Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 3)

Redattori

Mostra “Il Palais Garnier: 150 anni di un teatro leggendario”

Per celebrare il 150° anniversario del Palais Garnier, la Bibliothèque nationale de France e l’Opéra di Parigi dedicano una mostra commemorativa a questo monumento simbolo della capitale, dal 15 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, presso il Palais Garnier. Con un centinaio di opere, dipinti, disegni, manifesti, foto, libri, manoscritti, costumi e oggetti, la mostra ripercorre la storia di questo teatro, un mix di patrimonio e creazione artistica, eventi storici e racconti, fantasie e leggende. In continuità con le celebrazioni per il 150° anniversario del Palais Garnier, l’Opéra di Parigi organizza due giornate di dibattiti che rivisiteranno il colossale progetto costruttivo del monumento e le innovazioni tecniche che lo accompagnarono, nonché il suo rapporto con il potere politico e la creazione artistica, senza dimenticare il pubblico che gli dà vita. Storici, architetti, personaggi politici, giornalisti, musicisti, artisti e filosofi saranno invitati a dibattere e scambiare idee su questo luogo leggendario. Questi incontri offriranno anche l’opportunità di esplorare il ruolo dell’istituzione nella società, comprese le sue rappresentazioni nella cultura odierna. La Mostra aiuta il visitatore a comprendere come il Palais Garnier sia diventato, oltre i confini francesi, un tempio dell’opera e della coreografia, un emblema nazionale e un monumento iconico. Dalla ...

Read More »

Il solista Marco Messina “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Quixotte. Balletto contemporaneo preferito? La Sagra della Primavera di Pina Baush. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala di Milano. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Ghost. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Quello del balletto Becoming di Wayne McGregor. Quale colore associ alla danza? Rosso passione. Che profumo ha la danza? Profuma di tabacco e vaniglia, un po’ dolce e un po’ amaro. La musica più bella scritta per il balletto? Quella di Wolfgang Amadeus Mozart usata nel balletto di Jiří Kylián Petite Mort. Il film di danza imperdibile? Due vite, una svolta. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Michail Baryšnikov e Sylvie Guillem. Il tuo “passo di danza” preferito? Double tour en l’air. Chi avresti voluto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio del balletto classico? Nella vita mi sarebbe piaciuto essere come Basilio del Don Chisciotte. Chi è stato il genio per eccellenza dell’arte coreografica? Sicuramente Jiří Kylián. Guardando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie per avermi fatto vivere un sogno! Tre ...

Read More »

Autunno di danza ai Teatri Fenice e Malibran di Venezia

È particolarmente ricca e accattivante la programmazione autunnale di danza al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran, con un susseguirsi di spettacoli nell’ambito della conclusione della Stagione lirica di Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. A settembre e ad ottobre 2025 i due teatri veneziani ospiteranno infatti tre eventi coreutici di assoluto richiamo, che spazieranno dal classico al pop e al contemporaneo. A partire dai Ballets de Monte-Carlo, già applauditissimi a Venezia nelle scorse stagioni, che interpreteranno stavolta l’affascinante Cenerentola di Jean-Christophe Maillot; seguiranno, a ottobre, lo spettacolo della Compagnia Larreal – Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma, che porterà in scena i colori e ritmi della danza bolera con España; e quello della Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo, che presenterà in prima assoluta Hashtag Déclic di Riyad Fhgani. Cenerentola del coreografo Jean-Christophe Maillot, nell’interpretazione dei Ballets de Monte-Carlo, è una delle creazioni più amate della compagnia – debuttò nel 1999, Salle Garnier Opéra de Monte-Carlo – e uno dei pezzi che hanno segnato una svolta nella storia della compagine monegasca. L’originale lettura della fiaba proposta da Jean-Christophe Maillot offre una toccante meditazione sul lutto, e sul modo in cui ...

Read More »

La Scala annuncia i cast delle nove recite del Trittico

Tre capolavori, di diverse epoche del Novecento: il primo appuntamento del Balletto scaligero diretto da Frédéric Olivieri dopo la pausa estiva, sarà un vero tributo alla danza, a quell’arte a cui ogni membro del Corpo di Ballo si dedica fin dalla prima sbarra alla mattina, in un impegno quotidiano che si sublima nell’interpretazione linguaggio e nella creatività dei grandi Maestri, nella loro originalità stilistica. Simbolo ne è Études di Harald Lander, che torna alla Scala dopo oltre vent’anni, raffinata rappresentazione del lavoro dei danzatori dai difficili anni di formazione verso la perfetta fusione di arte e tecnica, sull’arrangiamento e orchestrazione di Knudåge Riisager degli Studi per piano di Carl Czerny. Apre la serata ed anche ora sarà una vera vetrina per tutto il Corpo di Ballo nei vari movimenti di un irresistibile crescendo; importante debutto per le attuali forze della Compagnia e gli artisti delle ultime generazioni, questa produzione proprio per la complessità e la attenzione tecnica che richiede, viene concessa solo a specifiche compagnie nel mondo, una piccola élite. Impegnato un organico di ventiquattro danzatrici (12 in bianco, 12 in nero) dodici danzatori, una ballerina principale e tre ballerini principali: nella recita di apertura, poi il 24, 28 e ...

Read More »

La stagione dell’Opéra di Parigi si apre con “Giselle”

La stagione coreografica 25/26 dell’Opéra di Parigi si aprirà con uno dei grandi balletti del repertorio della Compagnia: Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot, massima espressione del balletto romantico, che andrà in scena al Palais Garnier dal 28 settembre al 31 ottobre. Dopo il tradizionale Gala di apertura della stagione di danza del 27 settembre, due spettacoli d’eccezione, il 30 settembre e il 2 ottobre, saranno preceduti dal Défilé du Ballet de l’Opéra de Paris e dal Requiem for a Rose di Annabelle López Ochoa, eseguiti per la prima volta sul palcoscenico dell’Opéra dal Junior Ballet. Inizia come una fiaba: l’affascinante contadina Giselle ama un giovane che, travestito da abitante del villaggio, si rivela essere un duca. Ahimè! Albrecht – questo è il suo nome – non può sposarla perché è già fidanzato. Dopo questa scoperta, Giselle sprofonda nella follia e poi nella morte. Viene poi accolta dalle Villi, le anime delle fanciulle abbandonate da un amante infedele. Si vendicherà di Albrecht trascinandolo alla morte o farà trionfare l’amore e il perdono? Presentato nel 1841 all’Académie Royale de Musique – l’antesignana dell’Opéra di Parigi – questo balletto di Jules Perrot e Jean Coralli – qui adattato da Patrice Bart ...

Read More »

Un simbolo che attraversa il tempo: lo Chignon nella danza

Lo chignon, dal francese chignon du cou (“nuca”), esisteva già prima di diventare un tratto distintivo del balletto. Era un’acconciatura diffusa tra le donne europee, sinonimo di eleganza e raffinatezza. Tuttavia, è nel XIX secolo, durante l’epoca del balletto romantico, che lo chignon assume il suo significato nel mondo della danza, occupando un posto d’onore. L’arte del balletto evolve verso una rappresentazione sempre più eterea e spirituale, si cerca leggerezza, slancio, ordine. Il corpo diventa strumento espressivo e deve essere libero, armonico, quasi soprannaturale. Ecco che i capelli vengono raccolti in uno chignon semplice e pulito: non solo per praticità, ma per rafforzare l’estetica di grazia e rigore. Durante salti, giri e piroette, ogni distrazione può compromettere l’equilibrio o l’espressività. Lo chignon garantisce sicurezza e stabilità. Ma è anche una questione di forma: i capelli raccolti aiutano a valorizzare la linea del collo e la postura, elementi fondamentali nella disciplina accademica. Esistono numerose varianti di chignon: alto, basso, intrecciato, con retina o liscio e compatto. In ogni caso rimane un rituale quotidiano, un piccolo gesto che prepara il corpo e la mente all’allenamento e alla scena. Più che una pettinatura, è diventato un segno distintivo, riconoscibile ovunque. Anche fuori dai ...

Read More »

Sabato 13 settembre in scena la 25°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza

Sabato 13 settembre 2025 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti nel  Comune di Marcellina, si svolgerà  la 25°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza, con la  Direzione Artistica di Sara Zuccari e il Presidente di Giuria Emilio Carelli, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura,  negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina  diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Sabato 13 settembre si consegneranno gli ambiti  Premi Internazionali Ginestra d’Oro 2025 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti a Marcellina, l’evento è organizzato dal Giornale della Danza, La scuola di danza La Gioia di Danzare e la Proloco di Marcellina, con il Patrocinio del Comune di Marcellina. La giuria del Premio Ginestra d’Oro: Emilio Carelli  Presidente di giuria Il premio, che nasce per iniziativa della Scuola di Danza La Gioia di Danzare  diretta da Sara Zuccari, giornalista, maestra di danza  e coreografa, critico e storico di danza, e Direttore Artistico della Kermesse, nel corso delle precedenti edizioni il premio Internazionale Ginestra d’Oro è stato conferito a personalità di spicco di livello internazionale del mondo della danza e del ...

Read More »

Il coreografo Adriano Bolognino “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Don Quixote e Jewels. Il balletto contemporaneo prediletto? Sadeh 21 di Ohad Naharin e Shoot the Moon di Lightfoot/Leon. Il Teatro del cuore? Teatro Carignano di Torino. Un romanzo da trasformare in balletto? Il Colore Viola. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Diamanti di Ferzan Ozpetek. Il costume di scena indossato che hai preferito? Il preferito di uno dei miei lavori: “Gli Amanti”. Quale colore associ alla danza? Rosso. Che profumo ha la danza? Chanel Égoïste. La musica più bella scritta per balletto? Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il film di danza irrinunciabile? Billy Elliot. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Pina Bausch e Merce Cunningham. Il tuo “passo di danza” preferito? Pirouette. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio classico? L’Uccello di Fuoco. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Ci sono tanti nomi che vedo come grandi geni: Mats Ek, Ohad Naharin, Jiri Kylian. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Ringrazierei di aver fatto entrare nella mia anima qualcosa di così speciale, profondo e curativo. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Poetica, ...

Read More »

Una vita in punta di piedi: buon compleanno, Marie‑Agnès Gillot!

Oggi, 7 settembre, Marie-Agnès Gillot compie 50 anni. Nata a Caen nel 1975, è diventata una delle figure più libere e potenti della danza francese. Prima étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi nominata per un ruolo contemporaneo (Signes, 2004), ha unito la grazia del classico alla forza dell’arte moderna, lasciando il segno nei lavori di grandi maestri della coreografia internazionale. Dietro la sua eleganza, una forza rara: che la trasforma in étoile, coreografa, musa della moda, e simbolo di emancipazione artistica. Oggi, vicina all’arte in tutte le sue forme, Marie-Agnès continua ad ispirare con la sua visione senza compromessi. Il percorso di Marie‑Agnès Gillot è un inno alla resilienza, alla passione e all’innovazione. Nei suoi ventotto anni come ballerina del balletto dell’Opéra di Parigi ha danzato molti dei maggiori ruoli femminili del grande repertorio classico e si è avvicinata all’opera di coreografi moderni e contemporanei come Jiri Kylian, Anne Teresa de Keersmaeker, Crystal Pite, Mats Ek, William Forsythe e numerosi altri. Nel 2005 ha vinto il Prix Benois de la Danse, mentre nel 2018 ha dato il suo addio alle scene danzando nell’Orfeo ed Euridice di Pina Bausch. Da tutta la redazione del Giornale della danza i migliori auguri! Michele Olivieri ...

Read More »

L’Académie Princesse Grace di Monte-Carlo festeggia 50 anni

È stata fondata nel 1975 dalla Principessa Grace e dal Principe Ranieri III per creare una scuola di danza di alto livello nel Principato di Monaco, diretta da Marika Besobrasova e di fama internazionale. Nel 2009, Sua Altezza Reale la Principessa di Hannover, su proposta di Jean-Christophe Maillot, ha nominato Luca Masala Direttore Artistico. L’obiettivo è quello di enfatizzare la dimensione pre-professionale dell’Accademia e di consentire ai suoi allievi, provenienti da diversi paesi, di perfezionare la propria formazione tra i 13 e i 18 anni, con l’obiettivo di entrare a far parte di una grande compagnia di danza internazionale al termine della formazione. Questa nuova direzione si inserisce in un’importante evoluzione della danza a Monaco: sotto la presidenza di Sua Altezza Reale la Principessa di Hannover, Les Ballets de Monte-Carlo riunisce ora in un’unica struttura la Compagnia dei Balletti di Monte-Carlo, il Monaco Dance Forum e l’Accademia Principessa Grace. Per celebrare questo anniversario, i giovani studenti presenteranno i frutti del loro lavoro in uno spettacolo unico il 19 dicembre 2025, nella Sala Principe Pierre del Grimaldi Forum. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel repertorio di opere create per la compagnia negli ultimi sedici anni, durante i quali alcuni dei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi