Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Manuel Legris, sarà in scena dal 27 febbraio al 12 marzo 2025 con uno spettacolo straordinario: una prima assoluta ‒ Carmen, coreografia di Patrick de Bana, con la partecipazione dell’étoile Roberto Bolle (in scena nei giorni 28 febbraio 2025, 1, 4 sera e 7 marzo 2025) ‒ e il ritorno di due lavori coreografici dall’inusuale fonte di ispirazione: Solitude Sometimes, coreografia di Philippe Kratz, e Annonciation, coreografie e scene di Angelin Preljocaj. Lo spettacolo ha uno scopo benefico a favore della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, impegnata da sempre a tenere la famiglia vicina quando la cura è lontana. L’incasso sarà infatti devoluto a Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano. Patrick de Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala e le sue étoiles; tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale farà rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà. Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore e spazio esterno, sullo ...
Read More »Lorena Coppola
TAM BALLET: una nuova realtà nel panorama del Balletto
TAM Teatro Arcimboldi Milano è entusiasta di annunciare la nascita di TAM Ballet, la nuova compagnia di balletto che si preannuncia come un’importante realtà nel panorama teatrale italiano. Frutto della visione artistica di Gianmario Longoni e dell’esperienza consolidata di Caterina Calvino Prina, il progetto nasce con l’ambizione di dare maggiore visibilità alla danza classica, valorizzando i giovani talenti italiani e offrendo loro un palcoscenico di prestigio dove esprimere la tecnica e la creatività. La compagnia si pone come un luogo “dove l’arte si fa emozione e la tradizione diventa futuro”. La nascita di TAM Ballet rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e ambizione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare il TAM in un luogo di eccellenza culturale, capace di innovare e, al tempo stesso, valorizzare le tradizioni artistiche più preziose. Con TAM Ballet vogliamo dare vita a una compagnia di danza classica che unisca il talento straordinario di giovani ballerini italiani alla nostra visione di un teatro inclusivo, dinamico e orientato al futuro. Abbiamo gettato le basi per un progetto che non solo porterà grandi produzioni sui palcoscenici del nostro Paese, ma che avrà anche l’ambizione di affermarsi nel panorama europeo come un punto di riferimento per la danza ...
Read More »Birmingham Royal Ballet: “The Nutcracker” – Royal Albert Hall
Non è Natale senza Lo Schiaccianoci! Tra le molteplici rappresentazioni di questo intramontabile capolavoro, non si può non menzionare la produzione del Birmingham Royal Ballet, in scena dal 29 al 31 dicembre 2024 alla Royal Albert Hall di Londra. Creato esclusivamente per la Royal Albert Hall, con splendidi costumi d’epoca e proiezioni abbaglianti, questo classico di Natale è portato in vita dai danzatori del BRB sulla straordinaria colonna sonora di Čajkovskij, eseguita dal vivo dai 60 elementi del Royal Ballet Sinfonia. La produzione è firmata da Sir David Bintley, con coreografie di Sir Peter Wright, Lev Ivanov, Vincent Redmon e aggiunte coreografiche di Sir David Bintley e Marion Tait, costumi di John Macfarlane, scene di Dick Bird, disegno luci di Peter Teigen. Lo Schiaccianoci è una delle opere più amate e rappresentate di tutti i tempi. Il suo fascino risiede nella sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo magico, dove i confini tra realtà e sogno si sfumano. La storia di Clara, che riceve in dono uno schiaccianoci che prende vita, si sviluppa in un universo fantastico fatto di battaglie tra topi e soldati, di danze di paesi lontani e di creature fiabesche, come la Fata di zucchero. ...
Read More »Russian Classical Ballet: “The Swan Lake” al Teatro Goldoni di Venezia
Il 26 dicembre 2024, al Teatro Goldoni di Venezia, il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, presenterà The Swan Lake, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, coreografie dall’originale di Marius Petipa. Una produzione che esalta la poesia romantica, con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast composto da stelle dello scenario internazionale del balletto: Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ekaterina Sabantseva, Irina Chuvakina, Mark Pronin, Alena Shugaeva, Renata Khasanova, Stella Malkina, Ivan Sidelnikov e Ali Kadyrov. Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il Lago dei Cigni, è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Ricco di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da Il Lago dei Cigni sono esaltati dalla musica ispiratrice di Pyotr Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Evgeniya Bespalova, nota danzatrice, coreografa e direttrice russa, è conosciuta soprattutto per il suo incarico di Direttore Artistico del Russian Classical Ballet. Sotto la sua direzione, la compagnia ha guadagnato riconoscimento per il suo impegno a ...
Read More »Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”
Venerdì 20 dicembre 2024, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo al centro la parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di buon auspicio. Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e al contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con “estremo remoto” ed “estremo recente”. La Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Zerogrammi di Torino hanno attivato una ricerca coreografica ...
Read More »Biennale Danza: i vincitori dei bandi per nuove coreografie
Sono il Nuovo Balletto di Toscana, con i coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami e il duo Bullyache di Courtney Deyn e Jacob Samuel, i vincitori – scelti in una rosa di 361 candidature – dei bandi che la Biennale Danza rivolge ogni anno ad artisti italiani e stranieri per la realizzazione di nuove coreografie. Fra le compagnie italiane che contribuiscono significativamente allo sviluppo della danza internazionale, il Nuovo Balletto di Toscana, fondato da Cristina Bozzolini, vince il bando nazionale con il progetto Sisifo felice / Smiling Sisyphus, ideato per la compagnia dai coreografi Philippe Kratz e Pablo Girolami. Bullyache, sigla che riunisce gli artisti multidisciplinari Courtney Garratt e Jacob Samuel, vince il bando internazionale per la realizzazione di A Good Man Is Hard to Find, primo capitolo per cinque danzatori di un progetto intitolato The Exploration Trilogy. I due titoli inediti verranno realizzati nel corso del prossimo anno per debuttare in prima assoluta al 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto). In un nuovo entusiasmante capitolo per il Nuovo Balletto di Toscana – scrive Wayne McGregor – una delle più antiche compagnie di danza contemporanea italiane, la Biennale Danza 2025 commissionerà e ospiterà la nuova ...
Read More »“Peter Pan – Il Musical”: le date conclusive del tour
Continua il tour italiano di uno dei musical più amati dal pubblico che anche nella scorsa stagione ha conquistato i teatri italiani. PETER PAN – Il Musical, un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, PETER PAN – Il Musical, con un nuovo straordinario cast, sta conquistando il pubblico italiano nelle varie tappe del suo lungo tour nei migliori teatri italiani. La grande novità del tour 2024-2025 è il ritorno in scena di Claudio Castrogiovanni, nel ruolo di Capitan. Al suo fianco, a dare il volto al bambino che non voleva crescere sarà il giovane performer Luca Nencetti, attore, cantante, ballerino e acrobata di grande esperienza. Sempre amatissima dal pubblico, Martha Rossi, già talento di Amici di Maria De Filippi, interpreta il ruolo della dolce Wendy. Il cast è inoltre formato da Renato Converso, nel ruolo del goffo e simpatico Spugna, e Raffaella Alterio, che porta sul palco la vivacità e la curiosità di Michael, il fratello minore di Wendy, mentre Laura Fiorini interpreta John, il fratello maggiore di Wendy, con il suo senso di responsabilità e il desiderio di crescere. ...
Read More »ANASTASIA il Musical: la leggenda prende vita
Manca poco al debutto milanese di ANASTASIA il Musical, proposto in anteprima assoluta al TAM Teatro Arcimboldi, dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025. Dal film che valse l’Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, libretto di Terrence McNally, musiche di Stephen Flaherty, testi di Lynn Ahrens e regia di Federico Bellone, il Musical è ispirato all’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton. Con l’orchestra dal vivo e melodie molto note, ANASTASIA è un viaggio in un’epoca di sfarzo, mistero e passione. Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea, tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da splendide scenografie, da fantastici costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie. Tra storia e fantasia, ANASTASIA non è solo un musical, ma un’esperienza indimenticabile che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultima scena. Un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza. Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni ...
Read More »BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”
Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...
Read More »“Eduardo e la maschera” di Antonio Colandrea: un viaggio nella cultura partenopea
Martedì 10 dicembre 2024, al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, Napoli, andrà in scena Eduardo e la maschera, ideato e diretto da Antonio Colandrea. Prodotto dall’Associazione Culturale AR.TU. e da Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza, con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi piuttosto come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature. In scena Giuseppe i solisti Giuseppe Ciccarelli e Irene De Rosa, affiancati dal Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, dell’ensemble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma e dai performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa, con la supervisione Urban di Mario Bobo. Le musiche live sono di Nando Citarella con i solisti de “La Paranza”, i costumi sono curate da Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri. Come spiega il Maestro Colandrea: Questo è un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un ...
Read More »