Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 19)

Interviste

La Valse-Symphony in C-Shéhérazade: intervista a Virna Toppi

Virna Toppi è nata a Desio nel dicembre 1992, dal 2003 studia presso la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e partecipa agli spettacoli dell’Accademia: “Paquita” (Marius Petipa), “Giallo ‘700” (Francesco Ventriglia), “La Pastorale” (Rudolf Nureyev, come solista), “Class Ballet” (Mikhail Messerer), “Polonaise” (Biagio Tambone), “Luminare Minus” e “Respighi” (Emanuela Tagliavia, come solista), “Serenade, Who Cares?” e “Theme and Variations” (George Balanchine), “Ouverture” (Frédéric Olivieri), “Raymonda” (Yuri Grigorovich), “Ipnos” (Davide Bombana), “Don Chisciotte” (Vladimir Derevianko), “Symphony in D” (Jiri Kilian) e prende parte anche ad alcune produzioni del Corpo di Ballo scaligero: “Don Chisciotte” e “Lo Schiaccianoci” (Rudolf Nureyev) e “Sogno di una notte di mezza estate” (George Balanchine). Nel 2009 danza nel “Don Chisciotte” di Vladimir Derevianko con il Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2011 ottiene il diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e subito dopo viene scritturata nel Corpo di Ballo del Semperoper Ballet a Dresda dove prende parte a balletti di George Balanchine (“Emeralds, Diamonds” – come demi soloist e “Coppelia”), Aaron Watkin (“Il lago dei cigni”, come solista e principessa russa, “Lo schiaccianoci”, come demi-soloist danza spagnola e fiocchi di neve, “La Bella addormentata” e “La Bayadère” – ...

Read More »

DEBUTTO SCALIGERO CON “SHÉHÉRAZADE”: INTERVISTA AD EUGENIO SCIGLIANO

Eugenio Scigliano è nato a Cosenza nel 1968, ha iniziato i propri studi di danza con Maestri provenienti dal Teatro dell’Opera di Bucarest, in seguito si è perfezionato alla Scuola del Balletto Nazionale del Canada, a Toronto. Rientrato in Italia debutta nel Balletto di Toscana nel 1986, interpretando ruoli impegnativi in tutte le produzioni della Compagnia, diventandone elemento di spicco. Nella Stagione 1992-93 lascia temporaneamente il Balletto di Toscana per un’importante esperienza professionale come solista nell’English National Ballet, dove interpreta importanti ruoli nel “Lago dei Cigni” di Raisa Struchkova, in “Romeo e Giulietta” di Frederick Ashton e in “Sphynx” di Glen Tetley. Rientrato nel Balletto di Toscana riprende il suo ruolo di protagonista nelle creazioni dei più apprezzati autori italiani, quali Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde e Virgilio Sieni, nonché in quelle di importanti coreografi europei quali Van Manen, Bruce, Preljocaj, Gelabert, Christe, Wubbe. Nel 1994 riceve il Premio “Danza & Danza” come migliore danzatore italiano. Nella metà degli anni ‘90, su invito di Cristina Bozzolini, crea le sue prime coreografie: “Passaggio”, su musiche di Bach, “Quasi una Fantasia”, su musiche di Gorecki, “Noon”, su musiche di Serra e ”Grief”, su musiche di Sakamoto, tutte per il Balletto di Toscana. Conclusa ...

Read More »

Emozioni allo stato puro: intervista a Caterina Mantovani

Caterina Mantovani è nata a Torino, comincia i suoi studi di danza presso la scuola del Teatro Nuovo di Torino, sotto la direzione artistica di Loredana Furno prima e di Marika Besobrasova poi. All’età di 15 anni si trasferisce a Stoccarda per frequentare una delle scuole più importanti al mondo: la “John Cranko Schule”, dove si diploma nel 1990. Seguono ingaggi annuali al Teatro dell’Opera di Saarbrueken, di Hannover, di Praga, di Brno, di Graz e al Teatro dell’Opera di Lipsia sotto la direzione di Uwe Scholz. Interpreta ruoli solistici sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo. Nel 1994 è assunta alla Scuola del Balletto del Teatro dell’Opera di Graz come docente per il livello elementare ed intermedio. Docente di danza classica presso il “Teatro Nuovo”, maitre della compagnia “Egri Bianco” nell’attività didattica per la Fondazione Susanna Egri durante i corsi principianti, intermedi, avanzati e professionali. Dal settembre 2014 è docente presso la Scuola di Balletto dell’Opera di Vienna. Gentile signora Mantovani, iniziamo la nostra conversazione con un ricordo sulla sua formazione. A quanti anni ha cominciato a danzare e come ha scoperto il fuoco sacro per la danza? La mia formazione è cominciata a Torino presso il Teatro ...

Read More »

Dialogo tra corpo e musica: intervista a Maria Laura Baccarini

Maria Laura Baccarini comincia la sua carriera nel teatro musicale, interpretando, nel corso degli anni, i ruoli più importanti del repertorio dei grandi classici americani: Sally Bowles in “Cabaret”, Cassie in “A Chorus Line”, Anita in “West Side Story”, poi ancora spettacoli come “Gigi”, “Stanno Suonando la nostra canzone” (regia di Gigi Proietti), “Promises Promises” e infine il ruolo di Roxie Hart in “Chicago”. Il suo percorso cambia nel 2004, in Francia, grazie al suo incontro con il violinista compositore Régis Huby nel progetto “Nuit Americaine” (un omaggio alla musica americana del ventesimo secolo) accanto alla star francese Lambert Wilson. La collaborazione con Régis Huby darà luogo ai primi due progetti discografici: “All Around” (composizioni musicali Régis Huby – libretto Yann Apperry) e “Furrow” (a Cole Porter Tribute) sempre con direzione musicale e arrangiamenti di Régis Huby (Abalone Productions). Lo scrittore francese, Yann Apperry, è l’altro grande complice del nuovo percorso artistico di Maria Laura che con lui collabora in varie sperimentazioni, musicali e letterarie, come “Terra Vagans” (musica di Claude Barthélemy), “La foire aux chansons” (musica di Régis Huby), “Calvinologie” (musica di Massimo Nunzi) registrate per France Culture (Radio France). Maria Laura fa anche parte del progetto: “Poète… vos ...

Read More »

Dalla danza classica alle tecniche Yoga: intervista ad Ambra Vallo

Ambra Vallo nasce a Napoli e si diploma in Belgio al “Ballet Royal des Flandres”. Ha vinto numerosi premi e concorsi internazionali di danza (Primo premio, “Luxemburg International Grand Prix”; Medaglia d’argento, Houlgate, Francia); in Italia, “Danza e danza” (Migliore ballerina, 2004), “Positano” (Premi della critica, 1991 e 2002), “Rieti” (Medaglia d’oro). A soli diciotto anni è stata invitata da Vladimir Vassiliev come ospite dal Teatro dell’Opera di Roma, inaugurando la stagione di balletto e le sono state consegnate le chiavi del Teatro. Già prima ballerina a diciassette anni dell’“Opéra Royal of Wallonie” e, subito dopo, del “Ballet Royal des Flandres”, è stata dal 1993 “Senior Soloist” e poi prima ballerina dell’English National Ballet, dove ha danzato Giulietta nella versione di Rudolf Nureyev. Ha ballato al Metropolitan Opera House New York di cui è stata l’étoile in una rara ricostruzione dei balletti di Frederick Ashton. È dal 2001 la più nota “Principal” (prima ballerina) del Royal Ballet con sede a Birmingham. Alla sua prima interpretazione di Giulietta ebbe l’onore di essere nominata in palcoscenico Prima Ballerina ricevendo i complimenti personali da Lady Diana presente in sala. Molto amata dal pubblico inglese: è stata definita “diamond” dal Times (Debra Crain) e ...

Read More »

«Io sono l’insieme di tutte le mie esperienze formative e memorie». Intervista a Fabrizio Monteverde

  Approcciatosi alla danza grazie al Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma negli anni ’70, di pari passo a un emergente debutto nel mondo del teatro, Fabrizio Monteverde si forma nelle aule di grandi Maestri del calibro di Carolyn Carson, Moses Pendleton e Daniel Lewis – per citarne solo alcuni – passando, inoltre, per Parigi, in cui consegue una lezione di “scuola di vita” davvero indimenticabile. Al suo rientro in Italia, nel 1985, ha inizio la sua carriera da coreografo presso il Teatro Spazio Zero di Lisi e Silvana Natoli, col quale fa il suo “debutto in società” nella scena della danza contemporanea. Tra le numerose collaborazioni, datate fino ai nostri giorni, sicuramente da ricordare il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini e il Balletto di Roma, del quale è coreografo associato dal 2015.   Il suo esordio nel mondo delle arti performative avviene in ambito teatrale (“Un giorno Lucifero” – 1976), esordio a cui parallelamente segue la formazione di danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma. Cosa l’ha spinto ad abbracciare quest’ulteriore arte scenica? Il mio primo approccio al mondo della danza è avvenuto prima di tutto per un’esigenza: in quegli anni “fare teatro” significava anche ...

Read More »

La danza è una compagna di vita: intervista a Kristian Cellini

Kristian Cellini diplomatosi come danzatore classico e moderno nel 1989 con il massimo dei voti inizia la sua ventennale carriera di danzatore lavorando con Carla Fracci, Gheorghe Iancu nei “Cinque Eventi di Medea” e in “Romeo e Giulietta”, con Derevjanko, Luciana Savignano, Daniel Ezralow, Micha Van Hoecke, Renato Greco. Nel 1993 riceve il “Premio Paride” e nel 2004 il premio “Ballerino d’Argento” come miglior ballerino. Lavora inoltre, per ben quindici anni, nelle più importanti trasmissioni televisive Rai e Mediaset e con numerosi artisti italiani come Vasco Rossi, Renato Zero e Andrea Bocelli. Durante la carriera di danzatore inizia anche quella di coreografo di spettacoli teatrali e Gala, ma anche eventi nazionali e internazionali di Alta Moda, Prime serate per la Rai Tv e all’estero per la Televisione turca “CanalD” ad Istanbul. Nel 2008 è il coreografo ospite del “III Festival Internazionale-Regione Lazio” al  Cairo (Egitto). Dal 2008 al 2014 è coreografo degli spettacoli teatrali, concerti ed eventi di Andrea Bocelli. Nel 2010 ha curato i movimenti coreografici di “Notte Illuminata”, un progetto video e magazine di Andrea Bocelli diretto dal M° Eugene Kohn. Nello stesso anno ha creato una coreografia inedita per l’étoile Giuseppe Picone in occasione del tour teatrale ...

Read More »

La danza rende migliori: intervista a Laura Comi

Diplomata con passo d’addio presso la Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, entra a far parte del Corpo di ballo del Teatro, arrivando a ricoprire il ruolo di Prima Ballerina Etoile. Dopo una tournèe in Germania, ha svolto nel 1989 un periodo di perfezionamento presso l’English National Ballet. Il suo repertorio include i maggiori titoli del repertorio classico quali “La Sylphide”, “Lo schiaccianoci”, “Giselle”, “Don Chisciotte”, “La bella addormentata nel bosco”, “La fille mal gardée”, “Romeo e Giulietta”, “La bisbetica domata”, “Onegin”, “Spartacus”, “Pas de Quatre”, “La Péri”, “Petruška”, “Il lago dei cigni”, “Cenerentola”, “Raymonda”. Ha danzato versioni moderne dei balletti: “Cenerentola” di Cannito, “Coppelia” di Bigonzetti, “Romeo e Giulietta” e “Coppelia” di Amodio. Ha interpretato produzioni in omaggio a Balanchine danzando “I quattro temperamenti” (Il Sanguigno), “Allegro Brillante”, “Who Cares?”, “Apollon Musagete” (Tersicore); in omaggio a Nijinsky “Jeux”, e in omaggio a Massine la bambina americana in “Parade”. Ha danzato inoltre: “Sei in movimento” di Bigonzetti, “Kachaturian pas de deux” di Allan, “L’uccello di fuoco” e “Carmina Burana” di Carbone, “Il pipistrello” di Nuñez, “Tre Preludi” di Stevenson, “Estri” di Milloss, “Ricercare a nove movimenti” e “Per Alvin” di Amodio, “L’Arlesiènne” e “Ma Pavlova” di Petit, “I ...

Read More »

La mia preghiera è la danza: intervista a Simona Atzori

Simona Atzori nasce a Milano nel 1974, si avvicina alla pittura all’età di 4 anni come autodidatta e all’età di 6 inizia a seguire corsi di danza classica. Nel 1983 entra a far parte dell’Associazione dei Pittori che Dipingono con la Bocca e con il Piede (V.D.M.F.K.). Nel 2001 si laurea in “Visual Arts” presso la “University of Western Ontario” in Canada. Partecipa a mostre collettive e personali in tutto il mondo: Italia, Cina, Canada, Portogallo, Svizzera, Spagna, Austria. Alla sua brillante carriera di pittrice si aggiungono numerosi successi nel campo della danza. Ambasciatrice per la Danza nel Grande Giubileo del 2000, porta per la prima volta nella storia, la danza in Chiesa con una coreografia dal titolo “Amen” di Paolo Londi, che è stata inserita nella Grande Enciclopedia Multimediale del Vaticano. Testimonial del “Pescara Dance Festival” ha danzato una coreografia di P. Londi con l’étoile Marco Pierin. Un premio dell’arte ha preso il suo nome e dall’edizione 2002 del “Pescara Dance Festival”, Simona ha avuto l’onore di donare il premio “Atzori” a Luciana Savignano, Micha Van Hoecke, Caroline Carlson, Vladimir Vasiliev, Carla Fracci, Liliana Cosi, Vladimir Derevianko, Oriella Dorella, Premio Speciale 2009 a Roberto Bolle consegnato a Taormina, Sabrina ...

Read More »

Dalla Scala al Crazy Horse: intervista a Giulia Pauselli

Giulia Pauselli nasce a Firenze e si diploma al Teatro alla Scala di Milano in danza classica e contemporanea nel 2010. Nel 2011 è finalista del Talent show “Amici” di Maria De Filippi in cui vince un contratto di lavoro a New York con la prestigiosa “Complexions Contemporary Ballet”. Nel 2012 torna in Italia e inizia a lavorare nel panorama televisivo e teatrale. Tra i lavori più importanti in qualità di performer: Solista nel celebre cabaret “Crazy Horse” di Parigi, The Voice of Italy, Ciao Darwin, Sogno e Son Desto, Cinecittà, Festival di Sanremo, Tale e quale show e molti altri celebri programmi TV di punta. Ha affiancato diversi artisti internazionali, tra i quali: Alvaro Soler, Jain, Jasmine Thompson, Conchita Wurst, Nek, Simona Molinari, Pooh, Christian De Sica, Desmond Richardon, Roberto Bolle, Noemi, Roby e Francesco Facchinetti, Piero Pelù, J-Ax, Laura Chiatti, Max Giusti ecc. Ciao Giulia, da dove nasce la tua passione per la danza e come ti sei avvicinata alla disciplina classica? Ho iniziato a ballare perché mia nonna lavorava al teatro Comunale di Firenze e mi portava sempre ad assistere agli spettacoli della compagnia del “Maggio Musicale” fiorentino: mi sono innamorata subito dei tutù, delle coroncine e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi