Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 40)

Interviste

Nunzio Perricone: “Sogno di vincere un contratto di lavoro”

  Nunzio Perricone studia danza dall’età di 10 anni e dopo una lunga esperienza nella scuola di Amici di Maria De Filippi si è classificato al terzo posto nel girone danza. Soddisfatto del suo percorso ci ha raccontato i momenti più importanti della sua avventura nel programma ed i sogni per il futuro. Nell’ultima puntata sei stato eliminato classificandoti così al terzo posto. Come hai vissuto la serata di sabato?   Anche se a dire la verità me lo aspettavo, è stata una serata molto particolare. Una cosa è avere delle sensazione altro è poi ritrovarsi a viverle. Devo ammettere che inizialmente è stato un bello scossone, poi però valutando il mio lungo percorso in trasmissione il mio bilancio è comunque positivo. Suddividendo in momenti questa tua esperienza quali sono state le tappe per te più importanti? La mia avventura ad Amici è stata quest’anno quella forse più travagliata. Sin dall’inizio mi sono trovato ad essere appoggiato ed apprezzato solamente dal mio maestro Garrison mentre gli altri due insegnati, Luciano Cannito ed Alessandra Celentano, non hanno mai creduto nelle mie capacità. Tra i momenti più significativi del mio percorso ricordo il mio esame di sbarramento, che è stato il momento ...

Read More »

Roberta Baseggio: “la danza sia uno strumento di cambiamento!”

  La Sua carriera è iniziata dietro i “banchi di scuola” dell’Accademia Nazionale di Danza: che ricordo ha di quel periodo? Quando da bambina frequentavo l’Accademia ero ribelle e recalcitrante alla disciplina. Soltanto con il tempo, da adulta, ho compreso l’importanza delle atmosfere e degli insegnamenti dell’AND nella mia vita personale ed artistica. Terminati gli studi, ha iniziato a ballare con importanti compagnie, interpretando ruoli bellissimi e talvolta altrettanto difficili. Come si preparava? Sebbene la mia carriera sia stata breve (ho smesso quando avevo 29 anni), le esperienze e l’intensità di lavorare al fianco di grandi danzatori e coreografi hanno sicuramente fecondato la mia creatività e il desiderio per la contaminazione di generi diversi e apparentemente inconciliabili. La mia preparazione per andare in scena avveniva con assoluta naturalezza: la sbarra innanzitutto e subito dopo, sdraiata sul palcoscenico, la concentrazione sui passi e la visualizzazione dell’insieme coreografico. Mentre tutto ciò avveniva… i maestri d’orchestra accordavano i loro strumenti. Dopo le Sue numerose esperienze italiane, il grande balzo in avanti: un volo per il Canada, per iniziare la bellissima avventura del Vancouver City Dance Theatre, di cui lei è Direttore Artistico. Ci può raccontare come è nata l’idea di iniziare questo progetto? La creazione del  VCDT ...

Read More »

In attesa dell’inizio di DanzaLand a Lucca, la parola ai Maestri!

In attesa dell’inizio di DanzaLand,  le dichiarazioni di alcuni Maestri presenti all’evento. Bryan Bullard – Musical “Partecipo volentieri a DanzaLand, una bellissima manifestazione in una bellissima citta’, per insegnare il mio stile coreografico di musical jazz. Sono molto influenzato da Bob Fosse (famoso coreografo di Sweet Charity, Chicago, Cabaret, per citare alcuni dei suoi lavori più famosi), con cui ho avuto la fortuna di lavorare personalmente. Uso anche tecniche di classico, di contemporaneo, e di hip hop, in modo da dar vita a una contaminazione che aiuti a creare un personaggio da inserire in un musical. Invito tutti quelli che amano la danza a partecipare a questa manifestazione: potranno studiare con tanti professionisti di alta qualità e sono certo che ognuno andrà via arricchito da questa esperienza. Spero di vedervi a DanzaLand!” ——————————————————————————————————– Susanna Beltrami – Contemporaneo “Da anni partecipo con gioia alle manifestazioni che riguardano la Danza, perché sostengono la bellezza di questo linguaggio artistico e lo diffondono nel mondo. DanzaLand sarà un momento di confronto, di conoscenza, di approfondimento e di festa in compagnia di un’arte senza confini, senza barriere, che tutto può raccontare ed esprimere, utilizzando il corpo, strumento meraviglioso e perfetto. Avvicinatevi alla Danza, state con ...

Read More »

Paolo Boncompagni: il Concorso di Spoleto per me è come un figlio da 22 anni

Incontriamo Paolo Boncompagni da 22 anni l’anima della “Settimana Internazionale della Danza città di Spoleto”. Paolo Boncompagni tra qualche settimana la 22 esima edizione della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto un grande obiettivo? Sicuramente si. Un obiettivo raggiunto con tanto lavoro, sacrificio, impegno non solo mio ma anche da parte di tutti coloro che mi hanno aiutato in questi anni in primis Nicoletta Balduzzi, che con me ha condiviso e condivide gioie e dolori; la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e il Comune di Spoleto sempre fortemente presenti. Tutto questo ha contribuito a far diventare la Settimana Internazionale della Danza l’evento tersicoreo più importante in Italia e tra i più importanti nel mondo. Certi risultati si raggiungono solo con la qualità e la qualità premia sempre. Ma noi non siamo mai soddisfatti ed ogni nuova edizione è per noi una nuova “sfida”.  Come nasce questa avventura? L’avventura nasce a Rieti, la città dove sono nato, vivo e lavoro. Rieti è stata fino al 1997 la sede della Settimana Internazionale della Danza. Poi per motivi organizzativi ci siamo trasferiti a Perugia fino al 2002. Nel 2003 ci venne fatta una proposta da parte del Comune di Spoleto, che con ...

Read More »

Luc Bouy: “Per me coreografare vuol dire trasmettere emozioni. Riportare nel movimento il prolungamento di un’idea”

  Tra pochi giorni si svolgerà la seconda edizione del Concorso Dansepartout di cui lei è direttore artistico. Ce ne vuole parlare?   Il concorso si svolgerà nei giorni 8, 9 e 10 marzo a Nocera Inferiore, questa sarà la seconda edizione in cui cercheremo di trovare nuovi talenti. Nella passata edizione abbiamo avuto modo di trovare degli ottimi elementi ed infatti due dei partecipanti hanno poi lavorato con noi in Compagnia, speriamo di essere fortunati anche quest’anno. Il concorso prende il nome dalla Sua Compagnia   Esattamente! È stato sempre il mio sogno poter avere una mia compagnia di danza e così insieme a Gaetano Petrosino abbiamo deciso di intraprendere questa “follia”, forti anche del fatto che qui a Nocera non esisteva nessuna compagnia di danza di un certo livello e così ci siamo messi a lavoro e abbiamo fondato Dansepartout nel 2006. Ha avuto una carriera artistica molto ricca, iniziamo a ripercorrere alcune tappe fondamentali. Ci racconta del suo rapporto lavorativo con Maurice Béjart? Il nostro rapporto di lavoro è iniziato nel 1971 ed è proseguito fino al 1976. È stato un periodo bellissimo anche perché lavorare con lui era un altro sogno che sono riuscito a realizzare. ...

Read More »

Danza in Fiera 2012: Speciale “Uomini della Danza”- Paganini, Fontano, Pesta, Macario

L’incontro dello Speciale “Uomini della Danza” per DANZA IN FIERA 2012 organizzato dal Giornaledelladanza.com e moderato dal Direttore Sara Zuccari si concluderà Sabato 25 Febbraio, ore 16.30 presso l’area press – Fortezza da Basso – Firenze. ——————————————————————————————————— RAFFAELE PAGANINI La danza, quando ha iniziato Lei, non era cosa da uomini: come l’hanno presa i Suoi genitori quando ha deciso di iniziare a studiare e soprattutto a danzare? Sono stato molto fortunato perché, al contrario di tanti miei coetanei, non ho dovuto lottare per andare a danza! È stato mio papà a spronarmi ad entrare alla Scuola del Teatro dell’Opera: lui, infatti, era un grande appassionato di danza ed è stato anche un buon ballerino…pensi che mio nonno, invece, si faceva insegnare i passi dalle sue sorelle che, ogni sera al rientro della lezione, gli spiegavano i passi imparati durante il giorno. Papà aveva già visto delle doti in me, io forse no, visto che non ero avvezzo alla danza classica, anzi! Entrato, però, alla Scuola del Teatro è stato subito amore e già dopo quindici giorni ero follemente innamorato di questa bellissima disciplina. Ha dovuto affrontare dei pregiudizi? Tantissimi! E ho detto anche molte bugie ai numerosi amichetti del mio ...

Read More »

Petros Gallias: “L’Arte deve mostrare la giusta strada, il modo per uscire dalla crisi. Questo è il significato di creare Arte”

  Dopo aver studiato danza, hai vissuto l’esperienza del cinema, nel film End of an Era diretto da Antonis Kokkinos e la tua carriera si è sviluppata sia come danzatore che come attore. L’Arte è dunque per te un concetto dalle varie sfaccettature? Per me l’arte è unità, con differenti espressioni ma fondamentalmente unità. È una necessità della creazione. Per la comunicazione. Danza – musica – teatro – pittura – sono tutt’uno: poesia. Quando lavoro ad un tema non penso alla differenza dei materiali che ho a disposizione, mi focalizzo sul desiderio di creare che mi guida allo stato puro. Ciò di cui ho bisogno è comunicare col pubblico, quindi senza alcun “tipo” di restrizione. Le parole, il movimento, il suono, la musica si alternano, coesistono in ogni momento illuminando il lavoro da differenti angolazioni. Cos’è esattamente la danza per te? La danza è tutto ciò che ho detto prima, insieme. L’ultima espressione: poesia. È l’incarnazione del pensiero umano. La tua esperienza come coreografo È così importante ed affascinante lavorare e creare attraverso le esperienze del dialogo con artisti e poeti. Per accedere all’ispirazione e gestire le proprie percezioni, per avere la possibilità di comunicare i propri pensieri al pubblico. ...

Read More »

Danzainfiera: a pochi giorni dal debutto della settima edizione il giornaledelladanza.com intervista Sonia Ciaranfi

Alla vigilia della fiera di danza più attesa dell’anno, il giornaledelladanza.com ha raccolto per i suoi lettori i commenti e i dati di Sonia Ciaranfi, che sin dalla prima edizione di Danzainfiera si occupa dell’organizzazione e della gestione dell’evento in qualità di responsabile della comunicazione. Anche grazie al suo prezioso lavoro è stato possibile realizzare all’interno della manifestazione la nuova iniziativa “Uomini della danza” promossa dal direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari. Siamo alla vigilia della settima edizione di Danzainfiera: un appuntamento oramai divenuto imprescindibile per gli amanti della danza e non solo. Lei si occupa della manifestazione sin dalla prima edizione, nel 2006, in qualità di responsabile della comunicazione e si può dire che, da questo punto di vista, l’ha vista nascere e crescere.  Dalla sua esperienza, ci può dare qualche dato che renda l’idea di come l’evento sia cresciuto fino a diventare quello che è oggi? Per moltissimi aspetti, si può dire che Danzainfiera sia nata fin dall’inizio già grande perchè il suo “concept” ha puntato subito all’unione di 3 aspetti diversi ma complementari come spettacolo, formazione e impresa. Quello che è cresciuto nel tempo è la diffusione e la conoscenza sulla sua struttura “aperta e partecipativa”. In effetti, ...

Read More »

David Parsons al giornaledelladanza.com: “Con la danza celebriamo la gioia”

  Un artista come David Parsons non ha bisogno di presentazioni: poliedrico, geniale, rivoluzionario. Una vera e propria icona della post modern dance statunitense, in grado di unire talento, qualità del movimento e sensualità. Un mix speciale che ha fatto della sua compagnia una delle ensemble più amate in tutto il mondo. Nessuno riesce a resistere al suo ritmo, alle movenze che riesce a portare sul palco, ai temi che solo lui riesce a trasformare in danza. Abbiamo incontrato David Parsons la scorsa settimana a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, dove ha presentato lo spettacolo che porterà nella città eterna dal 14 al 18 Febbraio. David Parsons torna in Italia dopo tantissimi anni di assenza. Che ricordo ha del nostro paese ma soprattutto è felice di poter portare qui la sua compagnia? Sono entusiasta alla sola idea di poter portare in tour in questo bellissimo paese la mia compagnia. Quest’anno, tra l’altro, l’atmosfera è ancora più speciale visto che tra i miei ballerini spicca Elena D’Amario, italianissima, che ho scoperto grazie al talent show Amici. Mi ricordo di aver ballato Caught tantissimi anni fa con l’audience incredula, di aver danzato Nascimiento, creazione del 1990 con il pubblico che salì sul palco ...

Read More »

Irina kashkova: una vita dedicata alla danza, all’insegnamento, alla direzione di una delle più prestigiose scuole di danza in Italia

Lei dal 2005 è Direttore di una delle scuole più prestigiose in Italia “Russian Ballet College” di Genova. Come nasce questo progetto così ambizioso?  Il Russian Ballet College, per la precisione nasce nel 2008, come ulteriore sviluppo dell’International Dance Academy scuola di danza nata nel 2005, sempre a Genova ma in un’altra sede. Ho sentito la necessità di creare questa struttura completa per la formazione dei ballerini, in quanto in Italia non esisteva una struttura simile dove viene applicata la metodologia russa di insegnamento della danza  metodo di A. Vaganova. Il college ha la sua sede in una splendida villa del 600 ed è dotato di tutte le comodità tipiche di un college, camere per i ragazzi, ristorante interno, sale da ballo e da studio, e altri servizi. Il corpo docente, ed io stessa viviamo nella struttura che dispone di appartamenti riservati ai professori.  Nella sua scuola il livello degli allievi è molto alto, so che passano delle selezioni molto dure, quali sono i requisiti e i parametri con cui si relaziona?  I parametri presi in considerazione per l’ammissione di un giovane presso la nostra accademia sono prima di tutto fisici, bel viso, corpo proporzionato e corrispondente ai requisiti tipici ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi