Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 35)

Attualità

Tutto il programma della 38a edizione di MilanOltre Festival

MILANoLTRE Festival 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti. Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale. Il ricco programma di MILANoLTRE inaugura presso il Teatro Elfo Puccini, sede principale del Festival, martedì 24/09 (replica il 25/09) con l’ultimo lavoro di Roberto Zappalà (Artista Associato) co-prodotto anche dal Festival, “L’après midi d’un Faune”, “Boléro”, “Le Sacre du Printemps” (trilogia dell’estasi). Una nuova sfida per il coreografo catanese che per ritrarre l’inquietudine del presente, le relazioni umane e le derive della società contemporanea nei rapporti tra uomini e ...

Read More »

Butoh International Festival: al via l’edizione 2024

  Si svolgerà il 4 e il 5 ottobre l’edizione 2024 del Butoh International Festival, che, come di consueto, avrà luogo al Munganga Theatre di Amsterdam. L’edizione di quest’anno, il cui motto è sempre “UNCONVENTIONAL, EXPERIMENTAL, CONTROVERSIAL”, vedrà la partecipazione di performer provenienti da Colombia, Francia, Grecia, Italia, Giappone, Polonia, Romania, Spagna, U.S.A. per un totale di 12 performance. Gli artisti in scena sono: Brenda Polo, Christine Chardonnier, Denis Sanglar, Diana Bratu, Elizabeth Damour, Jean-Gabriel Manolis, Joan Laage/Kogut Butoh, Sylwia Hanff, Maruska Ronchi, Orphelieu, René Baptist Huysmans, Scoop Slone, Tina Besnard, Vicky Filippa, Yokko. Il 4 ottobre 2024 si alterneranno sul palco Scoop Slone con Observation;  Maruska Ronchi con Whisper of Silence; Tina Besnard e Christine Chardonnier con Cristal Threads; Jean-Gabriel Manolis con On Wild Ways – A View from Your Window; Yokko con ShiraHimeRyu: A tale of Lady White Dragon; Limen Butoh Theatre/Sylwia Hanff con Wars. Holy Blood of the Dreamers.   Il 5 ottobre 2024 sarà la volta di Joan Laage / Kogut Butoh  con Metal Traktor: World in Chaos; Elizabeth Damour, Denis Sanglard, René Baptist Huysmans con Drop; Orphelieu con Unstable Product; Vicky Filippa con dARTs: Artist’s requiem for beauty in three acts; Brenda Polo con Desco No Cido; Diana ...

Read More »

Nuova creazione coreografica di Philippe Kratz a Torinodanza

  Nell’anno del quattrocentesimo anniversario dalla prima rappresentazione dell’opera di Claudio Monteverdi, il va in scena a Torinodanza Festival “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, nella versione teatrale con due danzatori, una cantante, un clavicembalo e un quartetto d’archi. Progettato sia come spettacolo teatrale sia come performance site specific, “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” è coreografato da Philippe Kratz e diretto da Fabio Cherstich. La versione teatrale dello spettacolo andrà in scena in anteprima per Torinodanza nella Sala Piccola delle Fonderie Limone di Moncalieri il 20 e il 21 settembre 2024, entrambi i giorni con due repliche, la prima alle ore 19.30 e la seconda alle ore 22.15. Successivamente, debutterà in prima nazionale al Teatro Farnese di Parma, nell’ambito del Festival Verdi, il 18 e il 19 ottobre. «Del racconto tassiano, trasposto da Claudio Monteverdi in musica – racconta il coreografo Philippe Kratz – i temi più ovvi sono la lotta tra donna e uomo e la conversione religiosa, ma sono anche gli aspetti che trovo meno intriganti: adattandoli nella danza, si cadrebbe in una narrazione di circostanze di fatto. Una lettura più filosofica o psicoanalitica di questa lotta, dalla quale i due protagonisti escono sconfitti, ingannati e solitari, ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Addio al Maestro Beppe Menegatti, regista teatrale e marito di Carla Fracci

Beppe Menegatti, regista teatrale e marito di Carla Fracci, è morto oggi a Roma. Aveva da poco compiuto 95 anni. Qualche giorno fa era stato ricoverato in un ospedale della capitale.  Nato a Firenze il 6 settembre 1929, Beppe Menegatti è un celebre e talentuoso regista teatrale. Molto amico di artisti indimenticabili come Paolo Poli e Franco Zeffirelli (con cui è cresciuto), ha studiato all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico a Roma e ha collaborato con il grandissimo Luchino Visconti, di cui è stato assistente. La sua carriera ha avuto inizio nel dopoguerra, in un periodo di grande fermento culturale in Italia. Dopo aver completato gli studi a Firenze, Menegatti ha iniziato a lavorare come assistente alla regia presso il Maggio Musicale Fiorentino, uno dei festival musicali più importanti d’Europa. Questa esperienza iniziale ha permesso a Menegatti di sviluppare una solida base nel mondo del teatro e dell’opera, facendolo emergere rapidamente come un giovane talento promettente. Da qui ha spiccato il volo e non si è più fermato ed è stato parte del successo mondiale di sua moglie. Nel corso degli anni, Menegatti ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale. Tra i suoi mentori si annoverano Luchino Visconti, con cui ha lavorato a stretto contatto, e Maria Callas, la ...

Read More »

“Puccini’s Opera. Voci di donne”: il tema del femminile posto al centro di un processo di reinterpretazione coreografica

Domenica 22 settembre 2024, al Teatro Comunale di Ferrara debutterà in prima assoluta Puccini’s Opera. Voci di donne della Compagnia Artemis Danza. La creazione porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei che torna nella sua città natale con un nuovo lavoro, dedicato a quattro affascinanti eroine nate dalle opere di Giacomo Puccini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte: Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot. Puccini’s Opera. Voci di donne, pièce corale interpretata da 18 danzatori, rispecchia la lettura personale di Monica Casadei sul tema del femminile posto al centro di un processo di reinterpretazione coreografica, visiva e musicale. Le protagoniste di Puccini’s Opera sono donne tanto diverse quanto legate da un fil rouge di storie attuali e senza tempo. In La Bohème il tema della morte viene esplorato attraverso un approccio quasi installativo in cui i danzatori incarnano un corpo smembrato e fatto a pezzi. La rivisitazione in chiave contemporanea dell’aria più celebre dell’opera accentua l’intimità e il dolore di questo cameo, creando un tableaux malinconico ed evocativo. Con Turandot il tema della violenza viene affrontato con struggente lucidità tramite le coreografie ispirate a tecniche di combattimento e training marziale di ispirazione orientale. Una storia di abuso e ...

Read More »

Intervista esclusiva al principal Giorgi Potskhishvili

  Giorgi Potskhishvili è nato in una celebre famiglia di danzatori della Georgia. All’età di sette anni ha iniziato a studiare la danza georgiana e altre danze folkloristiche presso la scuola dei suoi genitori. In seguito, ha danzato con un ensemble di danza folkloristica. A tredici anni è stato ammesso alla V. Chabukiani Tbilisi State School of Ballet Art. Nel 2017, Elena Glurjidze, già prima ballerina dell’English National Ballet, ha invitato Giorgi a partecipare al suo corso estivo intensivo presso la “Masters of Ballet Academy” a Londra. Dopo una brillante audizione ad Amsterdam Giorgi si è unito alla “Junior Company” del “Dutch National Ballet” passando al “Dutch National Ballet” dopo solo un anno. Entrato nella compagnia come élève nel 2021, è stato promosso a coryphée nel 2022, e a grand sujet nel maggio dello stesso anno. Ha danzato nel suo primo ruolo da solista nel giugno 2021 in “7th Symphony” di Toer van Schayk, e nel dicembre 2021 ha interpretato il ruolo del Re dei Topi in “The Nutcracker and the Mouse King” di Toer van Schayk e Wayne Eagling. Nell’aprile 2022 ha danzato il suo primo ruolo principale come Abd al-Rahman in “Raymonda” di Rachel Beaujean. Nello stesso anno ha ricevuto la ...

Read More »

Parsons Dance tutte le date del tour in Italia

Parsons Dance

Parsons Dance si prepara a travolgere nuovamente le platee italiane con la sua danza vibrante e radiosa che è un inno alla fantasia e alla vita. Il tour parte dal Teatro Arcimboldi di Milano per raggiungere tutta Italia.  Quella di Parsons Dance è una danza solare che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni tali da raggiungere un vasto pubblico. L’elevata preparazione atletica dei ballerini, guidata dalla maestria di David Parsons nel dare anima alla tecnica, è stata, sin dagli esordi, tra gli elementi distintivi della compagnia.  Il programma del nuovo tour, dal titolo Balance of Power, presenta due anteprime europee.   Special guest (per le date di Milano, Roma e Pescara) sarà Elena D’amario.   BALANCE OF POWER TOUR 2024 1 e 2 novembre 2024, Milano – TAM Teatro Arcimboldi 5 novembre 2024, Gorizia – Teatro Verdi 6 novembre 2024, Bologna – Teatro delle Celebrazioni 8 novembre 2024, Rimini – Teatro Galli 9 e 10 novembre 2024, Ferrara – Teatro Comunale 12 novembre 2024, Senigallia (AN) – Teatro La Fenice 13 novembre 2024, Pescara – Teatro Massimo dal 14 al 17 novembre 2024, Roma – Teatro Olimpico 20 novembre 2024, Chiasso – Teatro Comunale 21 novembre 2024, ...

Read More »

Teatro alla Scala grande ripresa di stagione con “La Dame aux camélias” di John Neumeier

Dopo la pausa estiva la Stagione di Balletti riparte, dal 25 settembre, con un indiscusso capolavoro La Dame aux camélias di John Neumeier. A sette anni dalle precedenti rappresentazioni, torna in scena alla Scala un titolo esemplare della predilezione di Neumeier per i balletti narrativi a serata e della sua concezione di balletto drammatico contemporaneo, creato nel 1974 per il Balletto di Stoccarda e per Marcia Haydée, alla quale è dedicato. Neumeier si rivolge al romanzo di Alexandre Dumas figlio, scritto di getto nel 1848, pochi mesi dopo la morte di Marie Duplessis, la cui vicenda ha ispirato la Violetta verdiana della Traviata. Sceglie dunque di ispirarsi al romanzo e non alla commedia rielaborata dallo stesso autore e sulle note struggenti di Chopin costruisce il suo dance drama nella forma del grand ballet, con un disegno scenico definito “viscontiano” e l’allestimento, bellissimo ed evocativo di Jürgen Rose. Per la sua struttura, per l’intensità e la raffinatezza della scrittura coreografica, attenta anche ai minimi particolari, questo balletto richiede un alto spessore tecnico e interpretativo, in primis ai protagonisti: nei ruoli principali di Marguerite Gautier e Armand Duval, per la prima volta insieme in questo balletto, apriranno le recite le étoiles scaligere, ...

Read More »

Marco da Silva Ferreira a Torinodanza con Carcaça

“Torinodanza Festival” ospita per la prima volta l’artista portoghese Marco da Silva Ferreira, che presenta in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri lo spettacolo “Carcaça”, in scena il 20 e 21 settembre 2024 alle ore 20.45. In questa creazione, realizzata anche grazie al supporto del network europeo Big Pulse Dance Alliance, di cui Torinodanza fa parte, il coreografo si serve della danza come strumento di ricerca per indagare il tema della comunità, dell’identità collettiva e della memoria culturale. La coreografia, introdotta da un energico footwork originario dei club, dei ball e delle cypher battle, nell’ambito dell’hip-hop e della breakdance, muta progressivamente nella forma delle danze popolari, connesse alla memoria e all’eredità dei danzatori. Lo spettacolo diviene, pertanto, un esercizio di integrazione fra passato e presente. Come decidiamo di ricordare e dimenticare? Quale è il ruolo delle identità individuali nella costruzione delle comunità? Qual è la forza motrice dell’identità? Che tipo di realtà sta attraversando il corpo individuale e collettivo? Oppure, quali corpi stanno attraversando il mondo? I passi, complessi ma eseguiti con delle semplici sneakers, portano sul palco non solo i suoni, ma anche gli scambi tra l’energia cinetica, termica ed elettrica. I suoni della danza sono accompagnati dalla ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi