Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 134)

Attualità

Aterballetto ricerca danzatori e danzatrici per la stagione 2022-2023

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ricerca danzatori e danzatrici per la stagione 2022-2023. Dove: Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, via della Costituzione, 39, 42124, Reggio Emilia, Italia Quando: domenica 6 marzo 2022 Scadenza per la presentazione delle domande: sabato 26 febbraio 2022 La Fondazione Nazionale della Danza, il più importante centro di produzione di danza italiana, sviluppa la propria attività di produzione e tournée con il nome di Aterballetto, la prima compagnia di danza contemporanea in Italia e la prima organizzazione stabile di produzione di balletto oltre alle compagnie del Teatro dell’Opera. Fondato nel 1977, Aterballetto è composto da 16 ballerini solisti capaci di esibirsi in ogni stile di danza. Molti acclamati coreografi italiani e internazionali hanno lavorato con la compagnia, come Eyal Dadon, Johan Inger, Philippe Kratz, Jiří Kylián, Francesca Lattuada, Fernando Melo, Ohad Naharin, Angelin Preljocaj, Hofesh Shechter, Giuseppe Spota e Diego Tortelli. Direttore Artistico e Direttore: Gigi Cristoforetti / Direttore Aziendale: Sveva Berti La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ricerca per la stagione 2022-2023 danzatori e danzatrici con i seguenti requisiti: – alta qualificazione nella danza classica e contemporanea – un minimo di tre anni di esperienza professionale in azienda professionale – + ...

Read More »

“Le marin perdu”: la motricità dell’incongruenza

Le-marin-perdu

Se un uomo ha perso un occhio o un braccio, sa che ha perso un occhio o un braccio; ma se ha perso se stesso, non può saperlo, perché non c’è nessuno a cui può chiederlo (Oliver Sachs – “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”) Il 20 Febbraio 2022, nell’ambito della XIV edizione della Rassegna Invito di Sosta – Danza Contemporanea d’Autore, al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino, andrà in scena Le marin perdu, coreografia di Natalia Vallebona, drammaturgia e regia di Faustino Blanchut, i quali sono anche gli interpreti dello spettacolo costruito su musiche di Laura Marti e Patrick Belmont, con il coaching artistico di Hildegard De Vuyst – Ballets C de la B. Una produzione del Collettivo Poetic Punkers e dell’associazione Les choses qui font BOOM, in collaborazione con La Bergerie de Soffin, Micadanses Paris, Teatro della Tosse di Genova, Mouvement Contemporain, Code Dans Gent. Opera ibrida nel suo genere, ispirata a L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks e basata su una ricerca artistica che indaga le possibilità di trasporre in linguaggio scenico un materiale scientifico e neurologico, Le Marin Perdu mette in scena un uomo che fluttua tra ...

Read More »

“Don Juan” di Johan Inger al Teatro Bonci di Cesena

La Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto porta a Cesena Don Juan: la pièce firmata dallo svedese Johan Inger – che dopo aver lavorato nel Nederlands Dans Theater ha assunto la direzione artistica del Cullberg Ballet e dal 2008 crea come freelance per compagnie come GoteborgsOperan, Ballet Basel, Swedish National Ballet, Compañía Nacional de Danza, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo. È una coreografia molto teatrale, per 16 danzatori, calata in una scena mobile in bianco e nero: uno spazio irreale, onirico, in cui si rilegge in chiave psicanalitica il celebre personaggio che attraversa la letteratura occidentale. Don Giovanni è lo stereotipo del latin lover: il suo unico obiettivo nella vita è sedurre quante più donne possibile. È un cacciatore e collezionista di donne. La drammaturgia di Gregor Acuña-Pohl scava nel suo passato e trova un trauma, che lo ha plasmato nel suo discutibile comportamento. Ricordando le parole di Molière («ha un cuore abbastanza grande da amare il mondo intero»), Acuña -Pohl e Inger abbracciano la versione femminista di Suzanne Lilar Le Burlador in cui Don Giovanni è un giocattolo nelle mani delle donne, una “vittima”. Un uomo che è in grado di dare, in qualsiasi momento, ad ogni ...

Read More »

Prix de Lausanne 2022. I sette vincitori

I 7 vincitori del Prix de Lausanne 2022 sono:  OAK FOUNDATION 404 – Darrion SELLMAN – United States FONDATION CARIS – JEUNE ESPOIR 307 – Tsukino TANAKA – Japan BOURSE JEUNE ESPOIR 112 – Luciana SAGIORO – Brazil FONDATION ALBERT AMON 202 – Mingyang XIE – China FONDATION COROMANDEL 406 – Dorian PLASSE – France LOGITECH 306 – Maya SCHONBRUN – United States BOURSE JEUNE ÉTOILE 316 – Amy Ronnfeldt – Australia Altri premi: NUREYEV FOUNDATION Best Young Talent Award: 210 – Miguel OLIVEIRA – Brazil MINERVA KUNSTSTIFTUNG Contemporary Dance Award: 406 – Dorian PLASSE – France FONDATION EN FAVEUR DE L’ART CHORÉGRAPHIQUE Best Swiss Candidate Award: 307 – Tsukino TANAKA – Japan Web Audience Favourite Award: 112 – Luciana SAGIORO – Brazil Audience Favorite Award: 106 – Yasemin KAYABAY – Turkey Finalists Award: the Finalists who have not been awarded with any scholarship will each receive CHF 1,000.-, offered by Bobst SA. Redazione Photo Web Site https://www.prixdelausanne.org/

Read More »

Artemis Danza ci riporta nel mondo onirico e poetico del grande Federico Fellini con “I Bislacchi”

Il 18 Febbraio 2022, al Teatro Comunale Ballarin di Lendinara (RO), la Compagnia Artemis Danza presenta I Bislacchi. Omaggio a Fellini, regia e coreografia di Monica Casadei su musiche di Nino Rota. I Bislacchi si ispira all’universo onirico di Federico Fellini. Gli interpreti rievocano e reinventano scene e personaggi di alcuni film del grande cineasta scomparso quasi vent’anni fa. Nel lavoro, danza e teatro si intrecciano creando un’opera intensa e allegra, pervasa di poesia ed energia e accompagnata dalle note di uno dei maggiori compositori italiani, Nino Rota. Ritornano in vita le atmosfere visionarie lasciate in eredità dal Maestro Fellini. Un imperdibile omaggio a un artista e regista che con la sua fantasia, poesia e l’intelligente umorismo ha cambiato la cultura e la storia del cinema italiano. Informazioni 18 febbraio 2022, ore 21.00 Teatro Comunale Ballarin Via Giambattista Conti, 4, 45026 Lendinara RO Telefono: 0425 642552 Stefania Napoli Fotografia: Nastya Telikova © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Rai5 in onda Darcey Bussel in cerca di Margot Fonteyn

Darcey Bussel in cerca di Margot Fonteyn Ballerina di fama mondiale, è stata e continua ad essere un modello per tutte le giovani che si avvicinano al mondo della danza. La étoile del Royal Ballet di Londra Darcey Bussell racconta Margot Fonteyn nel nuovo appuntamento con la serie “Darcey Bussell in cerca di…”, in onda venerdì 4 febbraio alle 19.20 su Rai5.  Tra Londra e Panama e attraverso la testimonianza di amici, colleghi e specialisti del settore, Darcey Bussell ricostruisce l’avventurosa e non sempre felice vita della bambina Peggy Hookham. Destinata a diventare l’inarrivabile ballerina perfetta, calcherà i palcoscenici più prestigiosi del mondo al fianco delle più brillanti stelle della danza, ma morirà quasi in povertà a causa di difficili scelte fatte per amore. Redazione

Read More »

Addio a Ezio Frigerio, il grande scenografo italiano di Rudolf Nureyev

Addio a Ezio Frigerio, grande scenografo italiano, che ha lavorato con registi del mondo della lirica, del cinema e del teatro, in particolare con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano e con il Teatro alla Scala”. E’ l’omaggio dell’assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi allo scenografo morto questa mattina. Originario di Erba, nel comasco, Frigerio aveva 91 anni. Nella sua lunga carriera, ha lavorato con artisti di fama mondiale, da Vittorio De Sica a Eduardo De Filippo, da Bernardo Bertolucci a Rudolf Nureyev, restando sempre molto legato al Piccolo meneghino. Ricevette anche una nomination al premio Oscar per le scenografie del film ‘Cyrano de Bergerac’ del regista francese Jean-Paul Rappeneau. Il legame con Nureyev è indissolubilmente segnato dalla realizzazione del monumento funebre che Frigerio ideò per  Rudy: il famoso ‘tappeto’ bashkiro.  A poca distanza da Parigi, nel Cimitero ortodosso di Nostra Signora dell’Assunzione (Sainte-Geneviève-des-Bois) si trova la tomba di  Nureyev. La tomba è un vero capolavoro progettato da Ezio Frigerio e realizzato materialmente dallo Studio Akomena di Ravenna con un mosaico che raffigura realisticamente un kilim kazako (un tappeto di grande pregio che viene tessuto come un arazzo, e che il geniale artista russo amava particolarmente) adagiato a conservarne le spoglie. La ...

Read More »

Addio alla Prima Ballerina Angela Kouznetsova Shaghieva

Riceviamo e pubblichiamo Protagonista al Teatro dell’Opera di Roma e al centro internazionale DAF Dance Arts Faculty, artista e mamma, muore dopo una lunga malattia. Roma 1 febbraio 2022. Si è spenta oggi, nella sua città adottiva Roma, la ballerina, Angela Kouznetsova Shaghieva. Protagonista per quasi vent’anni al Teatro dell’Opera di Roma sotto le Direzioni di Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, incantando nei ruoli di Prima Ballerina e Solista, tra cui Giselle, La Bella addormentata, Romeo e Giulietta, lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, Persephone). E’ stata anche prima ballerina dello Stadt Theater Opera House Bern in Svizzera. Insegnante di danza classica, danza di carattere e danza per professionisti, è stata Maestra collaboratrice del Teatro dell’Opera di Roma e, fino a luglio 2021, Maestra di danza classica nel prestigioso centro internazionale per la formazione e il perfezionamento professionale D.A.F. Dance Arts Faculty Roma, sotto la direzione di Mauro Astolfi. Stimata professionista, 51 anni, mamma di due figli, ha lottato fino all’ultimo, con forza e coraggio, contro un brutto male. (I funerali si svolgeranno venerdì 4febbraio  p.v. a Roma alle ore 11.00 presso la Chiesa Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi, via Giovanni Battista de Rossi 46). Redazione ...

Read More »

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan di Danzainfiera 2022

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare questa ripartenza, dopo un anno di fermo dovuto all’emergenza sanitaria tuttora in corso. Tornare a danzare e poterlo fare in sicurezza è il primo e più grande obiettivo della manifestazione, che in maniera scrupolosa ha predisposto una logistica ampia e contingentata, nel totale rispetto delle misure rafforzate, che obbligano all’uso di mascherina FFP2 all’interno del polo fieristico e all’accesso consentito con rilevamento della temperatura e mostrando green pass rafforzato per chiunque, a partire dai 12 anni – o documentazione che attesti l’esenzione. Molti gli espositori storici sia tra i brand commerciali che nel mondo accademico, con importanti new entry internazionali: segnale che l’economia della danza, duramente messa alla prova, ha voglia di ripartire e soprattutto di non fermarsi più. Anticipiamo qui solo alcuni dei prodotti e delle tendenze 2022 in anteprima a Dif: nell’area dedicata alle aziende Grishko presenta la collezione Bolshoi Stars Magnifique, dai toni primaverili e floreali, che promette di rivelare la dea che c’è in ogni ballerina, Merlet Dance presenta Lena, la scarpa da punta francese ecotecnologica, mentre Bloch ha ideato la punta Balance Lisse per permettere un lavoro prolungato sulle punte senza sforzo. Attenzione dunque non solo alla “divina” bellezza ma anche all’ecologia e al rispetto della natura nei cicli produttivi, oltre massimo sviluppo ...

Read More »

Federico Bonelli è il nuovo Direttore del Northern Ballet

Il primo ballerino del Royal Ballet Federico Bonelli è stato nominato nuovo Direttore Artistico del Northern Ballet, come riporta il sito ufficiale del Royal Ballet, a partire dal 1 maggio 2022. La nomina segue un’ampia ricerca da parte della Northern Ballet, l’attuale Direttore Artistico David Nixon lascia la direzione dopo 21 anni in carica. “Sono entusiasta di entrare a far parte del Northern Ballet come suo nuovo Direttore Artistico e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con questo eccezionale gruppo di ballerini e creativi. Allo stesso tempo, sono davvero triste di lasciare il Royal Ballet, una compagnia che è stata la mia casa per 19 anni e che ha arricchito così tanto la mia vita. Che stagioni meravigliose ho passato qui! Mi reputo fortunato ad aver lavorato con un gruppo così straordinario di persone che mi hanno incoraggiato a diventare l’artista e la persona che sono oggi. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno facilitato il mio percorso: i miei compagni ballerini con i quali ho condiviso tanti momenti indimenticabili sul palco; il meraviglioso pubblico che rende ogni esibizione così gratificante; lo staff artistico per il loro incrollabile sostegno; i coreografi per la loro ispirazione e generosità; il team sanitario per avermi fatto salire sul palco ancora e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi