Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 159)

Attualità

Audizione per la 2Faced Dance Company

2Faced Dance Company è alla ricerca di un artista di danza maschile / identificativo che si unisca al nostro team artistico principale: fai domanda per l’audizione. Dove: Centre for Movement, Hereford, UK Quando: sabato 30 e domenica 31 ottobre Scadenza iscrizioni: domenica 17 ottobre 2Faced Dance offre l’eccitante opportunità per un maschio esperto / artista di danza identificato di unirsi al nostro team artistico principale, in una posizione stipendiata a tempo pieno con la Compagnia. Il candidato prescelto dovrà trasferirsi a Hereford (se non risiede già in città). Siamo alla ricerca di un artista di danza maschile / identificazione con esperienza con eccellente tecnica contemporanea e capacità di improvvisazione / collaborazione di contatto. I candidati devono avere almeno due anni di esperienza lavorativa in una capacità professionale. Sono essenziali una vasta esperienza di performance, familiarità e apertura ai diversi approcci coreografici e abilità di insegnamento competenti: questo post coprirà tre principali aree di responsabilità: • Provare ed esibirsi nel repertorio della Compagnia (luoghi interni/siti all’aperto/digitale) incluso un tour primaverile confermato di EVERYTHING [tranne la ragazza] • Assistere gli artisti in visita e il Direttore Artistico nello sviluppo coreografico/creativo di residenze/progetti • Impegnarsi attivamente nel consegna di programmi di apprendimento e partecipazione Mentre il ruolo lavorerà principalmente ...

Read More »

Alla Reggia di Venaria la danza diventa protagonista

Domenica 26 settembre torna la rassegna internazionale di teatro, danza e performance site specific Natura in movimento nei giardini della Reggia di Venaria. Per un pomeriggio, i giardini diventano non solo palcoscenico naturale o elegante cornice, ma protagonisti assoluti, istituendo con i corpi degli artisti un dialogo vivo. L’architettura arricchisce e alimenta la creazione coreografica e l’installazione artistica, risultandone parte essenziale. La rassegna, progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Fondazione Via Maestra, è realizzata dalla Fondazione Piemonte dal Vivo che ne cura la programmazione artistica da diversi anni. Apre il pomeriggio alle ore 15.30 Nicola Galli con Un dialogo gestuale, parte del più ampio progetto “Il mondo altrove” (vincitore di Danza Urbana XL 2021), una ricerca coreografica in forma di rituale danzato che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Alle ore 16, un’edizione speciale in formato ridotto dello spettacolo Elegìa delle cose perdute di Zerogrammi, con protagoniste, insieme ai danzatori della compagnia piemontese, le 19 interpreti selezionate nell’ambito della Residenza Trampolino WALZEN, curata dal coreografo Stefano Mazzotta e ospitata dalla Lavanderia a Vapore tra ottobre 2020 e agosto 2021. Lo spettacolo è una riscrittura dal romanzo I Poveri dello scrittore e ...

Read More »

Eleonora Abbagnato firma Giselle per il Teatro Lirico di Cagliari

Inaugura “Autunno in musica 2021” del Teatro Lirico di Cagliari, in prima assoluta dal 21 settembre 2021 (ore 20.30), la nuova Giselle, balletto con la coreografia di Eleonora Abbagnato, allestimento Fondazione Teatro dell’Opera di Roma /Daniele Cipriani Entertainment. Seguono sei recite in diversi orari (tutti i giorni fino al 26/09, con doppia recita il giorno 24). Nel ruolo della ragazza che impazzisce per amore e diventa una creatura dell’aldilà, si alterneranno due stelle del balletto: la georgiana Maia Makhateli e l’argentina Ana Sophia Scheller; Albrecht sarà il brasiliano Flavio Salamanka in alternanza con Michele Satriano (questi è stato nominato primo ballerino del Teatro dell’Opera ieri, 17 settembre, in palcoscenico dopo una recita del balletto Notre-Dame de Paris). Il ruolo di Myrtha verrà interpretato nel primo cast, da Mariana Suriano, nel secondo dalla giapponese Madoka Sasaki, mentre il celebre Passo a due dei contadini sarà danzato dalla coppia Rebecca Storani e Simone Agrò. Hilarion è Federico D’Ortenzi, oggi membro del Philadelphia Ballet. Solisti e corpo di ballo si trasformeranno in vendemmiatori, cacciatori, nobili e, soprattutto, in leggiadre ma crudeli Villi, fantasmi delle ragazze ingannate dai loro innamorati e morte prima delle nozze. Esegue la partitura di Adolphe Adam l’Orchestra del Teatro ...

Read More »

Festival internazionale “Lasciateci sognare”: nuove idee, libertà e arte. La danza torna in primo piano

Dal 25 settembre al 21 novembre 2021 torna a Padova l’imperdibile Festival internazionale di danza “Lasciateci sognare”, organizzato da La Sfera Danza di Padova, direzione artistica Gabriella Furlan Malvezzi. La XVIII edizione del Festival propone una programmazione ricca e coinvolgente, due mesi di eventi culturali e prime nazionali e regionali, ospitate al Teatro Giuseppe Verdi, Teatro Ai Colli e al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza (PD). Obiettivo del Festival è promuovere la danza, in particolare dopo il periodo drammatico legato alla pandemia, sperimentato dal mondo dello spettacolo e della cultura. Grazie alla partecipazione di artisti, coreografi e interpreti, “Lasciateci Sognare” intercetta e coinvolge pubblici nuovi e differenti, ed è finalizzato a sostenere e divulgare la pluralità delle idee e delle espressioni artistiche. Il Festival si apre il 25 Settembre alle 20.45 al Teatro Verdi con il Gran Galà dei danzatori che si sono distinti per tecnica e personalità scenica, nominati per il Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza, – Étoile, Primi ballerini e Solisti, L’Italia che si distingue nel Mondo. La giuria che ha contribuito a individuare i nomi dei premiati è formata da alti esponenti del panorama coreutico: Alfio Agostini critico di danza, direttore della rivista Ballet2000; ...

Read More »

Danza e Danze Ravenna, in onda in 4 puntate il format di Vittoria Cappelli e Monica Ratti

Il 19 settembre, presso la Sala Conferenze dell’Albergo Cappello di Ravenna, si è svolta la presentazione dei video realizzati per il progetto DANZA E DANZE RAVENNA. L’Associazione Avvertenze Generali, in compartecipazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Ravenna, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha festeggiato la chiusura del progetto con le 15 Scuole e Associazioni di Danza partecipanti. DANZA E DANZE RAVENNA fa parte di un format ideato da Vittoria Cappelli e Monica Ratti, note produttrici ed organizzatrici di spettacoli ed eventi con un’esperienza nel mondo della Danza pluridecennale, per mettere in parallelo le tre Arti, Danza, Architettura e Cinema, rinnovare, o creare ex novo nei giovani, lo sguardo sullo spazio pubblico grazie all’armonia della Danza ma, soprattutto, rilanciare l’attività delle Scuole di Danza ed Associazioni di Danza del territorio. Il progetto ha visto la realizzazione di 4 puntate televisive che andranno in onda sulla WebTv Sport2U nelle date del 23, 25, 27 e 29 settembre alle ore 21. Le interviste ai direttori delle Scuole di Danza sono state condotte dalla giornalista e critico di Danza Sara Zuccari, direttrice del Giornale della Danza e l’Espresso di Repubblica. I video, realizzati dalla troupe della ...

Read More »

Carla Fracci: una targa in suo onore a Milano, dove visse dal 1945 al 1959

“Una targa dedicata alla memoria di Carla Fracci da posarsi sullo stabile di via Tommei 2 a Milano, dove lei visse dal 1945 al 1959, proprio negli anni in cui iniziò la sua straordinaria carriera”. Questa l’iniziativa del Comune di Milano per commemorare e ricordare la grande ètoile, scomparsa nel maggio scorso all’età di 84 anni. La cerimonia è prevista per lunedì 27 settembre, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso ...

Read More »

Premio la Sfera d’Oro 2021, una giuria di critici e d’eccellenza per la danza

L’edizione 2021 apre il 25 Settembre alle 20.45 al Teatro G. Verdi con il Gran Galà dei premiati nominati dalla prestigiosa giuria del “Premio Nazionale Sfera D’Oro per la Danza, – Étoile, Primi ballerini e Solisti, L’Italia che si distingue nel Mondo”. Una serata di spettacolo e di grande danza che ospiterà nomi illustri e interpreti “stellati” del panorama coreutico internazionale ai quali verrà consegnato un riconoscimento prestigioso. La giuria, che ha contribuito ad individuare i nomi dei premiati, è altrettanto blasonata e formata da:  Alfio Agostini critico di danza, direttore della rivista Ballet2000 (Italia, Francia, English Ed.) Davide Bombana danzatore, coreografo, direttore del Balletto del Teatro Massimo di Palermo  Valeria Crippa critico di danza del Corriere della Sera Roger Salas critico di danza del quotidiano El País, Spagna, Eric Vu An danzatore, coreografo, direttore del Balletto dell’Opera di Nizza, Francia Sara Zuccari critico di danza, direttrice del “Giornale della danza” online e L’Espresso di Repubblica L’atteso Gran Gala vedrà Martina Arduino, prima ballerina del teatro alla Scala di Milano, danzare un passo a due tratto dal balletto Sylvia di Manuel Legris, insieme al solista Marco Agostino; Federico Bonelli, storico partner di Alessandra Ferri al Royal Ballet di Londra, di cui è principal dancer dal ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Nureyev: le Stelle della Scala al Teatro Arcimboldi

Primo appuntamento con il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare in scena il Corpo di Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, con “Don Chisciotte” nella stupenda versione coreografata da Rudolf Nureyev. Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Vienna nel 1966, lo spettacolo è una produzione dedicata a tutti, anche ai più piccoli. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di grande danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ...

Read More »

Butoh International Festival Amsterdam: al via la V edizione

Butoh-Festival-Amsterdam

Si svolgerà nelle date 8 e 9 ottobre 2021 la V edizione del Butoh International Festival Amsterdam, organizzato e diretto da Ezio Tangini. L’edizione di quest’anno − le cui parole chiave sono unconventional, experimental, controversial – prevede 10 performance con 14 artisti provenienti da Belgio, Francia, Germania, Iran, Italia, Messico, Polonia, Spagna e Stati Uniti: Alicia Bisier, Bob Lyness, Christian Bernecker, Coco Villarreal, Ehsan Sadigh, Elisabeth Damour, Erika Hassan, Ezio Tangini, Golzar Hazfi, Gul, Julianne Kasabalis, Maruska Ronchi, René Baptist Huysmans, Sylwia Hanff.  Le performance (5 al giorno) si svolgeranno al Munganga Theatre di Amsterdam. Venerdì 8 ottobre si esibiranno Golzar Hazfi ed Ehsan Sadigh in A Dream; Christian Bernecker in 9 Petals; Ezio Tangini in Mezzanine; Alicia Bisier in The Japanese Indigena e Maruska Ronchi in Red Moon. Sabato 9 ottobre sarà invece la volta di Erika Hassan e Bob Lyness, che presenteranno She Prefers Fire. A seguire Julianne Kasabalis in Ana.Morphism; Coco Villarreal e Gul in Bodhi, Elisabeth Damour e René Baptist Huysmans in Closer to my undisclosed Desire e Sylwia Hanff in The Song of Semi. Il Butoh nasce in Giappone tra gli anni ’50 e ‘60 grazie a Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno. In origine il ...

Read More »

Cuba Danza il nuovo libro di Elisa Guzzo Vaccarino edito Gremese

Cuba Danza, per la prima volta, racconta in tutte le sue sfaccettature l’universo fascinoso dei ritmi e dei corpi “nati per ballare” che abitano la Isla Grande dei Caraibi, dalle origini al colonialismo, dalla Rivoluzione a oggi. Prima dell’avvento di Fidel Castro, a poche miglia dal proibizionismo e dal puritanesimo degli USA, nel cuore pulsante dell’Avana trionfava il lusso dei cabaret come il Tropicana e il Sans Souci, dove si ballava, si beveva e si flirtava in allegria. E intanto, nel Caribe dei teatri di stile italo-francese costruiti per la ricca borghesia bianca, approdavano i divi dell’opera, dei concerti, dei balletti. Dopo il 1959, il nuovo governo castrista prese a indirizzare, a promuovere e a finanziare gli spettacoli secondo una concezione moderna che guardava anche alle culture orali afro-cubane più autentiche e si rivolgeva idealmente all’intera popolazione. Oggi a Cuba continuano a vibrare con forza il magnifico balletto classico, opera della divina Alicia Alonso recentemente scomparsa, e la vigorosa danza moderna figlia del pioniere Ramiro Guerra. E accanto al folklore, alle danze Yoruba e a quelle popolari, ancora sfolgorano i balli dell’ormai mitico Tropicana, il “Lido” dell’Avana. La Escuela Nacional de Ballet e l’Istituto Superior de Arte formano anno dopo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi