Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News

News

Al Dutch National Ballet debutta una inedita “Bayadère”

Al Dutch National Ballet va in scena una nuova Bayadère, ma non è solo un restauro: è una trasformazione profonda. Questa produzione, in programma dal 26 marzo al 19 aprile sul palcoscenico della Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, affonda le mani nella tradizione ottocentesca per restituirla al presente con occhi consapevoli. Sotto la guida di Rachel Beaujean e con la collaborazione di esperti in cultura postcoloniale e danza classica indiana, il balletto esce dalla cornice orientalista in cui era stato imprigionato per oltre un secolo. Nel cuore della Bayadère rimane il triangolo amoroso tra Nikita, danzatrice del tempio, il guerriero Solor e la figlia del potente governatore, Alida. Ma questa volta il contesto cambia: siamo nell’India sud-orientale del XVII secolo, in piena epoca coloniale, quando la Compagnia Olandese delle Indie Orientali era al culmine del suo potere. Il sogno esotico di Marius Petipa lascia spazio ad una narrazione complessa, dove caste, razze, desiderio e politica si intrecciano in un equilibrio sottile. Solor non è più solo un eroe romantico: è un uomo di sangue misto, diviso tra due mondi. Nikiya non è la fragile vittima sacrificale, ma una figura piena di dignità e potere interiore. Alida, lontana dalla ...

Read More »

L’Opéra de Bordeaux danza l’Amore nella stagione 25/26

L’Opéra National de Bordeaux si prepara ad una stagione di balletto 2025/2026 che promette di essere tra le più ambiziose e affascinanti degli ultimi anni. Guidata dalla visione raffinata di Éric Quilleré, la compagnia del Ballet de l’Opéra de Bordeaux mette in scena un cartellone che unisce la potenza emotiva dei classici alla forza creativa della coreografia contemporanea. La stagione si apre in ottobre con WAKE UP!, una serata tripartita che si affida all’energia di tre coreografi d’eccezione: Pontus Lidberg, Marco Goecke e Christopher Wheeldon. Pensato come un manifesto generazionale, questo trittico affronta i temi dell’identità, del risveglio sociale e dell’urgenza artistica, offrendo al pubblico un’immersione nel linguaggio del balletto contemporaneo più vivo e vibrante. Ad accompagnare questa apertura, un evento speciale: Amala Dianor e il prestigioso ensemble barocco Les Arts Florissants condividono la scena in una performance inedita che mette in dialogo danza urbana e musica antica. È la prima dichiarazione poetica di una stagione all’insegna della contaminazione e della sorpresa. Durante le festività natalizie, il Grand-Théâtre si accende con una nuova produzione di Roméo et Juliette firmata da Massimo Moricone. Il coreografo italiano rilegge l’opera di Prokof’ev in chiave intima e cinematografica, senza rinunciare alla potenza scenica del ...

Read More »

Una domenica in compagnia di Roberto Bolle sulla RAI

Dall’Arco della Pace di Milano, Cristiana Capotondi accompagna gli spettatori in Ballo in bianco: una maxi-classe formata da 2000 ballerini alla sbarra con un Maître d’eccezione, Roberto Bolle, affiancato dalla Prima Ballerina della Scala Virna Toppi. L’evento, aperto a tutte le scuole di danza d’Italia, e tenutosi il 7 settembre, viene proposto domenica 14 settembre alle ore 09.50 su Rai 1. Regia tv Stefania Grimaldi. Sembra un solo organismo che pulsa, che respira, che danza e invece sono ballerini radunati ancora una volta da Roberto Bolle a Milano per dare vita ad un nuovo momento di condivisione della bellezza della danza. Il Ballo in Bianco non è solo una spettacolare coreografia ma ha un profondo significato simbolico: rappresenta l’unione di tutta la comunità della danza, da Nord a Sud, in un unico abbraccio bianco sotto il cielo del capoluogo lombardo. È un inno alla disciplina, alla passione condivisa, alla purezza dell’arte che parla con il corpo. L’Étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle porta in scena la più grande lezione di danza. Cristiana Capotondi racconta le emozioni di una piazza gremita di ballerini. Un appuntamento molto sentito e atteso dalle scuole di danza nazionali dove la lezione alla sbarra è il fulcro ...

Read More »

Moresque lancia il profumo “Ballerina” dedicato alla danza

Ballerina è una fragranza che cattura l’essenza della danza e dell’arte, evocando l’emozione e la passione che riempiono una ballerina prima e durante la sua performance. Con la sua combinazione unica di note fresche, floreali e dolci, Ballerina invita alla riflessione e all’ispirazione. È una celebrazione olfattiva della passione e dell’arte, rendendola una scelta eccellente per chi cerca una fragranza che sia tanto eterea quanto appassionata. Con la sua profondità e la sua complessità, Ballerina è destinata a diventare un classico moderno. Ballerina è ispirata all’arte e all’emozione della danza. La fragranza cattura l’essenza di una ballerina, dal momento in cui si prepara per la sua performance fino al momento in cui prende il volo sul palco. È una celebrazione della passione, dell’arte e della grazia, espressa attraverso una composizione olfattiva che è tanto eterea quanto appassionata. Prima del suo ingresso, c’è una scatola di pece greca che la attende. Lo strofina sulle punte delle sue scarpette da ballo. Nelle quinte, in posa, aspetta il segnale dell’orchestra per fare il suo ingresso. Qualcosa di indescrivibile riempie il suo corpo. Poi lascia tutto alle spalle e prende il volo. Il profumo della resina si mescola con lacca, pelle e polvere. Un’iride ...

Read More »

Il solista Salvatore Perdichizzi “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Chisciotte. Balletto contemporaneo preferito? Six Dances di Jiří Kylián. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala di Milano. Un romanzo da trasformare in un balletto? Il nome della rosa di Umberto Eco. Un film da cui trarre uno spettacolo di balletto? Il diavolo veste Prada. Il costume di scena che hai indossato e che hai preferito? Quello dello zingaro in Don Chisciotte. Quale colore associ alla danza? Celeste. Che profumo ha la danza? Glicine. La musica più bella scritta per il balletto? Quella di Pëtr Il’ič Čajkovskij per Il Lago dei cigni. Il film di danza imperdibile? Il sole a mezzanotte. Due miti della danza del passato, maschile e femminile? Mikhail Barysnikov e Natalja Makarova. Il tuo “passo di danza” preferito? I grandi salti. Chi avresti voluto essere nella vita reale tra i personaggi del grande repertorio del balletto classico? Solor. Chi è stato il genio per eccellenza dell’arte coreografica? Pina Bausch. Guardando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? La ringrazierei per questa arte che ci ha donato. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Rigore, stile di vita, intensità. Come ti vedi oggi allo specchio? Mi vedo più introspettivo, riflessivo e consapevole. ...

Read More »

Influenze coreografiche nella Soirée RACINES all’Opéra di Parigi

Dal 6 ottobre al 10 novembre all’Opéra Bastille, la Soirée RACINES metterà in luce la ricchezza del linguaggio coreografico e celebrerà la diversità di influenze che alimentano la danza odierna. Thème et Variations di George Balanchine aprirà la serata con la sua brillantezza neoclassica, un omaggio all’epoca d’oro del Balletto Imperiale Russo. Evocando memoria e identità, Rhapsodies del coreografo Mthuthuzeli November, al suo debutto all’Opéra di Parigi, trasporteranno lo spettatore in un turbinio di emozioni che fondono potenza fisica, profonda espressività e influenze africane. Corybantic Games di Christopher Wheeldon chiuderà la serata con virtuosismi ispirati ad antichi riti e alla musica di Leonard Bernstein. Con il titolo RACINES, l’evento esplora le radici di George Balanchine, che, in Theme and Variations, presentato per la prima volta a New York nel 1947, si appropria della musica di Čajkovskij per rendere omaggio alla tradizione accademica russa che lo ha formato. Christopher Wheeldon attinge all’eredità dell’antica Grecia per il suo balletto Corybantic Games, che debutta nel repertorio dell’Opéra. Il titolo si riferisce tanto alla frenesia che caratterizzava lo stile di direzione di Leonard Bernstein – la cui musica permea il pezzo – quanto ai sacerdoti della dea Cibele con le loro danze marziali: i ...

Read More »

In omaggio a Beppe Menegatti su Rai5 “Cristoforo Colombo”

In omaggio a Beppe Menegatti nel primo anniversario della morte, Rai Cultura propone dal Teatro alla Scala il balletto storico Cristoforo Colombo con musiche di Gaetano Donizetti. Sul palcoscenico un trio di prime donne: Carla Fracci, Oriella Dorella e Luciana Savignano. Nei panni di Cristoforo Colombo Maurizio Vanadia e la partecipazione di Bryan Hewison nel ruolo di re Ferdinando di Spagna. Regia teatrale e drammaturgia di Beppe Menegatti, regia tv di Gianni Casal Seyta. Scene e costumi di Luisa Spinatelli. Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Annamaria Prina. Domenica 14 settembre 2025, alle ore 07.55, Rai 5 ripropone Cristoforo Colombo in tre atti con le coreografie di Alberto Mendez, andato in scena al Teatro alla Scala di Milano nel 1992. Sul Podio il M° Armando Gatto alla direzione dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”. La trama si articola mediante vari quadri della vita e delle imprese di Colombo: la rappresentazione del “nuovo mondo”, la scoperta, il viaggio verso l’ignoto, la tensione, le ripercussioni del suo credere di essere arrivato nelle Indie. La narrazione è drammatica con elementi forti: il conflitto, la violenza, il pentimento, la perdita, la denuncia di ingiustizie verso gli indigeni ...

Read More »

Il Balletto italiano trionfa all’Expo Osaka 2025

Alla presenza della Principessa Tomohito di Mikasa, di Ken Akamatsu, Viceministro giapponese per Cultura, istruzione, sport, scienza e tecnologia, del Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, dell’Ambasciatore Italiano a Tokyo, Gianluigi Benedetti, del Commissario Generale di Padiglione Italia, Mario Vattani, del Ceo e Vicepresidente di Bracco Imaging, Fulvio Renoldi Bracco e della Direttrice Generale dell’Accademia Teatro alla Scala Luisa Vinci, gli allievi della scaligera Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri si sono esibiti durante la cerimonia d’inaugurazione dell’Italy National Day alla “Shining Hat” Hall dell’Expo 2025 di Osaka. Sul palco una ventina di allieve e allievi che hanno eseguito coreografie contemporanee di notevole difficoltà tecnica e interpretativa come La strada (Suite) di Mario Pistoni e Rossini cards di Mauro Bigonzetti. “La cultura ha un valore universale e rappresenta un ponte tra i popoli e per questo abbiamo voluto che a un evento globale come Expo si esibissero i giovani talenti dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano” afferma Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo, leader globale nell’imaging diagnostico e presente in Giappone sin dal 1992 e Presidente di Fondazione Bracco, Socio fondatore dell’Accademia scaligera. “L’accoglienza straordinaria che i ballerini hanno avuto testimonia il fascino e l’eccellenza del nostro Paese.” ...

Read More »

Al Teatro Municipale di Piacenza “The Five Elements”

Nell’ambito della terza edizione del Festival del Pensare contemporaneo, è in programma domenica 14 settembre alle ore 18 al Teatro Municipale di Piacenza The Five Elements – Terra, Acqua, Aria, Fuoco, Etere – grandiosa opera contemporanea di Alessandro Quarta dedicata ai cinque elementi. Per l’occasione, musica e danza dialogano sul palcoscenico grazie alla presenza del ballerino britannico Caspar Lench, First Artist of The Royal Ballet, con le coreografie firmate da Joshua Junker. Lo spettacolo vedrà il compositore Quarta anche nelle vesti di violino solista e direttore alla guida dei Solisti Filarmonici Italiani, con Giuseppe Magagnino al pianoforte, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati unito ai giovanissimi del Coro Voci bianche di Piacenza e del Coro del Liceo Artistico Bruno Cassinari. Dopo l’entusiasmante concerto dello scorso anno al Municipale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’istrionico Alessandro Quarta, compositore e violinista di eccezionale virtuosismo, fa ritorno a Piacenza con la versione integrale della sua opera The five elements e la straordinaria energia della sua musica. Terra, Acqua, Aria, Fuoco ed Etere, considerato dai Greci il quinto elemento, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, rappresentano un ciclo musicale in cinque parti, ...

Read More »

La coreografa Emanuela Tagliavia “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Lago dei Cigni. Il balletto contemporaneo prediletto? La Sagra della primavera di Pina Bausch. Il Teatro del cuore? Il Teatro alla Scala, naturalmente… ma anche l’Opéra de Paris. Un romanzo da trasformare in balletto? Non lo so, la coreografia è un’ispirazione, se parto da un romanzo è solo per una suggestione. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Lo stesso per il romanzo, ci sono film che ti aiutano a scoprire delle immagini che vorresti suggerire ma non descrivere. Il costume di scena indossato che hai preferito? I miei vestiti nell’assolo Il Paradosso di Lulù. Quale colore associ alla danza? Bianco e nero, l’assenza di colore. Che profumo ha la danza? Un profumo del corpo. La musica più bella scritta per balletto? La musica di mio marito, il compositore Giampaolo Testoni. Il film di danza irrinunciabile? Pina di Wim Wenders. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Merce Cunnigham e George Balanchine. Il tuo “passo di danza” preferito? Essendo coreografa non ragiono con i “passi”. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio classico? Cendrillon. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? George Balanchine ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi