Nell’ambito del Rassegna Estiva di Danza e Prosa Fuori Programma dal 5 al 14 Luglio 2016, al Teatro Vascello Enzo Cosimi, coreografo tra i più autorevoli della scena contemporanea italiana, presenta due creazioni: una di queste è Fear Party, la sua ultima produzione. Lo spettacolo, interpretato da Paola Lattanzi e Pablo Tapia Leyton, esplora il profilo della paura, le sue diverse valenze psicologiche, i suoi inneschi e disinneschi collettivi. Paure intime dell’uomo contemporaneo, angosce iniettate dal germe della macchina sociale. Sistemi di vita che non possiamo controllare. Il lavoro affronta il tema attraverso una scrittura del corpo aperta, mettendo in atto un’impalcatura del gesto in equilibrio tra rigore astratto, disciplina e pulsioni sensoriali. Malinconia e paura si legano a visioni grottesche generando una scrittura sospesa tra densità e leggerezza. “Tutti sperimentiamo la paura, ma non sapremmo che è paura se non fossimo costituiti già fin dall’inizio coraggiosi.” Lo spettacolo ha debuttato a luglio 2015 a Civitanova Danza, è la prima tappa della trilogia sulle passioni dell’anima ed è prodotto dalla compagnia in collaborazione con AMAT e con il sostegno per le residenze di Kilowatt Festival, ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, C.L.A.P. Spettacolodalvivo. ORARI & INFO 7 e 8 luglio ore 21.00 Teatro Vascello ...
Read More »Attualità
Estate Teatrale Veronese: la danza nel segno di Shakespeare
Come ogni anno, a Verona estate significa due cose: Arena e opera lirica, oppure Festival Shakespeariano, il cui nome è Estate Teatrale Veronese, ma che per fortuna coinvolge anche numerosi appuntamenti di danza, sia con compagnie italiane, sia con la grande danza internazionale. La 68a edizione dell’Estate Teatrale Veronese prevede – dal 2 giugno al 20 agosto – sessantadue serate di spettacolo, quarantuno al Teatro Romano e ventuno in Corte Mercato Vecchio; quattro le sezioni: prosa, danza, musica e, per la prima volta al Teatro Romano, il cinema, mentre alla corte Mercato Vecchio continuano gli eventi di danza e prosa. Iniziamo dalla danza al Teatro Romano, dominato per 12 serate (dal 25 al 30 luglio e dall’1 al 6 agosto) dai Momix di Moses Pendleton, che riportano proprio al Teatro Romano che aveva visto la loro prima europea nel 2001, lo spettacolo Opus Cactus, dedicato al deserto del Sud degli Stati Uniti, tra animali selvatici e leggi della gravita trasgredite, arricchito con un omaggio a Shakespeare. Il 19 e 20 agosto spazio invece al Romeo e Giulietta del Ballet di Grand Théâtre de Genève, coreografato da Joëlle Bouvier, grande rappresentante della “nouvelle danse” francese, che reinterpreta questo classico sospeso tra ...
Read More »“Carioti non ha i requisiti”: il Consiglio di Stato blocca l’attuale direttore dell’Accademia Nazionale di Danza
Questo direttore non s’ha da fare. Ebbene sì: le elezioni del direttore dell’Accademia Nazionale di Danza devono essere rifatte: secondo il Consiglio di Stato, infatti, l’attuale direttore non avrebbe i requisiti necessari per ricoprire quel ruolo. I giudici hanno accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, titolare della cattedra di danza contemporanea da 27 anni: Carioti, alla guida dell’Istituto dall’ottobre 2014, non risponde ai criteri previsti dall’Accademia. In particolare, i giudici hanno riconosciuto la validità della legge istitutiva del 1948, secondo la quale “la direttrice o il direttore dell’accademia deve essere compositore di danza di riconosciuto valore”. Carioti non è né compositore né coreografo né scenografo. Da qui, quindi, la sentenza. All’attuale responsabile dell’Istituzione coreutica capitolina, però, viene anche contestato il conflitto di interessi: Carioti, infatti, in Accademia in veste di Commissario straordinario dal 2013, ha partecipato alle elezioni con regole e requisiti scritti da lui. La sentenza parla chiaro: “…Questi, infatti, in qualità di commissario straordinario dell’Accademia nazionale di danza, ha prima indetto le elezioni per la nomina del direttore, poi emanato, con suo decreto del 10.10.2014, n. 7949/2, il “Regolamento per le elezioni di direttore dell’Accademia Nazionale di danzd’, ed infine partecipato in qualità di candidato alle stesse ...
Read More »A Festival Danza Estate, la danza interattiva con “Farfalle” della Compagnia TPO
Il 5 luglio 2016, all’interno di Festival Danza Estate sezione Kids, il Teatro Tenda della Biblioteca di Seriate (BG) ospita la Compagnia TPO con Farfalle, coreografia di Anna Balducci e Piero Leccese, voce fuori campo Charlotte Zerbey, in coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana. TPO, formata dai direttori artistici Francesco Gandi, Davide Venturini, dalla digital design Elsa Mersi, dal sound design Spartaco Cortesi e da Rossano Monti (engineering), ha sede presso il Teatro Fabbrichino di Prato e opera in residenza nel Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Protagonista dei lavori della compagnia è lo spazio scenico, fatto di immagini, suoni, colori, che danno vita ad un teatro danza visivo e originale, in cui performer, danzatori e pubblico interagiscono anche grazie all’uso di tecnologie interattive, creando e vivendo una coinvolgente esperienza artistica. Da tutto questo nasce Farfalle, opera che racconta come il movimento di una farfalla possa richiamare quello di un pennello che dipinge nell’aria e al tempo stesso diventare una danza, leggera e coinvolgente. Gli spettatori, in particolare i bambini, sono invitati ad entrare in una casa di farfalle creata da immagini proiettate su leggerissimi teli e a giocare con i due danzatori protagonisti, imparando ad esplorare lo spazio con ...
Read More »Santarcangelo 2016: gli appuntamenti di danza
Santarcangelo Festival, il noto festival del Teatro in piazza riconosciuto come uno dei dodici festival più innovativi della scena europea, nei dieci giorni del suo svolgimento riassume un anno di intenso lavoro, che prende le mosse dal territorio che lo ospita e dove si incontrano alcuni tra gli artisti più significativi della scena italiana e internazionale, quest’anno si svolgerà dall’8 al 17 luglio, e si presenta già come un lungo “viaggio al termine della notte”. Un viaggio anche verso la conclusione del quinquennio di direzione artistica di Silvia Bottiroli, che parla così di questa edizione: “Il festival lavora su tre coordinate fondamentali dell’esperienza teatrale – lo spazio, il tempo e il rito – spiega Silvia Bottiroli – estendendone la portata e declinandole nel senso del rapporto (combattimento o danza) tra realtà e finzione”. Santarcangelo Festival sarà quindi un invito a un viaggio particolare, un intreccio tra realtà e finzione, un percorso nella notte, nelle oscurità e nei sottosuoli, ma anche un viaggio oltre lo specchio, nel mondo dell’immaginazione, dell’invenzione, della trasformazione dei luoghi e degli spazi, anche quelli della città stessa di Santarcangelo (tra cui lo Sferisterio, la Rocca Malatestiana, il parco dei Cappuccini…). Ad aprire idealmente la 46a edizione ...
Read More »“Sopra di me il diluvio”: Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello
In occasione della Rassegna Estiva di Danza e Prosa, in scena al Teatro Vascello dal 5 al 14 luglio, la Compagnia Enzo Cosimi torna al Teatro Vascello con Sopra di me il diluvio, spettacolo vincitore del Premio Tersicore 2015 a Paola Lattanzi come “Migliore interprete femminile contemporaneo”. Presentato nel giugno 2014 alla Biennale di Venezia, la pièce, ultimo lavoro di Enzo Cosimi, maestro della scena coreografica d’autore contemporanea, si focalizza su una scrittura di danza scarna, ambientata in un campo percettivo vuoto in cui si vive uno stato irreale e visionario. L’obiettivo è amplificare in scrittura coreografica fenomeni naturali che solitamente tendiamo a considerare scontati e renderli visivamente come campi che sconfinano verso una spiritualità laica, una metafisica del corpo, un pellegrinaggio di meditazione. Dopo la creazione Welcome to my world dedicato all’idea della fine del mondo, del verificarsi di una nuova Apocalisse, il Maestro Cosimi prende nuovamente ispirazione dal rapporto doloroso dell’uomo con la Natura nella società contemporanea. Ripensare l’opera come un luogo di magia e di perdita di certezze. Dare spazio ad un’arte della coreografia che contenga una componente tecnica rigorosa, sperimentale, attraverso la quale indirizzare una riflessione sul mondo in cui viviamo in rapporto alla Natura e ...
Read More »“Festival Ballet 2016”: i talenti italiani e stranieri della danza a tutto tondo
Da mercoledì 6 a sabato 9 luglio si svolge nella città di Massa l’11a edizione del Festival Ballet – La città della danza, un’occasione imperdibile per entrare in contatto con numerosi professionisti della danza classica, modern-contemporanea e hip hop a titolo internazionale. Il programma dell’evento prevede quattro intensissimi giorni di stage, laboratori coreografici, battle e concorsi, dove molti maestri talentuosi incontreranno allievi provenienti da tutta Italia e giudicheranno le probabili future eccellenze della scena coreutica nazionale. Per la sezione classica, gli artisti ospiti sono Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, nonché preziosissima collaboratrice del Giornale della Danza per la rubrica Danza, chi, come e perché; Monica Perego, étoile di fama internazionale, dal 2009 non più sulle scene per dedicarsi interamente all’insegnamento; e infine, Elias Garcia Herrera, importantissimo ballet master collaboratore con il Balletto dell’Opera di Lion e il Ballet du Nord (Francia), la compagnia Egri Bianco Danza e il Balletto del Sud (Italia) – solo per citarne alcuni. Per la sezione modern-contemporanea, il cartellone del Festival declama i nomi di Mauro Astolfi, direttore artistico dello Spellbound Contemporary Ballet; Shirley Esseboom, dal 2005 insegnante presso il Royal Conservatoire dell’Aja, nonché docente del repertorio ...
Read More »Al via il Festival del Tango a Trani
L’edizione 2016 del Festival del Tango a Trani sarà la più importante con maestri di altissimo livello e di caratura internazionale. Miguel Angel Zotto, eletto tra i più grandi ballerini di tango di tutti i tempi, è il punto di riferimento del “Festival del Tango” di Trani che quest’anno giunge alla sua quarta edizione e che si terrà dal 14 al 17 luglio. Il legame tra il tango e la città di Trani è consolidato, la Puglia del resto è la terra che ha dato i natali agli antenati di Astor Piazzolla, riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, considerato il musicista più importante del XX secolo. La città di Trani ben si coniuga con questo tipo di danza “popolare”, oggi diventata il sinonimo dell’eleganza. Il Festival del Tango si tiene tra il prestigioso Palazzo San Giorgio, che affaccia sul porto turistico, e il piazzale della Cattedrale di Trani. La prima novità di questa nuova edizione che salta subito agli occhi guardando il programma sul sito www.festivaldeltangotrani.it è la sua durata. L’evento, infatti, dura quattro giorni, tutti di lezioni, con l’intento futuro di far durare il Festival un’intera settimana. Non mancheranno le milonghe e gli spettacoli serali. Ad accompagnare gli ospiti ...
Read More »Dalla coreografia di Matteo Levaggi arriva al cinema SEXXX, il film che ha conquistato Madonna
È una sera di novembre quando il regista Davide Ferrario si reca alla Lavanderia a Vapore di Collegno, edificio ottocentesco poco lontano da Rivoli adibito un tempo al lavaggio dei panni del Regio Manicomio e ora centro d’eccellenza della danza. Sta per assistere a SEXXX, lo spettacolo di Matteo Levaggi messo in scena dal Balletto Teatro di Torino, e ne rimarrà talmente colpito da decidere di farne un film. In questa occasione, quindi, il fruttuoso rapporto tra Danza e Cinema ha portato a dei risultati ancora più importanti. È ormai usuale la circostanza di potere assistere a balletti del repertorio classico e moderno trasmessi in diretta o in differita al cinema. In questo caso, però, non si tratta di una mera trasmissione ma dal balletto è stato tratto un vero e proprio film, pronto ad essere diffuso sul grande schermo. Come sempre accade per le opere di Ferrario, SEXXX non è solo la documentazione di quanto il regista osserva quella sera. La messa in scena della coreografia per il cinema – realizzata con montaggio e punti di vista insoliti per la videodanza tradizionale e con una colonna sonora che contempla David Bowie, Ultravox, Giorgio Canali, The Longcut, Ooioo e Massimo Zamboni mentre la musica originale per il balletto è di Bruno ...
Read More »Maximiliano Guerra, eccellenza della danza [ESCLUSIVA]
Maximiliano Guerra è nato in Argentina, ha studiato all’Istituto delle Arti del Teatro Colón di Buenos Aires con Wasil Tupin, Mercedes Serrano, Leandro Regueiro e, all’estero, con Woitek Lowsky e Stanley Williams. Dopo aver danzato con il Balletto del Teatro Argentino di La Plata e con la Teresa Carreno Foundation in Venezuela, nel 1985 entra a far parte della Compagnia del Teatro Colón di Buenos Aires. Nel 1988 inizia la sua carriera internazionale, con l’invito di John Clifford a partecipare con il Los Angeles Ballet a una lunga tournée negli Stati Uniti. Nello stesso anno, invitato da Peter Schaufuss, entra a far parte dell’English National Ballet come Principal Dancer e, un anno più tardi, è nominato Senior Principal Dancer. Nel 1991 passa come Primo ballerino alla Deutsche Oper di Berlino. E nello stesso anno, invitato dal Teatro dell’Opera di Novosibirsk, danza “Spartacus” di Jurij Grigorovic, diventando il primo ballerino non sovietico a interpretare questa produzione. Il 1992 segna l’inizio della sua straordinaria carriera come ospite delle più prestigiose compagnie del mondo. Partecipa, inoltre, a una tournée del Kirov negli Stati Uniti e inizia una lunga collaborazione con il Teatro alla Scala di cui è stato “Primo ballerino ospite principale”. Nella ...
Read More »