Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 33)

Interviste

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Andrea Gallo Rosso: “Mi avvicino al pubblico con rispetto”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Andrea Gallo Rosso si forma in ambito internazionale con maestri del calibro di: David Zambrano, Pedro Berdayes, Jose’ Reches, Emio Greco, Ismael Yvo, per citarne solo alcuni, partendo da una base creatasi principalmente in Italia (grazie a C. Golin, MC. Fontanelle, F. Pagliassotto), inizia poi una propria ricerca autoriale. Ha una formazione in teatro (improvvisazione teatrale e teatro fisico) e in musica (violino). Con i suoi lavori prende parte ad importanti festival e rassegne in Italia e all’estero. Nel 2014 è stato finalista al Premio Equilibrio Roma con il lavoro I meet you… if you want. In questa intervista si racconta al giornaledelladanza.com Quando e come è iniziato il tuo percorso di danza? Ho iniziato il miei studi di ...

Read More »

Raffaella Pandolfi: “La danza è un mondo di pura bellezza”

Anche quest’anno, nella splendida cornice della penisola sorrentina, si svolgerà il Concorso Internazionale Sorrento Danza, giunto ormai alla sua quinta edizione. L’ evento che ingloba anche un Gala, una Rassegna e il Premio “Orizzonti Coreografici”, avrà luogo nei giorni 10,11 e 12 luglio.  Nel corso degli anni la manifestazione si è affermata come una delle realtà più significative del panorama coreutico nazionale, grazie all’impegno e alla forza propulsiva della sua ideatrice e direttrice artistica Raffaella Pandolfi, che in questa intervista si racconta al giornaledelladanza.com   Lei è direttrice artistica del “Concorso Internazionale Sorrento Danza” e di “Orizzonti Coreografici”, come prendono vita questi due eventi? Era un sogno nel cassetto, lasciato lì per molto tempo finché i tempi non fossero maturi, un omaggio alla mia fantastica terra che è la penisola sorrentina, al fine di farla diventare crocevia d’arte e cultura. Le difficoltà e gli ostacoli incontrati… Gli ostacoli sono stati tanti, dalle cose più banali alle più complesse. Organizzare un evento del genere non è cosa semplice, come farlo crescere e diventare importante. Proprio come con un figlio, con dedizione ed amore seguirlo attentamente, evitando il più possibile spiacevoli ed improvvise cadute. Non ultimo l’impegno economico, che è notevole. I contributi pubblici ...

Read More »

Moses Pendleton: “Momix forever!”

Lo scorso 10 giugno, al Teatro Nazionale di Milano –  lo stesso teatro che aveva segnato il debutto della compagnia nel 1980 – i MOMIX hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario, con lo spettacolo W MOMIX FOREVER, una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, fondatore e direttore della compagnia, personalità poliedrica e geniale, di straordinario talento creativo. Il giornaledelladanza.com ha seguito da vicino questo evento speciale, presenziando ai festeggiamenti che hanno avuto luogo a Milano e realizzando questa intervista ed altri servizi esclusivi dedicati all’anniversario. 35 anni di successi in tutto il mondo, cosa rappresenta questo momento per Moses Pendleton? Il tempo è un flusso, ma per me è come rimasto fermo al mio inchino sul palcoscenico del Teatro Nazionale in occasione della recente prima della nostra trentacinquesima stagione di spettacoli con W Momix Forever – 35th Anniversary. Su quello stesso palcoscenico mi inchinai 35 anni fa, quando i MOMIX debuttarono come compagnia. In teatro una donna mi si è avvicinata con una copia del programma originale di quel primo spettacolo e mi ha riportato direttamente a quel momento. Sento un legame speciale con il pubblico di Milano. I momenti più importanti della storia dei MOMIX? ...

Read More »
PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Manfredi Perego: “In un viaggio puoi incontrare tanti te”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Manfredi Perego nasce a Parma nel 1981. Pratica diversi sport ed arti marziali sino all’incontro con la danza contemporanea. Nel 2006 consegue la Laurea in Progettazione per lo Spettacolo presso L’Accademia di Belle arti di Bologna con una tesi sull’improvvisazione nella danza. Nel 2002 è borsista presso l’Accademia Isola Danza della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson. Dal 2003 ad oggi inizia a lavorare per diverse compagnie di danza e teatro-danza in Italia, Svizzera e Germania. I questi anni approfondisce lo studio del Floorwork e della Contact Improvvisation. Vincitore del Premio Equilibro 2014 e autore di molti progetti coreografici di grande spessore, in questa intervista racconta al giornaledelladanza la genesi di Dei Crinali, la sua ultima ...

Read More »

Roberto Altamura: “Milano Contemporary Ballet – una nuova realtà per i giovani”

  Nasce a Milano il Milano Contemporay Ballet, un progetto che unisce giovani danzatori che abbiano il reale obiettivo di fare della danza un mestiere. Non è una scuola professionale, ma un percorso formativo che, oltre a dare ai giovani danzatori un training giornaliero, darà l’opportunità di lavorare con una compagnia di fama mondiale: la Wayne McGregor|Random Dance. Roberto Altamura, direttore artistico del progetto, si racconta al giornaledelladanza.com Nasce in questi mesi il Milano Contemporay Ballet, realtà che unisce giovani danzatori con l’obiettivo di fare della danza un mestiere, i fondamenti su cui si basa questo progetto? Mi piace pensare che questo progetto, a cui lavoro ormai da un anno, nasce per dare ai ragazzi una grande opportunità. Non capita tutti i giorni di poter collaborare come danzatore, con una grande compagnia come la Wayne McGregor|Random Dance. A parte questo, le mie motivazioni sono molteplici, ne spiegherò solo un paio per non dilungarmi più di tanto. Dirigo da quattro anni il Milano City Ballet, dove cerchiamo di dare una formazione sensata e di buon livello ai nostri ragazzi, e devo dire con buoni risultati.  Il mio punto di riferimento sono sempre i ragazzi, sono partito da loro per elaborare questo ...

Read More »

Andrea Cagnetti: “Una forte struttura interna è fondamentale per il processo creativo”

Andrea Cagnetti, danzatore e coreografo, per anni direttore della Compagnia Ars Movendi, in seguito direttore della Compagnia Oriolo Romano B side,  promotore di molteplici iniziative a favore della danza, tra cui Cultural Bridge, Limen ed altri, ideatore di un corso per diventare coreografi che ha visto la luce proprio in questi giorni, si racconta al giornaledelladanza.com Gli sviluppi del Suo percorso artistico negli ultimi anni… Dal Natale 2008 ho iniziato una trasformazione interna che mi ha portato a tanti e drastici cambiamenti nella mia vita. Sentivo che tutti i risultati raggiunti, le gratificazioni e i riconoscimenti, oltre a rendermi orgoglioso, mi bloccavano. Erano diventati la mia identità pubblica e inibivano completamente quella mia qualità che mi aveva portato fino a lì: la curiosità, l’essere duttile, il nutrirmi di nuove esperienze. In altre parole, mi sentivo fossilizzato. Così ho deciso di esplorare il mio mondo interno senza il condizionamento del presente e ho scoperto nuovi desideri. Ho iniziato a studiare la comunicazione e la creatività in modo scientifico iscrivendomi allo IED di Roma in un corso per diventare Copywriter e Art Director, poi ho seguito dei corsi di comunicazione e ascolto efficaci diretti dal maestro Piero Capodieci. Ho iniziato un profondo ...

Read More »

Il Bardo tra danza e teatro: Angela Torriani Evangelisti ci racconta Shakespeare Dead Dreams

Come annunciato qualche mese fa, debutta sul palcoscenico del Teatro Cantiere Florida di Firenze Shakespeare Dead Dreams, nuova produzione di Versiliadanza, che torna a collaborare, dopo 7th sense, con il giovane regista armeno Vahan Badalyan. Versiliadanza è in residenza presso il teatro fiorentino, e dopo aver visto debuttare il Don Quijote della Compagnia Petrillo Danza, torna a presentare un proprio lavoro, invitando a collaborare di nuovo il direttore dello “Small Theatre – NCA”; conosciuto dal pubblico italiano con Diary of a Madman nel 2007, poi tornato con 7th Sense, una messa in scena di sette quadri principali ispirati al Book of Lamentations di Gregorio di Narek, poeta e filosofo armeno del X secolo, dalla cui opera è nata una coreografia che è una ricerca sull’enigma umano e sul senso di colpa. Shakespeare Dead Dreams, che debutta il 29 aprile alle 21.00, invece, è un lavoro che coniuga teatro e danza ispirandosi a quattro personaggi delle tragedie di Shakespeare: Otello, Amleto, Macbeth e Re Lear. Abbiamo quindi intervistato Angela Torriani Evangelisti, per avere qualche dettaglio in più su questa nuova produzione. Quando nasce l’idea di indagare Shakespeare in danza? Lavoriamo con Small Theatre dal 2007, ma è dall’anno scorso che abbiamo ...

Read More »

Manuel Paruccini: “L’aspetto esaltante di questo lavoro? Si può essere sempre diversi, si è sempre in trasformazione!”

Manuel Paruccini è un danzatore consapevole, estremamente maturo. Non parliamo di età, intesa proprio con i numeri, bensì di maturazione artistica. Manuel, il danzatore, il creatore, è un artista completo. Ha scelto di danzare perché voleva farlo: un suo desiderio trasformato in realtà, guidato dalla passione, trasformato poi in professione e stile di vita. Nonostante le difficoltà, le sfide continue per interpretare personaggi diversi tra loro, l’impegno non è mai venuto a mancare, come del resto la voglia ininterrotta di fare al massimo una professione desiderata da sempre. La sua cariera inizia ufficialmente a 18 anni, quando entra a far parte della Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la Direzione di Elisabetta Terabust ricoprendo ruoli solistici nel Balletto Lo Schiaccianoci, La Gioconda e La Strada di M. Pistoni. Continua la sua collaborazione con la compagnia del Balletto di Roma partecipando alle coreografie di Luciano Cannito. Nel 1996 è ancora al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Giuseppe Carbone e ricopre ruoli da Primo Ballerino nel L’Uccello di fuoco, è Ortensio in La Bisbetica Domata. Nel 1997 è protagonista di Orlando con la coreografia di R. North. Nello stesso anno è Primo Ballerino di Astor, l’Angelo e il ...

Read More »

Quando è “la continuità del movimento a descrivere le immagini”: intervista a Camilla Monga

In occasione di Uovo Festival, il pubblico ha potuto assistere a spettacoli e performance degli artisti europei più all’avanguardia, che portano avanti una propria ricerca su vari temi e in varie forme, ma anche di poter conoscere giovani talenti della coreografia, che si stanno costruendo uno spazio sulle scene europee. In questa intervista conosciamo meglio Camilla Monga, una giovane coreografa e interprete italiana, diplomata alla Paolo Grassi (ma con studi anche a Bruxelles e all’Accademia di Brera), da anni in scena per diversi progetti italiani ed europei di danza contemporanea, protagonista di diverse residenze artistiche, fino ai recentissimi studi con il Leone d’Oro alla carriera 2015: Anne Teresa de Keersmaeker. Domanda di rito, ormai: cos’è per te la danza? Una sola definizione non c’è, ma mi piace trovarla in altre fonti che non parlano di danza nello specifico. Ieri leggevo un testo di Deleuze sulla concezione del movimento nel cinema, inteso come qualcosa “capace di pensare la produzione del nuovo”. Le immagini non sono descritte nel movimento, ma è la continuità del movimento a descrivere le immagini. Ed è questa continuità che può essere considerata “danza”. Quando hai deciso di intraprendere la carriera della performer? E perché? Credo di non ...

Read More »
PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Alessio Scognamiglio: “Impegno e umiltà sono gli aspetti più importanti per un giovane danzatore”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Alessio Scognamiglio, danzatore di origini partenopee, dopo varie esperienze all’estero, dal 2013 è entrato a far parte del West Australian Ballet. In questa intervista racconta la sua esperienza e le tappe della sua crescita artistica. A che età è iniziata la tua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata quando avevo nove anni. Ho iniziato con i balli latino-americani all’età di sei anni e dopo tre anni la mia maestra mi consigliò di iscrivermi a una scuola di danza classica. Un giorno, andando al cinema con un amico, notai una scuola di danza classica e contemporanea e ne parlai a mia madre. Lei mi spronò ad andare a parlare con la direttrice ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi