Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 126)

Attualità

Borghi in Danza 2022

Dal 26 marzo il progetto Beauty in the Beauty, che ha visto il suo debutto a EXPO Dubai nell’ambito di Marche/Land of Excellence – Settimana delle Marche, inaugura l’Itinerario dell’Anima, una staffetta di tre appuntamenti nei borghi Corinaldo (AN), Offida (AP) e Arcevia (AN), per accendere i riflettori sull’artigianato artistico e culturale di una regione naturalmente vocata alla bellezza, mescolando Arte, Bellezza, Artigianato e Multimedia. Nei tre appuntamenti – 26 marzo a Corinaldo, 9 aprile ad Arcevia, 30 aprile ad Offida – la bellezza sarà protagonista dell’innovativo progetto esperienziale che trae dalle tradizioni del territorio nuova linfa vitale, indicando la via per una nuova modalità di promozione del territorio, in un crocevia fra passato e futuro. Beauty in the Beauty è un’esperienza immersiva artistica, tra video installazioni e sviluppo dei 5 sensi. La realtà virtuale proiettata attraverso il docufilm narrativo e per immagini, girato nei borghi di Corinaldo, Offida e Arcevia, verrà accompagnata dalla sperimentazione sensoriale delle stesse esperienze ed eccellenze presentate, unendo i sapori alla percezione tattile, passando per gli odori e la visione del corpo danzante dei performer. Bellezza nella Bellezza – Beauty in the Beauty mette in rete i tre borghi e progetti specifici per rappresentare il territorio: il Mays 8 file di Arcevia, riportato in vita grazie a una ricerca in campo agricolo che ha consentito di ripristinare la coltivazione dell’antica varietà, ...

Read More »

EartHeart – Il cuore della terra: un progetto della Compagnia EgriBiancoDanza

EartHeart

EartHeart – Il cuore della terra è il nuovo progetto della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, prodotto dalla Fondazione Egri per la Danza che unisce le due parole in inglese Cuore e Terra. Il cuore è il motore del corpo, è il pulsare della vita, così nello stesso modo anche la terra ha un cuore, moltiplicato per tutte le dimensioni in cui la vita si manifesta.  EartHeart è stato realizzato nell’ambito del bando “ARTWAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” indirizzato al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione, in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Il progetto – la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, TAP – Torino Arti Performative, Fondazione CRT, Fondazione CRB, Fondazione CRC e con la partnership di Festival Mirabilia e CROSS Festival − coinvolge i sei danzatori della Compagnia EgriBiancoDanza e prevede cinque giorni di esperienza che ognuno di loro vivrà in una forma di rapporto diretto all’interno di un ecosistema (montagna, ...

Read More »

Teatro alla Scala – Gala Carla Fracci – 9 aprile 2022 [Programma]

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Prima edizione Direttore Manuel Legris Artisti ospiti: Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung Direttore Valery Ovsyanikov Luci Marco Filibeck PROGRAMMA da Giselle coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam Dall’Atto II: Myrtha e le Willi Alice Mariani Alessandra Vassallo, Agnese Di Clemente e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala da Excelsior coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco (musica su base registrata) Passo a due dall’Atto II Virna Toppi, Mattia Semperboni da Chéri balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc (musica su base registrata) Passo a due dal quadro secondo Emanuela Montanari, Nicola Del Freo da Romeo e Giulietta coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’ev Pas de deux dall’Atto I Vittoria Valerio, Claudio Coviello da L’heure exquise regia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav Mahler Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours) Estratto Alessandra Ferri, Carsten Jung da La vedova allegra coreografia Ronald Hynd, per gentile concessione di The Australian Ballet musica  Franz Lehár Passo a due dall’Atto III Marianela Nuñez, Roberto Bolle da Lo schiaccianoci coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Dall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro ...

Read More »

Teatro Arcimboldi Milano “Pace for Peace” Gala

Giovedì 7 aprile il TAM Teatro Arcimbol di Milano accoglierà PACE FOR PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con le étoiles europee e le grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Sul palcoscenico del TAM assisteremo agli assoli e ai pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che partecipando potrà rendersi protagonista di un’importante opera di aiuto alla comunità internazionale. Così Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: “Ringrazio Gianmario Longoni, direttore artistico di TAM, per dare forza a un grido di pace unisono che ...

Read More »

Romae Capital Ballet di Antonio Desiderio in tour a Riyadh in Arabia Saudita

Antonio Desiderio Artist Management torna dopo due anni in tour e con il suo Romae Capital Ballet metterà in scena a Riyadh in Arabia Saudita il famoso balletto in tre fantastiche serate dal 29 al 31 marzo. Dopo i grandi successi della tournée del 2019 che ha visto impegnata la compagnia per più di 25 recite in tutta la Cina, Antonio Desiderio, manager internazionale di danza e fondatore del Romae Capital Ballet, torna nuovamente in scena con il grande classico  “Il Lago dei Cigni” con le coreografie di Maria Grazia Garofoli, già Direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Arena di Verona, riprese per l’occasione da Sabrina Bosco, Maitre du Ballet e Coreografa Internazionale qui affiancata da Federico Mella.  La compagnia, ricostituita con un organico di 40 persone, sarà infatti impegnata per diverse recite nella città di Riyadh, in Arabia Saudita, nel grande Teatro Open Air della Capitale e vedrà la partecipazione straordinaria delle due etoiles Marta Petkova e Nikola Hadijtanev, Primi ballerini del Teatro dell’Opera di Sofia, nei ruoli della Principessa Odette e Principe Siegfried.  “Siamo tutti molto emozionati nel ripartire con questa produzione ed in una città come Riyadh in cui la danza e l’arte sono molto sentite ...

Read More »

Guerra in Ucraina, la lettera di Mikhail Baryshnikov

“Tra poco saranno cinquant’anni che non vivo più in Russia: ho trascorso tutti questi anni della mia vita in una società libera, ma sono cresciuto in Lettonia, figlio di un ufficiale russo di quella che ai tempi era l’Urss. La mia famiglia prese parte a un’occupazione. Nonostante ciò, perfino la Lettonia occupata era più aperta e più europea della Russia di allora. Di conseguenza, sono un prodotto dell’Europa, della Russia e, ovviamente, degli Stati Uniti. Per quello che valgono, le mie riflessioni sono influenzate da questa triplice ottica”, sono le parole del ballerino russo Mikhail Baryshnikov, della lettera pubblicata sul quotidiano francese Le Figaro e tradotta da Repubblica. “Fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina ho provato uno sgomento enorme e la certezza che sarebbe stato un conflitto sanguinoso e tremendo. Ho capito subito che questa offensiva dell’esercito russo sarebbe stata più destabilizzante dell’“annessione” della Crimea e dell’insurrezione separatista nella regione del Donbass. Gli ucraini sono sempre stati amici, vicini, membri di famiglia – e lo sono ancora. Il rapporto tra popolo russo e popolo ucraino è una relazione fluida tra lingue, culture e frontiere. I due Paesi sono straordinariamente intrecciati tra loro, ma nella consapevolezza e con l’apprezzamento di sottili differenze culturali”, scrive il danzatore. “Non riesco proprio a comprendere come alcune ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli “Ballet for peace” un gala per l’Ucraina

“Il Lago dei Cigni” e “Il Corsaro” al Teatro San Carlo di Napoli

Primi ballerini ucraini e russi, dai più prestigiosi teatri del mondo, danzeranno insieme sul palcoscenico del teatro di San Carlo il prossimo lunedì 4 aprile alle ore 21 in “Ballet for peace”, uno speciale un Galà di beneficenza. Con la presenza straordinaria di Anastasia Gurskaya, prima ballerina dell’Opera di Kiev, appena fuggita dalla guerra, i ballerini condivideranno il loro talento e il loro cuore per una serata in nome della pace. Oltre alla Gurskaya si esibiranno Iana Salenko, Dinu Tamazlacrau, Kateryna Shalkina Arthur Shesterikov, Oleksandr Ryabko, Silvia Azzoni, Maria Yakovleva, Denys Cherevychko, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Maria Kochetkova, Sebastian Kloborg, Katja Khaniukova, Alexey Popov, Christine Shevchenko. “Con l’aggravarsi della situazione in Ucraina – afferma il sovrintendente Stéphane Lissner – è importante, come teatro, dare un segnale concreto di vicinanza a chi soffre, per questo mettiamo in campo questo Gala di fundraising, in coerenza con la nostra mission di luogo di cultura. In questo momento storico così difficile questa crisi ricorda ancora di più quanto sia fondamentale il ruolo dei Teatri e della cultura in generale”. Sul palcoscenico, accanto alle star internazionali provenienti dai principali teatri europei, ci saranno anche due eccellenze di casa: Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi, membri del corpo di ballo del San Carlo, ...

Read More »

Muore Artem Datsishin stella del Balletto Ucraino

La star del balletto ucraino Artem Datsishin ha combattuto per la sua vita in ospedale per diverse settimane dopo le ferite riportate per via di un  bombardamento durante gli attacchi della guerra in Ucraiana. Si è saputo della morte della stella del balletto dell’Opera Nazionale dell’Ucraina Artem Datsishin dalla collega di la ballerina Tatyana Borovik, che ha annunciato la morte il dell’artista 17 marzo sulla sua pagina Facebook. I suoi colleghi porranno i loro ultimi omaggi all’artista, venerdì 18 marzo, alle ore 11.00 (bombe permettendo).  Datsishin sarà sepolto nel cimitero di Baykove a Kiev. La morte di Artem Datsishin è stata confermata dal direttore dell’Opera Nazionale dell’Ucraina, Anatoly Solovyanenko. Artista di fama mondiale Artem Datsishin  aveva 43 anni,  si era diplomato all’accademia di Kieved aveva ricevuto numerosi riconoscimenti come il premio Serge Lifar (1996) e Rudolf Nuriev (1998). il suo stile di danza è stato descritto come una combinazione di equilibrio romantico e profondità psicologica. Ballerino romantico dalla profonda qualità interpretativa, è stato per diversi anni solista all’Opera Nazionale Ucraina interpretando i ruoli principali ne “Il lago dei cigni”,  “La bella addormentata” di P. Tchaikovsky, “Giselle” di A. Adam, “La Bayadère” di L Minkus , ma anche “Romeo e Giulietta” di S. Prokofiev. ...

Read More »

Valori, rispetto ed emozioni: la danza come risorsa sociale

I valori sono convinzioni radicate su ciò che è importante o desiderabile e trovano espressione nell’agire delle persone. Essi favoriscono una connessione tra ciò in cui si crede e a cui si dà valore, e ciò che si fa. Attraverso l’arte della danza è possibile sviluppare e potenziare il rispetto per se stessi e per gli altri, perché la danza insegna a: sviluppare la consapevolezza del rispetto; riconoscere e gestire in sicurezza le proprie emozioni; riconoscere e individuare una risposta empatica alle emozioni altrui. Le emozioni determinano la qualità della nostra vita, nascono in ogni relazione, sul posto di lavoro, nelle amicizie, nella famiglia e nella scuola. Possono indurci ad agire in modi appropriati, ma anche in modi di cui potremmo poi pentirci. Riconoscerle, controllarle e sfruttarle in positivo è essenziale e si impara in modo chiaro nella sala di danza. Qui le emozioni trovano espressione attraverso il movimento che genera un’unione indissolubile e preziosa tra corpo e mente. Lo studente di danza di conseguenza apprende il rispetto per se stesso e viene stimolato a raggiungere un equilibrio emotivo. Viene incoraggiato a non sopprimere le emozioni, impara che ogni sentimento ha valore e significato, e che tali significati possono rappresentare ...

Read More »

Nogravity Dance Company al Teatro Olimpico di Roma

In occasione delle celebrazioni dantesche per i 700 anni, torna sul palco del Teatro Olimpico di Roma da giovedì 17 a domenica 20 marzo lo spettacolo della Nogravity Dance Company di Emiliano Pellissari dal titolo Inferno 2021. Roma –Lo spettacolo Inferno 2021 è la scena senza scenografie, dove non ci sono né attori, né danzatori, né mimi ma agiscono solo delle supermarionette. I danzatori eseguono movimenti secondo una grammatica coreografica, sono utilizzati per le loro capacità atletiche, il loro talento musicale, la bellezza del gesto. Roma –In questo Inferno nuova edizione 2021 il corpo umano è guidato dalla forza cinetica del volo aereo, fasciato da tessuti bagnati, bendato da corde e stracci, appeso in aria. Non sono corpi umani ma marionette che agiscono nello spazio creando disegni e simmetrie come mattoni incastonati su una parete, sono tasselli di un mosaico che produce armonie e disarmonie secondo il volere dispotico del direttore di scena. Danzatori, atleti e acrobati sfidano la gravità ed immagini straordinarie appaiono dal buio, un mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dalle immagini più forti dantesche. Un inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e l’illusione si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica. Redazione  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi