Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 15)

Attualità

Caracalla Festival 2025 tra sacro e profano

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per la prima volta sede di messinscene operistiche. Dal 29 giugno al 7 agosto si snoda la proposta del Caracalla Festival 2025, intitolato “Tra sacro e umano”, che comprende opera, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Quattro le nuove produzioni: La Resurrezione di Händel, La traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Bernstein, tutte affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Damiano Michieletto. Per West Side Story poi, sale sul podio il Direttore musicale dell’Opera di Roma Michele Mariotti. La danza vede il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una ...

Read More »

“Carmen” di Antonio Gades e Carlos Saura: le date del tour 2025

In occasione del 150 ͦ anniversario dell’opera maestra di Georges Bizet, torna in scena Carmen, il capolavoro di Antonio Gades e Carlos Saura, in un lungo tour che vedrà impegnata la Compagnia Antonio Gades in molti teatri d’Europa, con tappe in Italia, Spagna, Francia, Belgio. Frutto della leggendaria collaborazione di Antonio Gades e Carlos Saura, la Carmen utilizza l’intensità della partitura di Bizet e la contrappone a sensualità, passione, amore e rivalità riflessi nel flamenco più autentico eseguito dal vivo. Gli artisti della Compagnia Antonio Gades rivelano le molteplici sfaccettature di un personaggio combattivo, appassionato e amante della libertà. Come in tutte le opere di Gades, la chiarezza nell’esposizione del dramma è inconfondibile. Gli eventi si susseguono in un vortice di emozioni così coinvolgenti che lo spettatore alla fine ha la sensazione di non aver assistito solo a uno spettacolo ma a una tragedia profondamente reale. A più di 35 anni dalla sua creazione, la Carmen di Antonio Gades e Carlos Saura, che debuttò il 17 maggio 1983 al Théâtre de Paris, continua ad avere un potente impatto sugli spettatori di tutto il mondo. Un’opera rivoluzionaria per i suoi tempi, divenuta oggi un classico della danza spagnola e una delle ...

Read More »

Ondine (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il ruolo della protagonista è senza dubbio l’obiettivo principale del balletto. È uno spiritello d’acqua che il pubblico scopre ballando in una cascata e poi con la propria ombra. Il suo amore per Palemon è profondo, il che rende la sua infedeltà così drammatica. Il vecchio racconto dell’amore del Cavaliere Hulbrand per una strega, ninfa, fantasma o artificio di nome Ondina è il filo rosso che lega questa favola, composta secondo la tradizione dei grandi balletti narrativi. Sontuose scene e balli di gruppo di suggestivo effetto, divertissement e giochi d’insieme si alternano con gli “a solo”, i “pas de deux” e “pas de trois” di Palemon, della sua fidanzata terrena e di Ondina. Il balletto in tre atti e cinque scene fu creato dal coreografo Sir Frederic Ashton con raffinato stile neoclassico e melodie screziate del versatile Hans Werner Henze. La versione di Ashton supera tutte le altre – di cui andremo a parlare – per la magistrale compiutezza espressiva e la carica poetica. La creazione venne registrata nel 1959 da Paul Czinner alla “Royal Opera House” con il “Royal Ballet” ai tempi diretto da Dame Ninette de Valois in un filmato (oggi acquistabile il dvd) che contempla inoltre “L’uccello ...

Read More »

Il “Royal Winnipeg Ballet” ha un nuovo direttore: Christopher Stowell

La compagnia canadese di balletto più antica del paese, il “Royal Winnipeg Ballet” ha un nuovo direttore dopo quasi tre decenni. Inizierà il suo mandato nel giugno 2025. Christopher Stowell, nato a New York, è figlio di Kent Stowell e Francia Russell, entrambi ballerini del “New York City Ballet”. All’età di quattro anni si trasferì in Germania con i suoi genitori, che danzarono con il “Bavarian State Ballet” di Monaco e poi divennero i direttori artistici del “Frankfurt Ballet”. Tornò negli Stati Uniti nel 1977, quando i suoi genitori divennero i direttori artistici fondatori del “Pacific Northwest Ballet”. Christopher Stowell si è formato alla “Pacific Northwest Ballet School” di Seattle e alla “School of American Ballet” di New York. Nel 1985, si è unito al “San Francisco Ballet” dove ha danzato per sedici anni diventando “primo ballerino” nel 1990 ed esibendosi nei maggiori teatri di tutto il mondo, tra cui l’Opéra di Parigi, il Kennedy Center di Washington, il Lincoln Center di New York e il Teatro Bolshoi di Mosca in balletti come “Romeo e Giulietta”, “Il lago dei cigni”, “La bella addormentata” e “Otello”. Christopher Stowell ha interpretato ruoli principali nei classici del grande repertorio e ruoli creati appositamente ...

Read More »

Danze, corpi e memorie di miti mediterranei in “Girugiru”

Una coreografia che esplora il tema del viaggio interiore, attraverso  i corpi e le memorie dei performer, guidati in un percorso di trasformazione e di celebrazione di un rito corale, fino alla manifestazione di una nuova identità comunitaria: in scena sabato 8 febbraio alle ore 19, al Teatro del Lido di Ostia (Roma), Gruppo e-Motion, compagnia diretta dalla coreografa Francesca La Cava, presenta lo spettacolo “Girugiru” alla ricerca di un sincretismo culturale. Un viaggio nel “viaggio” dove i performer vengono condotti con continuità in alcuni luoghi, procedendo lentamente nella medesima direzione. Esperimenti performativi, ideati e diretti da Francesca La Cava, che riflettono il movimento del “procedere” dalla comunità al singolo individuo, dall’antropologia culturale alla mitologia personale, dalla drammatizzazione alla documentazione e ancora dal testo all’immagine, dall’ensemble alla performance solista. «Attraverso la conoscenza delle memorie dei differenti miti dei paesi che si affacciano sul mare, ricerchiamo e sperimentiamo un sincretismo culturale acentrico ed eccentrico – dichiara la regista – in cui rientrano, nella loro eterogeneità, tutti i fenomeni umani nei quali la cultura si crea e si trasforma. In questo modo lasciamo il posto alla proliferazione dei punti di vista e alla moltiplicazione dei corpi narranti, che si delineano come spia ...

Read More »

Philipp Stepin è il nuovo primo ballerino del Mariinskij

Philipp Stepin è nato a Leningrado in una famiglia di ballerini. Nel 2005 si è laureato con lode all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (nella classe di Boris Bregvadze) ed è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Mariinskij. È stato promosso a Solista nel 2009 e il 18 gennaio 2025 ha ricevuto la nomina a Primo Ballerino. La storia del Balletto del Teatro Mariinskij è legata di pari passo allo sviluppo dell’arte coreografica russa. La nomina di Marius Petipa nel 1869 come coreografo principale ha impresso una svolta importante per la Compagnia. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il Balletto del Teatro Mariinskij ha vantato tra le sue fila eccelsi danzatori tra cui Anna Pavlova, Tamara Karsavina, Olga Preobrajenska e Vaslav Nijinskij. Gli anni Sessanta hanno visto alla ribalta inedite produzioni come “Spartacus” e “Choreographic Miniatures” di Leonid Lavrovsky, “Il fiore di pietra” e “La leggenda d’amore” di Yuri Grigorovich, con interpreti entrati nella leggenda come Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Natalia Makarova. Attualmente il repertorio del Mariinskij vanta più di cinquanta titoli, dai capolavori del repertorio classico accademico ai titoli più emblematici della coreografia contemporanea, tra cui le opere di George Balanchine, Roland Petit, ...

Read More »

L’abbigliamento adatto predispone il danzatore al corretto stato d’animo e ne migliora la capacità di apprendimento

Le motivazioni per cui è il giusto abbigliamento nella danza è essenziale sono sfaccettate e più importanti di quel che si potrebbe pensare. Ogni codice di abbigliamento è scelto in modo che il ballerino possa muoversi al meglio, eliminare le distrazioni e concentrarsi sui passi. Un abbigliamento inadeguato infatti può influire negativamente sulla tecnica, sulla precisione e sulla libertà di movimento. Tenere i capelli sciolti durante una diagonale di tours chainés per esempio, può interferire con la visuale del ballerino che perde lo spot e non esegue la sequenza di giri correttamente. Indossando il corretto dress code, inoltre, gli allievi aiutano il maestro a controllare la postura, le linee, l’allineamento e i gruppi muscolari coinvolti nei passi. Ma nella scelta dell’abbigliamento c’è qualcosa di più profondo e multi sfaccettato che va oltre la componente fisica e gestuale e che coinvolge l’aspetto comportamentale ed emotivo. Osservare il codice di abbigliamento richiede impegno e dimostra che i ballerini sono seriamente intenzionati a migliorare. Indossare gli abiti appropriati indica che gli allievi sono pronti per una lezione più strutturata e che portano rispetto per le regole e per lo stile che studiano. Il solo fatto di indossare un certo abbigliamento fa sentire l’allievo ...

Read More »

La Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri al Giglio di Lucca  

Il 25 gennaio le allieve e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri apriranno la Stagione del Teatro del Giglio a Lucca con uno spettacolo che li impegna in una serie di coreografie di notevole difficoltà tecnica e interpretativa: una suite da “La strada” di Mario Pistoni, “Winter” di Demis Volpi, “New Sleep (Duet)” di William Forsythe, entrati nel repertorio della Scuola nel 2024, e un estratto da “Rossini Cards” di Mauro Bigonzetti, affidato per la prima volta agli allievi scaligeri. Lo spettacolo si inserisce nell’ambito del progetto GRAND TOUR AFAM, progetto finanziato dal MUR con fondi PNRR, con l’obiettivo di valorizzare la rete AFAM e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, musicale e coreutico italiano aumentandone l’attrattività internazionale. Il programma si apre con una suite dal balletto “La strada” di Mario Pistoni, su musiche di Nino Rota, presentata dalla Scuola di Ballo per la prima volta al Piccolo Teatro e alla Scala nel 2024. Nel programma di sala che accompagnava la prima esecuzione al Piermarini nel 1966, il coreografo descriveva chiaramente la grande fascinazione che aveva esercitato su di lui la possibilità di tradurre in movimenti coreografici il soggetto del film ...

Read More »

“Il Lago dei Cigni on Ice” al Tam Teatro Arcimboldi Milano

The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky.  Dal 30 gennaio 2025 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica.  I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape Town. La particolarità degli spettacoli di The Imperial Ice Stars è quella di aver coniugato le più amate partiture classiche con coreografie mozzafiato e narrazioni romantiche, creando un mix di adrenalinica danza su ghiaccio, salti, piroette, interpretazione drammatica e ...

Read More »

Nuove nomine al Balletto dell’Opéra di Parigi

  Annunciate oggi le nuove promozioni conferite dal Direttore Generale Alexander Neef all’interno del Balletto dell’Opéra di Parigi con due Premières Danseuses, un Premier Danseur e cinqueSujets su proposta del Direttore della Danza José Martinez. Al grado di Prima Ballerina salgono Marine Ganio e Hohyun Kang. Al grado di Primo Ballerino Andrea Sarri. Al grado di Sujets femminili Elizabeth Partington e Luna Pettinata. Al grado di Sujets maschili Mathieu Contat, Lorenzo Lelli, Mario Rubio. Tali nomine, con effetto dal 1° gennaio 2025, avvengono nel quadro dell’articolo 9 del Titolo IV dell’appendice “Personale artistico” del Contratto collettivo dell’Opéra Nazionale di Parigi, e più in particolare secondo le modalità di promozione previste dall’accordo sperimentale del 9 gennaio 2025 relativo alla promozione interna degli Artisti di danza classica al grado di “Sujets” e al grado di “Primo ballerino”. Questo accordo sperimentale, definito dal management in stretta collaborazione con i rappresentanti dei ballerini, prevede la promozione interna al grado di Primi Ballerini, Primo Ballerino e Sujets che si svolgeranno per designazione (fuori concorso) nella stagione 24/25.   Michele Olivieri   Foto: Hohyun Kang © Yonathan Kellerman OnP www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi