Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 15)

Attualità

Al Teatro Valli di Reggio Emilia il musical “Piccole donne”

Venerdì 11, sabato 12 alle ore 20.30 e domenica 13 aprile alle ore 15.30, va in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia il musical di Broadway “Piccole donne” della Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo. Il musical è la trasposizione in musica dell’omonimo romanzo ottocentesco di Louisa May Alcott. La Compagnia dell’Alba, grazie ad uno speciale accordo con Music Theatre International, presenterà questa storia, che ha segnato generazioni di adolescenti, nella sua versione musicale di Broadway. Il libretto del musical è di Allan Knee, le musiche di Jason Howland, le liriche di Mindi Dickstein. La versione italiana è curata da Gianfranco Vergoni, le scene sono di Gabriele Moreschi, illuminate dal light designer Valerio Tiberi. La direzione musicale è di Gabriele de Guglielmo, mentre la regia e le coreografie sono di Fabrizio Angelini. Il musical è prodotto dalla Compagnia dell’Alba e dal Teatro Stabile d’Abruzzo. Il romanzo, considerato tra le 100 opere fondamentali della cultura americana, pone al centro della storia le quattro sorelle March: Meg, Beth, Amy e in particolare Josephine, meglio conosciuta come Jo, aspirante scrittrice. E Le ragazze vivono con la madre in una casa nel Massachusetts, mentre il padre, cappellano dell’esercito ...

Read More »

Gisellə a cura di Cornelia conquista Milano [RECENSIONE]

Il titolo incanta ancora oggi ed è uno dei più grandi classici mai rappresentati, definito a più riprese “il balletto perfetto”. L’interessante versione contemporanea di Cornelia Dance Company offre una prospettiva nuova e fresca sulla storia, esplorando temi come l’identità di genere. Già in passato abbiamo assistito ad alcuni esempi di produzioni di “Giselle” in chiave moderna, ricordiamo quella di Michel Hallet Eghayan (1982) la quale ha dimostrato che nella danza, più che in ogni altra disciplina, l’attimo non finisce mai; oppure la creazione di Akram Khan (2016) che ha combinato danza classica e contemporanea, con un ballerino maschio nel ruolo principale; oppure quella firmata a quattro mani da Itamar Serussi e Chris Haring dove i ruoli erano interscambiabili, indipendentemente dal sesso, e ogni danzatore ne diventava l’essenza (2016). L’arrangiamento a cura di Cornelia concede una ulteriore angolatura sulla narrazione, scandagliando sentimenti e relazioni in modo innovativo. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia dalla creazione di Jean Coralli e Jules Perrot nel 1841, eppure il suo fascino rimane inalterato. Nel grande repertorio accademico ogni balletto comincia con una storia d’amore, ma quella tra Giselle e Albrecht, è una tra le più incisive. Eseguita per la prima volta ...

Read More »

La Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi

Alexander Neef e José Martinez, rispettivamente Direttore Generale e Direttore della Danza dell’Opéra di Parigi, hanno annunciato la ricca programmazione per la Stagione 2025-2026 del Balletto dell’Opéra di Parigi. Come da tradizione, la stagione si apre con il “Défilé du Ballet” a cui farà seguito la giovane compagnia dello Junior Ballet con Requiem for a Rose su coreografia di Annabelle Lopez Ochoa e la compagnia principale con il balletto romantico per eccellenza, Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot. In programma, oltre a Giselle, altri cinque spettacoli a serata intera che spazieranno dal classico al contemporaneo: Notre-Dame de Paris di Roland Petit; Le Parc di Angelin Preljocaj; Roméo et Juliette di Rudolf Nureyev; La Bayadère di Rudolf Nureyev; La Dame au camélias di John Neumeier. In Stagione saranno presenti quattro programmi di repertorio misto con alcune creazioni firmate dai maggiori coreografi del XX e XXI secolo: a partire da Theme and Variations di George Balanchine, Rhapsodies di Mthuthuzeli November e Corybantic Games di Christopher Wheeldon. A seguire brani di Trisha Brown, David Dawson e Imre e Marne van Opstal. Per concludere con Empreintes di Morgann Runacre-Temple e Jessica‎ Wright, Étude di Marcos Morau, Dreams This Way di Micaela Taylor, Solo for Two di ...

Read More »

Le Conservatoire (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Originariamente intitolato Le Conservatoire, or A Marriage by Advertisement (Konservatoriet eller et Avisfrieri), questo balletto-vaudeville in due atti fu creato dal coreografo August Bournonville nel 1849 per il Royal Danish Ballet. L’azione si svolge in una sala-danza presso il Conservatorio di Parigi. Ciò deriva dal fatto che Bournonville studiò al Conservatorio parigino agli inizi dell’Ottocento con Auguste Vestris (1760–1842) celebre ballerino francese, di ascendenza italiana, che debuttò a soli dodici anni all’Opéra di Parigi nel divertissement del terzo atto della pastorale La Cinquantaine di Jean-Benjamin de La Borde. Divenuto membro a tutti gli effetti della compagnia dell’Opéra nel 1775, fu promosso solista nel 1776, primo ballerino nel 1778 e premier sujet de la danse nel 1780, posizione che egli mantenne per trentasei anni consecutivi. Ritiratosi dalle scene nel 1816, si dedicò con enorme successo all’insegnamento della danza classica accademica contribuendo alla formazione di tanti futuri danzatori del XIX secolo, tra i quali Marius Petipa, Lucien Petipa, Fanny Elssler, Jules Perrot e Maria Taglioni. Con la Taglioni si esibì in un minuetto di corte all’età di 75 anni, per l’ultima sua apparizione sulle scene. Le Conservatoire lanciò la carriera tersicorea della prima ballerina Juliette Price (1831-1906) danzatrice danese che aveva studiato con August Bournonville, diventando la sua artista preferita per l’algida e nobile compostezza che corrispondeva alla sua idea di “ballerina perfetta”. In “Le Conservatoire” August Bournonville conduce ...

Read More »

“Mamma mia!”: il celebre musical di successo mondiale torna in Italia

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano sono entusiasti di presentare il tour internazionale di MAMMA MIA!, il musical che ha conquistato il mondo con il suo straordinario successo. Dopo aver incantato milioni di spettatori, il celebre spettacolo farà tappa in Italia a Trieste dal 23 al 27 aprile 2025 e a Milano dal 30 aprile all’11 maggio 2025. La commedia musicale che celebra l’amore, la famiglia e l’amicizia, sulle note dei mitici ABBA, trasformerà il Rossetti e il Teatro Arcimboldi in una suggestiva isola greca, offrendo al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. MAMMA MIA!, prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar in collaborazione con Universal e NGM, è una delle storie più amate. Racconta la vicenda di Sophie Sheridan, una giovane che, alla vigilia del suo matrimonio, decide di scoprire l’identità del suo vero padre. Per farlo, riunisce i tre uomini più importanti del passato della madre, Donna, sulla stessa isola greca dove, oltre vent’anni prima, avevano vissuto momenti indimenticabili. Un racconto coinvolgente e divertente che prende vita sulle note dei leggendari successi degli ABBA. Quest’anno MAMMA MIA! celebra il suo 25° anniversario dal debutto nel West ...

Read More »

Il Royal Ballet and Opera annuncia la Stagione 2025/26

Dai nuovi volti alle nuove opere, la stagione 2025/26 del Royal Ballet di Londra porta sul palco il meglio del balletto britannico. Tra i momenti salienti, le prime mondiali di due dei principali coreografi del Regno Unito, Wayne McGregor e Cathy Marston.  In Wayne McGregor: Alchemies, un programma misto di pura poesia e potenza, la Compagnia presenta la prima mondiale di un nuovo balletto di McGregor, insieme a due recenti lavori che sono la testimonianza dell’incessante immaginazione e dello spirito ferocemente collaborativo del coreografo. Dopo il suo pluripremiato successo con The Cellist, un nuovissimo lavoro astratto di Cathy Marston fa parte di Perspectives: Balanchine, Marston, Peck. Questa prima mondiale trae ispirazione dalla sua partitura, il Concerto per violino di Benjamin Britten. Sono inoltre presenti l’eterea Serenade di George Balanchine e l’edificante Everywhere We Go di Justin Peck, il primo lavoro di Peck ad essere eseguito dal “Royal Ballet”. In un emozionante debutto al “Royal Ballet”, il duo coreografico Paul Lightfoot e Sol León metteranno in scena un doppio spettacolo, So Are We: León and Lightfoot. Originariamente coreografato come un film da Lightfoot durante la pandemia in omaggio alla forma d’arte del balletto, STANDBY sarà ora ricreato dal duo come prima ...

Read More »

Torna in scena ad Amburgo l’Odissea di John Neumeier

Una delle opere poetiche più importanti è l’epica Odissea del poeta greco Omero. John Neumeier ha deciso di cimentarsi in quest’opera completa sull’eroe Odysseus e sul suo avventuroso viaggio nel 1995, in seguito all’invito del “Megaron Opera and Concert Hall” di Atene. La sua versione scenica danzata intendeva avvicinarsi il più possibile alle radici dell’epopea e, allo stesso tempo, tradurre l’originale letterario a livello di movimento. Pre-requisito per questo era l’incarico di un’opera al compositore greco George Couroupos e la collaborazione con lo scenografo e costumista greco Yannis Kokkos. Dieci anni di vagabondaggio, dieci anni di ritorno, dieci anni di guarigione dopo dieci anni di guerra. L’Odissea è impensabile senza la guerra. Per me si tratta di una persona che deve ritrovare sé stessa dopo una guerra durata dieci anni, che deve trovare la strada per tornare alla sua completezza da questo mondo maschilista di combattimenti e guerra, che è definito maschile in senso negativo, e che deve riscoprire il suo lato femminile. Il suo nome è Penelope. (John Neumeier) In scena ad aprile nei giorni 11/15/22/25/26 con l’Hamburg Ballet diretto da Demis Volpi. Il balletto vede tra gli interpreti principali Edvin Revazov (Odysseus), Anna Laudere (Penelope), Luigi Musin (Telemachos), ...

Read More »

Bolzano Danza: la 41ª edizione dal 18 luglio al 1° agosto

Anouk Aspisi e Olivier Dubois inaugurano dal 18 luglio al 1° agosto 2025 il nuovo triennio alla direzione artistica di Bolzano Danza, appuntamento principe dell’estate internazionale delle live art: una manifestazione diffusa, che coinvolgerà la città altoatesina e il suo territorio in due settimane di intensa programmazione fatta di spettacoli, outdoor performances, incontri, occasioni festive. La 41ª edizione del festival segna l’avvio di un nuovo percorso tematico triennale, intitolato Trilogia della Passione, la cui prima tappa è dedicata alla Insurrezione: non come semplice idea di rivolta, ma come un processo di trasformazione profonda e istintiva, portatore di rottura e detonatore di nuove consapevolezze. Questa dinamica attraversa l’intera programmazione del 2025, con spettacoli che esplorano l’atto dell’insorgere in tutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica. Tra i primi protagonisti annunciati il Ballet Preljocaj, compagnia di punta della scena globale, che aprirà il festival venerdì 18 luglio nella Sala Grande del Teatro Comunale con HELIKOPTER/LICHT, double bill in prima nazionale che affianca a uno dei lavori più iconici del suo repertorio la nuova creazione, firmata dallo stesso Angelin Preljocaj, al debutto assoluto il prossimo 10 aprile a Parigi; la ...

Read More »

Nuova uscita editoriale sulla didattica della danza classica accademica

Didattica della Danza Classico-accademica. Linee metodologie e testo programmatico per il I, II e III Corso di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi. Prefazione e revisione del testo di Francesca Falcone (Dino Audino editore). Un’opera che colma un vuoto nel panorama editoriale, offrendo un testo completo e metodico sui contenuti del programma didattico e sul percorso da seguire nella formazione dei futuri danzatori nei primi tre anni di studio. Con una rigorosa impostazione scientifica e una chiara metodologia, il libro è pensato per questa fase cruciale, che segna il primo fondamentale passaggio nella crescita di un danzatore. Gli autori, con un linguaggio preciso, guidano l’insegnante nella costruzione di un metodo didattico fondato su gradualità e funzionalità, principi essenziali per lo sviluppo corretto delle capacità fisiche ed espressive degli allievi. Il testo, privo di immagini didattiche, propone un approccio concettuale che stimola l’immaginazione e favorisce una comprensione profonda dei movimenti, promuovendo una percezione autonoma e consapevole di ciascun elemento. Ciò che rende unica questa pubblicazione è la capacità di coniugare tradizione e contemporaneità: gli autori integrano metodi storici delle scuole russa, italiana e francese con un’analisi dettagliata delle tecniche e delle forme di coordinazione. Il libro non si rivolge solo alla formazione dei ...

Read More »

Il sipario della Scala si apre sul balletto “Peer Gynt”

A dieci anni dalla sua creazione, entra in un repertorio italiano il celebre balletto contemporaneo di Edward Clug, tratto dal dramma in versi di Henrick Ibsen con le musiche di Edvard Grieg. La produzione sarà registrata da RAI Cultura e trasmessa in autunno su Rai 5 e Rai Play per l’estero (ad eccezione di Grecia, Repubblica Ceca e Giappone) in live streaming sulla piattaforma digitale Medici Tv il 18 aprile. Dall’8 al 18 aprile il sipario del Teatro alla Scala si aprirà su Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, con un evocativo impianto teatrale che accompagna il viaggio fisico e interiore di questa leggendaria figura del folklore nordico, personaggio drammatico tra i più complessi usciti dalla penna di Ibsen. Primo balletto narrativo a serata di Clug, Peer Gynt vide il suo debutto nel 2015 per il Balletto del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor. Da allora è diventato così popolare da essere richiesto in tutta Europa. Proprio al Teatro alla Scala, decimo teatro europeo per cui viene riallestito, celebrerà il suo decimo anniversario, entrando per la prima volta nel repertorio di una Compagnia italiana. Un lavoro nato dalla ricerca sul testo del grande drammaturgo e sulla musica di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi