Sarà nel segno della continuità e della novità la diciassettesima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio 2023 sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Un appuntamento sempre molto atteso dal mondo della danza, che a questa edizione arriva con un’energia nuova, data prima di tutto dal nuovo assetto societario dell’organizzazione di cui Pitti Immagine è la nuova proprietaria, ma anche perché la manifestazione quest’anno si apre ancora di più al mondo del teatro, del cinema e della televisione dando opportunità di lavoro. Occasioni che arrivano dal Teatro Sistina, con il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Massimo Romeo Piparo a Firenze per il pre-casting dello spettacolo Matilda e la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical in scena ad aprile. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che nello spettacolo Billy Elliot interpreterà il ruolo dell’insegnante, mentre quello del burbero padre sarà interpretato da Giulio Scarpati. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da Piparo, che in dicembre ha già fatto registrare numeri strabilianti con una serie di sold out. Per la prima volta Danzainfiera si confronta anche con il mondo televisivo ospitando ...
Read More »Lorena Coppola
Fabio Crestale: “Un artista è un essere umano”
Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia, presso il Ballets de Toscane di Firenze, per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: Doppio Movimento, Steptext Dance Company, La Petite Entreprise, la compagnia di Richard Siegal, la Compagnie Baroque en France di Laurence Fanon, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro e l’Opéra de Paris, tra le altre. Alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Come coreografo firma anche molte coreografie in opere cinematografiche. La sua danza è una sottile miscela di contemporaneo concettuale e narrazione. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, per la quale ha creato molteplici produzioni, tra cui De Homini, che debutterà il 4 marzo 2023 al Teatro Impavidi di Sarzana. Quando è stata istituita e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la Compagnia “IFunamboli” da Lei fondata e diretta? La Compagnia “IFunamboli” è stata da me fondata nel 2011. Nel 2021 avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi dieci anni con un grande evento artistico al Philarmonique di ...
Read More »Teatro Bellini: “Lili Elbe Show”: un viaggio di trasfigurazione e metamorfosi
Farà tappa al Teatro Bellini di Napoli, dal 17 al 19 febbraio 2023, Lili Elbe Show, liberamente ispirato al libro The Danish Girl, coreografia Simone Repele e Sasha Riva, una coproduzione Riva & Repele, Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. In scena i danzatori Sasha Riva, Simone Repele, Silvia Azzoni, Jamal Callender, Christine Ceconello. Una storia vera. Una vicenda privata e intima che, in realtà̀, appartiene a ognuno di noi. Questo racconto apparentemente lontano, è invece più̀ vicino di quanto possa sembrare grazie all’interpretazione e alla scrittura coreografica di Sasha Riva e Simone Repele che esplorano il demone dell’insoddisfazione umana, il bisogno di accettazione che ognuno di noi pretende da se’ stesso e quel senso di inadeguatezza che spesso prende il sopravvento. Questa è la storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener: viaggio di trasfigurazione e di metamorfosi oggi interpretato attraverso la magica lente della danza e della coreografia, dopo essere stata affrontata in un libro e in una pellicola cinematografica. Nella narrazione chiara e leggibile, caratteristica peculiare delle pièce di Riva & Repele, si affacciano in Lili Elbe Show due piani di realtà: il racconto della vicenda di Einar ...
Read More »“Il Lago Dei Cigni On Ice” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano
The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi di Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky. Dal 9 al 12 febbraio 2023 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio, per uno spettacolo che vanta gli sfarzosi e elaborati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le ricche scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi australiani, Eamon D’Arcy. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica. I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape ...
Read More »TAM – “Legally Blonde”: un viaggio verso il riscatto di una donna
Dopo il successo di Broadway e i numerosi premi internazionali nel West End, arriva finalmente in Italia il musical tratto dal film Legally Blonde, uscito in Italia nel 2002 con il titolo La rivincita delle bionde e interpretato dalla spumeggiante Reese Witherspoon, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico di Amanda Brown. Lo spettacolo debutta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 1 febbraio 2023 (in scena fino al 5 febbraio) per poi proseguire la tournée a Genova (Teatro Politeama – 24 e 25 febbraio 2023), Firenze (Teatro Verdi – dal 10 al 12 marzo 2023) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo 2023). Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso, il musical, con la regia e le coreografie di Matteo Gastaldo, si basa su testi e musiche incalzanti scritte da Laurence O’keefe e Nell Benjamin, e su un libretto originale firmato da Heather Hach. È un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso. La storia è semplice. La biondissima protagonista Elle Woods, , nel musical interpretata da Lucia Blanco, presidentessa dell’associazione studentesca femminile Delta Nu, è un’assidua seguace dei dettami delle riviste patinate: tutta glamour, ...
Read More »Fondazione Egri per la Danza: DANZA KM0
La Fondazione Egri per la Danza apre le sue porte, in occasione di alcune selezionate giornate, della sede cui si svolgono abitualmente le prove della Compagnia EgriBiancoDanza e le lezioni della Scuola di Danza Susanna Egri, per dare la possibilità di assistere a sei appuntamenti in cui la sala danza diventa un luogo di spettacolo, con gli artisti a stretto contatto con il pubblico. Questi spettacoli vanno così ad inserirsi all’interno del Cartellone dei PUNTIDANZA, con lo scopo di rendere ancora più fruibile la danza, ponendo lo spettatore al centro di una situazione che non è solo legata alla tecnica e all’espressione artistica ma anche alla dimensione umana dei danzatori, pensiero che da sempre accompagna l’attività della Fondazione nel promuovere tutti i suoi progetti. La Compagnia EgriBiancoDanza presenta in tre diverse date (25 gennaio, 17 marzo e 14 aprile 2023) DANCING DIALOGUES – (EartHeart – il cuore della terra) uno spettacolo conferenza pensato per coinvolgere il pubblico e portarlo a riflettere sui meccanismi della costruzione coreografica invitandolo a partecipare attivamente alla costruzione drammaturgica dello spettacolo teatrale, esito finale di EartHeart, progetto che, come suggerisce il gioco di parole in inglese, unisce i due termini cuore e terra: Il cuore della ...
Read More »“Rosarosaerosae” – la pelle delle immagini
Andrà in scena il 21 e il 22 gennaio 2023 al Piccolo Bellini di Napoli, Rosarosaerosae, concept, coreografia e performance di Sara Lupoli, una produzione ArtGarage, in coproduzione con Körper e Théâtre des Calanques Marsiglia. Si tratta di un racconto multimediale che indaga il processo di costruzione dell’identità a partire dal corpo e dalle sue infinite rappresentazioni. Un progetto visuale che va a ricercare le origini materiche, grafiche e cinestetiche che contribuiscono a far emergere il senso di genere e il conflitto che ad esso si associa. In questo percorso il cinema funge da trait d’union tra diversi stati emotivi e vari linguaggi artistici: proiezione, tessuto, suono, pelle, voce e danza si confondono in un repertorio di ambienti solitari e sensibili in cui l’io si disperde, mettendo in evidenza la natura mutevole dell’essere umano. Nel tentativo di rintracciare le matrici di una femminilità incorporata, frammentata e a volte estranea, Rosarosaerosae rappresenta un viaggio in cui l’immagine funge da declinazione elementare necessaria a riconoscersi e a dare senso alla pluralità di personalità che ci abitano. Rosarosaerosae è un progetto a lungo termine che indaga il rapporto tra le diverse rappresentazioni del sé. L’intera ricerca parte da un percorso personale e presenta ...
Read More »COB – “Le Quattro Stagioni”: il rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo
Andrà in scena dal 22 gennaio al 2 marzo 2023, facendo tappa in teatri diversi, Le Quattro Stagioni, coreografia di Aurelie Mounier, una produzione COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello. In scena i danzatori Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla. Le rappresentazioni si terranno il 22 gennaio 2023 al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere, il 23 febbraio 2023 al Teatro di Fiesole, il 25 febbraio 2023 all’Auditorium San Nicolò di Chioggia e il 2 marzo 2023 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Come in un grande polittico rinascimentale così Le Quattro Stagioni appaiono ai nostri sensi. Antonio Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica. Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo. L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano ...
Read More »“Right”: una denuncia contro tutte le forme di sopraffazione
Il 17 gennaio 2023 presso il Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo di Romagna, andrà in scena RIGHT, creazione originale di Carlo Massari per i performer Aura Calarco, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Giuseppina Randi, Rebeca Zucchegni, con la partecipazione di 5 donne over 65 in definizione, una produzione C&C Company e COB Compagnia Opus Ballet, con il coordinamento progettuale di Rosanna Brocanello. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di Progetto internazionale Étape Danse, in coproduzione con Teatro Stabile del Veneto, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza/Interplay Festival, in partnership con Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la Danza/ Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare e Festival Torinodanza/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e con il sostegno di Centro di Residenza Intercettazioni/Circuito CLAPS. Rilettura contemporanea e “senza veli” de Le sacre du Printemps di Igor Stravinsky, Right trasla l’idea centrale del sacrificio propiziatorio di una vergine del libretto originario del 1913 nel sacrificio di donne di oggi il cui destino è nelle mani di altri. Non una vittima, bensì un’intera generazione chiusa in una sorta di “stanza da riproduzione” per un gioco al massacro che non risparmia niente e nessuno. Nel ...
Read More »PROSPETTIVE01 ‒ “Corpografie”: un progetto transmediale
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giovedì 29 dicembre 2022 alle ore 18.30, alla Galleria Giannoni di Novara, sarà presentato CORPOGRAFIE, un evento prodotto dall’Associazione Culturale “Oltre le Quinte/Nova” ideato dalle danzatrici Ambra Gatto Bergamasco e Francesca Cola. Corpografie è un progetto, di apprendimento e di conoscenza che utilizza la danza e la sua drammaturgia per avvicinare il pubblico a una visione completa e immersiva, in un percorso artistico. Prevede l’utilizzo di audioguide, che permetteranno di fruire di alcune opere d’arte esposte alla galleria Giannoni in modo totalmente innovativo. Il visitatore, dopo aver scansionato con il proprio cellulare un QR code posto a fianco dell’opera, utilizzando le proprie cuffie audio, verrà invitato attraverso le voci narranti delle due artiste, a esplorare la ...
Read More »