Tutti riuniti, giovedì 15 maggio al Teatro alla Scala, per celebrare l’indimenticabile étoile scaligera nel Gala a lei intitolato, giunto alla quarta edizione, sotto la direzione del maestro Frédéric Olivieri. La serata ha visto un prologo nel Ridotto Toscanini in occasione di ART IS, la nuova e monumentale installazione (7 metri per 6 metri) inaugurata in piazza della Scala (l’opera rimarrà accesa fino al 25 maggio) per raccontare l’essenza dell’arte che mediante un mosaico digitale, oltre cento artisti da tutto il mondo hanno risposto alla domanda “Cos’è l’arte?”. Un’opera collettiva nata dall’artista multidisciplinare Angelo Bonello con la partecipazione di grandi nomi che hanno condensato in pochi secondi il proprio pensiero sul tema, tra cui Carolyn Carlson, Fabrice Calmels, Patrick King, Jessica Lang, David Parsons, Vladimir Derevianko, Moses Pendleton, Pier Luigi Pizzi, Nicola Piovani. Ad inizio filmato un cameo prezioso di Carla Fracci (grazie ai preziosi materiali d’archivio) e a seguire i primi ballerini della Scala con la collaborazione della Fondazione Teatro alla Scala (Marco Agostino, Antonella Albano, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Virna Toppi, Alice Mariani e l’étoile Nicoletta Manni) con il loro direttore Olivieri e due nomi storici del calibro di Luciana Savignano e Liliana ...
Read More »Redattori
Paolo Bortoluzzi: un ricordo nell’87° anniversario dalla nascita
Paolo Bortoluzzi nacque a Genova il 17 maggio del 1938 e si spense a Bruxelles il 15 ottobre del 1993. Sicuramente fu uno dei più grandi ballerini del nostro tempo, un’eccellenza e un artista aperto alle esperienze tersicoree tra le più moderne, oltre alle innate doti da danseur noble per intimenticabile grazia. Sostenuto da un fisico massimamente duttile e controllato, possedeva una netta precisione nei movimenti, un calibrato rigore e una sensibilità esecutiva che lo trasformarono in un grande interprete. Studiò danza dapprima a Genova. Allievo di Ugo Dell’Ara, Nora Kiss, Viktor Gzovskij e di Asaf Messerer, debuttò a diciannove nel capoluogo ligure, partecipando al Festival internazionale del Balletto di Nervi diretto da Mario Porcile nel 1957 e poi a Milano. Negli anni a Nervi si vide con il Balletto Europeo diretto da Léonide Massine, con i Ballets des Etoiles di Milorad Miskovitch e con il Balletto del Novecento di Maurice Béjart. In quegli anni nasce il suo sodalizio con Carla Fracci che li vedrà in seguito splendidi protagonisti in numerose coreografie. Bortoluzzi si distinse come un danzatore classico di nuovo stile, adatto ad una nuova epoca. Vinse al concorso Viotti di Vercelli nel 1958 il premio di pas de deux ...
Read More »Milano Flamenco Festival 2025 – 18esima edizione
Milano Flamenco Festival torna sul palcoscenico del Piccolo Teatro Strehler di Milano dal 16 al 20 giugno 2025 con tre spettacoli in prima nazionale. Dal 3 giugno, prenderanno il via attività complementari sociali, inclusive e divulgative in diversi spazi. 16 giugno – Compagnia RAFAELA CARRASCO (Premio Nazionale di Danza 2023) NOCTURNA / Architettura dell’insonnia – prima nazionale Uno spettacolo ipnotico in cui danza, flamenco e coreografia raggiungono vette inaspettate in uno spazio sonoro non convenzionale. Un’esplorazione danzata, musicale e poetica intorno ai grandi temi e contraddizioni della notte, visti dalla lucidità e allucinazione di chi resta sveglio. In scena, 7 ballerine di flamenco e danza spagnola, in uno spazio sonoro ispirato alle Variazioni Goldberg di Bach. 18 giugno – JUAN TOMÁS DE LA MOLÍA & Co. (Premio Artista Rivelazione del Festival di Jerez 2024) VERTEBRADO – prima nazionale Diretto da Manuel Liñán, questo spettacolo è un’esplorazione profonda di uno degli stili più significativi del flamenco: la bulería, l’anima essenziale e la colonna vertebrale degli artisti andalusi, in particolare di Jerez de la Frontera. Un manifesto della gioia di ballare, dove improvvisazione, allegria e condivisione con il pubblico prendono vita. 20 giugno – Compagnia EDUARDO GUERRERO (Premio Lorca Miglior Ballerino 2022, ...
Read More »Viaggio poetico in tre spettacoli di Mandala Dance Company
Nella suggestiva cornice del festival Futuro Roma 2025, Mandala Dance Company è ospite con Trittico 15° Anniversary. Tre spettacoli Insieme, Balancier, Essence, prodotti nel 2024 (anno del 15° anno di attività della compagnia), accomunati da una poetica riflessione a firma di Paola Sorressa su molteplici questioni: l’amore e la perfezione nella diversità tra uomo e donna; l’incessante ricerca dell’equilibrio e l’eterno oscillare nell’incertezza del dualismo umano; l’unità oltre le differenze, verso la tolleranza, l’accoglienza e la riscoperta della comune appartenenza umana. L’appuntamento è per il 22 maggio 2025, alle ore 19:00, presso Brancaccino Open Air / Chapiteau di Roma, dove il pubblico sarà accompagnato in un viaggio sensoriale e intellettuale attraverso tre distinti universi coreografici: la serata apre con Insieme, un’indagine antropologica profonda e delicata sulla relazione tra uomini e donne uniti nel vincolo dell’amore. I corpi dei danzatori esplorano e celebrano il legame intimo e universale, dando vita a una danza in cui i gesti diventano linguaggio poetico e testimonianza emozionale delle diverse sfaccettature dell’unione umana. Segue Balancier, un lavoro che vede in scena anche una creazione originale dello scultore Fiorenzo Zaffina, offrendo una visione coreografica sulla precarietà degli equilibri statici e dinamici. Sorressa esplora con estrema sensibilità e ...
Read More »Miguel Ángel Zotto celebra a Milano i 40 anni di carriera
Due anime rivoluzionarie unite da un unico battito di bandoneón. Nel cuore di Milano, città adottiva di Miguel Ángel Zotto, il Teatro Manzoni accoglie Tango. Historias de Astor, lo spettacolo che segna il ritorno in scena del più autorevole ambasciatore del tango argentino a livello mondiale, per celebrare i suoi 40 anni di carriera. Un evento di grande intensità emotiva e artistica, che omaggia l’amico e mentore Astor Piazzolla, a 104 anni dalla nascita. Un doppio omaggio tra danza e rivoluzione: Astor Piazzolla e Miguel Ángel Zotto sono due nomi imprescindibili nella storia del tango. Due rivoluzionari che, seppur in epoche e linguaggi diversi, hanno trasformato profondamente questa espressione popolare e identitaria in una forma d’arte sofisticata, globale, sempre viva. Piazzolla lo ha fatto con il suo nuevo tango, contaminando il genere con jazz e musica colta; Zotto lo ha portato in scena con coreografie teatrali, profondamente narrative, capaci di fondere tecnica ed emozione. Tango. Historias de Astor è stato rappresentato per la prima volta a Trani (città di origine della famiglia Piazzolla) nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista. Scritto, coreografato, diretto e interpretato da Zotto, è un viaggio emotivo e artistico che parte dalle ...
Read More »Torino accoglie la 25ª edizione di INTERPLAY Festival Danza
Torino si prepara ad accogliere la 25ª edizione di INTERPLAY Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alle nuove generazioni della danza contemporanea che si terrà dal 28 maggio al 14 giugno, con un evento speciale il 15 luglio nel Living Lab, il nuovo spazio performativo di Mosaico Danza che si affaccia dal verde della collina verso il centro della città. Il Festival, che negli anni si è affermato come punto di riferimento per la scena coreografica emergente, si svolgerà in quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari con una particolare attenzione al riequilibrio territoriale grazie a eventi anche in periferia, confermando la vocazione di INTERPLAY a creare connessioni tra linguaggi coreografici innovativi e un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Questa edizione vedrà la partecipazione di 24 compagnie provenienti da 8 paesi, con 9 prime nazionali e nuove creazioni site-specific. È particolarmente significativo che molti fra gli ospiti del Festival abbiano recentemente ricevuto importanti riconoscimenti a testimonianza della qualità e della rilevanza della proposta artistica che da venticinque edizioni promuove il dialogo e la sperimentazione, fra coreografie innovative, poetiche diversificate e un mix di artisti emergenti e affermati. Il tema di quest’anno ruota attorno al concetto di bellezza intesa come lente attraverso cui ...
Read More »Tre balletti nella nuova Stagione del Teatro Regio di Torino
Tre appuntamenti di danza compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Regio. La danza rafforza la sua presenza nella Programmazione, confermandosi come un linguaggio capace di narrare, attraverso il corpo, storie avvincenti che ci toccano nel profondo. Tra questi racconti, il rosso caravaggesco — che emerge dalla tenebra per affermare la vita — si trasforma in gesto, in vibrazione muscolare, in movimento puro: Roberto Bolle torna al Teatro Regio dal 27 al 29 novembre per portare per la prima volta a Torino Caravaggio, la creazione coreografica di Mauro Bigonzetti, su musiche di Bruno Moretti ispirate a Claudio Monteverdi. Una produzione Artedanza. Proseguiamo nel mese di dicembre con due balletti iconici, dove il rosso della Stagione si fa amore, conflitto, incanto e perdita. Dal 5 al 14 dicembre torna a Torino il Balletto del Teatro Nazionale di Praga con Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev, nella coreografia di John Cranko. In una partitura tra le più ricche del Novecento, la compagnia — composta da danzatori di diciotto nazionalità — dà corpo a un balletto che fonde dramma e poesia, energia e struggimento, attraversando l’abisso che separa l’amore dalla morte. Dal 19 al 28 dicembre debutta al Teatro Regio il Balletto dell’Opera Nazionale ...
Read More »Le date di Suspended Chorus: il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 19.30, debutterà nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri “Suspended Chorus”, spettacolo ideato, diretto e interpretato da Silvia Gribaudi, artista associata del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. La co-regia e i video sono di Matteo Maffesanti, le musiche di Matteo Franceschini e il disegno luci di Luca Serafini. Lo spettacolo, presentato in prima nazionale nell’ambito di Torinodanza Extra, percorso multidisciplinare tra danza e teatro performativo all’interno della stagione del Teatro Stabile di Torino, è un assolo nato dal bisogno della coreografa di rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e di riflettere sul modo in cui guardiamo il corpo altrui. Prodotto da Associazione Culturale Zebra e co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, La Corte Ospitale, Rum för Dans, Le Gymnase CDCN – Roubaix e What You See Festival, Suspended Chorus andrà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri anche domenica 18 maggio e sarà poi in tournée in Europa per il triennio 2025-2027. Suspended Chorus è il titolo del nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, un assolo in cui la performer mette in scena se stessa per rinnovare il proprio dialogo con il pubblico. La riflessione al centro della ...
Read More »La danza è una forma di meditazione dinamica, svela la vera identità del ballerino
La danza, in tutte le sue forme, ha una capacità unica: permette di scoprire aspetti di sé che spesso rimangono latenti nella vita quotidiana. Ogni movimento, ogni salto, ogni pirouette è un’esplorazione delle proprie capacità fisiche e mentali. L’importanza della danza tuttavia oltrepassa il perfezionamento della tecnica. Essa è ricerca interiore che porta alla scoperta di nuovi livelli di coraggio, resilienza e creatività, e la conoscenza della propria vulnerabilità. La danza è una celebrazione del corpo. Il ballerino impara a conoscere ogni muscolo, ogni articolazione, ogni fibra. La consapevolezza corporea genera controllo e precisione nei movimenti, ma non è solo una questione di allenamento fisico. Il danzatore infatti si mette a nudo davanti al pubblico, mostrando non solo abilità tecnica, ma anche emozioni complesse e profonde che esprime attraverso la fisicità. La danza dunque può essere considerata una forma di meditazione dinamica. La concentrazione richiesta per eseguire una coreografia, la capacità di mantenere la calma sotto pressione, la determinazione nel superare i propri limiti sono tutti aspetti che nutrono la mente del ballerino e lo rendono una persona più consapevole, forte e migliore. Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata
Read More »PAX: tra danza e canto con Sergio Bernal e Paz de Manuel
Con l’invito urbi et orbi a ricercare una pace disarmata e disarmante, è iniziato pochi giorni fa il pontificato di Papa Leone XIV, il cui primo discorso dopo l’elezione al soglio pontificio è stato incentrato su questo bene supremo dell’umanità. Con una sincronicità lampante, il 17 maggio il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli, Roma) ospita PAX a cura di Daniele Cipriani, serata dedicata alla pace in un frangente storico in cui il mondo sta attraversando un’epoca di guerra e distruzione. Una produzione Daniele Cipriani Entertainment, PAX rientra nella programmazione della Notte dei Musei di Roma ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio ufficiale: Dimensione Suono Roma. Travel partner: Trainline. In un luogo di intensa bellezza, simbolo del valore universale della pace, la performance PAX rievoca, in qualche maniera, riti antichi in cui la religiosità si esplicava anche attraverso la danza e il canto. Uno spettacolo (con tre repliche, ore 20,30-22,00-23,15) che potremmo quasi definire una preghiera, in cui la gloria della Roma imperiale, scolpita nel marmo, si capovolgerà anche nel nome, trasmutandosi idealmente in un Amor cosmico, scolpito nell’etere dal canto e dalla ...
Read More »