Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 15)

News

Tre spettacoli unici si intrecciano in “Dar corpo allo spazio” a Verbania

Dar corpo allo spazio è uno spettacolo itinerante che invita il pubblico a scoprire come la danza può trasformare e abitare luoghi diversi. In una sola serata, tre spettacoli unici si intrecciano in più repliche, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica. Un viaggio attraverso i diversi spazi del Teatro Il Maggiore di Verbania (19 aprile ore 15, ore 18 e ore 21) dove corpo e ambiente dialogano, dando vita a nuove percezioni e modi di vivere il movimento. Zerogrammi | MAGNIFICAT Ed io? Io che son carne, cuore e fiato rappreso? Io? Che son unghie e denti e pelle che si trasforma in cipolla in aceto dissipata? Io, che ti ho portato come un tatuaggio, come una ruga? (Bruno de Franceschi). In Magnificat, Amina Amici prosegue lo studio sulla figura della Vergine Maria, attraverso uno sguardo laico, in una duplice ricerca: quella sul femminile e quella sulla scrittura coreografica a partire da studi e suggestioni pittorico-iconografiche. Ci si domanda cosa potesse pensare intimamente Maria, cosa abbia potuto provare in seguito a eventi di vita così straordinari, e infine, come tutto questo si sia inscritto nel suo corpo. Il movimento di un dipinto, un frammento di spazio-tempo dei pensieri più intimi di ...

Read More »

London City Ballet: al via il nuovo tour

Il London City Ballet ha annunciato il suo nuovo tour di 20 tappe nel Regno Unito e in Europa. La compagnia, diretta da Christopher Marney, si esibirà in alcuni dei teatri più importanti del Regno Unito, tra cui il Sadler’s Wells Theatre e il Linbury Theatre della Royal Opera House a Londra, il Birmingham Rep, l’Oxford New Theatre e il Bath Theatre Royal. Il tour continuerà poi in Europa, dove la compagnia si esibirà in Spagna, Portogallo, Grecia e Francia. Per il tour la compagnia accoglierà 15 nuovi danzatori, di 10 diverse nazionalità, tra cui Samuele Barzaghi Yuria Isaka, Sahel Flora Pascual, Constance Devernay-Laurence, Josue Gomez, Pilar Ortega, Siméon Sorange-Félicité e Lydia Rose Hough, che si uniranno al resto del cast, che vedrà, come punta di diamante, Alina Cojocaru, in qualità di guest artist, per le date nel Regno Unito, insieme ad Alejandro Virelles, Joseph Taylor, Nicholas Vavrečka, Arthur Wille, Jimin Kim e Cira Robinson. Il ricco programma ‒ che prevede un mix sapiente di tradizione e modernità, con titoli che spaziano dal repertorio classico al contemporaneo, con particolare attenzione a opere di grandi coreografi ‒ include: Pictures at an Exhibition di Alexei Ratmansky, noto per la sua capacità di ...

Read More »

Presentato il Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025

  Si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, il Nervi International Ballet Festival 2025, una celebrazione dell’arte della danza con sette compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali a cui si aggiungono nove masterclass con maestri di alto profilo artistico. Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi 2025 si articola in un ricco calendario che si sviluppa nell’arco di un mese, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani. In questa edizione si presentano alcune delle migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, étoile conosciute e invitate in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, solo per nominarne alcuni. La responsabilità artistica di questo Festival – dichiara il Responsabile Artistico Jacopo Bellussi – rappresenta per me il coronamento del lavoro svolto in questi ultimi anni. Sono grato per la fiducia della Fondazione Teatro Carlo Felice con cui ho collaborato per presentare un programma di alto livello. Tre delle principali compagnie mondiali, il Royal Ballet, il Ballet de l’Opéra de Paris e lo Stuttgarter Ballett, tornano a Nervi dopo quasi quarant’anni. In linea con l’idea del fondatore Mario Porcile, il Festival ...

Read More »

Il Boston Ballet è pronto per la 62ª stagione (2025/26)

Il direttore artistico del “Boston Ballet”, Mikko Nissinen, ha annunciato la programmazione per la stagione 2025-2026, che prevede un ambizioso programma di danza, tra cui una prima mondiale, tre prime del “Boston Ballet” e il ritorno di titoli amati e di rilievo. La 62ª stagione della Compagnia si svolgerà dal 6 novembre 2025 al 7 giugno 2026 presso la Citizens Opera House. “Sono entusiasta che il nostro pubblico possa assistere alla nostra prossima stagione, che offre grandi classici senza tempo, nuove opere per Boston e balletti dei coreografi più richiesti e di successo di oggi”, ha dichiarato il direttore artistico Mikko Nissinen. “Il Boston Ballet vanta alcuni dei ballerini più talentuosi e versatili al mondo, che brilleranno in questo dinamico repertorio”. La stagione si apre con “Jewels” di George Balanchine (6-16 novembre), che torna per la prima volta dal 2014. Composto da tre sezioni distinte: Smeraldi, Rubini e Diamanti, il balletto mette in mostra il meglio dello stile neoclassico inconfondibile di Balanchine, e ogni sezione rappresenta un periodo della sua vita. Emeralds rappresenta l’eleganza dello stile francese con la musica di Gabriel Fauré, movimenti romantici e gonne di tulle fluenti. Musicato da Igor Stravinsky, Rubies è un balletto dinamico, jazzistico ...

Read More »

Dietro la tenda di velluto rosso: una ballerina americana in Russia

Fresco di stampa, in lingua inglese, il libro Behind the Red Velvet Curtain: An American Ballerina in Russia di Joy Womack, scritto in collaborazione con la giornalista Elizabeth Shockman (pubblicato da Rowman & Littlefield Publishers, 274 pagine), è una storia di passione, sacrificio e trionfo. Nel 2012 Joy Womack ha fatto la storia quando è diventata la prima ballerina americana a firmare un contratto con il “Bolshoi Ballet” in Russia. Behind the Red Velvet Curtain offre uno sguardo esclusivo dietro le quinte dei palcoscenici di balletto più famosi del mondo, dall’ossessiva e rigorosa formazione presso l’Accademia Bolshoi alle abbaglianti esibizioni presso il Palazzo del Cremlino, nei teatri centrali della struttura di potere russa. Questo libro di memorie è una storia di grandi sogni, ossa rotte, amore, resilienza e di come trovare la luce nei momenti più bui. Joy ha trascorso tre anni danzando ruoli da prima ballerina per il “Kremlin Palace Theatre” e attualmente vive a Parigi con il marito, dove si esibisce a livello internazionale e con l’Opéra di Parigi. La biografia di Joy Annabelle Womack racconta della prima donna americana a diplomarsi al programma di formazione principale della “Bolshoi Ballet Academy” con un diploma rosso e la prima donna ...

Read More »

Carmen e il mito di Antonio Gades al Ponchielli di Cremona

Un classico senza tempo come Carmen e il mito di Antonio Gades, icona acclamata dell’espressione innovatrice del flamenco, saranno in scena al Teatro Ponchielli domenica 13 aprile (ore 20.30). Cantore di una Spagna aspra e primitiva, Gades ne ha ritrovato l’autenticità in un flamenco dallo stile asciutto e dall’anima classica, sublime espressione artistica della cultura popolare andalusa. Insieme al regista Carlos Saura ha concepito lo spettacolo nel 1983 in forma cinematografica, realizzando con Carmen Story un’opera in cui finzione e realtà si confondono nella passione tra il direttore di una compagnia e la giovane protagonista di un nuovo balletto. Coreografo, danzatore e attore spagnolo, Gades è stato uno dei principali interpreti del flamenco del XX secolo. Carmen è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades dopo Don Giovanni e Bodas de Sangre, ed è il primo lavoro scenico derivante dalla sua proficua collaborazione con il cineasta Carlos Saura. I due creatori si sono ispirati al racconto di Merimée piuttosto che al libretto dell’opera perché ritenevano che la storia e i personaggi del racconto riflettessero meglio il popolo andaluso; inoltre si sono serviti della celebre partitura di Bizet contrapponendola per la prima volta con la musica flamenca in scena. Come disse ...

Read More »

Étoile su Prime Video: un’immersione nel mondo della danza

La serie Étoile, ideata da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, sarà disponibile su Prime Video dal 24 aprile in otto episodi che raggiungeranno oltre 240 nazioni nel mondo. Il cast include attori di fama internazionale. Tra i protagonisti figurano il vincitore dell’Emmy Award Luke Kirby (The Marvelous Mrs. Maisel), Charlotte Gainsbourg (The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, Antichrist, Nymphomaniac), Lou de Laâge (The Innocents), Gideon Glick (The Marvelous Mrs. Maisel, Maestro), David Alvarez (West Side Story), Ivan du Pontavice (Rupture),Taïs Vinolo (The Show Must Go On), David Haig (Quattro matrimoni e un funerale), LaMay Zhang insieme a Simon Callow (Outlander), Yanic Truesdale (Gilmore Girls). Ambientata fra New York e Parigi, la serie Étoile segue i ballerini e lo staff artistico di due compagnie di danza di fama internazionale, che, per salvare le loro storiche istituzioni, tenteranno una mossa ambiziosa: scambiarsi gli allievi di maggior talento. Una serie tv attesissima sulla piattaforma, nata dagli stessi creatori di “Gilmore Girls” e di “The Marvelous Mrs. Masiel”, con una trama audace che celebra la bellezza, l’umorismo e l’imprevedibilità di una vita dedicata all’arte, sul palcoscenico e fuori. Lo spettacolo metterà in mostra anche il talento di rinomati artisti della ...

Read More »

Due icone e una prima mondiale a Vienna [RECENSIONE]

La nuova serata di danza del Wiener Staatsballett, presentata in debutto mercoledì 9 aprile, è stata un triplo spettacolo che ha unito “Divertimento No. 15” di George Balanchine, “Summerspace” di Merce Cunningham e “Pathétique” di Martin Schläpfer. Grazie alla diretta streaming è stata visibile a tutti, risultando un trittico vincente. Il direttore Martin Schläpfer ha saputo scegliere con lungimiranza i due pezzi da accostare alla sua nuova creazione in prima mondiale, con la quale conclude il lavoro coreografico per il “Balletto di Stato di Vienna”, sotto la sua direzione artistica, in attesa dell’arrivo di Alessandra Ferri a settembre. “Divertimento No. 15” di Balanchine (qui ripreso da Sandra Jennings) risale al 1956 ed è un balletto nel più esemplare stile neoclassico, sulla musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Come affermava il grande coreografo a proposito di questa sua creazione “Cerco di trovare proporzioni interessanti del movimento nel tempo e nello spazio, perché la musica è tempo”. Il pezzo infatti è ben risaputo che nasce interamente dalla musica, e lo si percepisce immediatamente. La partitura di Mozart – qui eseguita dall’Orchestra del Balletto di Stato di Vienna diretta da Christoph Altstaedt – richiama splendidamente l’immagine del divertissement che nel dizionario ballettistico è composto ...

Read More »

Il Balletto del Sud al Teatro Apollo di Lecce

Fino all’11 maggio 2025, il Balletto del Sud sarà in scena al Teatro Apollo di Lecce. La stagione in corso offre un programma variegato che spazia dal repertorio classico alla danza contemporanea, dando al pubblico l’opportunità di vivere esperienze artistiche uniche e di grande valore. Tra gli appuntamenti principali, si segnalano Gaîté Parisienne (26 e 27 aprile 2025) e il doppio spettacolo Il Carnevale degli Animali e Beatles Songs (10 e 11 maggio 2025), che arricchiranno la programmazione con coreografie di forte impatto. Il balletto Gaîté Parisienne, in scena il 26 e 27 aprile 2025, rappresenta uno degli eventi di punta della stagione. La coreografia, firmata da Fredy Franzutti, si ispira alla vivacità e all’eleganza della Parigi degli anni ’20, mescolando atmosfere di gioia e malinconia. La musica di Jacques Offenbach contribuisce a creare un ambiente festoso e raffinato, con un ritmo incalzante che si integra perfettamente con la dinamica delle danze. Lo spettacolo, ricco di scene a trasformazione e costumi d’epoca, si sviluppa in quadri e ricrea l’atmosfera della Belle Époque, periodo d’oro in cui Parigi era il cuore pulsante della cultura e della mondanità. La frenesia dell’epoca, carica di ottimismo e creatività, dava vita a una società pronta ...

Read More »

La danza è una metafora della vita

La danza è un mezzo di comunicazione che utilizza e stimola il movimento e l’espressione corporea e culturale, ed è quindi un elemento fondamentale della nostra esistenza. Fa crescere chi la pratica, aiuta a costruire l’identità. Permette di conoscere, comprendere e abbracciare le proprie fragilità e i punti di forza. Imparare una nuova coreografia, perfezionare una tecnica, superare i propri limiti fisici e mentali richiede dedizione, disciplina, perseveranza, consapevolezza e un notevole ed efficace uso del cervello, qualità essenziali anche nel quotidiano. Infatti, le sfide e le difficoltà che si incontrano nella danza riflettono quelle che si affrontano nella vita. La danza insegna a non arrendersi, a trovare soluzioni e a imparare dagli errori. Dimostra che ogni passo, anche e soprattutto quelli falsi, ci avvicina a una versione migliore di noi stessi. La danza non è un semplice passatempo o un’attività ricreativa, è una metafora della vita stessa. Spinge a esplorare nuove idee, rompere le convenzioni e trovare nuovi modi di interagire. Nella sala di danza si impara la lezione più importante: affrontare le sfide con resilienza, creatività e coraggio. In un mondo in continua evoluzione, la danza rimane una costante, permette di guardare al futuro con speranza e ottimismo. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi