Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: William Forsythe (page 9)

Tag Archives: William Forsythe

Annunciata la stagione 2011-2012 della Fondazione I Teatri

È stata resa pubblica la nuova stagione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, un cartellone ricco ed avvincente che porterà la grande danza nei teatri romagnoli. Nella nuova stagione di danza con l’avvicendarsi tra il Balletto Nazionale di Marisglia, le composizioni di William Forsythe e Shen Wei, Shantala Shivalingappa, Pierre Rigal e l’Aterballetto, ci saranno una prima assoluta, una prima europea e due prime italiane. Il nuovo cartellone verrà inaugurato l’8 ottobre al Teatro Valli con il Ballet National de Marseille con un mix di brani che saranno Inverses, Herman Schmerman pas de deux ed il balletto Tempo Vicino. A seguire toccherà alla compagnia Shen Wei Dance Arts che calcherà il palcoscenico del Valli il 22 ottobre alle 20:30 con lo spettacolo in prima europea Near the terrace. Ci si sposterà al Teatro Ariosto dove il 6 novembre andrà in scena in prima assoluta l’Aterbaletto con Alice nel paese delle meraviglie per la coreografia di Francesco Nappa, la compagnia tornerà in scena successivamente al Teatro Valli l’11 gennaio con lo spettacolo Certe Notti. Dal 17 al 19 gennaio presso il Teatro Cavallerizza si esibirà invece la Compagnie Dernière Minute che presenteà un solo, Press, ideato ed interpretato da Pier ...

Read More »

Sylvie Guillem torna a Londra con Ek, Forsythe e Kylián per quattro serate da tutto esaurito

The Guardian l’ha definita “una delle più brillanti ballerine della nostra generazione”, e a condividere tale opinione non si fa grande fatica se solo si pensa alla sua eccellente e straordinaria carriera: ammessa a 16 anni nel corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, ne diventa la più giovane ètoile nella storia a soli 19, quando Nureyev la vuole nel suo Lago dei cigni; una serie di importanti riconoscimenti la spinge a lasciare l’Opéra nel 1989 e a consacrarsi ad una carriera internazionale durante la quale si fa conoscere al mondo intero, dal Royal Ballet di Londra al Kirov di San Pietroburgo, passando per l’American Ballet Theatre di New York e la Scala di Milano. La sue grandezza e, soprattutto, la sue forza espressiva sono associate ai nomi dei più grandi coreografi della danza moderna dei nostri tempi, alcuni dei quali sono tornati a lavorare con lei per un programma inedito che sarà presentato in prima mondiale nelle serate del 5, 6, 8 e 9 luglio al Sadler’sWells Theatre di Londra. Dopo il successo della collaborazione della Guillem con il coreografo svedese Mats Ek (Smoke, Wet Woman), la coppia tornerà a stupire con un nuovo solo creato appositamente per la danzatrice; ...

Read More »

Il Ballet de Lorraine danza il talento di William Forsythe nella “Serata Forsythe”

Il Teatro Salieri di Legnago porta in scena i virtuosismi e le creazioni di William Forsythe in un’unica serata a lui dedicata e intitolata, appunto, Serata Forsythe. Il coreografo americano, artista totale e fautore di una vera e propria rivoluzione nel mondo della danza, è uno dei pochi ad essere stato in grado di rigenerare il linguaggio classico, ad aver decostruito e al contempo ricostruito le forme dall’interno, divenendo punto di riferimento per le giovani generazioni di danzatori, che lui stesso a contribuito a plasmare. Ricercatissimo dai teatri e dalle compagnie di tutto il mondo, Willliam Forsythe, newyorkese di nascita ma tedesco d’adozione, ha scelto di vivere proprio in terra teutonica, dove ha inizialmente rinnovato il Frankfurt Ballet, per poi continuare in solitaria con la sua compagnia, la Forsythe Company. Artista in continuo rinnovamento, capace di sorprendere il suo pubblico con progetti che rivelano continui cambiamenti, che esplorano tutto l’esplorabile, oltrepassano i limiti del teatro per attingere da altre discipline, riaffermando il ruolo della danza nello sviluppo dell’arte contemporanea, arriva in Italia con tre delle sue creazioni più recenti: con le musiche di Bach e Schubert, fa danzare la giovane compagnia Ballet de Lorraine con le coreografie Steptext, The Vertiginous ...

Read More »

Il Royal Ballet of Flanders presenta “Artifact” di Forsythe

Dal 19 al 27 novembre al Theatre ‘t Eilandje di Anversa e dal 28 al 30 aprile al Théâtre National di Bruxelles il Royal Ballet of Flanders metterà in scena Artifact di William Forsythe, su musiche di Johan Sebastian Bach ed Eva Crossman-Hecht. Nato a New York nel 1949, William Forsythe è considerato il coreografo contemporaneo che meglio ha saputo riprendere, aggiornare e riplasmare il patrimonio del balletto classico. Dopo la formazione presso la Joffrey Ballet School e l’American Ballet Theatre School, si trasferisce in Europa su invito di John Cranko, che lo vuole come ballerino nella sua compagnia a Stoccarda. In breve tempo diventa uno dei più richiesti coreografi freelance nei primi anni Ottanta, affermandosi a Berlino, Parigi, Vienna,  L’Aja, New York e Francoforte, dove, nel 1984, accetta l’incarico di direttore del Frankfurt Ballet, ruolo che ricoprirà per venti anni, trasformando la compagnia tedesca in una delle più innovative e richieste del mondo e mettendo a punto uno stile inimitabile, in cui convivono in miracolosa armonia i codici del balletto classico e le novità della danza contemporanea. Artifact è stato il primo lavoro di William Forsythe come direttore del Frankfurt Ballet, creazione che molto deve al pensiero di Michael ...

Read More »

Vecchio e nuovo Forsythe per il balletto della Scala

È sempre un piacere assistere alla Scala a una serata dedicata a William Forsythe, coreografo le cui creazioni dovrebbero entrare sempre più stabilmente nel repertorio della compagnia. In the middle, somewhat elevated è un capolavoro che non ci si stanca mai di vedere, al pari del classici dell’Ottocento. È un brano la cui forza irrompente lascia sempre stupefatti ed estasiati gli spettatori, anche quelli che già la conoscono; i ritmi inaspettati e sferzanti della musica elettronica, i passi a due “disarmonici” e pieni di forza, i disequilibri, i corpi atletici dei danzatori sottolineati dai body iridescenti, le luci taglienti e fredde, ma soprattutto la forza e la novità della creazione coreografica ne fanno una vera e propria pietra miliare della danza contemporanea. Roberto Bolle è un danzatore perfetto per questo pezzo, che richiede grande prestanza fisica, energia e precisione, e Marta Romagna, anch’essa molto adatta allo stile Forsythe, non ha fatto rimpiangere troppo Svetlana Zakharova, che pure è forse finora la migliore interprete di In the middle dopo Sylvie Guillem. Tra il corpo di ballo, che ha ormai interiorizzato questo brano, spiccava per brillantezza tecnica anche Francesca Podini. Artifact suite e Herman Schmermam, anch’essi dei classici di Forsythe (datati rispettivamente ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi