Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 2)

Notizie

Le eteree ballerine romantiche dell’800: Amalia Brugnoli

Amalia Brugnoli (Milano, 11 agosto 1802 – 1892) è stata una notissima ballerina italiana del periodo romantico. Oltre alle sue doti innate viene ricordata come l’iniziatrice della danza sulle punte eseguita per la prima volta a Vienna. Infatti Amalia fu la prima a salire sulle punte in alcuni passaggi. Un’altra iniziatrice al suo pari fu la francese Geneviève Gosselin. Mentre a danzare per prima sulle punte un intero balletto fu Maria Taglioni in La Sylphide, che in pieno Romanticismo, fornì una precisa evoluzione alla bellezza estetica del lavoro sulla punta, apparendo eterea e impalpabile con la tipica caratteristica tra realtà e sovrannaturale. L’epoca romantica tersicorea ha così fortificato il ruolo della ballerina trasformandola nella componente principale ed essenziale del balletto, lasciando in secondo piano il ruolo maschile. Amalia Brugnoli riscosse un notevole successo in tutta Europa negli anni Venti dell’Ottocento, danzando spesso con il marito Paolo Samengo. Nata a Milano nel 1802, figlia di due ballerini Paolo e Giuseppa Brugnoli, nel 1813 si iscrisse all’Imperial Regia Accademia di Ballo del Teatro alla Scala aperta nel medesimo anno, della quale è stata una delle prime diplomate. A Milano fu inoltre allieva privata di Carlo Blasis. Come da tradizione della Scuola scaligera, ...

Read More »

Angelin Preljocaj presenta a Bolzano Danza la sua nuova creazione

Da venerdì 18 luglio a venerdì 1° agosto, la 41ª edizione del Festival Bolzano Danza prende vita sotto la guida della nuova e audace direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois. Due settimane di danza e performance elettrizzanti, con star internazionali e i talenti emergenti più sorprendenti della scena italiana. Il festival si apre il 18 luglio con la prima italiana di HELIKOPTER/LICHT, la nuova creazione di Angelin Preljocaj, uno dei coreografi più influenti della scena mondiale. Tra i massimi protagonisti della danza internazionale, Angelin Preljocaj presenta per la prima volta in Italia uno straordinario doppio spettacolo che unisce uno dei lavori iconici della sua compagnia alla nuova creazione del coreografo, che ha debuttato ad aprile al Théâtre de la Ville di Parigi con tre settimane di sold-out. Punto di partenza del primo spettacolo, vincitore tra gli altri dell’Herald Angel Award al Festival di Edimburgo, è il celebre Helikopter-quartet di Karlheinz Stockhausen, figura chiave dell’avanguardia musicale del 900 e precursore della musica elettronica: un’opera rivoluzionaria, composta nel 1996 per un quartetto d’archi e quattro elicotteri, nella quale il suono dei rotori entra in risonanza con le note suonate dai musicisti. Ispirato dal lavoro del compositore, al quale sarà legato ...

Read More »
"SITE DANCE"

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, con il contributo di MIC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. A partire dal 21 giugno fino al 27 settembre 2025 “SITE DANCE” attraverserà vari quartieri fiorentini e si espande fuori dal perimetro cittadino per raggiungere Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi come il Parco Mediceo di Pratolino, Parco di Villa Fabbricotti, Parco pubblico Area Pettini. Il viaggio della rassegna tocca anche luoghi di straordinaria bellezza: il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, il Museo di Sant’Orsola e il Museo di Villa Caruso, che accolgono spettacoli appositamente ideati. Si riconfermano in questa edizione gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine a cui si aggiunge il Teatro Affratellamento. Proseguendo nell’obiettivo di promuovere la danza contemporanea, la rassegna offre una programmazione multiforme in cui convivono creazioni site specific, prime nazionali, anteprime, performance che incrociano tecnologia e coreografia e ...

Read More »

What a Feeling! arriva a Milano “FLASHDANCE – Il Musical”

  Compagnia della Rancia e HEART presentano FLASHDANCE – Il Musical, la nuova produzione che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano per una lunga tenitura dal 9 ottobre 2025. Dopo il grande successo del musical La Febbre del Sabato Sera, per il quale nella stagione 2025/2026 è in programma un lungo tour, un altro titolo internazionale cult arriva in Italia (in questa stagione solo a Milano) per far sognare, ballare ed emozionare il pubblico di tutte le età. Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary, è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenhagen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro e Riccardo Sgaramella per i costumi, costituiranno un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere. Il ...

Read More »

Cross Festival 2025: 40 appuntamenti sul Lago Maggiore

Ritorna sul territorio del lago Maggiore, dal 13 giugno al 2 luglio 2025, Cross Festival – Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia. Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell’arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell’immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l’arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea. Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica ...

Read More »

Nijinsky (balletti): storia, personaggi, curiosità e trama

Il più celebre balletto dedicato a Nijinsky, andato in scena nel 2017 presso l’Hamburg State Opera con la regia di Thomas Grimm porta la firma coreografica di John Neumeier. La sua danza è una lucida pennellata, le forme e l’uso dello spazio si sviluppano espressivamente in crescendo, trasformando pagine di vita in sculture viventi che poggiano sulla fragilità dell’animo. Un corpo vivido, un’architettura che ha definito i limiti della follia, i tormenti, la guerra, la pazzia, i silenzi, i fantasmi, le costrizioni umane. Le inquadrature, come in un film, tratteggiano nettamente il personaggio di Nijinsky dove il tormento viene rivissuto mediante flashback evocativi in cui i danzatori illuminano le zone oscure della mente, tamponando le sfumature del male oscuro. Il ballerino protagonista si fonde in totale simbiosi con Nijinsky descrivendo l’azione col pensiero, attento al gesto, al suo valore, ai suoi significati, ai suoi modi. Lo spettacolo, diventato negli anni un cult, rimane ad oggi opera magistrale nel racchiudere i sentimenti e i deliri di uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi, il cuore e l’anima dei Ballets Russes, narrati da Neumeier con ritmo compulsivo e incalzante, a tratti poetico e malinconico, spingendo lo spettatore più empatico ad ...

Read More »

Il Béjart Ballet Lausanne chiude Parma Danza al Regio

Chiusura d’eccezione di Parma Danza con Béjart Ballet Lausanne, punto di riferimento nella danza internazionale sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1987 per opera di Maurice Béjart che ha guidato la Compagnia fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007. Attualmente diretta da Julien Favreau, la Compagnia farà il suo ritorno al Teatro Regio di Parma giovedì 29 maggio ore 20.30 con un programma composito di coreografie di Maurice Béjart: i tre pas de deux Duo, su musica di Munir Bashir (interpreti Valerija Frank, Oscar Frame), Heliogabale su musica tradizionale del Ciad (interpreti Emma Foucher, Antoine Le Moal), Dibouk su musica tradizionale ebraica (interpreti Jasmine Cammarota, Dorian Browne); seguiti da L’Uccello di fuoco con la musica Igor’ Stravinskij (L’Uccello di fuoco Konosuke Takeoka, La Fenice Oscar Frame, I Partigiani Min Kyung Lee, Liam Morris, Zsolt Kovacs, Solène Burel, Floriane Bigeon, Angelo Perfido, Cyprien Bouvier, Daniel Ramsay) e infine 7 danses grecques, su musica di Mikīs Theodōrakīs con tutta la compagnia. “Alle arti e alle religioni di mondi a noi lontani Maurice Béjart si è avvicinato a metà Novecento, primo tra i coreografi occidentali – scrive Valentina Bonelli –. Si è deliziato dei riti ma ha saputo coglierne l’essenza, restituendola in quella ...

Read More »

A Modena Danza arriva il “Béjart Ballet Lausanne”

La compagnia presenta un programma multiculturale di successi storici. Va in scena martedì 27 maggio 2025 alle 20.30, per la rassegna Modena Danza al Teatro Comunale di Modena, il Béjart Ballet Lausanne, da quasi quarant’anni un punto di riferimento nel mondo della danza. Raccolta l’eredità del grande coreografo, scomparso nel 2007, la compagnia è riuscita a preservarne il patrimonio artistico. Nel 2024 Julien Favreau è stato nominato direttore artistico per perseguire con passione l’eredità di Maurice Béjart. Il programma presenta successi storici firmati da Béjart lungo un tragitto che attraversa culture e popoli diversi, a partire dalla loro tradizione musicale: Heliogabale, su musica del Ciad; Duo, intriso della filosofia e della musica islamica; Dibouk, di derivazione ebraica; L’uccello di fuoco, dalla famosa partitura di Igor Stravinsky, musicista russo e rivoluzionario; e 7 danses grecques, sulla bellissima musica di Theodorakis. Alle arti e alle religioni di mondi a noi lontani Maurice Béjart si era avvicinato a metà Novecento, primo tra i coreografi occidentali. Si è deliziato dei riti, ma ha saputo coglierne l’essenza, restituendola in quella forma pura e universale che oggi gli riconosciamo. I tre passi a due che occupano la prima parte dello spettacolo racchiudono la riflessione sulle religioni ...

Read More »

Balletto: un’arte che trascende il tempo e incanta milioni di persone

Il balletto incanta e ispira milioni di persone in tutto il mondo. Con la grazia, l’eleganza e la precisione che richiede e mostra, rappresenta una delle massime espressioni della cultura e della creatività umana e svolge un ruolo fondamentale nella storia e nella tradizione delle arti performative. Attraverso i secoli, la danza classica ha sviluppato un linguaggio unico e sofisticato che ha influenzato gli stili successivi. Ogni gesto, ogni passo sono studiati minuziosamente. La musica, i costumi e la scenografia creano un’esperienza immersiva che tocca l’animo dei danzatori e degli spettatori. Opere iconiche come Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci sono pietre miliari che hanno influenzato l’arte della danza nella sua totalità. Le composizioni di maestri come Čajkovskij, Prokof’ev e Stravinskij hanno dato vita a balletti indimenticabili e hanno fornito un accompagnamento emotivo che amplifica l’impatto della danza. La sinergia tra musica e movimento, infatti, è ciò che rende la danza una forma d’arte unica. La bellezza del balletto e della danza risiede nella dedizione e nella disciplina di chi la pratica. I ballerini dedicano anni alla formazione, perfezionando ogni movimento con una precisione quasi scientifica. La loro abilità fisica e il controllo corporeo sono il ...

Read More »

I “Satiri” di Virgilio Sieni a SpazioKörper

Nel mese di aprile Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza presenta “DanceParade!”, un progetto ideato da Rebecca Curti e Flavio Ferruzzi e promosso dal Comune di Napoli. L’evento, che vede al centro la creatività emergente, giunge alla sua seconda edizione ed estende, non solo la rete di collaborazioni territoriali, ma anche il cronoprogramma, che quest’anno si sviluppa tra il 26 e il 29 aprile, coinvolgendo coreografi e performer provenienti da tutto il territorio nazionale. Performance urbane, laboratori, spettacoli, un fitto calendario per celebrare la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile), dove il corpo diventa veicolo di narrazione e la vasta area metropolitana di Napoli si trasforma in una grande scena a cielo aperto, nella quale ogni spettatore è parte attiva..  Sabato 26 Aprile, la performance urbana “La danza nel cuore di Napoli” attraversa, a partire dalle ore 11.00, il centro storico della città, partendo da Piazza Municipio, passando per Piazza del Plebiscito, per poi concludersi alle ore 13.00 in Piazza del Gesù per un gran finale.  Le coreografie di Susanna Sastro, Flavio Ferruzzi, Emma Cianchi, portano nelle piazze metropolitane i giovani gruppi di performer di Körper Young e HumanBodies, in collaborazione con Scalzabanda. Ancora nell’ambito di “DanceParade!”, domenica ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi