Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 2)

Notizie

Birmingham Royal Ballet – “Cinderella”: il tour 2025

Avrà inizio il 6 febbraio 2025 il tour del Royal Birmingham Ballet con Cinderella, coreografia di David Bintley, uno dei balletti più popolari del repertorio della compagnia, sull’intramontabile partitura di Sergei Prokof’ev eseguita dalla Royal Ballet Sinfonia. La produzione, visivamente sbalorditiva, presenta incredibili scenografie e costumi dell’acclamato artista John Macfarlane. L’ex solista del BRB, attualmente primo ballerino del Royal Ballet William Bracewell si unirà alla compagnia come artista ospite nel ruolo del Principe ballando al fianco di Momoko Hirata per le date al Birmingham Hippodrome il 20 e il 22 febbraio 2025. La produzione del Birmingham Royal Ballet di Cinderella è un’interpretazione straordinaria del classico racconto della favola Cenerentola, riproposta in una dimensione magica e emotiva. Il balletto segue la storia tradizionale della favola, ma aggiunge occhi unici in termini di messa in scena e coreografia che riflettono la voce artistica distintiva del Birmingham Royal Ballet. In una combinazione di eleganza, fascino e sequenze di danza dinamiche, la produzione stupisce il pubblico per i suoi costumi sontuosi, le scenografie fiabesche e l’uso spesso drammatico delle luci, firmate da Peter Teigen, sulla scia del Light Design originale di David Finn, che enfatizzano l’atmosfera magica. La partitura di Sergej Prokof’ev è un ...

Read More »

A Twyla Tharp Leone d’oro della Biennale Danza 2025

È Twyla Tharp, la leggendaria coreografa americana che in sessant’anni di carriera ha attraversato epoche e stili facendo la storia, il Leone d’oro della Biennale Danza 2025. Alla performer, autrice e regista brasiliana Carolina Bianchi, che mette al centro dei suoi lavori l’esperienza radicale del corpo, va il Leone d’argento. I Leoni, approvati dal Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia su proposta del direttore artistico Wayne McGregor, verranno consegnati nel corso del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto 2025.   Il Leone d’oro Cresciuta alla scuola dell’American Ballet Theater e poi negli studi di Martha Graham e Merce Cunningham, con un passaggio nella formazione di Paul Taylor, Twyla Tharp fonda la propria compagnia nel 1965. Ed è da allora che con la sua danza Twyla Tharp libera corpi e menti da convenzioni e stereotipi passando con audacia sperimentale attraverso tutti i generi – dal tip tap alla danza jazz, dal post modern al neoclassico – per reinventare ogni volta con abilità combinatoria la sua cifra originale. Non c’è alcuna forma di spettacolo a cui la Tharp non si sia applicata lasciando il suo segno d’autore: dai templi della danza, entrando nel repertorio di grandi compagnie internazionali (fra le tante: Joffrey Ballet, American Ballet ...

Read More »
Sequoia

PROSPETTIVE01 – Matteo Mascolo: “Sequoia”, esplorazione in ascolto sensibile della natura

Matteo Mascolo è coreografo e ricercatore del movimento come potenziale mezzo di comunicazione artistica. Ha 33 anni e vive a Milano. Per molto tempo ha vissuto a Lanzarote, nelle Isole Canarie, luogo in cui parte della sua famiglia si trasferì quindici anni fa. È proprio lì che il suo amore per la danza e la composizione coreografica si è amplificato attraverso la natura. Negli ultimi anni ha portato in scena i suoi lavori in vari festival e rassegne coreografiche tra cui il DAP Festival in Toscana, il Festival Traslación a Lanzarote, il Festival di Danza Canarios Dentro y Fuera a Tenerife e Pratiche Parallele a Milano. Di recente è stato finalista del bando NVED Nuovi Vettori Evolutivi Danza di Mandala Dance Company e vincitore del bando Road to Nowhere di DTS Collective, in cui ha continuato a sviluppare la sua ultima creazione coreografica “Sequoia”. Ci racconti di “Sequoia”, che cosa ricerca attraverso questa coreografia? La ricerca principale di Sequoia è rivolta all’esplorazione di quel “qualcosa” che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma che non possiamo definire. La coreografia, infatti, si presenta come un momento di contemplazione. È interpretata da due danzatrici, ...

Read More »

La danza è l’esito di un lavoro cerebrale portato all’estremo

Gli scienziati hanno sottovalutato gli effetti neurologici della danza fino a tempi relativamente recenti, quando hanno iniziato a comprendere la complessa coordinazione mentale che la danza richiede. Muoversi e danzare sono capacità innate e forme di espressione culturali, mentre la danza codificata è un atto più ‘evoluto’ e complesso. Richiede un serio allenamento per affinare i movimenti attraverso la tecnica e coinvolge molte funzioni del sistema nervoso. La danza dunque è un’arte che coinvolge attenzione, memoria, volontà, sensibilità, consapevolezza e molte modalità sensoriali, oltre al movimento. Le regioni cerebrali che contribuiscono all’apprendimento e alle prestazioni nella danza includono corteccia motoria, corteccia somatosensoriale, gangli basali e cervelletto. La prima è coinvolta nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti volontari. La seconda è responsabile del controllo motorio e svolge un ruolo nella coordinazione occhio-mano. I gangli della base, un gruppo di strutture situate in profondità nel cervello, collaborano con le altre regioni cerebrali per coordinare i movimenti, mentre il cervelletto contribuisce alla pianificazione di azioni motorie complesse. Ogni stile di danza dunque richiede un’intricata pianificazione delle sequenze di movimenti, l’integrazione della musica e l’espressione di sentimenti. Una delle più grandi qualità dei ballerini è che sembrano fluttuare sulla musica, in una fusione perfetta che dipende ...

Read More »

La danza e il suo codice di condotta generano sicurezza e positività

Quando i ballerini entrano in sala danza, hanno la rara e preziosa opportunità di lasciarsi alle spalle tutti i fattori di stress e le preoccupazioni, e di perdersi nella gioia della danza. Anche gli insegnanti hanno una straordinaria opportunità: rafforzare l’autostima e aiutare gli allievi a praticare l’arte della positività nella vita di ogni giorno. Ci sono molti modi per farlo, l’utilizzo di rinforzi positivi, di fiducia, riconoscere e sottolineare i momenti in cui ogni ballerino eccelle. E poi ci sono i mantra, frasi motivazionali con cui tappezzare i muri delle scuole di danza. Eccone un esempio fornito dalla grandissima Martha Graham, ‘La danza è l’unica arte dove la nostra anima è il nostro corpo’. In apparenza tutto ciò può sembrare irrilevante, ma leggere la stessa frase ogni settimana o più volte alla settimana genera un’interazione con il sistema nervoso centrale e produce un impatto positivo sul cervello e sulla motivazione. Spostare l’atmosfera positiva e di affermazione al di fuori della classe di danza è la parte più difficile e importante. L’abuso dei social media e le pressioni che gli allievi vivono nel quotidiano minacciano la positività. Spesso i danzatori e le danzatrici combattono contro stereotipi e dileggi dai coetanei, soprattutto ...

Read More »

Anticipazioni “Stagione BTT_moves” del Balletto Teatro di Torino

  Con la Stagione BTT_moves, il Balletto Teatro di Torino prosegue nel 2025 il suo percorso di promozione della danza contemporanea, consolidando il legame con gli spazi della Città metropolitana di Torino. La nuova Stagione si distingue per le collaborazioni con affermatə coreografə e per il suo impegno nella cura delle relazioni umane e artistiche. Ogni appuntamento si configura come un’opportunità di dialogo, incontro e condivisione. Tra le creazioni del BTT spicca “White Pages – Dedica al dinamismo” di Manfredi Perego, già presentato in anteprima al Festival MILANoLTRE 2024. La Stagione ospiterà, inoltre, artistə di rilievo della scena italiana e internazionale, come Marco D’Agostin con lo spettacolo “GLI ANNI”, vincitore del Premio UBU 2023, interpretato da Marta Ciappina, anch’essa premiata come Miglior Attrice/Performer. Lo spettacolo andrà in scena a febbraio al Teatro Astra. Arricchisce il programma, un appuntamento al Teatro della Lavanderia a Vapore di Collegno, che segna il ritorno della giovane compagnia spagnola LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid. Due i lavori firmati rispettivamente da Victoria P. Miranda e José Reches. Il BTT sarà presente nella stessa serata con l’anteprima del quartetto “TRA”, nuovo lavoro firmato dal coreografo di rilievo internazionale Mauro de Candia, con ...

Read More »
Anastasia

ANASTASIA il Musical: la leggenda prende vita

Manca poco al debutto milanese di ANASTASIA il Musical, proposto in anteprima assoluta al TAM Teatro Arcimboldi, dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.  Dal film che valse l’Oscar ad Ingrid Bergman nel 1957, libretto di Terrence McNally, musiche di Stephen Flaherty, testi di Lynn Ahrens e regia di Federico Bellone, il Musical è ispirato all’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton.  Con l’orchestra dal vivo e melodie molto note, ANASTASIA è un viaggio in un’epoca di sfarzo, mistero e passione. Un modo per permettere al pubblico di immergersi nella Russia imperiale e seguire le avventure di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Una rappresentazione che fa immergere nell’atmosfera mitteleuropea, tra intrighi politici e colpi di scena, il tutto sulle note di una meravigliosa e avvincente musica, arricchita da splendide scenografie, da fantastici costumi appositamente disegnati e creati e dalle coreografie. Tra storia e fantasia, ANASTASIA non è solo un musical, ma un’esperienza indimenticabile che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultima scena. Un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza. Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni ...

Read More »

“Delitto e castigo”, il nuovo balletto di Boris Eifman

  “Mi rivolgo ai capolavori letterari non tanto alla ricerca di trame, quanto piuttosto nel tentativo di arricchire la produzione con idee filosofiche e intellettuali, quelle che non giacciono sulla superficie del testo, ma si rivelano in un’immersione profonda nell’essenza dell’opera”.   Questo manifesto creativo, come espresso da Boris Eifman, spiega in modo eloquente il suo fascino duraturo per le opere di grandi scrittori, in particolare Fëdor Dostoevskij, che si erge come uno dei più importanti pensatori e artisti della cultura mondiale.   Il primo balletto ispirato all’opera dell’autore russo fu creato dal coreografo già nel lontano 1980. Negli anni successivi nacquero le interpretazioni coreografiche de “I fratelli Karamazov”. L’ultimo capolavoro di Dostoevskij ispirò due creazioni di Eifman: la produzione del 1995 “The Karamazovs” e il balletto “Beyond Sin”, che debuttò diciotto anni dopo.   “Delitto e castigo” è il terzo romanzo dei “Grandi Cinque Libri” interpretati dal coreografo attraverso il mezzo espressivo della danza. Rimanendo fedele ai suoi principi artistici, Boris Eifman non si limita ad illustrare il testo canonico. Invece, accumula gli strumenti espressivi ed esplorativi che ha affinato in decenni di lavoro creativo per offrire le sue risposte a domande profonde sulla natura interiore dell’umanità, il significato ...

Read More »

Napoli di Bournonville: storia, personaggi, curiosità e trama

“Napoli, o il pescatore e la sua sposa” è un balletto in tre atti su coreografia di August Bournonville con musica composta da Niels W. Gade, Hans Christian Lumbye, Edvard Helsted, Holger Simon Paulli. Fu rappresentato per la prima volta al Teatro Reale di Copenaghen il 29 marzo 1842 con interpreti principali Auguste Burnonville nel ruolo protagonista di Gennaro e Caroline Fjeldsted nel ruolo principale di Teresina. Persuaso dal suo amico Hans Christian Andersen a viaggiare per l’Italia, Bournonville è stato ispirato a recarsi Napoli, e così è nato questo balletto tipicamente romantico ma al contempo capace di manifestare una moltitudine di colori tra atmosfere vivaci e pittoresche ispirate ai suoi vibranti abitanti. Nel balletto si rispecchiano elementi caratteristici dell’epoca coreutica in cui è nato: l’interesse per la vita della gente comune, l’importanza data alla trama, la danza usata come tramite espressivo per narrare al meglio la storia. Dalla scena di apertura del mercato al trionfante e romantico tableau finale, “Napoli” è da sempre un’esperienza teatrale e tersicorea ricca di sfumature. È considerato tra i balletti più famosi di Bournonville e nonostante oggi ne venga rappresentato solitamente solo il terzo atto (variazione dei solisti) la versione integrale del balletto fa ...

Read More »

Arriva per la prima volta a Milano il Gala “Les Étoiles”

Dal 2015 il celebre Gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani, con il suo cast di “étoiles” provenienti dai maggiori teatri del mondo, conquista le platee, in Italia e all’estero, toccando livelli di popolarità raramente conosciuti nel mondo del balletto. Non poteva, quindi, non approdare in bellezza a Milano, una delle capitali storiche del balletto classico, dove andrà in scena al Teatro Arcimboldi, i giorni 29 e 30 novembre alle ore 21,00.  Non a caso, Les Étoiles si presenterà come un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che sono stati particolarmente apprezzati nelle ultime edizioni del gala, ma anche diverse inedite novità e alcune prestigiose nuove presenze nel cast. Come sempre, il programma offre un mix di spettacolari passi a due e assoli, ottocenteschi, neoclassici, o di raffinata modernità firmati da coreografi di punta. Per gli appuntamenti milanesi scenderanno in campo (il termine viene spontaneo visto il tifo quasi da stadio che le prodezze di Les Étoiles invariabilmente suscitano) le seguenti star del balletto: Eleonora Abbagnato, Alessandro Frola, Catherine Hurlin, Maia Makhateli, Matteo Miccini, Daniil Simkin, Madoka Sugai. La coppia Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (29 novembre) si alternerà con quella formata da Olga Smirnova ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi