Un evento per omaggiare la grandissima Pina Bausch: venerdì 8 maggio alle 20.30, sulla piattaforma MYMOVIESLIVE, Bim, Romaeuropa e MYmovies andrà in scena un evento esclusivo , dedicato ad un’importantissima artista che ha segnato, per sempre, il mondo della danza. In questa occasione verrà diffuso in streaming gratuito un dibattito in diretta tra esperti di danza, cinema, danzatrici e coreografe, seguito dal film, candidato al Premio Oscar, Pina di Wim Wenders. Attraverso un incontro live e un film rimasto nella memoria per la sua straordinaria potenza visiva, gli appassionati di cinema e danza potranno così assistere a un evento unico, che a partire dallo stile performativo senza precedenti di Pina Bausch, a 80 anni dalla sua nascita, cerca di rintracciarne il lascito nelle più recenti generazioni, senza dimenticare lo sguardo di chi scopre per la prima volta il suo lavoro o di chi, con un approccio differente alle arti coreutiche, lo osserva da lontano. L’incontro vedrà, tra gli altri, la testimonianza di Monique Veaute Presidente della Fondazione Romaeuropa, la partecipazione di Francesca Pennini, coreografa della compagnia CollettivO CineticO e oggi una delle menti più creative della danza contemporanea italiana. Per partecipare gratuitamente online alla visione collettiva del film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo https://www.mymovies.it/film/2011/pina/live/ e prenotare uno dei posti disponibili nella sala web. Pina è un film per Pina Bausch di Wim Wenders. Pina, con il Tannztheater Wuppertal Pina Bausch, è il tributo di Wim Wenders all’arte unica e visionaria della grande coreografa tedesca, scomparsa nell’estate del 2009. Il regista ci guida in un ...
Read More »Redattori
L’alimentazione corretta dei danzatori: i consigli in quarantena
Mai come ora è importante prendersi cura di noi stessi. “Mens sana in corpore sano” recita l’antico detto. L’alimentazione è alla base del nostro sistema fisico e psichico, già fortemente provato dal lockdown causato dal coronavirus. La tentazione di aprire il frigo e di mangiare ciò che capita può prendere il sopravvento. I danzatori, in particolar modo, devono essere attenti a come si alimentano poichè il corpo è il loro strumento di lavoro. Mangiare bene non è solo una questione estetica, ma in primis di benessere mentale e fisico. Il Giornale della Danza vi offre dieci consigli alimentari per affrontare al meglio queste giornate in casa. Diminuire le quantità di ciò che mangiamo. In questo momento siamo in modalità più statica rispetto alla normalità, è chiaro quindi che il nostro fisico brucia di meno rispetto al normale. Cerchiamo di diminuire un pò la quantità di cibo che ingeriamo. Un piccolo trucco è servire il pranzo o la cena in un piatto da dessert, che è più piccolo rispetto al classico. Ci darà l’idea che avremo fatto lo stesso un pasto abbondante. Corretta idratazione. Bere acqua ogni giorno è fondamentale per la nostra salute, perché garantisce una corretta idratazione al nostro fisico.Durante la ...
Read More »Di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio?
Il corpo di un ballerino necessita dell’appropriato carburante per prevenire infortuni e per mantenere e incrementare il livello di energia necessaria per allenamenti, spettacoli e audizioni. Per questo motivo per un danzatore professionista o amatoriale è fondamentale mantenere uno stile di vita sano che si ottiene anche attraverso un modello alimentare equilibrato, composto da liquidi, carboidrati, grassi, proteine e molte vitamine e minerali. Vediamo nel dettaglio di cosa ha bisogno il corpo di un danzatore per potersi esprimere al meglio. Una corretta idratazione è essenziale per tutti noi, a maggior ragione per i ballerini che sono particolarmente inclini a problemi connessi alla mancanza della giusta assunzione di liquidi eliminati dal corpo attraverso il sudore, il nostro naturale meccanismo di raffreddamento. L’acqua serve non soltanto per controllare la sete, stimolo fisiologico importantissimo per mantenere in equilibrio la quantità di acqua presente nell’organismo, ma anche per preservare i livelli di sali minerali ed elettroliti indispensabili per supportare una corretta circolazione. È assai probabile che la disidratazione si manifesti ben prima della sensazione di sete, pertanto, i ballerini devono ricordare di idratarsi continuamente assumendo piccole quantità di acqua, prima, durante e dopo gli allenamenti. I carboidrati o glucidi rappresentano la fonte energetica principale ...
Read More »I sorprendenti benefici psicologici della danza sul nostro corpo
Per migliaia di anni e nelle differenti culture, la danza si è dimostrata una forza comunitaria di aggregazione che accompagna i momenti più importanti dell’esistenza, dalla celebrazione della festa, del raccolto e dell’abbondanza, alla propiziazione di eventi favorevoli, fino alla guarigione delle malattie. Partendo da questi presupposti, nel 1942 la ballerina e coreografa americana Marian Chace codifica il potere curativo della danza in una terapia nota come Danza/Terapia del movimento (DMT), volta alla ricerca del benessere, della salute psico-corporea e della consapevolezza di sé, grazie al processo creativo e artistico che permette di entrare in contatto con le proprie emozioni, sia positive che negative. Nana Koch, Presidente del Dipartimento di salute, educazione fisica e scienze del movimento presso Long Island University e terapeuta di danza / movimento e arti creative, afferma a chiare lettere che il corpo non mente. La prima forma di comunicazione della nostra vita è, infatti, legata al movimento, essenza di relazione con gli altri primaria e sincera. La danza quindi genera svariati effetti benefici anche sul nostro cervello, aiuta a liberare i traumi subiti e impressi nella mente e, di conseguenza, nel sistema nervoso e nel corpo, in quanto il trauma si traduce in schemi di ...
Read More »Giornata Internazionale della Danza, la celebrazione che nasce nel 1982
Il 29 aprile si festeggia in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza promossa dall’ International Dance Council dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.La commemorazione è istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell’Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO). La data commemora la nascita di Jean–Gerges Noverre (1727–1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno. La danza disciplina di armonia e di bellezza La danza è un’arte che fonde bellezza e armonia, eleganza e disciplina. Il corpo è in perfetta sintonia con la mente e con la musica che l’accompagna. Uno dei motivi, questo, che ha reso la danza una delle attività più amate di sempre, praticata in tutto il mondo da chi ne sente dentro la passione. Quasi la vocazione. Il messaggio di Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCOCondividiamo il messaggio ufficiale inviato da Alkis Raftis, Presidente del Consiglio Internazionale della Danza CID UNESCO, per augurare a tutti gli allievi, maestri, danzatori, spettatori e appassionati una buona giornata internazionale della danza. “Quando danzano, le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli a uno stato di grazia. Questa esperienza estetica libera e si estende ...
Read More »Giornata Internazionale della danza. Omaggio a Noverre, fondatore del balletto moderno di Flavia Pappacena
Il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, una festa che celebra la creatività, la libertà espressiva, l’ingegno della danza, dedicandola all’artefice della riforma del balletto francese: Jean-Georges Noverre (29 aprile 1727 – 19 ottobre 1810). Noverre viene generalmente ricordato per i successi raccolti nei maggiori teatri europei e per Lettres sur la danse et sur les ballets del 1760, il testo teorico in cui, contestando il balletto accademico dell’Opéra di Parigi, l’artista ne propugna una rifondazione per restituire alla danza dignità di arte. Non bisogna tuttavia dimenticare che nel 1760 Noverre non aveva ancora messo in atto quanto dichiarato nel testo, dal momento che aveva appena avviato la sperimentazione sul gesto ispirata ai grandi capolavori della pittura e, sul piano coreografico, aveva creato solo schematici “tableaux en mouvements” di soggetto mitologico e pittoreschi balletti nel gusto di tendenza nei teatri minori. La vera riforma Noverre la attuò sul campo negli anni ’60 e ’70, a Stoccarda e a Vienna, dove creò i capolavori con cui formò generazioni di danzatori, soprattutto Jean Dauberval e Gaetano Vestris. Consapevole del valore di testimonianza di questi balletti, il coreografo pubblicò una selezione di libretti nell’edizione del 1803-1804 di San Pietroburgo e in ...
Read More »Lo sfogo social di Giuseppe Picone: arrivato il momento di far sentire la voce del mondo della danza in Italia
Penso sinceramente sia arrivato il momento di avviare delle azioni comuni, con la finalità di far sentire la voce del mondo della danza in Italia.Ho visto la chiusura di meravigliosi “Corpi di ballo” negli ultimi 30 anni , senza il ripristino di posti di lavoro per i tersicorei.Il momento storico ci impone di riflettere sul nostro incredibile patrimonio culturale e artistico, che ci ha permesso di primeggiare a livello Internazionale.La riapertura dello spettacolo dal vivo è importante per tutti gli artisti che hanno fatto della loro enorme passione un mestiere e lo portano avanti con passione e determinazione, perché consapevoli di essere ripagati dall’affetto del pubblico. In questo frangente i lavoratori del settore danza sono in grande difficoltà, esattamente come la maggior parte dei lavoratori di ogni settore produttivo italiano. I Teatri sono stati tra i primi ad essere chiusi per fronteggiare il Covid19, e potrebbero essere gli ultimi a riaprire con enormi difficoltà finanziarie.La situazione dell’ arte della danza era già in crisi precedentemente alla diffusione della pandemia, e la fragilità del settore ha già messo in ginocchio intere famiglie, e per questo motivo dovremo prevedere un rientro alle nostre attività artistiche, tenendo conto di dover rispettare le regole ...
Read More »La danza non ha limiti: la coreografia di Nicholas Rose
Questa settimana vi raccontiamo la storia di Nicholas Rose, danzatore del National Ballet of Canada, che, oltre ad essere un ballerino, è anche un bravissimo violoncellista. In questo periodo di distanziamento sociale ha deciso di unire le sue due passioni e realizzare una coreografia con una delle sue pièce preferite, Scene 1 di Michael Galasso. Nicholas Rose ha chiesto ai suoi colleghi ballerini di fare una coreografia su queste note e, così, è stato realizzato un bellissimo video, girato nelle case e nei giardini di tantissimi artisti. Anche se non c’è la possibilità di esibirsi sul palco, questo periodo ci sta insegnando che la bellezza e la gioia che solo la danza può infondere in ciascuno di noi si può veramente trovare ovunque. Grazie, Nicholas Rose, per questi bellissimi momenti di danza e musica! www.giornaledelladanza.com
Read More »Il Bon Ton nei Balli dell’Ottocento
Nella seconda metà dell’Ottocento, durante le grandi feste da ballo di società, il comportamento degli uomini nei confronti delle donne seguiva un’etichetta ben definita, un insieme di regole di bon ton che portava a essere eleganti nei movimenti ed educati negli atteggiamenti. Con il passare degli anni i saloni da ballo si aprirono però alla borghesia, che quasi gareggiava con l’aristocrazia anche a passo di danza. Mentre però l’aristocrazia aveva nel dna le regole di etichetta e di bon ton, la borghesia non sempre era abituata alle buone maniere. Il Maestro di Cerimonia Si fece largo quindi la figura del Maestro di Cerimonia, arbitro e giudice perfetto di eleganza e di buone maniere. Questa singolare figura vigilava e presiedeva la sala da ballo. Il debutto al ballo avveniva con riti definiti: baciamani, inchini, sorrisi compiaciuti, tutto all’insegna del bon ton e della moderazione. Fino all’età vittoriana e al Novecento con il progressivo prevalere delle danze di coppia (valzer, polka, mazurca) su quelle corali (quadriglie e contraddanze) e dei saloni pubblici e dei teatri che sostituirono i palazzi aristocratici. La Danza: l’arte di stare in Società Già, perché la danza non era solo corretta educazione del fisico, acquisizione di un’ eleganza ...
Read More »Accademia Nazionale di Danza grande maratona 24 ore no stop per la Giornata Internazionale della Danza
DANZA E DISTANZA Azioni e riflessioni sulla danza e drammaturgia in tempo di Pandemia 29/04 – Live streaming pagina FaceBook Accademia Nazionale di Danza Maratona dalle 00:00 alle 24:00 – 24 ore no stop #IORESTOACASA ma ti seguo La grave emergenza che ha colpito l’Italia e il mondo intero rappresenta un evento storico ed epocale che pone l’uomo e l’artista nella condizione di dover trovare nuove chiavi di lettura della realtà che possano concepire modalità creative diverse. Pertanto, quest’anno l’Accademia Nazionale di Danza dedica la Giornata Internazionale della Danza a possibili nuove forme di comunicazione e relazione. A seguito dell’ottimo successo riscosso dal Live Streaming dell’evento LibriANDance promosso dalla Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, con la partecipazione dell’ufficio comunicazione social media AND dell’Accademia, sotto l’egida della Direzione, è stato deciso di utilizzare la stessa modalità per la Giornata Internazionale della Danza che come ogni anno intende celebrare quest’arte in tutto il mondo durante la giornata del 29 aprile. Per questa ricorrenza, è stata organizzato una maratona virtuale sulla pagina Facebook ufficiale dell’AND. La giornata avrà il titolo di DANZA e DISTANZA azioni e riflessioni sulla danza e nuove drammaturgie in tempo di pandemia Gli studenti, i docenti dell’AND, nonché ...
Read More »