Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 51)

News

Accademia Filarmonica Romana: la nuova stagione 2024/2025

  La stagione 2024-25 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal nuovo direttore artistico Domenico Turi, si qualifica innanzitutto per una nuova articolazione in settori: “la stagione” accoglie i concerti e gli spettacoli di danza, “i progetti” le diverse iniziative concepite dalla Filarmonica, anche insieme ad altre istituzioni, “Filarmonica educational” l’attività rivolta a  catturare l’attenzione dei più giovani e le “collaborazioni” ovvero le iniziative di altre associazioni che la Filarmonica ospita nel suo programma. “In tal modo – sottolinea il presidente Paolo Baratta – si evidenziano meglio le diverse finalità perseguite dalla Filarmonica: quella di un’istituzione che vuol esplorare gli sviluppi musicali su scala internazionale e proporre una propria capacità progettuale e d’altro lato quella che la conduce ad operare con spirito di servizio a favore della sensibilizzazione delle nuove generazioni, al sostegno dei nuovi interpreti che si affacciano alla carriera artistica, e infine  alla  valorizzazione  della vita musicale della città”. “La musica è una cosa seria, ma sembra aver perso quella leggerezza, quella freschezza e quell’imprevedibilità che l’hanno caratteriz­zata nei secoli – prosegue il direttore artistico Domenico Turi –. Il sogno, l’immaginazione, la fantasia sono dimensioni importanti, ma sempre più lontane dalla nostra quotidianità. Mi auguro che il pubblico potrà ritrovarle ...

Read More »

Nutida Festival di Danza direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona

Giunge alla V edizione Nutida Nuovə danzatrici/ori, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona. La rassegna è un progetto di Stazione Utopia, realizzato con il sostegno di Mic, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Comune di Scandicci nell’ambito di OpenCity 2024. Dal 13 giugno al 4 luglio NUTIDA presenta spettacoli e studi nell’ora che precede il tramonto, in un rapporto costante tra pubblico ed artisti. Tutti i lavori in programma sono pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. Nutida, termine svedese che significa contemporaneo e che in sé contiene NU di nuovi, UT di utopia, DA di danzatori, esplora i territori della creazione coreografica e affianca a esponenti importanti della scena contemporanea come Philippe Kratz, Michele di Stefano, Pablo Girolami, Rachelle Anais Scott, Giovanni Insaudo la presenza di giovani talenti tra cui Lorenzo di Rocco, Francesca Santamaria, Jennifer Rosati, Beatrice Ciattini, Niccolò Poggini, Rita Carrara, Isabella Giustina, Daria Lidonnici. Su invito del festival tornano quest’anno in Italia due prestigiosi coreografi della scena internazionale formatisi al Balletto di Toscana: dalla Germania Giuseppe Spota, direttore artistico della MiR Dance Company e dall’Australia Davide di Giovanni, ...

Read More »

Bolzano Danza ‒ “Push”: oltre la comprensione di senso immediato

Il 14 luglio 2024, nell’ambito del Festival Bolzano Danza, andrà in scena PUSH, opera collettiva, nata dalla collaborazione tra Annie Hanauer, Deborah Lennie e Ingvild Marstein Olsen, liberamente ispirata al testo di Gertrude Stein Tender Buttons (1914), atto di libertà dalle convenzioni del linguaggio e della società. In scena due danzatrici: la statunitense Annie Hanauer e la norvegese Ingvild Marstein Olsen, una voce (la stessa Lennie), un pianoforte, un sound designer (Patrice Grente) e un video realizzato da Christophe Bisson con la tecnica dello “stop motion” (sequenza rapida di foto che diventa movimento). Al pari del testo della Stein, sospeso tra poesia e prosa, i cui estratti sono qui recitati in tre lingue – francese, norvegese e inglese – PUSH conduce lo spettatore al superamento della comprensione di senso immediato, spingendolo ad abbandonarsi alla musicalità del linguaggio messo in relazione con i corpi. Esattamente come il testo disgiunto della Stein anche i corpi raccontano la frammentazione delle nostre vite in un caleidoscopio di fratture, perché ricorda Lennie: “noi siamo le nostre fratture”. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Antonio Dalle Nogare, si svolgerà presso la sede della stessa Fondazione e sarà preceduto da una visita guidata (ore 19:30) ...

Read More »

ADDIO AL MAESTRO WALTER VENDITTI

Stamattina, mercoledì 5 giugno 2024, il Maestro Walter Venditti si è spento a Milano. È stato una figura portante e importante per la cultura ballettistica italiana, un punto di riferimento – sia artistico che umano – per numerosi allievi e danzatori che grazie ai suoi insegnamenti hanno trovato la chiave verso il successo, consolidando la totale passione per l’arte tersicorea. Il Maestro ricordava spesso che “l’attitudine alla danza significa possedere espressività, interpretazione, musicalità, interiorizzazione del ruolo, e soprattutto quel sentimento che diventa colore rendendolo visibile e comprensibile al pubblico. Nell’arte del balletto, e in generale, si racchiude il sapere dell’anima… ogni esibizione in palcoscenico porta con sé qualcosa di speciale e irripetibile perché la danza è vita!”. Walter Venditti nasce a Roma il 18 febbraio 1929. Viene iscritto alla Scuola di danza classica del Teatro Reale dell’Opera di Roma nell’ottobre del 1936, dove inizia la sua formazione sotto la guida del M° Ettore Caorsi, che proseguirà fino alla fine dei corsi nel 1946. Nel 1937, all’età di soli otto anni, partecipa al suo primo balletto “Gli Uccelli” musica di Ottorino Respighi coreografia di Boris Georgevič Romanov. Nel 1939 partecipa alle danze nell’opera “Guglielmo Tell” come coppia solista per la coreografia ...

Read More »

Torna a Milano la rassegna di danza contemporanea “Quasi Solo”  

Dal 8 al 29 giugno 2024 Circuito CLAPS presenta la V edizione di QUASI SOLO, rassegna di danza contemporanea all’interno di Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4, Milano). Quattro fine settimana che proporranno un caleidoscopio di progetti per esplorare le varie sfaccettature della danza contemporanea. Si apre sabato 8 giugno con il doppio programma di una coppia ‘storica’ della danza italiana, Tardito/Rendina: la prima regionale di “Swan”, solo in cui Aldo Rendina liberamente reinterpreta “Il lago dei cigni”, e “Sonja”, una soggettiva sull’omonimo personaggio di “Zio Vanja” che si insinua tra le pagine scritte di Anton Cechov per evocare, attraverso il corpo di Federica Tardito, il mondo interiore di una donna. Doppio appuntamento anche il 15 giugno: apre l’artista libanese Bassam Abou Diab che nel suo solo “Eternal” concentra l’attenzione sui gesti simbolici, movimenti e danze spontanee nate durante le proteste della Primavera Araba in Medio Oriente e in Nord Africa. Si prosegue con uno dei coreografi più in vista del momento, Roberto Tedesco; il suo duo “Simbiosi” esplora le relazioni permeabili, senza confini distinguibili che sfociano in un unico corpo. Il 22 giugno è la volta di Michele Ifigenia Colturi / Tyche con “Cuma”, solo coreografato ...

Read More »

Opéra Garnier – Paris: “Bluebeard” di Pina Bausch

Dal 22 giugno al 14 luglio 2024, all’Opéra Garnier di Parigi andrà in scena Bluebeard, pièce creata nel 1977 da Pina Bausch. La coreografia, ispirata all’opera lirica Duke Bluebeard’s Castle di Bela Bartók, a sua volta ispirata dal racconto La Barbe bleue di Charles Perrault e al dramma Ariane et Barbe-Bleue di Maurice Maeterlinck, trasforma il palco nello spazio di un rituale intenso e selvaggio: quello di un uomo che si confronta con la sua sete di potere, i suoi desideri e le sue fantasie. In un castello il cui pavimento è disseminato di foglie morte, quasi a voler suggerire che si è in presenza di una giungla arida e desolata, un uomo aziona compulsivamente un registratore. Circondato da figure che lo perseguitano, ascolta e riavvolge, senza sosta, il nastro magnetico. La musica, continuamente interrotta e fatta ripartire, risulta spezzata, quasi a ripetere, a livello acustico, l’azione omicida compiuta da Jan Minarik-Barbablù che fa a pezzi le proprie mogli. Oltre ai due protagonisti, in scena, danzatori e danzatrici formano a loro volta delle coppie, forse proiezioni della coppia principale, di cui ripetono i movimenti e i tic, sia pure in momenti diversi, tuffandosi a capofitto in una coreografia che mette ...

Read More »

Il più grande spettacolo al mondo di danza irlandese a Milano  

Dal suo debutto nel 1996 al Point Theatre di Dublino, ha visitato oltre 1.000 luoghi in tutto il mondo ed è stato visto dal vivo da oltre 60 milioni di persone in 60 paesi diversi in ogni continente: “Lord of the Dance”, il più grande spettacolo di danza irlandese al mondo, è una delle produzioni di danza di maggior successo al mondo ed è lo spettacolo itinerante di maggior successo nella storia dell’intrattenimento (il record di 21 spettacoli consecutivi sold-out alla leggendaria Wembley Arena stabilito nel 1998 resiste ancora oggi!). Ballerino, coreografo e regista, Michael Flatley, l’ideatore dello spettacolo che ha cambiato per sempre il volto della danza irlandese, presenta un nuovo tour speciale di “Lord of the Dance” che farà rivivere lo spettacolo originale portandolo a un nuovo livello, pensato anche per le nuove generazioni di fan, con nuovi allestimenti, nuovi costumi, nuove coreografie ed effetti speciali. Il tour “A Lifetime of Standing Ovations” di “Lord of the Dance” arriverà in Europa la prossima primavera e in Italia farà tappa a Milano per due date uniche il 10 e 11 giugno 2024 al TAM – Teatro Arcimboldi Milano. Descritto dal “Los Angeles Times” come uno “stravagante capolavoro” e dal “Daily Post” come “un’esibizione divertente ed energica che farà battere ...

Read More »

17 Étoile al “Gran Gala di Danza” benefico per “Still I Rise”

Un evento più unico che raro si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro Carcano di Milano. Il “Gran Gala di Danza” per “Still I Rise”, con la Direzione Artistica di Alessio Carbone, vedrà susseguirsi in scena 17 Étoiles delle più importanti compagnie d’Europa, unite in uno spettacolo eccezionale per sostenere l’organizzazione non profit “Still I Rise” e il suo impegno quotidiano per portare istruzione di eccellenza ai bambini più vulnerabili. I proventi andranno a sostenere l’apertura di una nuova Scuola Internazionale gratuita a Mumbai, in India. “È raro vedere tutte queste Stelle della Danza insieme sullo stesso palco. Appena ho proposto a ognuna di loro questa iniziativa, nessuna ha esitato un istante ad accettare e contribuire con il proprio talento a questo grande evento di solidarietà. Sono orgoglioso di organizzare uno spettacolo di questo livello e vedere la Danza in prima linea per una causa così nobile ”, dichiara Alessio Carbone. Dalla Francia alla Danimarca, dall’Ungheria alla Spagna, dall’Austria fino all’Italia, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano: Hannah O’Neill e Germain Louvet (Opéra National de Paris), Wilma Giglio e Alban Lendorf (Royal Danish Ballet), Anna Muromtseva e Louis Scrivener (Hungarian Ballet), Mario ...

Read More »

Abano Danza Festival 2024: un ricco programma

Dopo il grande successo della prima parte della rassegna, Abano Danza Festival continua ad incantare il pubblico fino al 14 giugno. Nato con l’obiettivo di celebrare l’arte della danza e di valorizzare i luoghi più suggestivi della città termale, il festival giunge quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. Promosso dal Comune di Abano Terme e sotto la direzione artistica di Luciano Padovani, l’evento è diventato un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. La rassegna è supportata dal Ministero della Cultura, dalla Regione del Veneto e gode del patrocinio della Provincia di Padova. La programmazione inizia martedì 4 giugno con un evento speciale di danza inclusiva. Il giardino del Museo Villa Bassi Rathgeb ospita alle 18:30 lo spettacolo Intro della Cooperativa Nuova Idea all’interno del progetto Dance Ability. L’introspezione ci spinge a osservare il mondo esterno e il contesto storico-sociale in cui viviamo. Attraverso il movimento nello spazio, apriamo e chiudiamo porte immaginarie, creando una danza tra dentro e fuori che ci conduce alla continua scoperta di noi stessi e del mondo. Ingresso gratuito Il museo di Villa Bassi sarà il protagonista di tre spettacoli che si alterneranno nella serata di sabato 8 giugno. Si inizia alle 21:00 con lo spettacolo prodotto da Equilibrio Dinamico che presenta ...

Read More »

Direttore del Ballo del Teatro alla Scala: inizia il toto-nomi!

FLASH NEWS – Presentata la nuova e ultima stagione 2024/2025  di Balletto al Teatro alla Scala di Milano e il Direttore Manuel Legris durante la conferenza stampa ha chiarito ogni dubbio riguardo il suo incarico: “Il mio contratto scade a novembre 2025, in quel momento me ne andrò, questa è la mia ultima stagione”.  Il prossimo anno scadrà anche il contratto del sovrintendente Dominique Meyer che sarà sostituito da Fortunato Ortombina recentemente fresco di nomina. Alla luce di questi cambiamenti da qualche settimana è scattato il toto-nomi della danza italiana e internazionale per ricoprire il ruolo di direttore del Ballo scaligero. Durante una trasmissione televisiva, Roberto Bolle risponde al giornalista di RaiUno  Alberto Matano. “Ancora non so. Guidare il ballo sarebbe sicuramente un grande onore e un privilegio perché la Scala è anche la mia casa, un teatro a cui sono legatissimo – ha detto ieri lunedì 29 aprile intervistato alla Vita in diretta su Rai1 – vedremo, potrei farci un pensiero”. Ancora alla domanda del conduttore Alberto Matano, che gli faceva presente che si fa il suo nome come direttore della Compagnia. “Tutti i ballerini ti incitano a farlo ma tu hai sempre declinato, lo farai anche quest’anno alla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi