Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 32)

Lorena Coppola

EartHeart – Il cuore della terra: un progetto della Compagnia EgriBiancoDanza

EartHeart

EartHeart – Il cuore della terra è il nuovo progetto della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, prodotto dalla Fondazione Egri per la Danza che unisce le due parole in inglese Cuore e Terra. Il cuore è il motore del corpo, è il pulsare della vita, così nello stesso modo anche la terra ha un cuore, moltiplicato per tutte le dimensioni in cui la vita si manifesta.  EartHeart è stato realizzato nell’ambito del bando “ARTWAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” indirizzato al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione, in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Il progetto – la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, TAP – Torino Arti Performative, Fondazione CRT, Fondazione CRB, Fondazione CRC e con la partnership di Festival Mirabilia e CROSS Festival − coinvolge i sei danzatori della Compagnia EgriBiancoDanza e prevede cinque giorni di esperienza che ognuno di loro vivrà in una forma di rapporto diretto all’interno di un ecosistema (montagna, ...

Read More »

Compagnia Opus Ballet – “White Room”

white-room

Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 nell’ambito del Festival “La Democrazia del Corpo” di Cango – Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza diretto da Virgilio Sieni, la Compagnia Opus Ballet presenterà, in prima assoluta, White Room, coreografia di Adriano Bolognino, interpreti Giuliana Bonaffini, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla, direzione artistica Rosanna Brocanello, consulenza artistica Laura Pulin. La creazione vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d’animo, ispirandosi all’opera Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini. Il quadro ritrae una dilatazione del tempo che, rallentando e tendendosi, mette in scena la fatica e la costanza dell’essere umano: una contadina trascina una slitta pesante in un paesaggio desolato circondato da montagne che sovrastano la neve cristallina. Tutti gli elementi pittorici partecipano alla rappresentazione di una tensione tra gli ostacoli connaturati allo statuto vitale e la forza umana che, in questo contesto, assume un carattere sovrannaturale. È proprio questa polarità a costruire un ponte tra l’universo contadino di Segantini e il nostro contemporaneo. Le difficoltà della vita spesso ci consegnano questa sfida sotto diverse forme, ridisegnando i contorni delle paure quotidiane ...

Read More »

“Le danze pandemiche” al Teatro Nuovo di Napoli

Le danze pandemiche di Gabriella Stazio arrivano Domenica 13 marzo 2022 sul palcoscenico del Teatro Nuovo nell’ambito di Quelli che la danza, rassegna di danza contemporanea diretta da Mario Crasto De Stefano e ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo. Come suggerito dal titolo, “Le danze pandemiche” sono danze create nel peridio della pandemia che, come le danze elleniche o quelle rinascimentali, è possibile che ritroveremo nei libri di storia dei prossimi anni. Danze che hanno fatto di una necessità – il distanziamento sociale – un punto di partenza, sollecitando approcci differenti alla coreografia ed alla creazione. Tutte danzate da ballerini storici over sixty della compagnia. Come tutte le danze storiche anche quelle create per la mia Compagnia sono danze brevi che si intersecano tra di loro fino a creare un’unica serata – afferma Gabriella Stazio – in cui ironia e pensiero riflessivo si incontrano, senza mai toccarsi. Le danze pandemiche è un programma composto da tre performance che possono essere viste tutte insieme, in una stessa serata, ma anche singolarmente, in serate diverse. Sono pandemiche perché si parla di particelle sottili, di corpi e di distanziamento sociale. Argomenti che abbiamo imparato a conoscere con la pandemia”. ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Teatro San Carlo

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

PROSPETTIVE01 − “Agua”/”Body Things-Chapter 2 xxy series”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Continua la stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli con una serata doppia, il 1 marzo 2022 al Piccolo Bellini, spazio dedicato alla formazione di nuovi talenti. Due spettacoli dai ritmi incalzanti e coinvolgenti: Agua e Body Things-Chapter 2 xxy series, per un appuntamento dedicato alla danza contemporanea. Agua − una produzione Megakles Ballet, coreografie e regia di Salvatore Romania e Laura Odierna, con Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli e Francesco Bax − è una riflessione sul concetto di resilienza, ossia la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità. Così, per una sorta di analogismo, nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ...

Read More »

Tutto il mondo danza a Dif 2022

È tutto pronto per Danzainfiera 2022. La manifestazione, che si tiene a Firenze da sedici anni, prenderà il via venerdì 25 febbraio 2022 per concludersi Domenica 27 febbraio 2022. Audizioni, stage, lezioni, incontri di formazione, convegni, eventi, gare. Momenti di spettacolo e possibilità di aggiornarsi sulle tendenze del momento. Per questa ripartenza molto attesa, dopo un anno di fermo, sono previste tante novità. Lezioni aperte su discipline già conosciute a Dif, ma tanti sono gli impulsi provenienti da tutto il mondo: la Brush Dance irlandese o “danza della scopa”, che è figlia del Clog Dancing, i balli Afro Yoruba Yemayà originari di Cuba, la danza polinesiana stile Aparima, danze della Mongolia, del popolo baschiro, ma anche il Flamenco e il Tango Argentino. E ancora danze che nascono dalla fusione di diversi stili – la Martial Dance® che fonde danza e arti marziali, l’Acro Dance, la CardioDance – e le danze a ritroso nel tempo – il Lindy Hop e il Vintage jazz dei primi anni ‘30 del secolo scorso, “Le danze storiche di società nel balletto russo” come la Polka, la Polonaise e il Valzer, che potranno essere approfondite in sala con la Compagnia Nazionale di Danza Storica che presenta ...

Read More »

Vent’anni di “Notre Dame de Paris”: al TAM la prima tappa del nuovo tour

Notre-Dame-de-Paris

Manca davvero poco all’attesissimo appuntamento con Notre Dame de Paris, in scena al TAM – Teatro degli Arcimboldi di Milano dal 3 al 20 marzo 2022.  Musical che racchiude un’alchimia unica e irripetibile, pietra miliare nel panorama dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris continua a stupire milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati. L’eternità dell’amore risuona potente nelle musiche, nelle coreografie, nelle parole e nelle azioni dei protagonisti, colmando gli occhi dello spettatore di meraviglia per uno show sempre più apprezzato. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller sulle note sublimi di Riccardo Cocciante per un cast di straordinari artisti, quelli della prima edizione del musical, riunitisi nuovamente per celebrare il ventennale di questo capolavoro assoluto. In occasione di questa ricorrenza, infatti, solo ed esclusivamente per il 2022, lo show avrà come protagonista l’intero cast originale del debutto, con il grande ritorno di Lola Ponce nei panni di Esmeralda. ...

Read More »

Al via la seconda edizione di Biennale College Danza diretta da Wayne McGregor

Biennale-College

Alla ricerca dei “visionari di domani” prende il via la seconda edizione di Biennale College Danza, sotto la guida di Wayne McGregor. A partire da oggi, 21 febbraio 2022,  sul sito web della Biennale di Venezia, sono aperti fino al 21 marzo 2022 due nuovi bandi destinati a selezionare rispettivamente 16 danzatori/danatrici, tra i 18 e i 30 anni, e 2 coreografi/e, a partire dai 18 anni, provenienti da tutto il mondo. Biennale College Danza si concluderà, dopo un percorso lungo tre mesi, presentando sul palcoscenico del XVI Festival Internazionale di Danza Contemporanea (22 > 31 luglio 2022): la nuova creazione realizzata in esclusiva da Saburo Teshigawara, Leone d’oro alla carriera 2022, per il gruppo di danzatori e coreografi e commissionata dalla Biennale di Venezia; l’allestimento di uno dei famosi Event di Merce Cunningham, mentori Daniel Squire, che ha riallestito molti dei suoi lavori, e Jeannie Steele, per sedici anni con la compagnia come danzatrice e assistente alle prove; due brevi composizioni originali ideate dai 2 coreografi in collaborazione con i 16 danzatori, mentore lo stesso direttore Wayne McGregor. Strutturato come un programma intensivo teorico-pratico della durata di tre mesi (9 maggio > 31 luglio), Biennale College Danza, nell’ideazione di ...

Read More »

MOVING BODIES, OPEN YOUR MIND: “Scritto sul mio corpo”

Scritto sul mio corpo

OGR Torino e Fondazione Egri per la Danza/IPUNTIDANZA, con il supporto di Fondazione CRT, presentano Moving Bodies, Open Your Mind – Una nuova stagione spettacolare: la prima stagione coreutica di OGR con quattro spettacoli della Compagnia EgriBiancoDanza in cui corpo e performatività dialogano con le suggestive cornici di Sala Fucine e Duomo dell’OGR Torino, grazie alle creazioni coreografiche di Raphael Bianco. Sabato 19 febbraio 2022 sul palco di Sala Fucine, SCRITTO SUL MIO CORPO, sarà il secondo appuntamento in cartellone, nato dal progetto digitale Racconta – Mi – Racconto, ideato nel 2021 per generare interazione tra pubblico e artisti anche durante la chiusura dei teatri. Le testimonianze del pubblico, raccolte durante la fase digitale, sono state di ispirazione e in parte rielaborate, per la realizzazione di un   monologo a cura dello scrittore Federico Riccardo e interpretato in scena dall’attrice Silvia Giulia Mendola. Firmano la colonna sonora del balletto i BowLand, presenti live per la serata con la loro musica permeata di mistero, che così esprimono la loro partecipazione: Attraverso le bellissime coreografie di Raphael i danzatori danno una nuova vita alla nostra musica e ci regalano un’esperienza insolita. Suonare insieme a loro mentre ballano sulle nostre note è pura magia ...

Read More »

Audizioni per la Compagnia EgriBiancoDanza

Audizioni

La Fondazione Egri per la Danza indice un’audizione per la selezione di danzatori e danzatrici professionisti da inserire nell’organico della Compagnia EgriBiancoDanza con effetto immediato. L’audizione è in programma Domenica 20 marzo alle ore 12:00 nella sede della Compagnia a Torino. Per partecipare, inviare la candidatura a: organizzazione@egridanza.com allegando: – CV in formato pdf comprensivo di dati anagrafici, mail e numero di telefono – Link video YouTube o Vimeo – Foto di scena in formato jpg o jpeg – Lettera motivazionale È considerata premiale la disponibilità immediata all’ingaggio. Le candidature che non rispetteranno le indicazioni sopra elencate non verranno prese in considerazione. La Direzione Artistica della Compagnia durante la selezione delle candidate considererà positivamente l’utilizzo delle punte. Scadenza invio candidature via mail entro e non oltre il 13 marzo 2022. La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. La Compagnia eredita l’esperienza più che trentennale della precedente Compagnia I Balletti di Susanna Egri. Si distingue, per un repertorio fatto di opere piene di valori sociali e spirituali firmate da Raphael Bianco e coreografi del panorama artistico italiano e internazionale. La Compagnia EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi