Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 190)

Attualità

Festival Danza Estate, a Bergamo “risboccia” la danza

“Pronti a sbocciare” è il motto che accompagna la 33^ edizione di FDE Festival Danza Estate che  torna a portare la bellezza della danza nella città di Bergamo e nella sua provincia, con un calendario sempre più ricco di proposte di alto livello provenienti dal panorama nazionale e straniero.  Il programma di questa edizione propone 14 titoli di 13 compagnie nazionali e internazionali (Polonia, Spagna, Svizzera, Francia, Argentina) per un totale di 19 rappresentazioni, 6 prime nazionali e 3 coproduzioni del Festival. Una proposta che incontra i diversi gusti del pubblico, attraversando il panorama delle differenti tecniche della danza contemporanea e accompagnando gli spettatori in molteplici spazi della città. Tra i nomi di spicco: Collettivo Cinetico con Alessandro Sciarroni (anteprima del Festival in scena il 22 maggio), gli argentini Alfonso Baròn e Luciano Rosso con “Un Poyo Rojo”, che inaugura la 33^ edizione il 12 giugno; Andrea Costanzo Martini, con un doppio spettacolo il 16 giugno; gli spagnoli La Veronal con “Equal Elevations” il 23 giugno; Cristina Kristal Rizzo con “Echoes” in prima nazionale il 27 giugno (coproduzione FDE Festival Danza Estate), e poi ancora Compagnia Sanpapié, Teatr KTO dalla Polonia, Ilenia Romano, ABC Allegra Brigata Cinematica, Joshua Monten dalla Svizzera, Sofia Nappi, Cie Bittersweet dalla Francia e Compagnia Artemis Danza. Nel costante lavoro di formazione del pubblico e nel suo accompagnamento in una progressiva scoperta dei percorsi della danza contemporanea, il Festival ...

Read More »

La danza è un’attività completa, salutare, aiuta la socializzazione e l’autostima

La danza è un’attività completa, migliora la postura, previene le lombalgie, permette di conoscere se stessi e il proprio corpo e insegna a rispettarlo. La danza, in particolare quella classica, modella tutto il corpo, a livello muscolare e osteo-articolare. L’extrarotazione dell’articolazione dell’anca, tecnicamente definita en dehors, richiede l’allungamento verso l’alto dell’intera colonna vertebrale. L’equilibrio necessario a eseguire i passi induce a raddrizzarsi e ad attivare muscoli addominali, adduttori della coscia e glutei che svolgono la funzione di stabilizzazione della colonna. Le posizioni delle braccia e il loro movimento armonico richiedono una forte attivazione muscolare, di conseguenza l’intera muscolatura del corpo viene coinvolta e rinforzata. Danzare trasforma il tessuto adiposo in tessuto muscolare, regala eleganza che si traduce in un vantaggio del movimento in generale e della postura quotidiana. La danza è quindi particolarmente indicata per chi trascorre molto tempo davanti al computer, sia giovani sia adulti, soprattutto nella ‘nuova era’ dello smart working che costringe a una sempre  maggiore immobilità. Danzare aiuta inoltre a liberare la zona cervicale dai sovraccarichi e a correggere la tendenza a ingobbirsi sul PC. La danza coinvolge fibre a contrazione lenta destinate allo sviluppo della resistenza, e utilizza energia sia anaerobica sia aerobica a seconda ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Rudolf Nureyev: la Scala al Teatro Arcimboldi

Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di scoppiettante danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ogni étoile. Dalla sua prima apparizione alla Scala, nel 1965, accanto a Margot Fonteyn in Romeo e Giulietta, la Scala ha avuto innumerevoli occasioni per poter acclamare Rudolf Nureyev, come interprete di balletti memorabili con altrettanto memorabili partnership artistiche, e di poter custodire in  repertorio i titoli da lui coreografati.  Don ...

Read More »

Rudra Béjart Lausanne sospende le sue lezioni

La scuola-laboratorio Rudra Béjart Lausanne ha annunciato il 28 maggio la sospensione delle sue lezioni a seguito della decisione del consiglio di amministrazione della Fondazione Béjart Ballet Lausanne di rescindere i contratti di lavoro, come riporta il giornale Le Figaro. La scuola di danza, fondata nel 1992 da Maurice Béjart , forma una quarantina di studenti dai 16 ai 20 anni provenienti da tutto il mondo. La Fondazione ha avviato lo scorso febbraio una verifica, durante la quale  hanno rilevato una serie di “fatti e comportamenti”,  che il Consiglio di Fondazione non ha voluto rivelare. Da parte sua, il Consiglio ” affronterà il rinnovamento della gestione, l’istituzione di un quadro per garantire l’educazione al rispetto dei valori educativi che regolano la sua missione e il rafforzamento dei suoi legami con il Béjart Ballet Lausanne “. Farà quanto in suo potere affinché la Scuola possa riaprire i battenti entro un anno con una rinnovata gestione sulla base di un legame più stretto con l’azienda.  © www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Al via la 38esima edizione di “Festival Acqui in Palcoscenico” dal 5 al 18 luglio

Anche quest’anno nella magnifica cittadina dell’Alto Monferrato, Acqui Terme, avrà luogo lo “Stage Internazionale di Danza”, manifestazione che si svolge nell’ambito del  ‘Festival Acqui in Palcoscenico’, che quest’anno arriva alla sua 38esima edizione.  Lo stage si svolgerà da lunedì 5 a domenica 18 luglio 2021, due settimane piene di divertente e istruttiva vacanza studio, che vedranno i ragazzi ospiti dei grandi spazi del Palazzo dei Congressi della città.  Come ogni anno lo stage avrà insegnanti di fama internazionale come:  ALBERTO MORINO (Balletto dell’Opera Nazionale Finlandese), JOSE’ RECHES (Docente e coreografo presso il Conservatorio Real Mariemma di Madrid) , ROBERTO ZAMORANO VASQUEZ (Maître: Ballet de Cali, Colombia/Teatro alla Scala /Ater Balletto), TIZIANA SPADA (Balletto Teatro di Torino) e la stessa LOREDANA FURNO, etòile internazionale e Direttrice della manifestazione. Le lezioni di ‘Classico’ e di ‘Repertorio’(Studio delle variazioni) si svolgeranno la mattina, mentre le lezioni di ‘Contemporaneo’ saranno al pomeriggio. Per chi lo desiderasse è previsto un internato custodito riservato ad allievi a partire dall’età di 9 anni. E’ possibile iscriversi sia ad una che ad ambedue le settimane previste, e le due domeniche comprese nel periodo, hanno in programma una ‘lezione aperta’ durante la quale parenti e amici potranno verificare il lavoro svolto durante la settimana. Inoltre sarà possibile portare i propri ‘assoli ‘ sul grande palcoscenico del Palazzo dei Congressi dove l’11 ...

Read More »

“Sacre” della Lavanderia a Vapore nella cornice della Reggia di Venaria

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Igor Stravinskij, riprende il progetto “Sacre” della Lavanderia a Vapore, un percorso formativo e performativo inaugurato nel novembre 2019, dedicato alla “Sagra della primavera” quale pretesto narrativo per un’azione corale di danza, immaginata originariamente per la Giornata Unesco della Danza 2020. Allievi e allieve di scuole di danza, per circa venti associazioni del territorio, insieme al gruppo Dance Well – Movement Research for Parkinson hanno deciso di unire le proprie sensibilità e stili per lavorare insieme sulle note del bellissimo brano musicale di Stravinskij nella cornice della Reggia di Venaria. “Sacre” riprende in aprile con una modalità ibrida, con alcuni incontri online il 17 e il 18 aprile (guidati dai tutor), per poi proseguire a maggio– situazione generale permettendo –con momenti di prova alla Reggia di Venaria che coinvolgeranno circa 200 allievi (in orario di apertura della dimora sabauda e quindi parte integrante delle visite per il pubblico). Il progetto si chiude il 2 giugno 2021 con un importante momento dedicato alle espressioni coreutiche. Ispirate dalla primavera, saranno – oltre alle coreografie sulle musiche di Stravinskij – anche le performance di Balletto Teatro Torino con giovani musicisti del Conservatorio G. Verdi di Torino (Sacre) e di Egri Bianco Danza con giovani musicisti del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, con un intervento site ...

Read More »

Un tram bianco per ricordare Carla Fracci: storia di un padre e una figlia

Un tram tutto bianco, quello della linea n.1, in memoria di Carla Fracci . La proposta di Beppe Sala ad Atm, per ricordare la storia della figlia del tranviere di Milano che è riuscita a diventare una leggenda della danza. Il sindaco Beppe Sala ha proposta ad Atm la realizzazione di un tram bianco in memoria di Carla Fracci. Il tram dovrebbe essere uno di quelli che passano sulla linea 1, la linea che passa anche davanti al Teatro alla Scala e allo stesso tempo uno dei tram condotti dal padre di Carla Fracci, tranviere di Milano. Il tram bianco in memoria di Carla Fracci  “Penso sia un modo molto milanese di ricordarti, sobrio e che ribadisce i nostri valori e le nostre qualità. Valori e qualità che tu, orgogliosa figlia di un tranviere, hai portato nel mondo. Grazie a nome di tutte le milanesi e di tutti i milanesi.” ha dichiarato il sindaco Sala. L’idea è nata dal fatto che Carla Fracci era figlia di un tranviere, Luigi Fracci. Ancora una volta Atm e i tram di Milano sono direttamente collegati alla storia di Milano e a quella dei suoi celebri cittadini. Gli stessi tranvieri lo scorso 28 maggio, hanno fermato il tram della linea 1 davanti alla camera ardente allestita al Teatro alla Scala per Carla Fracci, e hanno suonato la campanella per un minuto. Un gesto commemorativo, che ha voluto anche ricordare l’abitudine che aveva il padre ...

Read More »

L’equilibrio nella danza: una questione fisica e mentale

L’equilibrio è una delle capacità più importanti di un danzatore. Essere in equilibrio con il proprio corpo significa possedere una buona coordinazione muscolare che permette di mantenere una posizione tecnicamente corretta e ben allineata con il minimo sforzo. Esistono due tipi di equilibrio, statico e dinamico. Il primo consiste nella capacità di mantenere una posizione di stabilità per lungo tempo, in secondo invece nell’abilità di assumere di volta in volta la postura più adatta per eseguire un determinato movimento. Alla base di ogni movimento c’è un riflesso primario costituito dall’attivazione delle risposte involontarie a stimoli esterni e interni all’individuo, necessarie per essere costantemente orientati verso l’asse del corpo. Il corpo umano si mantiene in equilibrio grazie alle continue informazioni inviate al cervello dai recettori del sistema vestibolare presenti all’interno della cavità dell’orecchio, dai ricettori del sistema visivo e dai recettori dei fusi neuromuscolari. Gli occhi quindi valutano la posizione corpo in relazione all’ambiente, il sistema vestibolare tiene traccia del movimento e della posizione della testa, infine i recettori di pelle, muscoli, tendini e capsule articolari rilevano la posizione delle parti del corpo in relazione tra loro e con lo spazio circostante. Tutte queste informazioni vengono inviate al cervello che comunica ...

Read More »

Teatro alla Scala, Manuel Legris presenta la nuova stagione di Balletto

  Sette sono i programmi, con un trittico e un dittico, quindi dieci titoli che portano alla Scala molte novità: due creazioni per gli artisti della Compagnia in prima assoluta, tre debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico e cinque titoli ripresi dal nostro repertorio.   La Stagione di ballo, presentata dal Direttore Manuel Legris, anche lui alla sua prima stagione scaligera. Le novità già in apertura di Stagione, con il debutto de La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori del Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992. con Svetlana Zakharova in due recite a gennaio in un nuovo allestimento: scene e costumi firmati da Luisa Spinatelli. Le novità proseguono con un trittico: in prima assoluta Solitude Sometimes; in debutto nazionale Anima Animus di David Dawson¸  Il ritorno in scena di Bella Figura, omaggio a Jiří Kylián. Alla Compagnia scaligera il debutto nazionale di AfteRite, nuova e originale interpretazione de Le Sacre du printemps, e una nuova creazione di Les noces. Tornano Jewels di George Balanchine, Onegin e Sylvia, che ha inaugurato la Stagione 2019/2020. Ma anche Giselle, con i grandi consigli e con un affettuoso ricordo di Carla Fracci. Come già ricordato, a ottobre verrà presentata Madina.     In ottobre verrà presentata ...

Read More »

Nexo Digital un mese pieno di danza: Carla Fracci e John Neumeier

Un mese con tantissime novità in streaming su Nexo+: il documentario su Inter Campus – il progetto sociale di F.C. Internazionale, la serie sulle storie italiane di Antonio Dikele Distefano, la grande letteratura (tra Beat Generation, Harper Lee, Salman Rushdie), nuovi titoli per la Costellazione del Far East Film Festival con i Giovedì del grande cinema orientale, l’arte di Escher, Modigliani, gli Impressionisti, la serie sulle grandi bugie della storia, i documentari su Betty Boop, Martin Luther King, Emanuela Orlandi, la Giornata mondiale dei profughi e il mese del Pride, i balletti con le coreografie di John Neumeier, la classica con Abbado, la Festa della Musica coi Culture Club, Sam Cooke, Jack Savoretti, Alicia Keys, Ben Harper, i Bastille e il concerto dei 40 Fingers, la nuova rivelazione mondiale del crossover. In aggiunta, un omaggio a Carla Fracci nella Giselle. Omaggio a Carla Fracci Giselle di Adolphe Adam e Théophile Gautier   Nexo+ ricorda Carla Fracci con la memorabile edizione di Giselle del 1969: apoteosi del balletto classico e romantico da lei interpretato al fianco di Erik Bruhn sulla coreografia di David Blair, Jules Perrot e Jean Coralli. Degna erede di Maria Taglioni, Anna Pavlova e Margot Fonteyn, la Fracci eccelleva nei grandi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi