Oriente Occidente, uno dei più importanti Festival europei di danza contemporanea e di teatrodanza quest’anno si svolge dal 30 agosto all’8 settembre 2014, a Rovereto e Trento. Nato nel 1981 proprio a Rovereto, città da sempre aperta al nuovo, alla ricerca culturale e alle sue tendenze, giunto alla sua per la 33esima edizione, il Festival si propone di far incontrare culture diverse attraverso la danza, incoraggiando la commistione tra Oriente e Occidente appunto, attraverso scambi e incroci culturali, artistici e linguistici. Il Festival ha ospitato compagnie e artisti tra i più importanti e significativi della scena della danza internazionale, evidenziando le influenze esercitate dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa. Tra le svariate manifestazioni previste nell’abito del Festival, nei giorni 30, 31 agosto, 2, 3, 4, 5 e 6 settembre 2014, in Piazza Erbe si esibirà Protein una tra le voci più rappresentative dell’avanguardia coreutica britannica, nota per il suo desiderio di fondere teatro e vita reale, dentro e fuori i palcoscenici. Nata a Londra nel 1997 dall’italiano Luca Silvestrini, danzatore e coreografo marchigiano e da Bettina Strickler, danzatrice e coreografa svizzera, Protein si è ricavata un nuovo territorio in cui sviluppare, presentare e fare esperienza nel campo ...
Read More »Attualità
Il progetto B.Motion porta in scena la danza contemporanea all’interno dell’Opera Estate Festival
Dal 21 al 30 agosto all’interno dell’Operaestate Festival sarà presentato il progetto B.Motion, che ospiterà 35 appuntamenti di cui 17 in prima nazionale, dedicati ai ai linguaggi del contemporaneo nella danza e nel teatro. Molte le prime nazionali che saliranno sul palco di Bassano del Grappa, tra cui Nike del coreografo Duda Paiva, 4: Still life della NB Project, Eggs are good for your hair di Katja Heitmann, Gut gift di Francesca Foscarini vincitrice del premio Equilibrio 2013, First body many di Iris Erez, Sous ma peau di Maxence Rey e Betula Lenta, A ritroso sortirà: flux flux di Simona Bertozzi, Please be gentle di Alexis Vassiliou, Blind date dei coreografi Arthur Rosenfeld e Liz King che tornano a calcare il palcoscenico dopo una lunga carriera internazionale, Journey di Koen de Preter, Please me please di Liat Waysbort e Boy oh boy di Connor Schumacher. Il coreografo italiano Alessandro Sciarroni ha creato la performance dal titolo Playing with goalball appositamente per il progetto B-Motion, nel quale l’artista intende instaurare un dialogo col pubblico delle prime residenze di ricerca svolte in alcune città sulla pratica del Goalball, sport rivolto ad atleti non vedenti e/o ipovedenti. La performance rappresenta il terzo capitolo ...
Read More »Al via la trentaquattresima edizione del festival “Oriente Occidente”
“Corpo a corpo”: è questa la cifra narrativa della trentaquattresima edizione di Oriente Occidente. Un “corpo a corpo” che rimanda alla conflittualità dei singoli o della società tutta. Nel centenario dello scoppio della prima guerra mondiale non poteva essere che questo il file rouge di Oriente Occidente 2014. Il Festival abbandona quindi la bussola geografica, che ha contraddistinto le passate edizioni, per indagare l’uomo, le comunità, le tensioni politiche e sociali che attraversano tutte le aree della terra, ma anche il desiderio di riscatto e pacificazione. A Rovereto e Trento, dal 30 agosto all’8 settembre, Oriente Occidente ospita tredici compagnie con produzioni in prima nazionale e creazioni originali per il festival. Gli autori arrivano dall’Europa, dall’Africa Subsahariana, dal Venezuela e dal Medio Oriente con il loro bagaglio di culture, di storie da raccontare, di mondi da condividere. Tante le presenze significative di questa edizione. Tra i coreografi, gli israeliani Sharon Fridman, Sharon Eyal, Emanuele Gat e Noa Wertheim, il francese Fabrice Guillot, il belga Wim Vandekeybus; tra le compagnie, Retouramont e Vertigo Dance Company con la loro danza acrobatica, Candoco Dance Company, pioniera dell’integrazione tra danzatori abili e diversamente abili, Balletto Civile, gruppo nomade animato da una forte tensione etica, e due note compagnie africane, Baninga e Via Katlehong Dance. Novità di questa ...
Read More »Alessandro Macario: “Mi piace imparare. E non smetterò mai di farlo”
Nato a Napoli, Alessandro Macario è entrato giovanissimo alla Scuola di ballo del Teatro San Carlo, diretta da Anna Razzi, dove si è diplomato nel 1998.Nel corso degli anni ha studiato con maestri di fama internazionale quali M.I. Fernandez, R. Nunez, M. Trajanova, V. Litvinov, L. Repetto, A. Agadzhanov, L. Araujo, M.E. Reyes, F. Olivieri, R. Hightower, C. Panader, T. Harm, M. Bellezza, A. Molin, D. Ganio, G.Vintila, A. Hall, J. Clifford, E. Terabust, D. Deane, C. Mucci, P. Armand, R.Calderini, P.Chalmer, K.Damianov, M.Pierin. Nel 1998 è entrato a far parte del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove ha danzato in numerosi balletti quali: “Cenerentola”, “Don Quixote”, “Il lago dei cigni” (Nureyev), “Romeo e Giulietta” (Macmillan), “Excelsior “ (Dell’Ara), “Ondine” (Ashton), “Il Grande Gatsby” (Prokovsky), “Amarcord” (Cannito), “La Strada” (Pistoni), “Giselle” (Ruanne, Guillem), “Lo Schiaccianoci” (Haind), “Etude” (Lander), “Carmen” (Petit), “Il Figliuol Prodigo” (Balanchine), “Troy Game” (North). Con la compagnia del Teatro alla Scala ha partecipato alle tournée in Turchia, Polonia, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti. Nel settembre 2001 Elisabetta Terabust lo invita, in qualità di ballerino solista, al Teatro Comunale di Firenze dove danza in produzioni importanti quali “Verdiana” (Bart), “Giselle” e “Lo Schiaccianoci” (Polyakov). L’anno ...
Read More »Anche quest’estate re…state con il giornaledelladanza.com. Buon ferragosto!
Anche quest’estate il giornaledelladanza.com, la prima testata giornalistica online della danza, continuerà a tenere compagnia ai suoi lettori puntando sempre sulla notizia H24 con la ricca e variegata programmazione estiva portata avanti dai redattori con news, interviste, recensioni, rubriche, curiosità e tanto altro sempre aggiornate in tempo reale: Medicina della Danza Estate, a cura della Dott.ssa Luana Poggini: per ricordare gli utili consigli di un’esperta in materia di salute e benessere dei danzatori. Stoffa per la Danza Estate, a cura dei costumisti Salvatore D’Orsi e Antonino Terminiello: un tuffo nella storia del costume da parte di una firma di altissimo livello: Jasha Atelier. Gallery, a cura di Alessia Fortuna la notizia raccontata attraverso le immagini. Inform-Azione,la nuovissima rubrica a cura di Joseph Fontano approfondimenti e problematiche vicine al mondo dei danzatori. Un libro per l’estate, a cura di Leonilde Zuccari, per suggerire ai lettori cosa portare al mare per trascorrere ore di piacevole lettura Il meglio di…Realtà e coreografi emergenti, a cura di Lorena Coppola: interviste tratte dalla rubrica che durante l’anno ha dato spazio a giovani realtà e coreografi emergenti del panorama nazionale e internazionale. Il meglio di… Dentro la Danza, a cura di Alessandro Di Giacomo: le notizie più piccanti di ...
Read More »Un libro per l’estate… Mara Terzi, Carmen italiana all’estero, si racconta nel libro di Olga Karasso
Olga Karasso, scrittrice e redattrice, è l’autrice di una biografia dedicata a Mara Terzi, una carmen italiana la cui arte flamenca varca l’oceano, arrivando perfino in Giappone. Edito dalla casa editrice Anima, Mara Terzi – Quando i sogni dell’anima si sono fatti Danza è una biografia innovativa, in quanto composta da una serie di interviste, veri e propri racconti che la scrittrice riceve direttamente da Mara Terzi o dalla madre Teodolinda. Si racconta la vita e il percorso artistico di una ballerina classica, che studia in Polonia e si diploma al Teatro dell’Opera di Stato di Varsavia. Ma l’intensità e la forza espressiva del flamenco giocano su di lei un fascino irresistibile. La inducono così a tradire il balletto classico per quella che è sempre stata fin da bambina la sua più grande passione, il flamenco, una vocazione intramontabile, un sogno dell’anima appunto, che andava necessariamente realizzato. Vola così in Andalusia per continuare i suoi studi e completare la sua formazione con i maestri di flamenco di maggior fama internazionale, tra i quali Antonio Canales, Javier De La Torre e Carmen Cortez. Fonda la sua compagnia, Ballet y Flamenco Mara Terzi, con la quale si esibisce nei più importanti teatri ...
Read More »Il Balletto del sud in scena con Carmen di Fredy Franzutti
“ itinerario danza a lecce con carmen, domenica 17 agosto ore 21.00, anfiteatro romano Eventi a Lecce „“ Per gli amanti della danza, un nuovo appuntamento con Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, giunto alla sua XVIII edizione e volto a sensibilizzare gli spettatori a questa affascinante forma d’arte e al tempo stesso rivalutare il patrimonio architettonico e artistico salentino. Piazze, anfiteatri, palazzi e monumenti diventano scenografie naturali e palcoscenici originali di spettacoli di grande danza. Il 17 agosto a fare da cornice allo spettacolo di Carmen della compagnia di Fredy Franzutti, sarà l’Anfiteatro Romano di Lecce. Il balletto con le sue repliche nei più importanti festival e teatri in Italia e all’estero, rappresenta la punta di diamante del Balletto del Sud.“ Il 17 agosto a fare da cornice allo spettacolo di Carmen della compagnia di Fredy Franzutti, sarà l’Anfiteatro Romano di Lecce. Il balletto con le sue repliche nei più importanti festival e teatri in Italia e all’estero, rappresenta la punta di diamante del Balletto del Sud. Ambientata in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono, lo spettacolo sembra evidenziare la componente esotica di quei luoghi, esaltando caratteristiche e ...
Read More »Il nuovo direttore di MaggioDanza, Davide Bombana si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com
Davide Bombana é nato a Milano, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principale nell'”Uccello di Fuoco” di M.Béjart con la compagnia del Teatro alla Scala dove é promosso solista e in seguito primo ballerino. Danza ruoli principali in balletti di M.Béjart, G.Tetley, R.Nureyev, J.Robbins, G,Balanchine e L.Falco. Vince il “Premio Postano” e il “Premio Bordighera”. Partecipa al Concorso internazionale di danza a Jackson Mississippi dove vince la medaglia di bronzo. Partecipa con il Teatro alla Scala alla tournée americana al Metropolitan Opera House dove viene notato dalla critica di New York. Prosegue la sua carriera di primo ballerino presso il Pennsylvania Ballet (Philadelphia), lo Scottish Ballet (Glasgow) e il London Festival Ballet (Londra) dove danza tutti i ruoli del repertorio classico e neoclassico. Torna al Teatro alla Scala come ballerino ospite nei ruoli principali nel “Romeo e Giulietta” di J.Cranko e in “Proust” di R.Petit. Dal 1986 al 1991 lavora con il Bayerische Staatsballett come primo ballerino dove interpreta ruoli principali in balletti di J.Neumeier, F.Ashton, J.Cranko, D.Bintley, P.Wright. Dal 1991 al 1998 nello stesso teatro comincia la sua attività di maître de ballet e coreografo dove collabora con coreografi come: J.Kilian, ...
Read More »Il meglio di … Dentro la Danza: NUOVI ARRIVI – AL COMANDO – PICCONATE – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. NUOVI ARRIVI Nuovi arrivi al Centre Choreographique National de Marseille dove Emio Greco è stato nominato nuovo Direttore Artistico. La figura di Greco non è nuova per la compagnia francese, creata da Roland Petit, per la quale ha creato Duble Points Extremalism. Emio Greco succede nel ruolo di direttore a Frederic Flamand, che ha seguito la compagnia per 10 anni, a partire dal 2004. Emio Greco è una della figure di spicco della danza contemporanea che di sé dice: “L’armonia mi fa orrore, ballo fra due estremi. Sono cresciuto con quel senso di colpevolezza che si prova quando avverti che ogni cosa, per conquistarla, richiede fatica. Ho assorbito fin da bambino la resistenza al lavoro e per me la danza è anche lavoro fisico”. AL COMANDO Cambio della guardia al Balletto ...
Read More »Spettacoli: La Medea di Renato Zanella
Gallery, la notizia attraverso le immagini. Renato Zanella, direttore del Corpo di ballo dell’Arena di Verona porterà in scena il 13 ed il 15 agosto la coreografia Medea, ispirata all’opera del compositore Mikis Theodorakis di cui riprende le musiche. Medea è interpretata dalla prima ballerina areniana Teresa Strisciulli che durante il balletto in un unico atto narra in prima persona la sua triste storia alle donne di Corinto, che le chiedono il senso del suo gesto estremo. Coreografia che mescola tradizione e innovazione, per creare una rivisitazione in chiave moderna della tragedia greca. Alessia Fortuna Foto di Stefanos www.giornaledelladanza.com
Read More »