Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 858)

News

Al via per il secondo anno la rubrica “Ore Libere / Danza” del settimanale “A” a cura del Direttore Sara Zuccari

Al via per il secondo anno rubrica di danza e balletto a cura del Direttore Sara Zuccari ogni settimana sul settimanale A. Questa settimana troverete nella rubrica di musica, teatro, danza e arte “Ore Libere” di Andrea Greco del settimanale A – diretto da Maria Latella – Nederland Dans Theater al Cinema (Nexo Digital) –di Sara Zuccari (Direttore del www.giornaledelladanza.com).

Read More »

La Compagnia Astra Roma Ballet presenta “Eleonora Duse – arte passione e mito” al Teatro Greco di Roma

  Il 5 giugno 2012, in prima assoluta al Teatro Greco di Roma, la Compagnia Astra Roma Ballet presenterà Eleonora Duse – arte passione e mito, coreografia di Sabrina Massignani, su musiche di G.Kremer, M.Richter, G.Fauré, E.Morricone, M. Giuliani. Assistente IreneVincoletto, ricerca e collaborazione letteraria Filippo Caburlotto, sceneggiatura Francesca Anzalone, costumi Lorenza Savoini, direzione organizzativa ed artistica Diana Ferrara. L’arte per Eleonora Duse, è indissolubilmente legata alla vita. Lo spettacolo vuole ripercorrere in modo emozionale la costante dicotomia e contraddittorietà sentimentale che ha caratterizzato l’intera vita della Divina, indissolubilmente legata al palcoscenico. Il balletto vuole quindi omaggiarla presentandola in momenti di forte coinvolgimento emozionale percorrendo tre aspetti suggeriti già nel titolo stesso, arte, passione e mito. L’arte è la vita. Eleonora Duse, simbolo indiscusso del teatro moderno non è solo artista, ma capocomico, manager di una sua compagnia, musa ispiratrice e soggetto artistico, donna di grande tenacia e forti passioni ma contemporaneamente vittima e carnefice della sua stessa personalità. Le passioni. Donna dal temperamento passionale, dal grande coinvolgimento artistico si lega a uomini di cultura, di arte, di spettacolo. Si innamora dell’artista prima ancora che dell’uomo. Il mito. La vita per lei è palcoscenico, recitazione, finzione, illusione, personaggi. È la ...

Read More »

Dentro la Danza: LA TEMPESTA DOPO LA CONVALESCENZA – BOLLE CHE TI RIBOLLE – BRACCINE CORTE – POLINA PRIMA BALLERINA

La nuova rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, un mix di notizie piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. ——————————————————————————————————– LA TEMPESTA DOPO LA CONVALESCENZA È durato davvero poco il riposo per il celebre maestro Zarko Prebil. Lo storico coreografo ha infatti affrontato un periodo di convalescenza dovuto ad un problema avuto con le sue artistiche ginocchia e pertanto ha dovuto delegare un’assistente per l’allestimento del Don Chisciotte in vista del saggio di fine anno degli allievi dell’Accademia Nazionale di Danza. Non l’avesse mai fatto! Di ritorno dal riposo non ha per nulla gradito il lavoro fatto dalla sostituta che a quanto pare non ha rispecchiato le indicazioni di Prebil su come mettere in atto il balletto. Le urla del maestro si sono sparse per tutto l’Aventino ed i lavori sono ripresi a spron battuto per riuscire a recuperare il possibile. Ce la faranno i nostri eroi? ——————————————————————————————————–  BOLLE CHE TI RIBOLLE Un panorama d’eccezione viene ...

Read More »

“Serata Stravinskij” allo Strehler di Milano con Mauro Bigonzetti e Aterballetto

  Ultimo appuntamento a Milano con Aterballetto dal 31 maggio al 3 giugno presso il Teatro Strehler con Serata Stravinskij, uno spettacolo per celebrare la danza e il compositore russo che comprende tre balletti creati dal coreografo Mauro Bigonzetti sulle partiture del noto musicista Igor Stravinskij: Les Noces, Intermezzo (nuova creazione) e Le Sacre. In Les Noces, creato in co-produzione con Reggio Emilia Danza e Théâtre de Saint-Quentin-en-Yvelines-Scène Nazionale, vedremo i rituali delle nozze della tradizione russa trasformarsi in un elegante lotta danzata intorno ad un tavolo. Sulla partitura di Suite Italienne il coreografo crea Intermezzo, una nuova opera che porterà in scena quattro coppie di danzatori e coreografie volte ad esaltare con grande armonia l’essenza della danza, accompagnata dal piacere estetico della tecnica e delle forme. La versione della Sagra della Primavera del maestro Bigonzetti, intitolata Le Sacre e nata da una coproduzione tra Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Festpielhaus und Festpiele Baden Baden gGmbH e Fondazione Teatro Comunale Modena, si distinguerà invece per l’uso dello spazio e delle luci; il balletto sarà infatti privo di trama e di scenografie: solo musica, corpo e luci in un’atmosfera allusiva e piena di emozione. ORARI & INFO Teatro Giorgio Strehler Largo Greppi, ...

Read More »

L’estate arriva…inizia il Campus Kataklò!

Sei un ginnasta e desideri diventare un artista internazionale? Sei un danzatore e vuoi ampliare le tue potenzialità dinamiche ed espressive? Non puoi, quindi, mancare alle lezioni dell’Accademia Kataklò Giulia Staccioli, prima scuola di alta formazione in Italia con indirizzo Athletic Dance Theatre. L’applicazione del processo creativo sviluppato con la Compagnia fin dal 1995 unitamente all’esperienza didattica in ambito universitario, scolastico, sportivo nonché artistico e teatrale, sono gli strumenti che hanno portato Giulia Staccioli alla definizione di un metodo globale che unisce una tecnica acrobatica contemporanea alla ricerca coreografica. All’interno degli spazi di Dancehaus a Milano, gli allievi che prendono parte ai corsi vengono accompagnati da Giulia Staccioli, dal corpo docenti da lei formato e dai maestri di danza accreditati da Accademia Susanna Beltrami in un percorso tecnico e artistico volto a sviluppare la figura del Danzatore-Atleta o Attore-Fisico non solo come interprete ma come Artista-Performer autonomo e completo. Il piano di studi, partendo da una preparazione fisica generale e specifica e passando per tutta una gamma di esercizi propedeutici, permette all’allievo di acquisire conoscenza e capacità di controllo del corpo, della velocità di azione, della forza e delle leggi della biomeccanica e della fisica per l’esecuzione e lo studio ...

Read More »

La fatica: amica o nemica del danzatore?

COME IMPARARE A RICONOSCERE I SEGNI DI AFFATICAMENTO CRONICO PER CERCARE DI PREVENIRE I TRAUMI  L’idea di parlare di “fatica” e di “riposo” in questo articolo è nata pochi giorni fa durante una lezione di Anatomia applicata alla Danza quando mi sono trovata, come sempre in questo periodo dell’anno, a discutere con i miei studenti il problema dell’aumento dei traumi e degli incidenti tra i danzatori, proprio a ridosso delle situazioni per loro più impegnative (spettacoli, concorsi, esami, audizioni, ecc.).  Cominciamo col dire che la stretta correlazione tra affaticamento/superlavoro ed insorgenza di traumi è stata ampiamente descritta nel mondo della danza: già in una tabella pubblicata da Brison e Dick nel 1996, ad esempio, circa il 60% dei 658 danzatori inglesi intervistati pensava che la fatica fosse la causa principale dell’insorgenza di patologie del loro apparato muscolo-scheletrico. Questo dato, importante a livello statistico sia per il numero elevato di danzatori coinvolti nello studio che per le diverse tipologie di danzatori intervistati, andava a confermare una tendenza già evidenziata qualche anno prima in un altro studio riguardante un gruppo di danzatori classici svedesi (Ramel e Moritz, 1994). Questa sensazione, dunque, che il danzatore vive “a pelle” e che gli fa percepire ...

Read More »

Sylvie Guillem riceve il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia

  Sarà Sylvie Guillem, una delle più grandi ballerine del nostro tempo, a ricevere il Leone d’Oro alla Carriera dell’VIII Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dall’8 al 24 giugno 2012. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, su proposta del direttore artistico del Settore Danza Ismael Ivo. La consegna del Leone d’Oro avverrà nel corso del Festival, il 20 giugno alle ore 17:00 nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinan, sede della Biennale. In passato il riconoscimento alla carriera per la Danza era stato attribuito a Merce Cunningham (1995), Carolyn Carlson (2006), Pina Bausch (2007), Jirí Kylián (2008) e William Forsythe (2010). “Protagonista superlativa di tanti classici del balletto – dai capolavori ottocenteschi ai titoli più recenti – ma anche duttilissima interprete per i grandi della coreografia contemporanea che hanno composto pezzi espressamente per lei e su di lei – da William Forsythe e Mats Ek fino ai nuovissimi Akram Khan e Russell Maliphant – Sylvie Guillem – recita la motivazione – ha plasmato un repertorio vastissimo unendo sensibilità drammatica, potenza fisica e tecnica estrema. È a partire dalle sue doti naturali che la Guillem ha ridisegnato la ...

Read More »

La danza di Nijinsky a Bosa con una mostra biografica che omaggia il grande danzatore

L’Associazione Teatrale AnalfabElfica, nata anni fa’ ad Alghero, celebrerà a Bosa – con il pieno supporto ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – un anniversario unico nel suo genere: il centenario del debutto come coreografo, dei Ballet Russes di Diaghilev, del più rivoluzionario ballerino della storia, Vaslav Nijinsky. Personaggio controverso ed effimero allo stesso tempo, nel 1912 diede origine ad una rivoluzione nella danza, paragonabile per proporzioni a quella di Picasso nell’arte figurativa, che segnò l’inizio della danza moderna. I suoi due più grandi capolavori “L’après midi d’un faune” e “Le Sacre du Printemps”, troppo d’avanguardia per quei tempi, furono ragione di scandalo e originarono la damnatio memoriae che Nijinsky dovette subire anche dopo la triste fine in manicomio. Al suo genio, l’AnalfabElfica ha dedicato sei anni di studio, e raccolto in una mostra biografica sul ballerino una grande raccolta di prime edizioni su Nijinsky: foto, documenti autografi, riproduzioni fotografiche dei suoi dipinti e tanto altro ancora. Le ricerche sono poi confluite nella produzione di un Lungometraggio dal titolo “Nijinsky il ballerino di Dio”. A Bosa, dal primo al tre giugno, saranno presenti la mostra biografica, il lungometraggio e lo spettacolo teatrale “Le Sacre du Printemps”. La mostra e il lungometraggio ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com presenta “GD.com for Job”, progetto riservato agli studenti delle Università italiane di settore

Il progetto dello – Stage di giornalismo della danza – “DG.com for Job” promosso dal Giornaledelladanza.com diretto da Sara Zuccari, nasce con l’obiettivo di supportare e coinvolgere nel mondo del lavoro i giovani, offrendo loro un’opportunità. Pensiamo che incrementare gli studi con un’esperienza concreta di lavoro sia molto importante e completa per il percorso che si intraprende. Inoltre in questo momento in Italia sono molto rari i piani di studio che formano giornalisti e critici di danza e questa è sicuramente una bella occasione per scendere in campo e mettere in pratica tutto quello che si è acquisito. Lavorare e confrontarsi con una redazione h24 è molto importante per chi sceglie di intraprendere questa strada e siccome il futuro e la forza della danza sono i giovani noi del Giornaledelladanza.com ci siamo. Coinvolte nel progetto le maggiori università italiane di settore. Referente e coordinatore di GD.con for Job è Alessandro Di Giacomo redattore del Giornaledelladanza.com. Obiettivi Lo stage di Giornalismo e Critica della danza è un percorso completo per la formazione di giornalisti preparati, seri, autorevoli e competenti, in grado di collocarsi nel settore del giornalismo online specifico di danza e balletto attraverso l’acquisizione delle conoscenze, delle tecniche e degli ...

Read More »

E’ nata una stella: tra premi e concorsi inizia l’ascesa del giovane Andrijasenko Timofeijsl

Andrijasenko Timofeijs giovane allievo dell’accademia – Russian Ballet College di Genova – diretta da Irina Kashkova. Ha vinto e ottenuto incredibili risultati in molti concorsi italiani: Concorso di Spoleto, Concorso di Rieti e il Premio MAB. Ha danzato come ballerino solista con lo Spoleto Ballet per lo spettacolo il “Valore di una Vita” del Prof. Alberto Testa, al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha ricevuto i complimenti, il sostegno e l’ammirazione di molti personaggi della danza internazionale per il suo talento, e dopo numerosi riconoscimenti come il Premio Positano per la Danza, il Premio Roma in Danza, in ultimo insignito del Premio Napoli Cultural Classic alla eccellenze, Andrijasenko Timofeijs è destinato a diventare, senza ombra di dubbio: una stella della danza. Sei stato il vincitore assoluto dell’edizione 2011 del Concorso Internazionale della Danza di Spoleto: Come è cambiata la tua vita? Non posso dire che la mia vita, sia cambiata dopo la vincita dell’edizione 2011 del concorso. Una cosa è certa mi sono accorto che sempre più persone mi riconoscono ovunque vada, e sono sempre più richiesto in diversi Galà. Come inizia la tua passione per la danza e come arrivi al Russian Ballet College? A nove anni alle elementari, non andavo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi