Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 666)

Attualità

Ragione e sentimento Nello Schiaccianoci di Nacho Duato

Il 18 dicembre 2014, Lo Schiaccianoci diretto da Nacho Duato, con il corpo di ballo e l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, il coro di voci bianche e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia, inaugurerà la nuova stagione di balletti classici in cartellone. Duato, famoso coreografo spagnolo, già allievo di Maurice Béjart, danzatore nella compagnia diretta da Jiří Kilián, attuale direttore della Compañía Nacional de Danza de España e vincitore di prestigiosi premi e onorificenze in tutto il mondo, crea il suo Schiaccianoci nel 2013 sulla partitura colorata e poliedrica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dando vita ad una poesia nostalgica, un racconto del passaggio dall’infanzia ai turbamenti dell’adolescenza. Mantenendo essenzialmente inalterata la trama del balletto, Duato sostituisce il classico allestimento di Nureyev, affidandosi per scene e costumi al famoso costumista e set designer francese Jérôme Kaplan, creatore dei costumi di opere come Il Barbiere di Sivilla di Gioachino Rossini, Don Quixote di Jules Massenet e Lanterna Rossa per il National Ballet of China. Sul podio a dirigere l’orchestra, un grande interprete del repertorio russo, Vladimir Fedoseyev, direttore artistico principale della Čajkovskij Symphony Orchestra e direttore ospite permanente della Opernhaus di Zurigo. Per tre serate, il 18 e 19 Dicembre ...

Read More »

Flamenco Tango Neapolis: “Viento”

  Domenica 7 Dicembre 2014, alle ore 19.00, il Fashion District di Molfetta ospiterà lo spettacolo Viento – Da Napoli a Siviglia… a Buenos Aires del Flamenco Tango Neapolis. Il progetto artistico, nato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore napoletano), unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana in un’originale contaminazione di stili. L’ensemble musicale è costituito da un quartetto di musicisti polistrumentisti partenopei: pianoforte, violoncello, chitarre, violino, oud arabo, percussioni e due voci ritraggono così i colori di Napoli, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America in un quadro arricchito dalla magia del baile. Viento è il titolo del nuovo spettacolo di Flamenco Tango Neapolis, un viaggio in musica che parte da Napoli alla scoperta di un “altro” Sud, delle sue tradizioni, della sua energia e delle sue emozioni. Le musiche (composizioni originali e arrangiamenti di Salvo Russo) rappresentano l’essenza di una contaminazione che sfoglia pagine antiche e le veste di nuovo, dando vita a sonorità originali ma sempre nel rispetto della tradizione. Così Scalinatella diventa la musa che ispira la pasiòn flamenca, Cerasella ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e O Guarracino irrompe con tutta l’energia di una “buleria napulitana” in ...

Read More »

STOMP: ironia, ritmo ed ecologia al Brancaccio di Roma

Potremmo usare le brillanti definizioni fornite da un po’ tutte le testate giornalistiche, non solo di danza, per parlare di questo spettacolo particolare, ma basta una parola: STOMP. È il titolo dello spettacolo inglese ormai celebre, prossimo ai 25 anni (nasce infatti nel 1991), nato dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas, conosciutisi a Brighton nell’ambiente delle band d’avanguardia e del teatro di sperimentazione negli anni ‘80, e che nel nome riassume tutte le sue caratteristiche: ritmo, rumore e suono, precisione di movimento e quadri danzati fuori dagli schemi. Fuori dagli schemi sicuramente, perché al centro c’è un’arte coreutica che fonde danza, teatro e musica, in un contesto urbano ironico e sincero; physical theatre direbbero gli inglesi. Sul palcoscenico infatti, trovano spazio scenette di vita quotidiana che vedono coprotagonisti gli oggetti più banali: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni…tutti reinventati non solo come oggetti di scena dall’uso insolito, ma come strumenti musicali; la musica è un’inedita sinfonia urbana creata dai movimenti dei ballerini, un pop-rock di battiti, percussioni e incontri tra corpi e oggetti.     E la storia? È la storia di ogni giorno, di ognuno, in una versione ritmica e acrobatica, per un invito a guardare con ...

Read More »

L’Accademia Teatro alla Scala all’Expo Gate di Milano

Dal 2 al 4 dicembre 2014 l’Accademia Teatro alla Scala sarà presente presso l’Expo gate con una serie di eventi. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, Expo Gate, oltre a contenere un info e ticket point dove ricevere informazioni sulla manifestazione e comprare i biglietti in anticipo, è un vero e proprio generatore di esperienze; ospita infatti un palinsesto di eventi multidisciplinare e intergenerazionale, a cura di Caroline Corbetta, focalizzato sulla valorizzazione e sulla messa a sistema delle energie culturali produttive sia milanesi che italiane, dalla vocazione internazionale. L’Accademia sarà presente il 2, 3 e 4 dicembre con diversi eventi. Il primo giorno sarà dedicato interamente alla Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri. Per le lezioni aperte, si avvicenderanno alla sbarra il settimo e ottavo corso maschile e femminile (mattina, dalle 10.30 alle 12) e il terzo corso maschile e femminile (pomeriggio, dalle 14.30 alle 17). Quindi lezione di danza storica a partire dalle 17. Alle 13 la magia dei grandi passi a due, con l’interpretazione dell’Adagio della Rosa da La Bella Addormentata di Marius Petipa e Gymnopédie di Roland Petit. Il 3 e il 4 dicembre, invece, è previsto un focus su Cenerentola, l’opera che la Scala dedica quest’anno al pubblico ...

Read More »

Al Teatro Vascello per tre pièce: “Wings/The master/Nowhere?”

Tre pièce, una serata: Wings/The master/Nowhere? Vanno in scena al Teatro Vascello, per una serata che si preannuncia a dir poco indimenticabile. Con le coreografie di Raphael Bianco, i danzatori Elisa Bertoli, Maela Boltri, Vanessa Franke, Vincenzo Galano, Vincenzo Criniti, Cristian Magurano, Alessandro Romano portano sul palco, come primo pezzo, Nowhere?. La coreografia riflette sulle diverse forme dell’agire umano, un trittico in cui emerge prepotentemente la presa di coscienza progressiva della finitezza delle azioni e dei legami umani, lasciando però un punto di domanda, un’apertura alla speranza. Wings è un pezzo che, seguendo rotte misteriose come il volo di uccelli migratori, gli orizzonti infiniti e ignoti rivelano eventi inaspettati che trasformano e mutano la vita. The Master: un personaggio misterioso, The Master – il padrone, conduce una danza, un tango che si trasforma in un gioco di seduzione, che determina vincitori e perdenti, cambiando ogni momento le regole del gioco, da cui però solo lui uscirà vincitore. Dulcis in fundo, Nowhere?: un’azione danzata sull’illusione di una terra promessa, alla ricerca di nuovi orizzonti, dove ci si confronta, quasi sempre, a confini invalicabile con scelte  problematiche. Insomma: una serata di bella danza da non perdere. ORARI & INFO 4 e 5 ...

Read More »

“Oratorio per Eva”: la nuova produzione della Compagnia Zappalà Danza

Trasferta austriaca per la Compagnia Zappalà Danza che dal 3 al 5 dicembre porterà in scena, all’ Odeon Theater di Vienna, Oratorio per Eva,  la seconda tappa del progetto Transiti Humanitatis, un percorso che insieme al lavoro precedente, Invenzioni a tre voci, si concluderà nel 2016 con la produzione  I am beautiful. Quest’ultima creazione di Roberto Zappalà è incentrata su un’unica danzatrice accompagnata da un violino, un ensemble di voci barocche, e da un gruppo di dieci amatori che verranno selezionati di volta in volta nelle diverse città in cui si andrà in scena, insieme per raccontare Eva come emblema di una nascita che è sofferenza e liberazione, dolore e consapevolezza, bellezza e affermazione di sé. Attraverso una danza spigolosa ma anche tenera, dolce e anche violenta, la Compagnia ci farà scoprire tutte le sfaccettature di un’Eva simbolica e reale che si trasfigura nella danzatrice che la interpreta / rappresenta, Maud de la Purification. Il nuovo progetto creativo di Roberto Zappalà, “transiti humanitatis” si articola in più fasi, partendo da alcuni passaggi chiamati  “transiti” e che sono presentati al pubblico in vari episodi all’interno di un universo coreografico che cerca di mettere il corpo quale elemento fondante e transito ineludibile ...

Read More »

Samanta Togni, bellezza e tecnica a Ballando con le stelle

Viaggio con la Danza

Samanta Togni a soli tredici anni conquista la finale al concorso di danza più antico in assoluto a livello mondiale, il Blackpool Dance Festival. Finalista al Campionato Italiano riservato alla Classe Internazionale, ha ottenuto la prima posizione in manifestazioni di grande rilievo come il National e Imperial Championship, a Londra, all’Emassey tenuto a Los Angeles, all’Estoril in Portogallo e al Roma Open, il quinto posto al’Ausrian Open e il sesto al Bratislava International Open, oltre alla finale conquistata nel corso del Raising Star del Regno Unito.Prima di raggiungere la maggiore età ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti dove ha formato una coppia d’eccezione con Maksim Chmercovskiy. Tornata nel nostro Paese, nel 2005, ha quindi avuto modo di farsi notare con la sua prima partecipazione a Ballando con le stelle.    Ballare è una delle tue principali passioni. Che ricordi hai dei tuoi primi passi di danza? Ho iniziato a ballare quando ero bambina. I miei genitori insegnavano danza e, forse, posso dire che è stata una conseguenza, almeno all’inizio. Ballare è stata parte integrante della mia infanzia. In questi ultimi anni sei esplosa alla grande come ballerina. Che puoi dirmi? Per molti versi ci sono stati dei passi avanti, ...

Read More »

Il Tour italiano di “Mediterraneo”, il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Berna

Miguel Ángel Berna, “il Paganini delle nacchere”,  dopo il successo nel 2012 ospite della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, torna in Italia con il suo nuovo spettacolo, Mediterraneo,  che racchiude melodie e temi di diverse culture: dall’Albania ad Aragona, dalla Tunisia alla Puglia e la Sicilia in un avvicendarsi di ritmi sapientemente strutturato, da quello impetuoso della pizzica e della tarantella del sud Italia, all’armonia intrigante della danza popolare greca, includendo il fascino elegante della jota aragonese. Miguel Ángel Berna è uno dei più grandi ballerini della Spagna di oggi. La sua danza di passione è innovativa ma affonda le radici nel fascino antico ed elegante della jota e del fandango. Spagnolo di Saragozza, il carismatico virtuoso di jota, straordinario coreografo e creatore di spettacoli di respiro internazionale, sembra racchiudere personalità differenti in un solo corpo mentre sottolinea i movimenti rapidi con la tecnica unica con cui suona le nacchere. L’altissimo livello di preparazione si fonde con la sua naturale e travolgente carica passionale sotto il segno della contaminazione e della mescolanza. In un’armonia travolgente e seducente, Berna, la sua Compañía Española de Danza, e l’ensemble strumentale e vocale, composto da sei strumentisti e due voci, invitano il ...

Read More »

Accademia Nazionale di Danza: il TAR del Lazio sospende la nomina di un Direttore di Bruno Carioti

Un’ incredibile decisione del TAR del Lazio getta l’Accademia Nazionale di Danza in una nuova situazione di stallo, con la sospensione della nomina del nuovo direttore Bruno Carioti. È stato infatti accolto il ricorso presentato da Joseph Fontano, docente dell’AND, e diretto antagonista di Carioti nelle elezioni per il ruolo di direttore della scuola. Fontano ha presentato ricorso contro la candidatura di Bruno Carioti in quanto incompatibile con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio ha accolto quindi la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento. L’udienza per la trattazione del merito è stata fissata per l’8 aprile 2015.    Di seguito la dichiarazione del maestro Joseph Fontano che abbiamo raggiunto telefonicamente: “Nessuno più di me ha voluto che si potesse finalmente votare il  direttore dell’Accademia. Ho lottato per quasi venti anni per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi