Ricca e interessante, la programmazione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli, propone il suo secondo appuntamento: Le otto stagioni, coreografia di Mauricio Wainrot, in scena il prossimo 22 e 23 ottobre con il Corpo di Ballo del Massimo napoletano. Costruito su musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla, il lavoro coreografico si snoda su un’incisione discografica ormai storica di Gidon Kremer, Le otto stagioni appunto, che comprende e collega Le Quattro Stagioni di Vivaldi con le Quattro Stagioni Porteñas di Piazzolla, uno dei capolavori del grande compositore argentino. Una combinazione di stili differenti nei quali si percepiscono l’atmosfera delle strade brulicanti di uomini e di donne di Buenos Aires, così come le diverse scene e immagini proposte da Vivaldi. Un viaggio in sedici movimenti, dove i climi e le atmosfere si alternano senza storie raccontate. Con Le otto Stagioni – racconta Wainrot – sono tornato ai passi a due e a una serie di moduli secondo quello che potrei definire una sorta di “vocabolario diverso” nel mio lavoro, caratterizzato da gruppi di sequenze indubbiamente abbondanti, molto più vicini alla musica sinfonica che alla musica da camera. In Piazzolla quattro coppie danzano, di notte, in incontri tra uomini ...
Read More »Attualità
Tour de France en pointe: 10 “tappe” imperdibili nella nuova stagione francese di danza
Non solo Opéra di Parigi, in Francia, che assicura al pubblico una proposta varia e interessante, portata in scena nei grandi teatri cittadini e successivamente in tutto il Paese in tournée o attraverso canali di comunicazione. Se vi trovaste in Francia durante la stagione 2014/2015, ci sono alcuni appuntamenti che proprio non bisogna perdersi, e che abbiamo individuato per voi tra le tante proposte. Il primo titolo non è in scena a Parigi, ma al Monaco Dance Forum, La Bisbetica Domata (in francese: La Mégère apprivoisée) di Jean-Christophe Maillot, coreografia creata per il Bolshoï, che porta sempre con sé talento e grande tradizione tecnica, ma non smette di stupire confrontandosi con un coreografo straniero (per la prima volta chiamato dalla stessa compagnia) noto per il suo stile neo-classico. Un’altra occasione per vedere, dopo il debutto del luglio 2014, questa nuova creazione, per concludere l’anno (andrà in scena dal 19 al 21 dicembre) nella cornice di Monte Carlo. Avviciniamoci a Parigi, fermandoci all’Opéra Royal di Versailles, dove ritorna in marzo il Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola (Cendrillon) di Thierry Malandain, balletto che debuttò proprio nel contesto dell’Opéra Royal, in un luogo magico dove non solo la musica risalta ancora di più, ...
Read More »I cortometraggi di Jiri Kylian al Reggio Film Festival
Sarà proprio il grande maestro Jiri Kylian ad inaugurare il 23 ottobre l’edizione 2014 del Reggio Film Festival che, giunto alla tredicesima edizione, crea ancora il suo successo convogliando in sé grandi artisti internazionali con le loro opere. Nella sua carriera di coreografo e danzatore, Jiří Kylián ha realizzato ben 100 coreografie rappresentate in tutto il mondo, molte delle quali messe in scena dal Nederlands Dance Theater. Oggi ha deciso dedicarsi totalmente alla settima arte dirigendo, peraltro, alcuni dei suoi migliori danzatori. Con Kylián saranno presenti la danzatrice e attrice Sabine Kupferberg, il regista Jan Malir, e Patrick Marin, protagonista del corto Schwarzfahrer, presentato in prima mondiale. Verranno presentati anche i corti Car-Men e Between entrance and exit. Jiri Kylian si è dedicato alla coreografia fin dal 1970, dimostrandosi uno dei più prolifici e inventivi coreografi del dopoguerra. Ha lavorato con il Nederlands dans theater di cui è divenuto direttore artistico, ruolo che ha lasciato nel 1999, pur conservando la carica di coreografo residente e consigliere artistico. Fra i suoi balletti più importanti: Transfigured night del 1975, Symphony in D del 1976, molto proficua l’annata del 1978 in cui crea Sinfonietta, Simphony of Psalms e Children’s games, Msa glagolskaja è ...
Read More »“UNTITLED – Tribute to Peggy Guggenheim” in scena al Teatro Vascello
Una produzione Tocnadanza in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim, Venezia e in co-produzione con Festival VeneziainDanza 2013: anche questo è la pièce Untiled, un autentico tributo a Peggy Guggenheim, una delle bellissime e vivissime anime della città lagunare. Una passeggiata nel ‘900, nell’arte moderna. Da Picasso a Magritte, da Luigi Nono a Sofia Gubaidulina, tra musica e quadri, troviamo una figura emblematica di questo secolo: Peggy Guggenheim. Per questo spettacolo, infatti, la coreografa Michela Barasciutti si è ispirata ai quadri esposti alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Così, galleggiando con la mente in questa città d’acqua che è diventata la casa di Peggy, tra i quadri e le stanze di Palazzo Venier dei Leoni, siamo invasi da immagini e visioni, sulla sua vita e sull’arte moderna. Ci scopriamo a percorrere un viaggio nel ‘900 e, attraverso la figura di una delle protagoniste di questo secolo, entriamo nella poetica di artisti che hanno segnato la svolta della nascita di un contemporaneo presente. ORARI & INFO 25 ottobre ore 21.00 26 ottobre ore 18.00 Teatro Vascello via Giacinto Carini, 78 Tel: 065881021 – 065898031 www.teatrovascello.it www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: In tour con l’American Ballet – Dietro le quinte
In tour con l’American Ballet: cosa succede dietro le quinte?! www.giornaledelladanza.com
Read More »Un’opportunità unica e innovativa per l’Italia
Gentili lettori inizio questo quinto appuntamento della rubrica Inform-Azione rispondendo in modo chiaro e semplice a una lettera ricevuta da una danzatrice che mi ha posto alcune domande. Cara Emanuela, ti ringrazio per i complimenti sulla nuova rubrica da me curata, ma soprattutto di aver condiviso con me il tuo percorso didattico e professionale come allieva, danzatrice e docente. (Emanuela)“la ringrazio fortemente per la nascita della rubrica Inform-Azione, dove penso sia una bellissima occasione di condividere pensieri e dubbi che molto spesso sono presenti nel nostro settore. Ogni grandissimo artista ha dato una propria chiara definizione di ciò che per egli significhi la parola danza.” L’occasione di poter scrivere in una rubrica, nasce dalla genialità del giornaledelladanza.com che ha voluto accogliere le mie opinioni su argomenti che non sempre sono discussi apertamente ma riguardano la nostra vita all’interno del settore danza. Poter stare in rete e online con argomenti che di solito non si affrontano, è una grande opportunità per diffondere la voce della danza che spesso non trova “spazio”. Quando mi fanno la domanda “Maestro che cos’e per lei la danza? ” io replico dicendo che “non posso identificare cos’è la danza, poiché cerco tutti i giorni attraverso il mio ...
Read More »La Danza Telematica: SI APRE con Una prima Mondiale La Nuova Stagione del Bolshoi al cinema
L’apertura della ricca ed eccezionale stagione 2014/2015 del Balletto del Bolshoi di Mosca quest’anno è affidata ad un appuntamento memorabile, la prima mondiale assoluta de La Leggenda dell’Amore, storico balletto riallestito presso il Teatro Moscovita, dopo oltre dieci anni di assenza dalle scene. Nexo Digital e Pathè Live offrono quindi un’occasione unica a tutti gli appassionati tersicorei, permettendo loro di assistere a questo evento straordinario, in diretta al cinema. La Leggenda dell’amore, una delle prime realizzazioni coreografiche di Yuri Grigorovic, sarà infatti trasmesso in diretta via satellite in tutti i cinema italiani che aderiranno all’iniziativa, Domenica 26 ottobre, alle ore 16.00. Ispirato all’omonimo poema di Nazim Hikmet, scrittore e poeta turco, il balletto suddiviso in tre atti, mette in scena l’eterno conflitto tra sentimento e ragione, in cui albergano tanti sentimenti diversi: il sacrificio per la rinuncia, la sofferenza che ne deriva e la gelosia compagna dell’amore. Ambientato, per mezzo di scenografie e costumi, nelle misteriose atmosfere del Medio Oriente, la storia si apre negli appartamenti del re, dove la principessa Shyrin sta morendo per una grave malattia. Solo sua sorella, la regina Mekhmeneh Bahnu, può salvarla offrendo in cambio la propria bellezza. La regina decide quindi di sacrificarsi, però, ...
Read More »La Spellbound Contemporary Ballet a Panama per il “Prisma Festival 2014”
Prisma Festival de danza Contemporanea con sede a Panama organizza ogni anno accanto al palinsesto degli spettacoli in cartellone una residenza artistica dove alcuni danzatori scelti tra le compagnie ospiti lavorano per dieci giorni al fine di creare una performance originale assieme a un gruppo selezionato di performers locali. Questa esperienza di scambio artistico e di trasferimento di linguaggi tra realtà così lontane geograficamente tra loro vede quest’anno protagonista la compagnia Spellbound Contemporary Ballet che è presente nella doppia veste di Compagnia ospite e matrice artistica da cui prenderà forma la piece costruita da due dei danzatori della compagine romana nei dieci giorni di laboratorio a Panama antecedenti lo spettacolo. Entrambi i lavori sono in cartellone nel mese di ottobre, il 21 al Teatro Ateneo per la piece frutto del workshop e il 22 al Teatro National dove andrà in scena Carmina Burana a firma di Mauro Astolfi , tra le produzioni più’ longeve della compagnia che dopo fortunate rappresentazioni oltre che nei nostri Teatri nazionali anche in Spagna, Austria, Thailandia, Cipro, Germania approda per la prima volta in Centro America. La stessa creazione, riallestita recentemente in una nuova versione, sarà riproposta a Roma al Teatro Vascello dal 24 febbraio ...
Read More »Al Teatro Sistina torna “Il Vizietto”
Un gradito ritorno sulla scena romana del musical che ha appassionato milioni di spettatori in tutto il mondo: Il Vizietto – La Cage aux Folles. Lo spettacolo sarà sul palcoscenico del Teatro Sistina a partire dal 23 ottobre, fino al 2 novembre, grazie alla sapiente firma di Massimo Romeo Piparo. Gli interpreti principali saranno Marco Columbro e Enzo Iacchetti, affiancati da 14 ballerini sui tacchi a spillo coreografati da Bill Goodson. Il Vizietto è tratto dall’omonimo film del 1978 ed è stato realizzato in Italia per la prima volta nel 1991 dalla Compagnia della Rancia. La tappa nella capitale, chiude sul palco del Sistina due anni di grandi successi in giro per l’Italia, dove ha fatto registrare il tutto esaurito ovunque, ottenendo addirittura a Milano il record di incasso del prestigioso Teatro Manzoni. La versione originale del musical debuttò il 21 agosto del 1983, concludendosi 4 anni dopo con all’attivo ben 1761 repliche. La regia dello spettacolo fu affidata a Arthur Laurents e coreografie a Scott Salmon. I protagonisti furono interpretati da Gene Barry e George Hearn. La trama racconta la storia d’amore fra George e il suo compagno Albin gestiscono uno sfavillante locale notturno a Saint Tropez, dove Albin ...
Read More »Attualità – Il Teatro Carlo Felice annulla la prima di “La Bayadère” per lutto cittadino
Gallery la notizia attraverso le immagini La Fondazione Teatro Carlo Felice, in riferimento al lutto cittadino proclamato nel giorno dei funerali della vittima dell’alluvione, Antonio Campanella, ha deciso di annullare la prima del balletto “La Bayadère”, prevista per giovedì alle 20.30. «Il Carlo Felice – scrive il teatro – ferito come tutta la città ma orgoglioso come tutta Genova partecipa al lutto cittadino». Gli abbonati al turno A e i possessori di biglietto potranno assistere agli altri spettacoli di “Bayadère”, previa riassegnazione del posto da effettuarsi in biglietteria. L’esordio avverrà, venerdì 17 ottobre alle ore 15.30 e alle 20.30, con la Compagnia di Danza del Teatro Accademico Statale dell’Opera e del Balletto di Ekaterinburg che porterà in scena “La Bayadère” uno dei titoli del repertorio più classico del genere. Il lavor associa infatti i passi della tradizione ballettistica francese e di quella italiana dentro l’epopea del tardo romanticismo fatto di paesaggi esotici, promesse d’amore tradite ed evocazioni sovrannaturali. “La Bayadère” andò in scena per la prima volta nel 1877 al Teatro Imperiale Boshoi Kamenny di S. Pietroburgo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »