Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News

News

Kataklò Athletic Dance Theatre a Bologna con Aliena

È un manifesto artistico che rappresenta la sintesi del percorso creativo di una delle Compagnie più innovative della scena coreutica italiana e ne celebra i trent’anni di attività, il nuovo spettacolo Aliena con la Kataklò Athletic Dance Theatre, a firma della coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli, che inaugura la Stagione di Danza 2025/2026 del Teatro Celebrazioni di Bologna domenica 9 novembre alle ore 17.30. In scena sei danzatori – Matteo Battista, Carolina Cruciani, Anna Guida, Cristian Lunghi, Federico Ravazzi ed Erika Ravot – che si muovono sul palcoscenico in uno spazio essenziale, modellato da luci e ombre, e i costumi cangianti, con le loro tessiture ibride, ne trasformano il corpo in un paesaggio in continua metamorfosi. Scolpiti da muscolature estreme e caratterizzati da una fluidità di movimento fuori dall’ordinario, i corpi interagiscono e si fondono con gli elementi scenici, generando opere d’arte effimere che esplorano i confini tra forma e contenuto. Visionaria artista in grado di sorprendere e affascinare, con le sue creazioni e la sua estetica inconfondibile, in questa inedita produzione Staccioli rifiuta la perfezione a favore dell’imperfezione, esaltando la diversità e l’unicità del singolo interprete. Lo spettacolo vede i costumi di Olivia Spinelli e il disegno luci ...

Read More »

La Stagione 25/26 del Teatro Caporali di Panicale

La Stagione 25/26 del Teatro Caporali di Panicale si apre domenica 23 novembre alle 18 con Natale in casa Cupiello. Spettacolo per attore cum figuris, un raffinato adattamento dell’opera di Eduardo De Filippo ideato da Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, quest’ultimo in scena con la direzione di Lello Serao. Lo spettacolo (vincitore del Premio Hystrio Twister 2024), fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Saccoia dà nuova vita al capolavoro eduardiano attraverso figure animate e pupazzi, trasformando la malinconia del protagonista in una favola tragica e commovente. Lunedì 8 dicembre alle 21 Matthias Martelli porta sul palco il suo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi, con cui intreccia le vite degli spiriti ribelli della storia raccontando come il loro coraggioso pensiero ardente abbia oltrepassato il tempo per sopravvivere ancora oggi. Sulla scena un attore e tre cantanti – Laura Capretti, Flavia Chiacchella e Roberta Penta – disegneranno, con i loro corpi e le loro voci, personaggi, epoche, storie, unendo tragico e comico, grottesco e poesia, per scoprire infine che gli eretici sono ancora fra noi. Sabato 24 gennaio alle 21 la Stagione prosegue con ...

Read More »

La tecnica maschile nel balletto classico accademico

Nel panorama del balletto classico accademico, il ruolo maschile ha storicamente subito una trasformazione significativa: da semplice supporto della ballerina principale a protagonista autonomo di virtuosismo e forza. La tecnica maschile, pur condividendo le basi comuni del balletto classico, richiede caratteristiche specifiche che la distinguono per energia, coraggio e precisione. La tecnica maschile si fonda su tre pilastri: forza fisica, stabilità e leggerezza dei movimenti. A differenza delle ballerine, la cui tecnica enfatizza l’elasticità, la linea e la fluidità, i danzatori maschi devono sviluppare una potenza esplosiva che consenta salti alti, grandi elevazioni e una sicurezza assoluta nei portés. La postura, pur essendo elegante, richiede maggiore tensione dei muscoli della schiena per sostenere i salti e i movimenti veloci. Uno degli elementi più caratteristici della tecnica maschile è il virtuosismo nei salti. I pas de chat, grand jeté, cabriole e i tours en l’air rappresentano vere e proprie dimostrazioni di forza e controllo. Non si tratta solo di altezza o distanza, ma di armonia tra slancio, posizione delle gambe e controllo della rotazione. Le batterie, sequenze rapide di battements des jambes, richiedono un sincronismo quasi musicale, precisione millimetrica e resistenza fisica notevole. Le pirouettes maschili, spesso eseguite in serie multiple ...

Read More »

Alla Scala le architetture coreografiche di William Forsythe

Dopo il Trittico Lander/Kylian/Béjart il viaggio tecnico e artistico che ha coinvolto danzatori e pubblico nella creatività dei maestri del Novecento proseguirà con Serata William Forsythe – The Blake Works, che nel 2023 ha visto il Corpo di Ballo scaligero diventare parte dello sviluppo creativo del grande coreografo. Dall’11 al 29 novembre l’attesissimo ritorno di questa produzione vedrà la Compagnia diretta da Frédéric Olivieri rinnovare in scena lo straordinario entusiasmo di due anni fa caratterizzato da un profondo senso di libertà, dinamismo e gioia nel superamento dei propri limiti che tutti gli artisti riconoscono nel lavoro fatto con Forsythe. A coronamento del suo progetto di esplorazione nel tessuto musicale del compositore britannico James Blake, iniziato nel 2016, William Forsythe ha destinato nel 2023 al Balletto scaligero la prima versione completa di questo lavoro, in una nuova e inedita serata. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è diventato protagonista di una nuova avventura creativa, una completa immersione nello stile di Forsythe che ha portato in scena le architetture coreografiche di Prologue, The Barre Project e Blake Works I. Proprio con Blake Works I, creato ...

Read More »

Ballando con le Stelle puntata di sabato 8 novembre: la classifica

Paolo Belli trionfa nella settima puntata di Ballando con le Stelle, lasciando al secondo posto Francesca Fialdini. Eliminata, in apertura di serata, la Signora Coriandoli. Questa la classifica della settima puntata di Ballando con le Stelle, ottenuta sommando i voti della giuria e quelli del pubblico a casa: Paolo Belli  Francesca Fialdini Fabio Fognini Barbara D’Urso Martina Colombari Nancy Brilli  Filippo Magnini Rosa Chemical Marcella Bella Il tesoretto è stato così ripartito: 25 punti a Paolo Belli, 25 punti a Francesca Fialdini. Redazione  www.giornaledelladanza.com @ Riproduzione riservata 

Read More »

Mikhail Baryshnikov ospite al gala del New York City Ballet

È bastato un solo ingresso per trasformare una serata di gala in un evento memorabile. Mikhail Baryshnikov, leggenda assoluta della danza mondiale, è riapparso ad ottobre in pubblico durante la serata di gala del New York City Ballet, attirando l’attenzione di tutti gli obiettivi. A 77 anni, il danzatore ha dimostrato ancora una volta che l’eleganza non conosce età. Abito nero impeccabile, occhiali dalle lenti ambrate e portamento che tradisce decenni di palcoscenico: Baryshnikov è apparso sobrio e magnetico, perfettamente a suo agio in un mondo che continua ad ammirarlo come icona di grazia e disciplina. Tanti i volti celebri ospiti al Gala tra cui Sarah Jessica Parker, sua amica di lunga data e collega sul set della storica serie Sex and the City, dove Baryshnikov interpretava l’affascinante artista russo Alexander Petrovsky, ultimo grande amore di Carrie Bradshaw. La nostalgia dei fan è stata palpabile sui social dove hanno commentato con entusiasmo la loro complicità rimasta intatta dopo vent’anni. Accanto al leggendario ballerino al David H. Koch Theater era presente Anna Baryshnikov, attrice e figlia dell’artista, oggi trentatreenne, simbolo di una nuova generazione che porta avanti – a modo suo – l’eredità paterna. Baryshnikov, che da anni mantiene un profilo ...

Read More »

Il Dance Theatre of Harlem torna a Detroit con “Firebird”

La danza come linguaggio universale, il corpo come veicolo di memoria e trasformazione. Dopo oltre vent’anni, il Dance Theatre of Harlem (DTH) riporta sul palcoscenico della Detroit Opera House il suo capolavoro più iconico: Firebird, l’Uccello di fuoco, simbolo di rinascita e libertà. Fondata nel 1969 dal visionario Arthur Mitchell, primo ballerino afroamericano del New York City Ballet, la compagnia è da sempre sinonimo di inclusione, eccellenza tecnica e identità culturale. Nata nel cuore di Harlem, in un’epoca segnata dalle tensioni razziali, DTH trasformò la danza classica in un atto di resistenza e bellezza condivisa. Il pubblico di Detroit assisterà a un programma composito, capace di attraversare stili e linguaggi. In scena, opere di Robert Garland (Nyman String Quartet No. 2), Jodie Gates (Passage of Being) e Robert Bondara (Take Me With You), tutte accomunate da una ricerca sul gesto come ponte tra discipline, generazioni e culture. Il momento più atteso sarà però il ritorno di Firebird, nella coreografia firmata da John Taras e originariamente creata per la compagnia nel 1982. Con la musica travolgente di Igor Stravinskij, il balletto racconta la storia mitica di una creatura magica che libera l’umanità dalle tenebre. Per DTH, Firebird non è solo una ...

Read More »

Cipollino (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il balletto Cipollino nasce negli anni ‘50, ispirato al racconto per ragazzi di Gianni Rodari, Le avventure di Cipollino (pubblicato nel 1951). L’opera di Rodari, già molto popolare in Italia e nell’Europa dell’Est, offriva un materiale ricco per la danza: personaggi vivaci, situazioni allegoriche e temi sociali universali come giustizia e uguaglianza. La prima trasposizione in balletto fu curata in Unione Sovietica, dove il compositore Karen Khachaturian, nipote di Aram Khachaturian, scrisse una partitura vivace e teatrale, adatta ai giovani interpreti ma sufficientemente sofisticata per un pubblico adulto. La coreografia originale fu affidata a Genrikh Mayorov, che riuscì a trasformare la fiaba in una narrazione scenica con dinamiche di gruppo, duetti e momenti comici. Il balletto ebbe subito grande successo, soprattutto nei Paesi dell’Europa dell’Est, dove l’allegoria di Cipollino come piccolo che sfida il potente risuonava con il pubblico. La storia attraversò rapidamente i confini e approdò anche in Italia, dove continuò ad essere rappresentata come spettacolo per bambini e ragazzi, spesso in scuole di danza o teatri di provincia, mantenendo intatta la sua forza narrativa e il fascino visivo. La trama racconta di Cipollino che vive in un mondo dove il potere è esercitato ingiustamente dal Principe Limone e ...

Read More »

Radio City Rockettes: 100 anni di magia natalizia a New York

Quest’inverno, il cuore di Manhattan batterà al ritmo scintillante delle Radio City Rockettes, protagoniste del leggendario Christmas Spectacular. Nel 2025, la compagnia di danza più iconica d’America festeggia un secolo di eleganza, precisione e spettacolo, trasformando il palco del Radio City Music Hall in un vero e proprio tempio del Natale. Dal loro debutto nel 1925 a St. Louis fino alla consacrazione sulla 6ª Avenue di New York, le Rockettes hanno scritto una storia fatta di passi sincronizzati e sorrisi impeccabili. Quest’anno, la loro edizione del centenario promette di essere la più grandiosa di sempre: un viaggio nel tempo che celebra la grazia del passato e la magia del futuro, tra coreografie classiche come Parade of the Wooden Soldiers e nuove scene arricchite da tecnologie mai viste prima. Tecnologia d’avanguardia: il teatro si rinnova con il rivoluzionario sistema Sphere Immersive Sound, per un audio tridimensionale che avvolge ogni spettatore. Spettacolo immersivo: luci, proiezioni olografiche, droni coreografici e scenografie digitali che trasformano il palco in un sogno natalizio. Cent’anni di stile: costumi iconici, omaggi storici, mostre fotografiche e gadget da collezione per celebrare il secolo delle Rockettes. Ogni performance diventa un inno alla tradizione e alla rinascita, con oltre 140 artisti ...

Read More »

Il progetto Komorebi arricchisce l’Autunno Fiorentino

«KOMOREBI nasce dal desiderio di creare uno spazio di attraversamento, un luogo in cui la danza possa dialogare con la vita reale, con i paesaggi della città e con le persone che la abitano. Non è un festival, ma una rassegna che respira con il territorio, un percorso di esperienze che si intrecciano tra arte, comunità e patrimonio. Il nome KOMOREBI, in giapponese indica la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi. È un’immagine che ci accompagna da tempo, perché parla di un modo di vedere: evoca la luce che non abbaglia, ma rivela. È la luce che attraversa, che passa tra le cose e le persone, e che restituisce attenzione ai gesti quotidiani, alle presenze silenziose, alle relazioni che abitano i luoghi. La danza, in questo contesto, non si limita alla performance, è un gesto di ascolto. È il corpo che si fa antenna sensibile, che accoglie e restituisce. È linguaggio, ma anche forma di cura. Attraverso KOMOREBI abbiamo cercato di riportare la danza dove è nata, fuori dai teatri e nei luoghi dove può incontrare davvero la vita: ville medicee, giardini, centri sociali, una RSA, una casa circondariale. Ogni azione, ogni laboratorio, ogni spettacolo, è ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi