmann. Da questo capolavoro letterario fu creato nel lontano 1861 l’omonimo balletto che, insieme con le altre due pièce frutto dell’estro del grande compositore Cajkovskij, rappresenta uno dei traguardi più alti del balletto classico. Lo Schiaccianoci, diversamente dalle altre due pièce, rappresenta la società borghese di fine Ottocento. Partendo da questo tema il coreografo Raphael Bianco fornisce una rivisitazione contemporanea, proponendo un’esplorazione di diversi mondi onirici nei quali prendono forma e sostanza sogni evanescenti, giochi estrosi e fantasie frutto di giovani menti. Lo Schiaccianoci è un giocattolo, un valoroso soldatino che ci conduce verso un mondo fatato pervaso da percezioni provenienti dalla realtà dove però aleggiano e si nascondono paure e tormenti inconsci. Così Raphael Bianco commenta questa produzione: Lo Schiaccianoci, apparentemente è il balletto meno drammatico della trilogia di Ciajkovskij, in realtà è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi ...

Read More »

“Magia di una stella” il nuovo incontro di Luciana Savignano

Si chiama Magia di una stella il nuovo incontro di Luciana Savignano, intramontabile étoile della Scala, con il suo affezionato pubblico torinese, conquistato in tanti anni di spettacoli programmati con la Fondazione Teatro Nuovo  a Torino per la rassegna Il Gesto e l’Anima e nei 36 gloriosi anni di Vignaledanza. Proprio in omaggio alla sua lunghissima carriera Luciana Savignano si racconta al suo pubblico proponendo anche in video alcuni preziosi cimeli della sua carriera, che lei stessa commenterà dal vivo, la kermesse è prevista giovedì 16 dicembre ore 21 al Teatro Erba, tra questi,  due coreografie che testimoniano il suo forte sodalizio artistico con Paolo Bortoluzzi: Ce que l’amour me dit e il passo a due da Edgar; e a seguire Le chat, creazione di Micha Van Hoeke. Infine la testimonianza più vibrante, quella emozionante Luna, coreografata per lei da Maurice Béjart, con la quale Luciana Savignano ha girato il mondo, dall’Europa al Sud America, dall’estremo Oriente al Nord Africa. Ma i momenti clou della serata saranno ovviamente quelli danzati dalla grande étoile. In particolare Luciana Savignano, insieme ai danzatori Matteo Bittante e Fabrizio Calanna, proporrà alcuni estratti coreografici de Le Sacre, ispirato al capolavoro ballettistico Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij. Concluderà la serata lo strepitoso Tango di luna. Le coreografie sono di Susanna Beltrami con la quale ...

Read More »

Il Teatro Regio di Torino riapre al pubblico

Il rinnovato e tecnologico Teatro Regio di Torino riapre al pubblico, con la sua nuova stagione d’opera e con il 100% della capienza, il 12 febbraio 2022. Proprio con il desiderio – spiega il teatro – di restituire lo storico tempio della musica alla città, dopo due anni di pandemia e un cantiere in corso e che alla fine renderà il palcoscenico tra i più all’avanguardia al mondo. La prossima stagione del Regio di Torino di opera e balletto durerà 12 mesi. A comporla 15 titoli, con 9 opere, 4 appuntamenti con la danza e 2 appuntamenti speciali: Il diario di Anna Frank e la prima esecuzione assoluta di Falcone e Borsellino, realizzata nel 30/o anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Da giugno a settembre torna inoltre la seconda edizione del Regio Opera Festival. I titoli in abbonamento sono La bohème, Norma, Turandot, La scuola de’ gelosi, Don Giovanni e i due balletti Carmina Burana e Schiaccianoci. www.giornaledelldanza.com  

Read More »

Gran finale di Torinodanza con Anne Teresa De Keersmaeker

Le variazioni in movimento tra spiritualità e geometria di una delle più autorevoli coreografe e danzatrici della scena contemporanea sulle note di un baluardo del repertorio occidentale per tastiera. L’edizione 2021 di Torinodanza Festival, guidato dal direttore artistico Anna Cremonini, si chiude con la prima nazionale di THE GOLDBERG VARIATIONS, BWV 988 di Anne Teresa De Keersmaeker, in programma giovedì 28 e venerdì 29 ottobre alle 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri. Dopo l’esperienza maturata nel 2017 con Mitten wir im Leben sind / Bach6Cellosuiten e nel 2018 con i Sei Concerti Brandeburghesi, la celebre artista fiamminga prosegue il suo viaggio nelle architetture sonore di Johann Sebastian Bach con questo nuovo solo ideato in occasione del suo 60° compleanno. L’infinito gioco di variazioni, canoni e fughe su un tema che costituiscono le trenta Variazioni Goldberg BWV 988 dell’ultimo Bach, eseguite dal vivo dal giovane pianista russo Pavel Kolesnikov, viene indagato attraverso la personale tensione motrice che percorre tutta l’opera di De Keersmaeker. Una forma di danza in bilico fra l’astrazione di una scrittura (fuori dal tempo) e la sua incarnazione (necessariamente effimera), capace di adattarsi pur mantenendo un nucleo immutabile, nel rispetto del rigoroso equilibrio contrappuntistico del grande compositore tedesco. Rivisitando il proprio linguaggio coreografico, De Keersmaeker evoca un cosmo popolato di figure che sembrano provenire dal ...

Read More »

“Double Murder”: l’energia dirompente di Hofesh Shechter a Torinodanza Festival

L’audace cifra stilistica di uno dei più dirompenti coreografi della scena contemporanea in un dittico sospeso fra violenza e tenerezza, specchio dicotomico del nostro quotidiano. È DOUBLE MURDER la nuova creazione che l’israeliano-londinese Hofesh Shechter, per la prima volta al Torinodanza Festival con la sua Hofesh Shechter Company, presenta mercoledì 29 settembre 2021alle Fonderie Limone di Moncalieri. Composto da due brani, CLOWNS – creato per il Nederlands Dans Theatre nel 2016 e trasmesso con successo dalla BBC in versione filmica nel 2018 – e THE FIX – coprodotto da Torinodanza e presentato a Torino in prima nazionale –, il dittico contiene alcuni dei temi che hanno affermato in tutto il mondo l’intenso lavoro di Shechter e della sua compagnia. Cambi di scena dal taglio cinematografico, colonne sonore percussive, un affilatissimo uso delle luci e vigorose coreografie di gruppo che abitano lo spazio, permeate da un’energia elettrica e da un ritmo trascinante. Lo spettacolo, proposto con i costumi di Peter Todd per The Fix e le luci di Lee Curran (Clowns) e Tom Visser (The Fix), sarà replicato alle Fonderie Limone di Moncalieri giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre 2021 alle 20:45. Coreografo, musicista e compositore israeliano di nascita e ...

Read More »

Alla Reggia di Venaria la danza diventa protagonista

Domenica 26 settembre torna la rassegna internazionale di teatro, danza e performance site specific Natura in movimento nei giardini della Reggia di Venaria. Per un pomeriggio, i giardini diventano non solo palcoscenico naturale o elegante cornice, ma protagonisti assoluti, istituendo con i corpi degli artisti un dialogo vivo. L’architettura arricchisce e alimenta la creazione coreografica e l’installazione artistica, risultandone parte essenziale. La rassegna, progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Fondazione Via Maestra, è realizzata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo che ne cura la programmazione artistica da diversi anni. Apre il pomeriggio alle ore 15.30 Nicola Galli con Un dialogo gestuale, parte del più ampio progetto “Il mondo altrove” (vincitore di Danza Urbana XL 2021), una ricerca coreografica in forma di rituale danzato che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Alle ore 16, un’edizione speciale in formato ridotto dello spettacolo Elegìa delle cose perdute di Zerogrammi, con protagoniste, insieme ai danzatori della compagnia piemontese, le 19 interpreti selezionate nell’ambito della Residenza Trampolino WALZEN, curata dal coreografo Stefano Mazzotta e ospitata dalla Lavanderia a Vapore tra ottobre 2020 e agosto 2021. Lo spettacolo è una riscrittura dal romanzo I Poveri dello scrittore e ...

Read More »
Torinodanza

Torinodanza Festival 2021: “Chapter 3: The Brutal Journey of the Heart”

Saranno Sharon Eyal e Gai Behar, codirettori della L-E-V Dance Company, a inaugurare il Torinodanza Festival 2021, con Chapter 3: The Brutal Journey of the Heart, che andrà in scena come prima nazionale il 3 settembre 2021 al Teatro Carignano di Torino. Moment. Silence. Dryness. Emptiness. Fear. Wholeness. Concealment. Longing. Black. Moon. Water. Corner. Smell. Demon. Gap. Coldness. Eyes. Intension. Impulse. Fold. Hideout. Color. Lis. Salt. huge. Side. Stitches. Love. Point. – queste le parole simbolo di questa creazione firmata da Sharon Eyal e Gai Behar, su musiche di Ori Lichtik, messa in scena dai danzatori Clyde Emmanuel Archer, Gon Biran, Keren Lurie Pardes, Rebecca Hytting, Darren Devaney, Guido Dutlih e Alice Godfreyset. Lo spettacolo, che ha avuto il suo debutto mondiale a settembre 2019 alla Ruhrtriennale 2019 | Festival der Künste, vuole essere un inno alla gioia di vivere espresso nel linguaggio della danza. Si tratta del terzo spettacolo della trilogia della coreografa israeliana dedicata all’amore. Movimenti pulsanti e sensuali, vortici esplosivi di corpi, avvolti nei suggestivi costumi di Maria Grazia Chiuri, direttrice artistica di Christian Dior Couture, che evocano l’estetica del full-body tattoo, rafforzando ulteriormente l’atmosfera onirica e sensuale della creazione resa ancor più suggestiva dal disegno luci ...

Read More »

Torino dedicherà a Carla Fracci una sala di uno dei suoi maggiori teatri

Il Consiglio Comunale della città capoluogo piemontese, ha votato all’unanimità l’invito alla Giunta che preveda l’intitolazione di una sala di teatro a Carla Fracci venuta a mancare lo scorso 27 Maggio. Quali sono i teatri nei quali potrebbe essere intitolata la sala? Il Teatro Regio oppure il Teatro Carignano, saranno i due luoghi nei quali potrebbe essere intitolata una sala alla nota ballerina Milanese. Il consiglio Comunale ha voluto sottolineare l’indissolubile legame tra la Fracci e la città di Torino, nel 2016  in occasione della presentazione del balletto ‘Sheherazade e le mille e una notte’, la stessa ballerina dichiarò a cuore aperto l’amore per la città della Mole. Aldilà dei legami tra la nota danzatrice e la città è comunque importante ricordare quanto Carla Fracci sia stata una delle migliori figure nella propria disciplina e meriterebbe dunque una sala a lei intitolata in tutti i teatri d’Italia. Altre danzatrici di origine Torinese, colleghe citate dalla Fracci per rimarcare la cultura della città della Mole in ambito di Danza, sono Loredana Furno e Susanna Egri. Prima firmataria la consigliera Marina Pollicino del gruppo misto di minoranza – Con.Ci. L’atto del Consiglio comunale ricorda il legame della ballerina con Torino: “nel 2016, in occasione della presentazione del balletto ‘Sheherazade e le mille e una notte’, Fracci dichiarò il suo amore ...

Read More »

La Scuola di Danza “Susanna Egri” compie 70 anni di attività

Una tappa significativa di uno dei centri di formazione più importanti in Italia. La Scuola di Danza “Susanna Egri” è una scuola privata. Cioè non ha mai fruito di sostegni dalle istituzioni, né logistici né economici. Ciò nonostante, nel corso di oltre settant’anni, ha mobilitato una moltitudine di individui che dalla frequentazione di questa Scuola hanno tratto visibili vantaggi, sotto due diversi orientamenti: la maggioranza ha acquisito una disciplina che ha costituito una marcia in più a livello personale, un complemento migliorativo alla propria vita, e la minoranza, di orientamento vocazionale, ha potuto dotarsi di quella formazione globale, attraverso corsi a ciò predisposti, che apre le porte verso un futuro centrato sulla danza come professione, non solo di tipo teatrale, ma più ampiamente verso settori educativi e culturali. Così, nel corso dei decenni, questa Scuola ha forgiato e seguito “passo dopo passo” la vita artistica di celebri e celebrate personalità nel panorama internazionale della danza – basti menzionare, fra tanti, Barbara Griggi, ètoile al Ballet Gulbenkian di Lisbona, o Ivano Rossetti, ètoile alla Compagnia Nacho Duato di Madrid, fino a Luigi Bonino, tuttora attivo a livello direzionale nei più prestigiosi teatri del mondo (attualmente impegnato all’Opèra di Parigi) oltre a ...

Read More »

“Sacre” della Lavanderia a Vapore nella cornice della Reggia di Venaria

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Igor Stravinskij, riprende il progetto “Sacre” della Lavanderia a Vapore, un percorso formativo e performativo inaugurato nel novembre 2019, dedicato alla “Sagra della primavera” quale pretesto narrativo per un’azione corale di danza, immaginata originariamente per la Giornata Unesco della Danza 2020. Allievi e allieve di scuole di danza, per circa venti associazioni del territorio, insieme al gruppo Dance Well – Movement Research for Parkinson hanno deciso di unire le proprie sensibilità e stili per lavorare insieme sulle note del bellissimo brano musicale di Stravinskij nella cornice della Reggia di Venaria. “Sacre” riprende in aprile con una modalità ibrida, con alcuni incontri online il 17 e il 18 aprile (guidati dai tutor), per poi proseguire a maggio– situazione generale permettendo –con momenti di prova alla Reggia di Venaria che coinvolgeranno circa 200 allievi (in orario di apertura della dimora sabauda e quindi parte integrante delle visite per il pubblico). Il progetto si chiude il 2 giugno 2021 con un importante momento dedicato alle espressioni coreutiche. Ispirate dalla primavera, saranno – oltre alle coreografie sulle musiche di Stravinskij – anche le performance di Balletto Teatro Torino con giovani musicisti del Conservatorio G. Verdi di Torino (Sacre) e di Egri Bianco Danza con giovani musicisti del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, con un intervento site ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi