Fino al 10 marzo è di scena alla Wiener Volksoper in Austria l’eventomusicale basato sull’opera e sul balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Uno spettacolo familiare dal sapore poetico per bambini e adulti, che combina danza e canto con costumi fantasiosi, un re dei topi a sette teste e un finale onirico. Lotte de Beer (direzione scenica), Omer Meir Wellber (direttore musicale) e Andrey Kaydanovskiy(coreografo), Katrin Lea Tag (scenografie), Jorine van Beek(costumi) presentano una serata con due capolavori di Čajkovskij: l’opera “Iolanta” e il balletto “Lo Schiaccianoci”. Il grande compositore russo si dedicò alla composizione dell’opera “Iolanta” nel 1891, dopo aver ultimato “La dama di picche”, e per novembre dello stesso anno la completò. Essa fu messa in scena il 6 dicembre 1892, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretta da Eduard Nápravník, assieme al suo ultimo celeberrimo balletto, “Lo schiaccianoci” coreografato da Lev Ivanov il quale seguì in parte le indicazioni di Marius Petipa. Iolanta è una principessa cieca. Un famoso medico riesce a curarla, ma solo dopo che le è stato detto della sua cecità. Suo padre, però, non vuole darle questa notizia, per risparmiarle le delusioni della vita. Un visitatore inaspettato, il futuro amante, spiega alla principessa cosa ...
Read More »Redattori
A Parigi nuova ripresa de “La Fille mal gardée” di Frederick Ashton
Creato quattordici giorni prima della Rivoluzione, “La Fille mal gardée”, su partitura di Louis-Joseph-Ferdinand Hérold, è il balletto più antico conosciuto del repertorio francese. La coreografia ritorna nella corrente stagione parigina nella versione ilare e virtuosa dell’artista britannico Frederick Ashton, creata nel 1960 per il “Royal Ballet” di Londra ed entrata nel repertorio dell’Opéra nel 2007. La produzione sarà presentata al Palais Garnier tra il 14 marzo e il 1° aprile 2024: occasione per ammirare i numerosi giovani artisti della Compagnia. Nei ruoli principali, in alternanza per i vari cast troviamo in quelli di LISE: Léonore Baulac, Bleuenn Battistoni, Marine Ganio, Eléonore Guérineau, Clara Mousseigne; mentre in quelli di COLAS: Guillaume Diop, Mathias Heymann, Antoine Kirscher, Antonio Conforti, Jack Gasztowtt. Scene e costumi di Osbert Lancaster, Direzione musicale Philip Ellis alla guida dell’Orchestre de l’Opéra National de Paris. “La Fille mal gardée” racconta il trionfo attraverso l’inganno di un amore impedito. Balletto pantomima creato da Jean Dauberval nel luglio 1789 al Grand-Théâtre de Bordeaux, ha ispirato molti coreografi nel corso della Storia dal suo universo vicino all’infanzia e dalla sua visione divertita delle scene agresti. Nel 1960, il coreografo inglese Frederick Ashton offre una versione virtuosa e piena di umorismo ...
Read More »“La Danza in 1 Minuto” XI edizione aperta la call del contest di videodanza
Giunge alla XI edizione La danza in 1 minuto, il contest di videodanza organizzato da COORPI, in collaborazione con ZED Festival Internazionale Videodanza, aperto ad autrici/autori internazionali (registi, coreografi, videomaker, danzatori, musicisti, sound designer, ecc..) desiderosi di accettare la sfida nella creazione di cortometraggi di danza innovativi, coraggiosi e di forte impatto cinematografico. Due le sezioni di concorso: ONE MINUTE, riservata a opere della durata massimo di 1 minuto e che prevede oltre al primo premio per il miglior film anche due premi speciali; BEYOND ONE MINUTE | ZED Festival è invece dedicata a cortometraggi di danza realizzati da autrici/autori professionisti internazionali, con una durata compresa tra i 2 e i 20 minuti. I film selezionati confluiranno infatti nel programma di cortometraggi di danza dell’edizione 2024 di ZED Festival. Diversi i premi previsti per questa sezione Duplice anche la cerimonia di premiazione: l’11 giugno 2024, dedicata alla sezione ONE MINUTE, in collaborazione con Interplay Festival Internazionale Danza Contemporanea, presso La Lavanderia a Vapore, Collegno – Torino; il 6 luglio 2024 dedicata alla sezione BEYOND ONE MINUTE nell’ambito di ZED Festival Internazionale Videodanza presso il Cinema Odeon, Bologna (Italia). Le candidature dovranno essere presentate tramite FilmFreeway. Scadenza 9 Aprile 2024 Maggiori info sul bando La Danza in 1 Minuto sul sito La danza in 1 minuto e ZED Festival ...
Read More »Coco Chanel: la vita “In Danza” di una icona della moda
Fino al 17 febbraio è di scena al Cobb Energy Performing Arts Center di Atlanta “Coco Chanel: The Life of a Fashion Icon”, l’originale balletto narrativo a serata intera dell’acclamata coreografa belga-colombiana Annabelle Lopez Ochoa, che approfondisce la complessa vita di una delle icone più intriganti del XX secolo. La donna che ha lanciato un impero della moda globale, Coco Chanel ha ridefinito il mondo della moda e più di un secolo dopo la sua eredità continua. Quell’eredità è definita in parte dai design brillanti, dall’acuto senso degli affari e dallo stile di vita glamour di Chanel, e dalla sua ascesa al vertice. Il balletto “apre le porte a interpretazioni, a ulteriori ricerche, a ulteriori conversazioni. Questo è ciò che l’arte dovrebbe fare”, afferma Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, che ha coprodotto “Coco Chanel” con l’Hong Kong Ballet (dove ha debuttato nel 2023) e con il Queensland Ballet (dove sarà in scena prossimamente). A danzare la compagnia dell’Atlanta Ballet sulla musica di Pietro Salem, coreografia di Annabelle Lopez Ochoa con la collaborazione artistica di Nancy Mecler, messa in scena di Angela Agresti, scenografie e costumi di Jerome Kaplan. Coco Chanel ha condotto una vita affascinante ma turbolenta. Il suo ...
Read More »Esce per Gremese l’autobiografia di Giuseppe Picone: verrà presentata a Danzainfiera il 25 febbraio
La biografia appassionata che una delle nostre étoiles più luminose consegna a tutti gli appassionati: esce per Gremese “La mia vita a passi di danza” di Giuseppe Picone, un diario di vita affascinante, ricolmo di tanti – vari e veri – accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico. Con la prefazione di Beppe Menegatti, Giuseppe Picone traccia un percorso artistico e umano pieno di enormi soddisfazioni, tra incontri speciali e tournées in giro per il mondo ma anche momenti duri e pillole amare, come quello della lunga degenza a New York che ha messo a repentaglio la sua carriera, o la difficile direzione del corpo di ballo del San Carlo, incarico che ha svolto dal 2016 al 2020. Nato in provincia di Napoli, Picone entrò giovanissimo alla scuola di ballo del Teatro San Carlo, infaticabilmente sostenuto dal maggiore dei suoi fratelli, Lello, a cui questo libro è dedicato. Il suo primo importante ruolo gli fu affidato ad appena dodici anni, con l’interpretazione di Nižinskij fanciullo in un balletto diretto da Menegatti ed interpretato da Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev ed Eric Vu-An. Un’esistenza, la sua, da sempre vissuta in nome della danza che lo ha condotto verso una carriera trentennale trascorsa in giro per il mondo ...
Read More »Roberto Bolle torna su Rai Uno con il programma “Viva La Danza” il 29 aprile
FLASH NEWS “Viva la Danza” sarà il nuovo show televisivo in prima serata su Rai Uno di Roberto Bolle. L’appuntamento è fissato per il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Ad annunciarlo Roberto Bolle stesso durante la conferenza stampa, di sabato 10 febbraio, del Festival di Sanremo, che ha visto l’étoile esibirsi nel Boléro di Ravel coreografia di Maurice Béjart con i danzatori del Béjart Ballet Lausanne in occasione della serata finale della kermesse canora.
Read More »Frida Kahlo rivive in un suggestivo balletto
Con produzioni come “Frida”, il “Dutch National Ballet” prosegue a investire in nuovi lavori e inediti creatori. Il britannico Peter Salem, noto per la sua musica per film e teatro, ha composto la musica, utilizzando anche strumenti messicani. L’olandese Dieuwke van Reijè il responsabile delle coloratissime scenografie e dei suggestivi costumi. Il design luci porta la firma di Michael Mazzola. La prima mondiale di “Frida” di Annabelle Lopez Ochoa, nel 2020 ha riscosso grande successo di pubblico e critica. Frida Kahlo è ancora oggi una delle pittrici messicane più acclamate di tutti i tempi, un’artista sensibilmente acclamata per la sua abilità creativa e sociale, una autentica “icona pop” che non cede al tempo. La produzione, richiesta a livello internazionale, narra la storia della vita di una delle artiste più intriganti del XX secolo. Insieme ad un team di eccezione la coreografa Lopez Ochoa ha reso tangibile la magia del mondo della Kahlo nel suo balletto, in scena ad Amsterdam fino al 25 febbraio. Nei ruoli da protagonisti si alternano in palcoscenico i danzatori Maia Makhateli con Timothy van Poucke, Riho Sakamoto con Semyon Velichko, Anna Tsygankova con Giorgi Potskhishvili. Ad accompagnare l’Orchestra del Balletto Olandese il direttore Johannes Witt. ...
Read More »Roberto Bolle alla Royal Opera House omaggio per i 25 anni come Artista ospite
FLASH NEWS Roberto Bolle alla Royal Opera House di Londra per una serata che lui stesso ha definito “molto particolare, hanno voluto omaggiarmi per i 25 anni come artista ospite della compagnia – ha spiegato – perché prima volta che ho ballato là è stato nel 1999 con Lo Schiaccianoci è stato un momento speciale, non è usuale che un ballerino ospite stia 25 anni come artista ospite”. Royal Opera House di Londra il9 e il 17 Febbraio 2024 e in scena Manon. Protagonisti indiscussi, Roberto Bolle e Marianela Nuñez, daranno vita ai complessi personaggi di Manon e Des Grieux, immergendo il pubblico in una storia di amore, passione e sacrificio.
Read More »Audizione Dunia Dance Theatre è alla ricerca di ballerini per una nuova creazione
Dunia Dance Theatre è alla ricerca di ballerini (M/F/O) per una nuova creazione di danza afro-contemporanea. Dove: Bruxelles, Belgio Quando: febbraio 2024 Scadenza per le candidature: 25 febbraio 2024 I candidati devono essere disponibili dal 1° marzo al 1° giugno 2024 a Bruxelles. I ballerini possono appartenere a tutte le etnie e stili di danza, compreso quello urbano, ma devono avere una tecnica forte e una vasta esperienza. Cerchiamo artisti che amano creare lavori originali insieme (vedi lavori precedenti su duniadance.net ). Le audizioni si terranno a Bruxelles in un workshop di 2 giorni alla fine di febbraio. Come candidarsi: se interessati, inviare le candidature con una breve biografia e video a duniadance@gmail.com entro il 25 febbraio. Per ulteriori informazioni visitare http://facebook.com/duniadancetheatre
Read More »Balletto di Roma – 1960 Passi di Danza” il nuovo libro di Carmela Piccione
1960 Passi di danza, ideato e realizzato da Carmela Piccione giornalista, studiosa e critico di danza, su commissione di Luciano Carratoni, Direttore Generale del Balletto di Roma, è un libro che – come racconta la critica di danza Donatella Bertozzi nella prefazione – rappresenta “l’esito di un’opera certosina di ricognizione e ricostruzione del passato, organizzata in un agile e vivace compendio che ci restituisce la trama di oltre sessant’anni di storia della danza e del balletto in Italia, inquadrandoli attraverso la lente e nella prospettiva di una singolare ed affascinante avventura artistica, personale e sentimentale: quella del Balletto di Roma, la compagnia fondata nella capitale, nel 1960, da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, una coppia di primi ballerini di raro talento e di lungimirante intraprendenza professionale. Avventura più unica che rara, nella pur ricchissima storia della danza e dello spettacolo, in Italia”. 1960 Passi di danza, scritto e curato da Carmela Piccione è un libro che racconta la storia del Balletto di Roma, la compagnia fondata nella capitale, nel 1960, da Franca Bartolomei e Walter Zappolini, una coppia di primi ballerini di raro talento e di lungimirante intraprendenza professionale. “Una storia di passione e di esistenze vissute intensamente con una dedizione, un trasporto, con la coscienza profonda ...
Read More »