Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 312)

Redattori

Il coreografo portoricano Felipe Polanco racconta tutte le novità sulle danze caraibiche

Viaggio con la Danza

Il maestro Felipe Polanco, attualmente insegnante di danze caraibiche a Parigi, ha iniziato a ballare da professionista nel 1992 nella sua isola, Portorico. Ballerino del corpo di ballo i Los bailadores de Aki, da lui fondato,ha realizzato la coreografia dedicata alla celebrazione dei 35 anni dello storico gruppo musicale El Gran Combo, ballato per i concerti di Cheo Feliciano, Roberto Roena, Elvis Crespo e lavorato con il Re del Mambo Tito Puente. Stimatoda Anibal Vázquez, considerato il più grande ballerino di salsa del secolo, insegna in tutta Europa attraverso congressi di danza e folclore portoricano e si esibisce in spettacoli di salsa a livello internazionale.    Prima di parlare di Salsa iniziamo a conoscerti. Come è nata questa passione per il ballo? Ho iniziato a ballare all’età di 14 anni andando a diverse feste a Portorico. Ero un dilettante ed ho imparato guardando la gente che balla a Carolina, una città di Portorico situata nella parte nord-orientale dell’isola. Nel 1992 inizio la mia carriera di ballerino e coreografo. I primi passi li ho mossi con il gruppo di ballo Jala Jala Dancers, dove ho avuto la possibilità di fare diverse apparizioni con la più famosa orchestra portoricana. Con il tempo ...

Read More »

I vincitori del concorso Rieti Danza Estate

Dopo l’apertura dei battenti dello scorso anno, il Rieti Danza Estate è tornato per il suo secondo appuntamento con la danza sul palco del Flavio Vespasiano dal 4 al 6 luglio. Sotto la direzione artistica dell’ideatore di 24 anni di Danza Festival, Piero Fasciolo, il coordinamento generale di Simone Lolli, il coordinamento artistico di Luna Ronchi e il beneplacito dell’assessorato alle Culture del Comune, il Rieti Danza Estate ha seguito il copione del Festival primaverile, con concorsi, stage e il gran galà finale. Per il pubblico di appassionati c’è stata una novità: la possibilità di assistere (pagando il biglietto) alle varie fasi del concorso e non solo al galà finale, come avviene per il Concorso Rieti Danza Festival. Tra stage e concorso, sono stati circa 300 gli iscritti provenienti in buona parte da Italia ed Europa e, di questi, una cinquantina appartenenti alle scuole di danza reatine. Il concorso suddiviso per sezioni e categorie, ha visto come vincitori del primo posto nel classico sezione propedeutica Bellingeri Margherita; per la sezione children un ex-equo con Negri Angel e Loglisci Liudmilla; per la sezione juniores Riciputi Martina; per la seniores Sacco Stefano. Per la sezione di danza moderna/contemporanea propedeutica è salita sul ...

Read More »

Flamenco Tango Neapolis: la canzone napoletana incontra il flamenco e il tango argentino

La suggestiva cornice del Maschio Angioino a Napoli diverrà lo scenario eccezionale dello spettacolo Viento – Da Napoli a Siviglia … a Buenos Aires. L’appuntamento è per il 5 agosto alle ore 21.00, grazie al progetto artistico FlamencoTango Neapolis di Salvo Russo, inserito nella più ampia manifestazione Estate a Napoli 2014. Flamenco Tango Neapolis è un progetto artistico nato nel 2009 che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. All’interno dello spettacolo “Viento” intraprende un viaggio in musica che parte da Napoli alla scoperta di un altro sud, delle sue tradizioni, della sua energia e delle sue emozioni. Il lato musicale è formato da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei impegnati al pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci a ritrarre i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America in un quadro arricchito dalla magia del baile. Ecco quindi che le più celebri canzoni napoletane diventano la colonna sonora di avvincenti coreografie: Scalinatella diventa la musa che ispira la pasiòn flamenca, che Cerasella ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e ’O Guarracino irrompe con tutta l’energia di una “Buleria napulitana” in una vera e propria ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera presenta la nuova stagione

Tanta opera ma soprattutto tantissima danza, di qualità: è questo il programma della prossima stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Un aumento del numero degli spettacoli senza mai perdere la qualità, l’eccellenza che il Teatro ha conquistato grazie alla presenza del Maestro Riccardo Muti sul podio e nel ruolo di Direttore onorario a vita. La produzione, la qualità, il futuro del Teatro dell’Opera quindi, ma anche un richiamo alla memoria, alla Storia di questa Fondazione che tra Ottocento e Novecento è stata al centro di debutti che hanno fatto la storia dell’opera, della musica, della cultura. Titoli di grande repertorio, ma anche opere che saranno una vera e propria scoperta. Un cartellone ricco – che ha pochi confronti in Italia e in Europa – di nomi prestigiosi, amati dal pubblico, di fama internazionale. Direttori, registi, cantanti che hanno fatto, e fanno, la storia dell’interpretazione e della messa in scena. La stagione della danza inizia ufficialmente con il balletto del Natale, la favola che si rinnova sempre con grande successo per la festa più importante dell’anno: Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La coreografia è firmata da Amedeo Amodio, le scene di Emanuele Luzzati, alla direzione Nir Kabaretti. E sempre con il ...

Read More »

La Maratona di Danza torna a Spoleto ed è subito sold out

Teatro Romano gremito, file interminabili agli ingressi con gente che è dovuta rimanere fuori per la mancanza di posti a sedere, standig ovation per i protagonisti ed ovviamente un altissimo livello di danza: questi sono stati gli ingredienti della Maratona di Danza – International Dance Gala all’interno del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La risposta del pubblico è stata dirompente, come a voler testimoniare quanto si fosse sentita in questi anni la mancanza della Maratona, assente da Spoleto da 13 lunghi anni. L’edizione del 2014 si è svolta, si all’insegna della continuità, come dimostra la presenza dello storico fondatore, il Prof. Alberto Testa, oggi presidentente onorario,  ma anche sotto il segno dell’innovazione. Il nuovo, ha riguardato proprio l’anima della Maratona, in cui come da tradizione si è celebrata l’eccellenza, ma non quella dei grandi nomi, quelli già noti, bensì quella delle nuove stelle della danza, il nuovo vivaio di grandi artisti che sta arricchendo il tessuto dei principali enti lirici e compagnie internazionali: Adele Fiocchi e Jacopo Tissi del Teatro alla Scala, Nicolai Gorodiskii solista del Croatian National Theatre, Claudio Coviello e Marta Gerani, rispettivamente primo ballerino e solista alla Scala di Milano. E poi Timofej Andrijasenko, solista all’Opera ...

Read More »

La Giselle dello Junior Balletto di Toscana in scena a Roma

Venerdì 16 luglio, alle ore 21.15, a Roma, presso l’ Accademia Nazionale di Danza, in Largo Arrigo VII n° 5 andrà in scena la nuova e originale rivisitazione del capolavoro  Giselle  nella versione del coreografo Eugenio Scigliano, con la Compagnia Junior Balletto di Toscana, fondata nel 2001 da Cristina Bozzolini.   Dopo l’interpretazione di Mats Ek, con una protagonista per cui l’aldilà era la cruda realtà del manicomio, la Giselle  di Scigliano abbandona le atmosfere rarefatte del Romanticismo di Gauthier per approdare all’età vittoriana :  la giovane e ingenua eroina che dà il titolo al balletto si trova in un collegio  e ha una storia d’amore col precettore che nel frattempo è anche fidanzato con l’istitutrice della scuola.  Ne nasce uno scandalo e Giselle si uccide. Il secondo tempo,  l’atto delle “ombre” nella versione classica, vede le Willis ( spiriti di fanciulle tradite, morte per amore, che si vendicano nottetempo secondo la mitologia nordica ) trasformarsi in bianchi spiriti, sospesi tra la vita e la morte; la musica di Adolphe Adam, orecchiabile e funzionale ai movimenti del corpo, favorisce una coreografia molto danzata, densa e coinvolgente. I costumi sono di Santi Riciari, le luci di Carlo Cerri in collaborazione con ...

Read More »

Tango di Luna: Seduzione e Passione con Luciana Savignano

Dopo aver riscosso notevoli successi, il 16 e il 17 luglio 2014 torna a Milano Tango di Luna, spettacolo prodotto da Teatro Franco Parenti/Associazione Pier Lombardo/Associazione ContART, diretto da Susanna Beltrami, danzatrice e coreografa veronese, da anni ormai punto di riferimento internazionale per la danza e interpretato magnificamente da una stella della danza, Luciana Savignano. In questa performance eccezionale, che si terrà a DanceHaus, (non soloScuola di danza, ma luogo di confronto e di incontro di compagnie di danza di rilievo internazionale, voluta da Susanna Beltrami), e che verrà riproposto ad Olbia il 25 luglio prossimo,l’artista esprime e racconta il suo incontro e la sua continua scoperta dell’appassionato e sensuale mondo del Tango. Luciana Savignano si forma e si diploma presso l’Accademia della Scala di Milano, dopo un periodo di perfezionamento al Teatro Bol’šoj di Mosca, e ne diventa étoile nel 1972. Abbandona presto il repertorio classico per dedicarsi a ruoli contemporanei, lavorando con i più grandi coreografi della scena internazionale, come il compianto Mario Pistoni, nel cui Mandarino Meraviglioso la Savignano interpreta una prostituta, Maurice Béjart, che la vuole nella compagnia Ballet du XXe siècle e che creerà per lei Leda e il Cigno, Ce que l’amour me dit, ...

Read More »

Gianni Rosaci: “Nella danza, sempre più, è fondamentale l’educazione dei giovani. Ed abbiamo bisogno di un cambiamento vero, non gattopardesco”

Nato a Reggio Calabria l’11 gennaio 1962, studia all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e vi si diploma nel 1984. Contemporaneamente prende parte a tutte le produzioni del Gruppo Stabile dell’Accademia stessa. Ha danzato al fianco dei nomi più prestigiosi del panorama coreutico internazionale, quali Nureyev, Fracci, Vassiliev, Bujones, Jude, Malakov, Paganini, Bolle, tutti i maggiori balletti del repertorio classico e contemporaneo. Partner di M.Illman, A.Ferri, E.Terabust, A.Alonso, C.Fracci, D.Kalfouni, ospite di galà nazionali ed internazionali, ha danzato, in tournée con il Teatro dell’Opera, al Teatro Bolshoi di Mosca, nel maggio 2003 “La sagra della primavera” e nel 2004, al Teatro Cremlino, “Petruska”. Docente presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, insegna  a numerosi studenti in occasione di stage, organizzati da scuole di livello. Il Maestro Rosaci, parallelamente a queste attività, continua imperterrito a seguire l’educazione degli studenti, soprattutto attraverso nuovi ed interessanti progetti. Due su tutti:  Frascati Dance Open e Leggere per ballare. Maestro, Lei è un artista a tutto tondo: ha studiato danza sin da giovane, si è diplomato, ha danzato con le figure più importanti del mondo del balletto. Da numerosi anni, però, lasciati gli abiti di scena, si sta dedicando all’educazione dei giovani. ...

Read More »

Aria di promozioni all’American Ballet Theatre

Gallery la notizia attraverso le immagini. All’American Ballet Theatre sono state annunciate dal direttore artistico Kevin McKenzie le promozioni per i membri meritevoli del corpo di ballo. Isabella Boylston è stata promossa al ruolo di Principal Dancer, mentre Giuseppe Gorak, Christine Shevchenko, Devon Teuscher e Roman Zhurbin sono stati promossi a Solisti. I nuovi ruoli entreranno in vigore a partire dal 1 agosto 2014.   Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi