Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 682)

Attualità

Musica e Parole, l’incontro tra due étoile Carla Fracci e Eleonora Abbagnato

Un incontro di “Musica e Parole” tra le due stelle della danza internazionale, Carla Fracci e Eleonora Abbagnato,  per riflettere sul rapporto tra due generazioni, sul passaggio di testimone, sulla scambio costruttivo che ci può essere tra giovani e anziani nella danza, come in tutte le discipline artistiche. L’evento, ideato e condotto da Francesca Chialà, Consigliere di Amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma, sarà impreziosito dalle voci di  due Cori, “Armoniosoincanto” tutto al femminile e dalla Corale Polifonica “A.Antonelli”, diretti da Franco Radicchia e le musiche curate dalla direttrice d’orchestra, Cinzia Pennesi. Il primo incontro tra la Fracci e l’Abbagnato è avvenuto nel giugno del 1992 quando Beppe Menegatti, marito della Fracci, scelse la giovanissima Abbagnato per lo spettacolo “Fedra, Leggenda e Mito”, andato in scena al Teatro Massimo-Politeama di Palermo, dove la Fracci impersonava i ruoli di Pasifae, Arianna e Fedra, con una Abbagnato appena quattordicenne dove impersonava il ruolo di Fedra giovanissima, alla sulla seconda esperienza in scena, dopo la Bella Addormentata di Roland Petit. Un’esperienza fondamentale per l’Abbagnato che aveva passato la sua infanzia a sognare di diventare una étoile guardando le videocassette di Carla Fracci nella sua interpretazione insuperabile di Giselle. E sono stati proprio la ...

Read More »

Dentro la Danza: DEGAS – ARCHIVIO ONLINE – NOMINE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    DEGAS         La grande arte di Degas sarà in mostra dal 25 ottobre al 30 novembre alla National Gallery of Art di Washington con La ballerina di quattordici anni. Accanto all’opera saranno esposti altri 11 lavori dedicati al balletto come Ballet Scene, The ballet master, The dance class. Ad arricchire la mostra ci sarà anche la rappresentazione in anteprima mondiale del musical Little Dancer che racconta la storia di Mary Van Goethem, ballerina dell’Opera di Parigi che fece da modella proprio a Egard Degas. ARCHIVIO ONLINE                       È finalmente accessibile online l’archivio storico del Teatro alla Scala. Il progetto Dam (digital asset management) sta digitalizzando l’immenso patrimonio storico di scenografie, costumi, fotografie, locandine e documenti del Piermarini. Finora sono stati archiviate 205 mila fotografie, 5 mila costumi, 800 accessori e 12 mila ...

Read More »

GD Web TV: Interpretare una fiaba

Interpretare Cenerentola, uno dei personaggi delle fiabe più belle dei nostri tempi, sulle punte. Tutto questo al Teatro dell’Opera di Roma, tra musiche, coreografie e danzatori esemplari. www.giornaledelladanza.com Foto Falsini

Read More »

American Ballet Theatre New York verso il 75esimo anniversario

Per due settimane, dal 22 ottobre al 2 novembre 2014, presso il David H. Koch Theatre al Lincoln Center (New York), American Ballet Theatre presenterà una serie di spettacoli in occasione dell’avvicinarsi del 75°anniversario dalla sua nascita. La Compagnia di balletto, una delle principali e più famose del XX secolo, nasce nel 1937 con il nome di Mordkin Ballet, diventando poi nel 1940 Ballet Theatre a seguito di una riorganizzazione interna. E’ solo nel 1956 che prende il nome definitivo e attuale di American Ballet Theatre (ABT). Tra i diversi direttori artistici che hanno dato fama e prestigio internazionale all’ABT, ricordiamo il grande Mikhail Baryshnikov e Oliver Smith. Dal 1992 ad oggi, direttore artistico è il danzatore e coreografo americano Kevin McKenzie. La Compagnia si avvia a festeggiare il 75° anniversario proponendo alcuni delle sue coreografie più importanti, ma anche interessanti novità. Assisteremo dunque a classiche ma sempre fresche opere quali Raymonda Divertissements di Marius Petipa, ri-arrangiato da Kevin McKenzie, Jardin Aux Lilas di Antony Tudor, Fancy Free, di Jerome Robbins, Sinfonietta di Jiří Kylián, Bach Partita, coreografata dalla grande Twyla Tharp, su musiche di Johann Sebastian Bach e Gaîté Parisienne, di Leonide Massine, su musiche di Jacques Offenbach. Accanto ai ...

Read More »

La programmazione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

  Come di consueto, il Teatro San Carlo di Napoli propone la rassegna “Autunno Danza”, un appuntamento atteso dal pubblico partenopeo, che quest’anno si svolgerà dal 15 al 30 ottobre. I titoli in cartellone per questa edizione 2014 sono quattro:   Mercoledì 15 ottobre 2014, ore 19:00 Giovedì 16 ottobre 2014 ore 18 GALA DELLA SCUOLA DI BALLO Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo   Mercoledì 22 ottobre 2014, ore 20.30 Giovedì 23 ottobre 2014, ore 20.30 LE 8 STAGIONI Musica: Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla Coreografia e libretto: Mauricio Wainrot Scene, Costumi e disegno video: Carlos Gallardo Realizzazione video: Silvia Rivas Luci: Eli Sirlin Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo   Sabato 25 ottobre 2014, ore 20.30 Domenica 26 ottobre 2014, ore 17.00/ore 21.00 ANNA KARENINA Coreografia: Boris Eifman Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij Eifman Ballet Company   Mercoledì 29 ottobre 2014, ore 20.30 Giovedì 30 ottobre 2014, ore 20.30 EDUARDO, ARTEFICE MAGICO Ideazione e coreografia: Francesco Nappa Musiche: Javier Navarrete, Clint Mansell, Eric Serra Scene e Costumi: Francesco Nappa Disegno video: Gilles Papain Cantautore: Alan Wurzburger Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo Produzione del ...

Read More »

Tra classico e contemporaneo: le stagioni del Grande di Brescia e del Filarmonico di Verona

Non solo palcoscenici internazionali e metropolitani ci riservano titoli interessanti per la stagione agli inizi. Due città protagoniste l’una in primavera con un piccolo ma interessante festival di danza contemporanea e l’altra protagonista assoluta della stagione estiva col festival areniano e con quello shakespeariano, site a poca distanza l’una dall’altra, propongono un cartellone non particolarmente innovativo ma di qualità.   Parliamo ovviamente di Brescia, del Teatro Grande in particolare, e di Verona, col suo Teatro Filarmonico. Ad aprire la stagione invernale di danza a Brescia, l’11 ottobre prossimo alle ore 21.00, la Compagnia Abbondanza/Bertoni con Terramara (1991/2013), creazione già presentata dal duo coreografico, che lo ripropone però attraverso l’interpretazione di due giovani danzatori italiani, cui spetterà il compito di riproporre un’opera di bravura tecnica ed espressiva, insieme alla forza del messaggio di un Mediterraneo “arancione”. Una rinascita lungi dal creare archeologia della danza, parte del progetto diretto da Marinella Guatterini RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography (Anni ‘80/’90). Parte dello stesso progetto la serata del 14 ottobre, con Valeria Magli e la DanceHaus Company, che (ri)portano in scena Pupilla (1983/2014), che tra musiche di Debussy e poesie di Pascoli e Saba (per citare solo alcuni tra poeti e compositori facenti parte della ...

Read More »

La maratona online dell’anno il “World Ballet Day 2014” si preannuncia a tutta danza!

 Le più grandi compagnie del mondo insieme per un unico scopo: il World Ballet Day 2014. Per la prima volta nella storia cinque tra le maggiori compagnie di danza internazionali – Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet, National Ballet of Canada, San Francisco Ballet – daranno vita a uno spettacolo straordinario: quasi 24 ore di diretta streaming dai loro quartier generali, per un viaggio nel “dietro le quinte” che unirà gli appassionati di balletto da un capo all’altro del mondo. L’evento dell’anno è fissato per mercoledì 1 ottobre a partire da mezzogiorno (ora di Melbourne), mentre in Italia saranno le quattro del mattino, dove ogni compagnia trasmetterà per quattro ore il suo programma, passando poi il testimone a quella successiva. Si potrà così scoprire come lavorano le compagnie, come si svolge la giornata di un ballerino, dalla classe mattutina con gli esercizi di riscaldamento, alle prove in sala delle coreografie che andranno in scena durante la stagione. Come La bisbetica domata di Jean-Christophe Maillot e La leggenda dell’amore di Yuri Grigorovich per il Bolshoi Ballet, L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan e Nijinsky di John Neumeier per il National Ballet of Canada. La diretta si potrà seguire accedendo ai portali ...

Read More »

Al via MilanoOltre Festival 2014

MilanOltre Festival prosegue dopo l’inaugurazione con Aakash Odedra con il secondo focus dedicato al Balletto di Roma che propone 6 titoli mai rappresentati a Milano. Tra il 30 settembre e il 2 ottobre MilanOltre propone 6 diversi titoli mai rappresentati a Milano. We/Part (30 settembre, Sala Shakespeare) è la naturale evoluzione della ricerca coreografica di Paolo Mangiola sulla dinamica del riconoscimento e dell’incontro con l’altro. Il nuovo balletto osserva da vicino le microrelazioni tra gli elementi di un gruppo per tentare di rilevarne l’intima interdipendenza e connessione. Il titolo della creazione è un gioco linguistico e filosofico in cui i termini we (noi) e part (parte/parti) si combinano semanticamente fino a sciogliersi in un unico senso. I nove danzatori del Balletto di Roma sono per Mangiola versatili strumenti di lavoro e fondamentali tasselli di una creazione condivisa. La coreografia è danzata sulle musiche originali del premiato compositore inglese Donal Sarsfield e le luci di Fabiana Piccioli (vincitrice nel 2013 del Knight of Illumination Award – Best Lighting for Dance).  Il 1 ottobre la compagnia dedica The Arena Love alle infinite possibilità dell’amore. Sulle note di Kitaro accade l’immortale incontro tra gli opposti uomo-donna, tra unione e allontanamento di In-Contro, prima ...

Read More »

La danza al Teatro Massimo di Palermo

Nuova stagione artistica ma nessuna buona novità per la danza al Teatro Massimo di Palermo che si limita a presentare in cartellone due soli titoli: Coppelia e Omaggio a Martha Graham. Coppelia sarà in scena dal 17 al 23 giugno nella versione coreografica del maestro Amedeo Amodio con le scene di Emanuele Luzzati e i costumi di Luisa Spinatelli. Un lavoro degli anni ’90 per il quale Amodio ha abbandonato il libretto originario rifacendosi così alla fonte primaria del balletto: il racconto “Der Sandmann” (L’ uomo della sabbia) di E.T.A Hoffmann. Amodio trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppelia. È un continuo trasmigrare dal sogno alla realtà con Coppelius, misterioso demiurgo di fatti iperbolici e Nathaniel (il Franz della prima versione) che manifesta attraverso l’uso di spezzoni filmati la sua immaginazione, i suoi sogni. Due immensi occhi dominano la scena. Sono gli occhi di Olimpia seduttrice, di Nathaniel che vede se stesso e la sua realtà, di Coppelius, del pubblico. Quindi Omaggio a Martha Graham, dal 10 al 15 novembre, in cui alla celeberrima Martha Graham Dance Company si unirà il Corpo ...

Read More »

GD Web TV: Disegnare la danza

Dietro le quinte della sartoria del NYCB con i fashion designers Thom Browne, Sarah Burton, Carolina Herrera e Mary Katrantzou in vista delle creazioni per le pièce di Troy Schumacher, Liam Scarlett, Peter Martins e Justin Peck.  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi