Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 128)

Attualità

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Teatro San Carlo

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

Gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels, danzano alla Scala

  A George Balanchine è dedicato il titolo di marzo, dall’11 al 24 per una serata preziosa che riporterà in scena tre gemme coreografiche e musicali: gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels. Nel 2011, alla Scala e nelle tournée successive, cosi come nella ripresa del 2014, i “Gioielli” scaligeri per la prima volta riuniti ottennero il plauso di pubblico e critica. Otto anni sono passati dalle ultime rappresentazioni e queste nuove recite porteranno, accanto a ritorni in scena anche tanti nuovi debutti. Balanchine fu ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels e scelse una musica che rivelasse l’essenza di ciascun gioiello (Gabriel Fauré, da Pelléas et Mélisande e da Shyloch per gli “Smeraldi”; il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinskij per i “Rubini”; estratti dalla Sinfonia n.3 in re magg. op. 29 di Čajkovskij per i “Diamanti”). Ogni sezione di Jewels è differente per musica e atmosfera, e permette di riconoscere alcune linee fondamentali del percorso creativo di Balanchine, del suo rapporto con la musica e i suoi compositori d’elezione, con le scuole e gli stili della storia della danza. Emeralds richiama le danze ottocentesche del romanticismo francese e vedrà in scena nelle due coppie ...

Read More »

Oleksii Potiomkin da stella della danza a soldato per difendere la sua terra

Il ballerino della National Opera dell’Ucraina, Oleksii Potiomkin, ha messo da parte le scarpette da danza ed è sceso sul campo di battaglia per difendere la sua terra. La stella del balletto nazionale ucraino ha deciso di impegnarsi nella guerra della Russia contro il suo paese conquistando i suoi connazionali che  ne esaltano il coraggio. La star della danza ha annunciato la sua decisione sui social, postando su Instagram due giorni fa una foto in tenuta mimetica che lo ritrae accanto al figlio di 4 anni e a un altro soldato accompagnata dalla frase: “I bambini sono cresciuti, tutto sarà Ucraina!”. Il ballerino ucraino Oleksii Potiomkin è stato attivamente coinvolto nella difesa del suo paese dall’invasione russa. Il ballerino  dell’Opera nazionale ucraina con il suo coraggio ha ispirato i suoi compatrioti che condividono le sue foto in piena prontezza alla guerra. Un tempo conosciuto come il principe Sigfrido nel Lago dei cigni, oggi sta diventando un simbolo di resistenza. Ha sostituito la sua calzamaglia da ballo con un’uniforme mimetica e invece della sua partner ha sollevato i fucili in aria. Sara Zuccari    

Read More »

Accademia Ucraina di Balletto in scena all’Arcimboldi

Ritornano gli spettacoli degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano al TAM Teatro Arcimboldi Milano. E anche quest’anno l’appuntamento sarà con due titoli del repertorio classico tra i più famosi ed amati: sabato 30 aprile alle ore 21.00 e domenica 1° maggio alle ore 16.00 il sipario si alzerà sulle celebri note de La Bella Addormentata. Negli stessi giorni e precisamente sabato 30 aprile alle ore 16.00 e domenica 1° maggio alle ore 11.00, i giovani danzatori dell’Accademia proporranno invece un balletto molto conosciuto, ma poco rappresentato in Italia, Coppelia. La Bella Addormentata sarà presentata nella sua versione più famosa, nel rispetto della tradizione del repertorio classico. I tre atti, complessi per i virtuosismi dei solisti e per l’insieme a cui sarà chiamato il corpo di ballo, porteranno il pubblico nel mondo incantato di una favola con la quale siamo tutti cresciuti. Scenografie di alto livello, ricchi costumi e qualità tecnica saranno al centro di un grande lavoro di precisione, sia a livello esecutivo che a livello espressivo. Al fianco degli allievi dell’Accademia due nomi della danza classica che il pubblico milanese ha conosciuto, ammirato ed applaudito nelle sette repliche del Lago dei Cigni andate in scena lo scorso anno: ...

Read More »

PROSPETTIVE01 − “Agua”/”Body Things-Chapter 2 xxy series”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Continua la stagione di danza del Teatro Bellini di Napoli con una serata doppia, il 1 marzo 2022 al Piccolo Bellini, spazio dedicato alla formazione di nuovi talenti. Due spettacoli dai ritmi incalzanti e coinvolgenti: Agua e Body Things-Chapter 2 xxy series, per un appuntamento dedicato alla danza contemporanea. Agua − una produzione Megakles Ballet, coreografie e regia di Salvatore Romania e Laura Odierna, con Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli e Francesco Bax − è una riflessione sul concetto di resilienza, ossia la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità. Così, per una sorta di analogismo, nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ...

Read More »

Laurent Hilaire: “Lascio Mosca”. Si dimette il direttore del corpo di ballo

Laurent Hilaire, ex étoile dell’Opera di Parigi, ha annunciato di essersi dimesso dall’istituzione di Mosca a seguito del conflitto. “Ho rassegnato ieri le mie dimissioni, che oggi vengono annunciate sul sito del teatro.  Continuano le reazioni del mondo dell’arte e dello spettacolo all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Dopo le dimissioni di Elena Kovalskaya, la direttrice del Meyerhold Center, teatro statale di Mosca, Laurent Hilaire, ex étoile dell’Opéra di Parigi, dal 2017 direttore del corpo di ballo del Teatro Stanislavski di Mosca, ha annunciato di essersi dimesso dall’istituzione a seguito del conflitto. “Mi rammarica la decisione, ho lavorato in armonia, parto con tristezza ma il contesto non mi permette più di lavorare con serenità. Ho rassegnato le mie dimissioni, annunciate sul sito del teatro. Considerando la situazione, lascio Mosca”, ha riferito all’Afp. Redazione

Read More »

Circus-Theatre Elysium di Kiev porta a Ferrara “Alice in Wonderland”

È confermato lo spettacolo Alice in Wonderland della compagnia ucraina di danzatori acrobati Circus-Theatre Elysium di Kiev al Teatro Comunale di Ferrara. Lo fa sapere la compagnia, dopo lo scoppio della crisi russo-ucraina, acuita in queste ultime ore con l’invasione militare della Russia nei territori dell’Ucraina. La compagnia di Kiev è in tour europeo con lo spettacolo e ha debuttato in Italia l’8 febbraio al Teatro Brancaccio di Roma. Lo spettacolo è previsto in 15 città italiane. Dopo Roma, è già stato a Trieste, Civitanova Marche e Assisi. Sarà ora a Belluno, Novara, Lamezia, Lecce, Bari e poi l’8 a Ferrara. Il tour proseguirà in altre città della penisola fino al 13 marzo. Tratto dal romanzo di Lewis Carroll del 1865, Alice in Wonderland è uno show di arte circense appassionante, sofisticato ed elegante, che coinvolge più di trenta atleti, acrobati e ballerini e intreccia molteplici discipline sul palco: la ginnastica acrobatica, la recitazione e la danza. L’atmosfera fiabesca delle avventure di Alice nel paese delle meraviglie verrà ricreata sul palco del Teatro Abbado grazie alle musiche e alle videoproiezioni con scenari onirici 3D proiettati su enormi schermi a LED. INFO Martedì 8 marzo ore 20.30 Teatro Comunale Corso Martiri ...

Read More »

Torna in teatro, Italy Bares, lo show ispirato a Broadway Bares

Torna, finalmente in teatro, Italy Bares, lo show ispirato a Broadway Bares, il progetto americano del noto regista e coreografo Jerry Mitchell, in cui i ballerini danzano quasi completamente nudi, metafora della liberazione dai pregiudizi. Nato a Manhattan nel 1992 come risposta della comunità teatrale alla crisi provocata da HIV e AIDS e diventato l’appuntamento annuale per star e performance internazionali, Broadway Bares ha raccolto oltre 285 milioni di dollari per la causa. La finalità dello spettacolo a favore di una cultura meno stigmatizzante, è stata da sempre quella di sensibilizzare e raccogliere fondi per la prevenzione, esattamente come sta facendo Italy Bares con ANLAIDS. Lo show italiano è nato nel 2019 dall’intuizione e dall’impegno di Giorgio Camandona, attore, danzatore e coreografo e Direttore Artistico di Italy Bares, che è riuscito a raccogliere intorno a questo progetto una vera e propria community, cresciuta di anno in anno, riuscendo a coinvolgere artisti del mondo della danza e dell’entertainment a sostegno del progetto (Elisa, J-Ax, Miss Keta, Tosca, Chiara Galiazzo, Drusilla Foer, Diego Passoni, Guglielmo Scilla). Nell’ottobre 2019 è andato in scena “La Prima Volta”, lo strepitoso charity show che ha segnato l’arrivo nel nostro paese di Italy Bares, riscuotendo un grande successo. Il 12 maggio 2022 arriva al teatro Repower di Milano: REWIND, il nuovo spettacolo che porterà il pubblico a viaggiare indietro nel tempo: “Vorremmo tutti avere la possibilità di rivivere i momenti più belli e correggere i nostri errori. E se tutto questo accadesse ...

Read More »

Alcuni cervelli sono ‘cablati’ per la danza?

Ballare produce effetti positivi per il nostro benessere fisico e mentale a qualunque età. Aiuta a mantenere e sviluppare tono muscolare, flessibilità e resistenza, e rilascia endorfine che alleviano i sintomi di stress e ansia. Alcune persone, tuttavia, sembrano possedere un talento naturale che consente loro di danzare con grazia e ricordare i passi con apparente facilità, mentre altri trovano difficile muoversi con eleganza. Si pensa che alcune persone siano nate per ballare e che altre abbiano i cosiddetti “due piedi sinistri”. In realtà, la Scienza e  e l’esperienza dimostrano tutt’altro: chiunque può imparare a ballare bene, con allenamento, dedizione e costanza. I bambini sono in grado di riconoscere il ritmo di un brano musicale e muoversi seguendo quel ritmo già a pochi mesi di età. In effetti, quella umana non è l’unica specie a rispondere ritmicamente alla musica, possono farlo anche i pappagalli e una specie di elefante. Quindi sono altri i fattori che consentono di diventare bravi ballerini, professionisti o amatori. Ballare richiede l’integrazione di musica, movimento e consapevolezza spaziale, elementi controllati dal cervello. Quando balliamo, la corteccia premotoria e l’area motoria supplementare fondono la consapevolezza spaziale con i ricordi dei passi e delle azioni precedenti. I segnali ...

Read More »

Serata d’autore al Teatro dell’Opera di Roma con “Forsythe / Inger / Blanc”

Venerdì 25 febbraio alle ore 20.00, con Forsythe / Inger / Blanc, torna in questa stagione 2021/22 il trittico che affianca i lavori di tre maestri. La formula è andata consolidandosi con l’arrivo di Eleonora Abbagnato, confermata proprio in questi giorni per altri tre anni alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. “Sono onorata di poter proseguire il percorso iniziato – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –, soprattutto perché è in piena costruzione il repertorio del futuro del nostro Corpo di Ballo. Ringrazio il Sovrintendente Francesco Giambrone che conosco da tanti anni. Sicuramente è una persona che si pone artisticamente sulla linea di quello che abbiamo iniziato assieme a Carlo Fuortes, il progetto di portare nuove produzioni e nuovi nomi di grandi coreografi che entrino nel repertorio. La continuità è una grande ricchezza in questo momento, dopo quello che abbiamo vissuto con la pandemia. Sarà un bene per il pubblico e per noi proseguire il lavoro nella normalità”. Grandi nomi e nuovi titoli ci saranno nella serata Forsythe / Inger / Blanc che vede protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e, come principali interpreti, l’étoile Susanna Salvi, i primi ballerini Claudio Cocino, Michele Satriano e Alessio Rezza. Apre il programma Herman Schmerman del geniale William Forsythe che, sulle musiche composte appositamente da Thom Willems, ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi