La trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, in programma dall’8 settembre al 20 novembre, è come una persona: attendeva l’uscita dalla crisi sanitaria e il ritorno a una normalità (seppure cambiata), è precipitato nello sgomento per le immagini atroci dell’invasione dell’Ucraina, cercherà di reagire con lo sguardo delle artiste e degli artisti del REF2022 contrapponendo idee e passione alla guerra e rivendicando una centralità umana senza frontiere geografiche, riconoscendo il valore delle differenze e della diversità. È una sorta di manifesto culturale per il dialogo, questo ‘fare festival’- annunciato nella splendida cornice dei giardini dell’Accademia Tedesca di Roma di Villa Massimo – che programmerà 80 spettacoli per 74 giorni, con oltre 400 protagonisti da 14 Paesi del mondo per un cartellone di musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Alle prese con un pensiero sulla storia, sui nostri tempi e sulla società che verrà. Con auspici, tra gli altri, del presidente Guido Fabiani, di Salvatore Nastasi del Ministero della Cultura e dell’assessore Miguel Gotor del Comune. Con proposte anche radicali per opporsi al disagio in modo solidale e straordinario. Fin dalle battute propulsive d’apertura. L’inaugurazione avrà luogo l’8 e 9 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ...
Read More »Attualità
Virgilio Sieni ospite al Segesta Teatro Festival 2022
Al via il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolgerà fino al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia: il Parco Archeologico di Segesta, in provincia di Trapani, fra il Teatro Antico, il Tempio Afrodite Urania e i comuni limitrofi circondati da vigneti e colline: Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci. Ben 26 spettacoli di cui 7 Prime Nazionali, per un intenso mese di programmazione multidisciplinare fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri. Da Virgilio Sieni a Salvatore Sciarrino, da Roberto Latini a Mimmo Cuticchio, da Compagnia Zappalà Danza a Mamadou Dioume, da Anna Bonaiuto a Giorgina Pi, passando per i Dervisci Rotanti di Damasco e i Cuncordu e Tenore di Orosei, Massimo Cacciari e Umberto Galimberti. E molto, molto altro. Il 26 agosto al Teatro Antico, invece, Virgilio Sieni si confronta con la musica di Bach ispirato dalla pittura di Piero della Francesca: Satiri, nuova produzione del coreografo toscano, è “una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile, riconoscendolo diverso e amico”. Sara Zuccari
Read More »Versiliana Festival Gala: parata di stelle del Teatro alla Scala
La nuova generazione di artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, oggi diretto da Manuel Legris, si sta imponendo sempre più sulla scena internazionale per bellezza, versatilità, bravura. Pronti ad affrontare sfide complesse – sia nel grande repertorio classico-accademico, sia nelle nuove forme che la danza di oggi assume attraverso creazioni di grandi maestri- gli interpreti scaligeri dimostrano infatti stagione dopo stagione non solo di formare un meraviglioso ensemble, ma anche di essere, individualmente, personalità affascinanti e carismatiche. Di fatto di possedere quella ‘ star quality ’ che fa di un grande danzatore un vero artista. Ne è perfetta dimostrazione questo Gala di Danza presentato in esclusiva alla Versiliana, in scena il 20 agosto al Teatro Grande, nel quale l’unicità di questi talenti sarà evidente grazie alla sapiente scelta dei lavori interpretati ma anche per lo special touch che ciascuno di loro sa aggiungere a coreografie ben note: da Nicoletta Manni a Virna Toppi, da Vittoria Valerio a Alice Mariani, da Timofei Andrijashenko a Nicola del Freo, Claudio Coviello Mattia Semperboni e Gabriele Corrado, i primi ballerini e solisti scaligeri protagonisti della serata sono infatti dei veri fuoriclasse, perfetti rappresentanti di un’arte capace di rinnovarsi ed essere eterna allo ...
Read More »“Liquid Loft”, polifonia di assoli e linguaggi coreografici nello storico orto botanico di Padova
Il 24 agosto 2022, nell’ambito della 42^ Edizione di Operaestate Festival Veneto, nella storica cornice dell’orto botanico di Padova sarà possibile assistere alla performance della compagnia Liquid Loft dal titolo Stand-Alones (Polyphony), danza e coreografia Luke Baio, Stephanie Cumming, Dong Uk Kim, Katharina Meves, Dante Murillo, Anna Maria Nowak e Hannah Timbrell. Direzione artistica e coreografia Chris Haring, composizione e suono Andreas Berger. La compagnia performativa Liquid Loft è stata fondata nel 2005 dal coreografo austriaco Haring, creatore di opere anche per Les Ballets de Monte Carlo, Staatstheater Kassel, Ballett Moscow e Balletto di Roma, insieme al musicista Andreas Berger, alla danzatrice Stephanie Cumming e al drammaturgo Thomas Jelinek. Ispirato dalla letteratura fantascientifica e dalla teoria dei cyborg, ibridi macchina- organismo che consentono di superare le dicotomie tra umano e meccanico, il lavoro di Liquid Loft riflette il modo in cui la nostra percezione e i nostri corpi si trasformano attraverso i media e l’uso della tecnologia. Con i loro metodi di decostruzione del movimento danzato, i Liquid Loft aprono nuove strade coreografiche e contestualizzano la danza contemporanea in altre forme d’arte. Il linguaggio visivo idiosincratico, le scenografie acustiche e la straordinaria tecnica e professionalità dei danzatori hanno fatto guadagnare ...
Read More »“La Nona”, la compagnia Zappalà Danza al Teatro Antico di Segesta
Riflessione sull’uomo e sull’umanità, sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale, “La Nona” della Compagnia Zappalà Danza va in scena il 16 agosto al Teatro Antico di Segesta prima del tramonto, con musica suonata dal vivo (due pianisti, un soprano e un controtenore). Terzo capitolo del progetto Transiti Humanitatis, è stato ideato da Nello Calabrò e Roberto Zappalà nel 2015. La tournée 2022 de “La Nona” coincide con un traguardo importante appena raggiunto, ovvero, il riconoscimento di Centro di rilevante interesse nazionale assegnato a Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza da parte del Ministero della Cultura. Dopo Segesta lo spettacolo è in scena: 19 novembre Teatro Ristori di Verona; 23 novembre al Teatro Comunale di Bolzano; 30 novembre al Teatro Fraschini di Pavia; 10-11 dicembre al Teatro Bellini di Napoli. INFO 16 agosto ore 19.30 Teatro Antico di Segesta (Segesta Teatro Festival) www.giornaledelladanza.com Foto di Serena Nicoletti
Read More »La Nona / dal caos, il corpo di Roberto Zappalà in tour
La Nona / dal caos, il corpo di Roberto Zappalà, una riflessione sull’uomo e sull’umanità, sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale riprende la tournée a partire dall’affascinante tappa il 16 agosto, ospite del Segesta Teatro Festival diretto da Claudio Collovà. La tournée 2022 de La Nona coincide con un traguardo importante appena raggiunto, ovvero, il riconoscimento di Centro di rilevante interesse nazionale assegnato a Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza da parte del Ministero della Cultura. Dopo Segesta lo spettacolo è in scena: 19 novembre Teatro Ristori di Verona; 23 novembre al Teatro Comunale di Bolzano; 30 novembre al Teatro Fraschini di Pavia; 10-11 dicembre al Teatro Bellini di Napoli. Sara Zuccari
Read More »Al via Foligno Danza Festival dal 1° al 4 settembre 2022
Il sole di fine estate torna a brillare sulla città di Foligno (PG) che si ripropone come nuova “capitale dell’arte tersicorea” ospitando, dal 1° al 4 settembre 2022, la seconda edizione del Foligno Danza Festival: quattro giornate di spettacolo, formazione e intrattenimento, tra momenti di condivisione artistica e culturale dedicati a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore. Cuore dell’evento, iniziative di studio e innovative performance, che daranno vita in città ad un vero e proprio “itinerario danzato” con grandi protagonisti della scena italiana e internazionale. Il programma di spettacolo vedrà la presentazione, in anteprima assoluta, di una produzione di danza e musica dal vivo con protagonista l’étoile Rebecca Bianchi, oltre ad un Gala in palcoscenico con le migliori scuole di danza italiane e inedite performance site-specific tra i contorni architettonici della città. Fiore all’occhiello della manifestazione, la seconda edizione del Premio per la Danza “Città di Foligno”, riconoscimento alle eccellenze della scena italiana e, in chiusura, il gala dei giovani partecipanti al festival. Si aggiungono al cartellone 2022 ulteriori eventi d’arte e cultura: una mostra fotografica, una giornata di shooting per ballerini, un’esposizione di costumi di scena, una videoconferenza sul rapporto tra danza e nuove tecnologie, e altri ...
Read More »Ballet Nacional de España: la nuova stagione tra tradizione e innovazione
La stagione 2022/2023, che il Ballet Nacional de España inaugurerà a settembre 2022 a Madrid, sarà caratterizzata dal connubio tra tradizione e innovazione. Il Direttore, Rubén Olmo, rivendica la necessità di recuperare i classici della danza spagnola, senza tuttavia perdere di vista le nuove tendenze attraverso la presentazione di tre prime mondiali e il recupero di tre opere del repertorio, oltre a proseguire la tournée de La Bella Otero, che ha debuttato in anteprima nel 2021. Il nuovo programma che debutterà al Teatros del Canal di Madrid dall’8 al 10 settembre 2022 è una proposta mista, che si basa sulla tradizione della danza spagnola e riflette anche l’evoluzione delle proposte sceniche attraverso tre generazioni di coreografi. Il programma include uno dei titoli di classico spagnolo più amati, Ritmos, di Alberto Lorca, su partitura di José Nieto, e Grito, la personale interpretazione flamenca creata da Antonio Canales nel 1997. L’opera di Alberto Lorca, presentata per la prima volta nel 1983, è uno spettacolo visivo in cinque movimenti dedicato a Encarnación López, “La Argentinita”, mentre in Grito è un viaggio attraverso i diversi palos del Flamenco: Seguirillas, Soleá, Alegrías, Tientos, Tangos. Il programma è completato da tre assoli in prima assoluta, firmati ...
Read More »E’ morta Olivia Newton-John l’indimenticabile Sandy di Grease
Olivia Newton-John, l’indimenticabile Sandy di Grease, è morta all’età di 73 anni. Lo ha annunciato il marito, John Easterling, in una nota sottolineando che l’artista è deceduta “serenamente nella suo ranch nel sud della California, circondata da familiari e amici”. Il successo nei panni di Sandy Nata a Cambridge nel 1948, dopo l’infanzia e l’adolescenza in Australia, nel 1966 Olivia Newton-John si trasferì nel Regno Unito. Era già celebre come cantante country quando nel 1978 fu chiamata accanto a John Travolta per interpretare Sandy, dolce studentessa australiana trasferitasi negli Usa. Il suo amore per il compagno più popolare della scuola, Danny, che le fece abbandonare i vestitini perbene per una tuta in spandex, chiodo e tacchi alti, ha fatto sognare intere generazioni in tutto il mondo. “Grease” è forse il musical più popolare di tutti i tempi, e con la sua rappresentazione degli anni Cinquanta fu un pezzo importante del lancio della moda delle ambientazioni nostalgiche. Sara Zuccari
Read More »Carmen infiamma Taormina a ritmo di flamenco
Il 9 Agosto alle 21.30, la monumentale produzione di Carmen infiammerà la magica cavea del Teatro antico di Taormina per l’edizione 2022 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra promosso dal Coro Lirico Siciliano. Dopo il trionfo scandito da un teatro completamente gremito a Siracusa, il capolavoro di Bizet, nella sua versione originale del 1875, sarà rappresentato nel Teatro della città del Centauro coinvolgendo oltre duecento artisti. Il Balletto nazionale spagnolo di Murcia, in occasione della rappresentazione di Carmen, debutta per la prima volta in Italia portando la passionalità, il calore e la sensualità dell’arte flamenca all’interno del melodramma di Bizet; il ballo flamenco unisce il canto, la danza e l’accompagnamento musicale e affonda le sue origini soprattutto in Andalusia e in altre regioni come Murcia ed Estremadura e darà corpo e vita alle immortali melodie dell’Opéra-comique in quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. La produzione di Carmen farà tappa anche presso il Teatro greco di Tindari il prossimo 12 Agosto per un “risveglio” delle arti e delle emozioni dove il fascino della storia e della leggenda si fondono in un abbraccio sempre attuale. Redazione
Read More »