All’Australian Ballet è tutto pronto: va in scena Il lago dei cigni di Graeme Murphy. www.giornaledelladanza.com
Read More »Attualità
A Milano il “Profumo” della danza con Cie Twain Physical Dance Theatre
Il 5 marzo 2015, unica data italiana di quest’anno, Spazio Tadini (luogo di incontro e confronto per le arti a Milano), ospita Cie Twain Physical Dance Theatre, compagnia di danza contemporanea e teatro fisico, sostenuta dal MiBACT – Ministero per i Beni le Attività Culturali e del Turismo, in un’originale e appassionante performance con l’opera Profumo. La compagnia, nata nel 2006 dall’incontro tra la coreografa, attrice e regista italiana Loredana Parrella, che ne è anche direttrice artistica e il designer teatrale belga Roel Van Berckelaer, lega l’arte recitativa a quella coreutica, con un approccio al teatro che integra diversi generi teatrali basati sul linguaggio del corpo e sul significato del movimento nello spazio, stabilendo un rapporto stretto e indissolubile tra il movimento, il gesto, la parola e i processi psicologici. L’originalità e l’abilità che la caratterizzano, porta Cie Twain a sviluppare numerosi progetti in pochissimi anni, avvalendosi della collaborazione di strutture sia pubbliche che private, arrivando ad aggiudicarsi nel 2010 il Premio Migliore Compagnia ai MarteAwards, evento nato a riconoscimento del valore artistico e culturale dei performers italiani nelle varie arti. Profumo, coreografia e regia di Parrella, che si avvale dello splendido disegno luci di Luci Gianni Melis e della ...
Read More »“L’enfant et les sortileges”: il gioco fantastico dell’eterno fanciullo che è in noi
Doppio appuntamento il 25 febbraio con la Compagnia Dansepartout diretta da Luc Bouy e Gaetano Petrosino al Teatro Diana di Nocera Inferiore. Il nuovo spettacolo che Dansepartout presenta, dal titolo L’enfant et les sortileges, è un balletto in due parti da una storia di Colette, riadattato con musica di Rossini e Paganini. In una vecchia casa di campagna in Normandia, nel primo pomeriggio, un bambino di sette anni brontola davanti ai suoi compiti di scuola. La madre entra nel locale e si arrabbia per la pigrizia del figlio. Il bimbo punito, preso da un accesso di collera, getta la tazza e la teiera a terra, martirizza lo scoiattolo nella sua gabbia, tira la coda al gatto, attizza la brace con un attizzatoio, rovescia il bollitore, lacera il suo libro, strappa la carta da parati e demolisce il vecchio orologio. “Sono libero, libero, cattivo e libero!…” Esausto si lascia cadere nella vecchia poltrona…ma questa arretra. Comincia allora il gioco fantastico. Uno dopo l’altro gli oggetti e gli animali si animano e minacciano il bambino pietrificato. Nella casa e poi nel giardino, le creature espongono le loro lamentele e la volontà di vendetta. Mentre il bambino chiama sua mamma tutte le creature si gettano ...
Read More »Ambizione, coraggio e qualità: l’Opera di Parigi 2015/2016 secondo Benjamin Millepied
Annunciata la stagione 2015/2016 dell’Opera di Parigi, la prima a completa direzione di Benjamin Millepied, danzatore e coreografo di origine francese ma cresciuto artisticamente in America, e balzato agli occhi di un grandissimo pubblico con la partecipazione al film Il cigno nero. E se nel film la sua battuta più significativa era un “no.”, di certo non possiamo dire “no” alle sue scelte per la nuova stagione: 1 gala, 10 serate con nuovi spettacoli, 4 grandi classici del repertorio della compagnia e 2 ospiti internazionali; questa, in cifre, una stagione che si preannuncia molto interessante, perché le scelte del direttore sono mirate a una maggiore esaltazione della danza contemporanea e tuttavia si legano ancora profondamente alla tradizione del balletto, con la scelta di coreografi come Wheeldon, Ratmansky ma anche Merce Cunningham e Pina Bausch. Tra i classici in scena Bayadère tra novembre e dicembre, Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker al Centre Pompidou tra aprile e marzo, Romeo et Juliette tra marzo e aprile all’Opera Bastille e Giselle, insieme al solito Schiaccianoci? Non il solito Schiaccianoci: innanzitutto presentato a marzo e poi per l’occasione rielaborato da Sidi Larbi Cherkaoui, Édouard Lock, Benjamin Millepied, Arthur Pita e Liam Scarlett. Tra le ...
Read More »Al Teatro Duse di Bologna con l’energia della Parsons Dance
Ancora una tappa italiana per la Parsons Dance che arriva al Teatro Duse di Bologna dove andrà in scena il 27 febbraio alle ore 21. Uno spettacolo di danza acrobatica firmato dal coreografo americano David Parsons, vera e propria icona della post-modern dance statunitense, che dagli anni Ottanta sorprende il pubblico di tutto il mondo con una danza solare, piena di energia e positività. Per la nuova tournée nel Bel Paese, gli atletici ballerini guidati da Parsons interpreteranno il leggendario e richiestissimo Caught, ma anche alcuni brani inediti per il pubblico italiano e coreografie originali tratti dal loro storico repertorio. La Parsons Dance, fondata nel 1985 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley, è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riuscite a cambiare l’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri cult. Tra le collaborazioni eccellenti che la compagnia può vantare, quella con Luca Missoni che ha firmato i costumi di molti spettacoli. Nel cast, composto da giovani talenti, anche l’italiana Elena D’Amario, ex stella di Amici di Maria De Filippi che danzerà (alternativamente a Ian Spring) proprio Caught, il celeberrimo brano che David ...
Read More »GD Web TV: “Heatscape”, la nuova coreografia di Justin Peck per il Miami City Ballet
Il nuovo lavoro di Justin Peck, Resident Coreographer del New York City Ballet, è stato realizzato per un’altra compagnia, il Miami City Ballet. Una pièce la cui prima andrà in scena il prossimo 27 marzo a Miami. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Danza chi, vieni e perché?” – La posta di Anna Maria Prina
Gentilissima, se dovesse dare un voto alla danza in Italia in una scala da 1 a 10, quale sarebbe? (Gelsomina da Mantova) Cara Gelsomina, penso che la Danza in Italia si meriti un 8 pieno. Naturalmente ci sono livelli differenti fra le varie realtà sia nel campo dello spettacolo, sia in quello dell’insegnamento. Nell’insegnamento si assiste sempre più all’apertura di pseudo scuole (palestre, centri di fitnesss ecc…) in cui spesso insegnano persone non solo non titolate, ma anche incompetenti e non dotate per l’insegnamento .D’altra parte abbiamo alcune scuole, anche private, di ottimo livello. Nel settore spettacolo abbiamo sempre più piccole realtà di danza moderno-contemporanea che “sperimentano” senza però avere una base tecnica e/o culturale mentre quelle valide, che hanno una storia e creano con senso, sono sempre meno e faticano a tirare avanti. Per la danza classica abbiamo un netto miglioramento del Ballo alla Scala, seguito con qualche fatica da Roma e Napoli (Teatro dell’Opera e San Carlo). Ma malgrado la parte negativa che io evidenzio, il livello generale si sta alzando e mi piacerebbe che sempre più i direttori, gli insegnanti, i maitres,i coreografi egli operatori culturali credessero e investissero nella qualità italiana. Cordialmente. Gentile Signora Prina, Lei ...
Read More »“Bagliori D’Astra”: l’ Astra Roma Ballet di Diana Ferrara festeggia i suoi trent’anni al Teatro Olimpico
L’invito alla kermesse artistica è per Lunedì 27 Aprile, quando il Teatro Olimpico di Roma diventerà il palcoscenico di una serata votata alla rievocazione dei momenti più brillanti della compagnia in questi suoi trent’anni di attività. Venti i giovani e dinamici danzatori sulla scena, quattordici i coreografi, sedici i pezzi presentati, in uno spettacolo, diretto da Marco Schiavoni, che si preannuncia un caleidoscopio di musiche, stili e linguaggi coreografici. Difficile, del resto, aspettarsi un programma differente da una compagnia consolidata ormai da molti alti anni di spettacoli, sia in Italia che all’estero, e diretta dalla grande Diana Ferrara, prima ballerina étoile all’Opera di Roma nel 1978. Ein Kleines Nachtballet di Luciano Cannito aprirà la serata che si articolerà, poi, in un susseguirsi incalzante di pezzi su coreografie sia della direttrice che di Maurizio D’ Orazio, Serge Manguette, Loris Petrillo, Enrico Morelli, e molti altri. Tutti nomi, questi, che testimoniano la costante volontà della Ferrara di fare della sua compagnia un arcobaleno di “bagliori” che coprano lo “spettro” più vasto e ricco possibile. Passando dalle produzioni più datate a quelle più recenti, lo spettacolo si concluderà con una coreografia tratta da “ Dolce Pinocchio ” di Mauro Bigonzetti, in scena nel ...
Read More »Un viaggio sorprendente nella Meraviglia con i Sonics
Nato dall’estro di Alessandro Pietrolini, con le coreografie di Ileana Prudente, il 28 febbraio 2015 al Teatro Masini di Faenza (RA) torna Meraviglia, lo spettacolo più famoso dei Sonics, straordinaria compagnia di acrobati volanti torinesi, considerata la risposta italiana agli altrettanto eccezionali Momix. I Sonics e le loro sbalorditive opere prendono vita nel 2001 grazie alla creatività visionaria di Pietrolini co-fondatore della compagnia insieme a Prudente e in pochi anni hanno raggiunto traguardi ambiziosi e riscosso grandissimi successi. Tra le opere più famose e apprezzate è proprio Meraviglia, che in cinque anni ha calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani ed è stato presentato nei festival e negli eventi mediatici di tutto il mondo. Mixando perfettamente stupore, emozione e adrenalina, lo show conduce gli spettatori attraverso gli spazi della fantasia, grazie ad acrobazie aeree mozzafiato e a imponenti macchinari utilizzati nelle coreografie, come la grande sfera di metallo alla quale di volta in volta vengono agganciati trapezi, cinghie e cerchi, a ricreare un insieme di immagini di grande impatto scenico ed emotivo. Grazie al perfetto desing luci ad opera di Niki Casalboni e ai costumi colorati e fantasiosi della Prudente, Meraviglia ci accompagna in luoghi insoliti che sembrano sogni, ...
Read More »Itzik Galili e il Balletto di Torino in scena alla Lavanderia a Vapore
Questa sera e domani alle 21.00, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, va in scena un’altra tappa del progetto I maestri della coreografia contemporanea del Balletto di Torino, che porta in scena due titoli del coreografo israeliano Itzik Galili, titoli riuniti entrambi sotto il tema che dà il nome alla serata: Quasi una fantasia. Itzik Galili, direttore artistico fino al 2008 del NND / Galili Dance e co -fondatore di Dansgroep Amsterdam, è prima di tutto un coreografo con una foltissima serie di collaborazioni internazionali molto importanti (ha creato coreografie e lavorato, tra gli altri, con Stoccarda Ballet , Ballets de Monte Carlo , Bayerisches Staatsballett di Monaco, Batsheva Dance Company, Scapino Ballet, Rambert Dance Company, English National Ballet…), affermatosi grazie alla sua capacità di esplorare diversi punti di vista, non solo sulla storia portata in scena, sui sentimenti portati in scena, ma anche sulla danza stessa e attraverso la danza stessa. Un lavoro che porta alla luce una serie di emozioni viste in una chiave inedita, e non a caso parliamo di “portare alla luce”, perché afferma il coreografo stesso: “Attraverso la sua magia, l’illuminazione può toccare il nostro io interiore costantemente dirigendo a ri-orientare il nostro punto di ...
Read More »