Dopo il successo di Coppelia e La Bella Addormentata, si rinnova come ogni anno, l’appuntamento al TAM – Teatro Arcimboldi con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto per tornare a sognare e a festeggiare l’atmosfera natalizia con il balletto classico per eccellenza: Lo Schiaccianoci, spettacolo iconico, di tradizione per tutte le feste di dicembre. Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto lo riproporranno nella versione più tradizionale secondo la tecnica e i principi con i quali vengono formati gli studenti dell’ormai conosciuta accademia meneghina. Come da tradizione, insieme agli allievi, ci saranno grandi nomi della danza mondiale, quali YOLANDA CORREA (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Berlino) e MICHAL KRCMAR (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Helsinki). Domenica 4 dicembre 2022, alle ore 11:00 il pubblico potrà assistere alle prove aperte. Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il Signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all’inizio incuta paura ai bambini. Alla sua ...
Read More »Lorena Coppola
PROSPETTIVE01 – “COMBO”, il primo Festival di Danza Contemporanea a tematica LGBTQI+
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Si svolgerà dal 2 al 4 dicembre 2022, a Napoli, “COMBO”, il primo Festival di Danza Contemporanea a tematica LGBTQI+. Il Festival trae ispirazione dal concetto di COMBINAZIONE, secondo il quale ci si riferisce ai vari possibili modi con cui si possono accostare due o più elementi. L’evento vuole indagare le affinità, le controversie e i paradossi che possono venirsi a creare nel momento in cui persone, culture o corpi diversi entrano in contatto. Nello specifico si prende in analisi il carattere eterogeneo della comunità LGBTQI+ come punto di partenza da cui far scaturire una discussione e una programmazione artistica sul tema della DIFFERENZE. Pensiamo che la diversità sia il dono più importante di questo mondo ...
Read More »Il “Pinocchio Napoletano” di Flavia Bucciero
Il 3 e il 4 dicembre 2022, nel Tunnel della ex Base Nato, a Napoli, andrà in scena lo spettacolo Pinocchio Napoletano del Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A, con la coreografia di Flavia Bucciero. Uno spettacolo che nasce per la X Municipalità di Napoli, non soltanto perché in quella zona viene messo in scena, ma perché pensato per chi in quella zona vive. Uno spettacolo che rientra in un progetto più ampio intitolato Pinocchio siamo noi, che prevede altri due spettacoli in dicembre: La Ballata di Colapesce e Il Canto di Natale, oltre a una serie di laboratori di danza e teatro per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Il Progetto è vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie di Napoli”, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli. “Pinocchio siamo noi” perché “Pinocchio è uno di noi”, nato in un contesto popolare, costretto ad attraversare una vita piena di difficoltà e di ostacoli, dalla quale esce vittorioso diventando un bambino in carne ed ossa. Nei laboratori effettuati in ottobre e novembre presso la Scuola Primaria Ilioneo/Istituto Comprensivo Michelangelo Augusto (classi quinte) e presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Madonna Assunta ...
Read More »Danza oltre le Barriere – “Chi danza con noi?”
“DANZA OLTRE LE BARRIERE” è il progetto, realizzato da Fondazione Egri per la Danza, Officina della Scrittura, Guitare Actuelle, Progetto Slip – Spazio Libero di Incontro e Partecipazione e Teatro Monterosa, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino, che sintetizza e sviluppa una serie di azioni già intraprese in precedenza dalla Fondazione Egri per la Danza, in alcuni spazi della Circoscrizione 6 di Torino e realizzate grazie anche alla collaborazione con alcuni enti del territorio quali Officina della Scrittura e Comitato Civico di Barca. Dall’eredità di quelle esperienze e da una più attenta analisi del contesto, è emersa l’importanza di realizzare un progetto coreutico di matrice contemporanea capace di dialogare con la comunità e che è stato possibile realizzare grazie al Bando periferie della Città di Torino e che geograficamente si colloca triangolarmene nella Circoscrizione 6. Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 21:00, “Danza Oltre le Barriere” farà nuovamente tappa al Teatro Monterosa di Torino, partner del progetto, con CHI DANZA CON NOI? Uno spettacolo di danza a cui partecipano, oltre che a EgriBiancoDanza, con il recente lavoro She Screams, anche il Balletto Teatro di Torino con Beso de Agua e ...
Read More »“Second Hand – Di Seconda Mano”: al via la XXV Edizione
Giunge quest’anno alla sua XXV edizione la rassegna di danza contemporanea “Second Hand – Di Seconda Mano”, ideata da Gabriella Stazio e organizzata da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale. La rassegna, che quest’anno si tiene dal 29 novembre al 2 dicembre 2022 a Sala Assoli nell’ambito della Stagione di Casa del Contemporaneo, nasce con l’obiettivo di diffondere idee innovative e innescare confronti e dialoghi tra autori locali, nazionali ed internazionali sulla danza e sulla contemporaneità. Il titolo si rifà a quello che Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita a un nuovo prodotto coreografico originale e mai andato in scena. Ed è proprio questo lo spirito della manifestazione: mettere insieme tanti “spezzoni” di arte e tante “Second Hand – Di Seconda Mano” è organizzato inoltre nell’ambito del progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania. DanceCrossing | Nuovi modelli di mobilità culturale brevi suite di autori diversi. Il 29 novembre 2022 andrà in scena M/ETA’/MORFOSI, di e con Christian Pellino, una produzione Artemis Danza/Monica Casadei su musiche Vladislav Delay, CoH, Michael Gordon, ...
Read More »“Kontakthof” di Pina Bausch all’Opéra Garnier de Paris
Dal 2 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 all’Opéra Garnier de Paris andrà in scena uno dei capolavori di Pina Bausch: Kontakthof, con le étoiles, i primi ballerini e il corpo di ballo dell’Opéra. Kontakthof è la terza opera di Pina Bausch a entrare nel repertorio del Balletto dell’Opéra de Paris dopo La Sagra della Primavera (1997) e Orfeo ed Euridice (2005) contiene tutti gli elementi dell’universo della coreografa tedesca: amore, angoscia, violenza, desiderio, tristezza ma anche molto umorismo in una scenografia di Rolf Borzik arricchita dal disegno luci di Jo Verlei. Una grande sala da ballo dalle pareti grigie, uomini in abito scuro e donne in abiti di raso e tacchi alti si incontrano, si incrociano, si confrontano e si fissano. La danza è interrotta da sequenze trasmesse da un microfono: ricordi, frammenti di vita… questa grande opera di teatro-danza di Pina Bausch, creata nel 1978 a Wuppertal per ventisei danzatori, che debuttò al Sadler’s Well nel 1989, evoca nostalgie e desideri sbagliati. Considerata una delle più importanti creazioni di Pina Bausch, è un’opera che richiede una forte espressività e che rivela la personalità di ciascuno degli interpreti. Nel corso degli anni l’opera è stata rappresentata in diverse forme: ...
Read More »“My Place” e “Ladies Body Show” di Silvia Gribaudi: invito a un ribaltamento della prospettiva
Dal 15 al 18 novembre 2022 presso il Teatro Litta MTM di Milano saranno in scena due spettacoli prodotti e ideati dalla compagnia teatrale “Qui e Ora”, con la regia di Silvia Gribaudi. Due lavori che hanno in comune un’attenzione alla narrazione del corpo nella società di oggi e un’acutezza ironica dello sguardo. La regia è della coreografa e regista di fama internazionale Silvia Gribaudi, che fa muovere sulla scena Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli. Al centro di entrambi i lavori è il corpo, indagato attraverso il cortocircuito tra la sua immagine artefatta e la realtà incoerente della quotidianità. In “My Place” si guarda all’intimità del corpo come casa e in “Ladies Body Show” gli stessi corpi vengono mostrati e esposti all’interno di un gioco che impone un giudizio e una scelta. Gli spettacoli creano un dialogo attivo con il pubblico dando spazio e tempo per riflettere su come viviamo il nostro corpo e su come scegliamo cosa guardare ‒ afferma Silvia Gribaudi Gribaudi ‒ I tre corpi in scena esistono e combattono per dichiarare di essere così come sono. L’ironia e l’umorismo sono la chiave con cui entrambi i lavori provocano una relazione empatica tra performer e pubblico, costruendo un ritmo drammaturgico e coreografico che destruttura gli ...
Read More »DNA Dance Company – “White Noise”, contro la violenza di genere
All’interno del Festival “La Violenza Illustrata”, che aderisce ai 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, con il sostegno del Comune di San Lazzaro di Savena, DNA Dance Company, il 27 novembre 2022, porterà in scena White Noise, una performance sul potere che il femmineo ha di generare un cambiamento, creativo, evolutivo, sociale. Il Festival, organizzato dalla Casa delle Donne, si inserisce nella campagna mondiale di attivismo sostenuta da cittadine e cittadini nonché da organizzazioni in tutto il mondo per promuovere il cambiamento necessario per promuovere e ad eliminare la violenza contro le donne. La tematica ha assunto un particolare rilievo a causa della pandemia, poiché durante il lockdown vi è stato un allarmante aumento del fenomeno, in particolare della violenza domestica. Il messaggio che si vuole veicolare è che, nonostante la pandemia in corso e lo stato prolungato di crisi che ha coinvolto tutto mondo si può ancora fare la differenza: è possibile sostenere le donne e le ragazze sopravvissute alla violenza a rimanere al sicuro ed aiutare quelle che ne sono ancora soggette ad uscirne. Agire durante i 16 giorni di attivismo di quest’anno così difficile significa anche questo. A sostegno di queste iniziative della società ...
Read More »Sosta Palmizi ‒ Zugzwang: “Saprà l’incrinatura farsi spiraglio?”
ZUGZWANG è il titolo del nuovo lavoro coreografico di e con Elisabetta e Gennaro Lauro, che sarà presentato da Sosta Palmizi in anteprima il 2 novembre 2022 al Teatro Akropolis di Genova, nell’ambito della Rassegna Testimonianze Ricerca Azioni XIII. Chi tenta di interpretare il mondo come un enigma è mosso da un istinto serio, ferreo, profondo, violento, quasi per il presentimento che in fondo alle cose vi sia un filo conduttore, scoperto il quale sia possibile tracciare il disegno per uscire dal labirinto della vita; e insieme da un istinto giocoso, lieve, avido di imprevisto, dall’ebbrezza di chi toglie con meditata lentezza i veli dell’ignoto ‒ è da questo scritto di Giorgio Colli, pubblicato in Filosofia dell’espressione, che prende spunto lo spettacolo. Nel gioco degli scacchi lo “Zugzwang” indica il momento in cui si è obbligati a fare una mossa, nonostante ci si senta impossibilitati a farlo, poiché si sa che, muovendo, qualcosa andrà sicuramente perduto, se non addirittura tutto. E allora cosa muovere, e soprattutto come muovere? Fino a che punto il movimento è uno slancio vitale e quando diventa una fuga o uno stallo? Due individui, fratello e sorella, si ritrovano come pedine all’interno di una scacchiera, un ...
Read More »Francesco Nappa nominato capo coreografo al Theater Hagen
Francesco Nappa assumerà la carica di capo coreografo al Theater Hagen, in Germania dalla stagione 2023/24. La notizia è apparsa sulla pagina Facebook dell’artista: La Direzione del Teatro Hagen è lieta di annunciare che dal periodo di gioco 2023/24 la carica di capo coreografo sarà ricoperta con Francesco Nappa. Il coreografo e ballerino internazionale italiano sarà responsabile come coreografo capo dell’allineamento artistico, programmatico. Con la Compagnia si compenserà fino a due pezzi per partita punto. Coreografi e coreografi ospiti saranno assunti per ulteriori nuove produzioni. Così, il Teatro Hagen continua a offrire ai ballerini e al pubblico la possibilità di apprendere diversi stili coreografici e metodi di lavoro, principio che attualmente e nell’immediato passato si è dimostrato positivo e arricchente. Francesco Nappa ‒ si legge ancora nel post ‒ ha già lavorato ad una produzione con Ballet Hagen nel 2019 (“Water Music” di Handel) e sta provando la sua nuova creazione “E balla sempre… Giselle”, che sarà presentata in anteprima da gennaio 2023, accompagnata dalla Philharmonic Orchestra Hagen. In particolare, la Compagnia è curiosa del suo nuovo “capo”, artista dalla personalità versatile che, attraverso la sua continua attività, potrà formare e dirigere il Ballet Hagen e sicuramente instaurerà rapidamente un ...
Read More »