Gentilissima Signora Prina, sono una giovane danzatrice ed ho una curiosità da sottoporLe, quali sono i modelli ai quali si è ispirata ai tempi dei suoi studi? (Paola da Vicenza) Cara Paola, che bella domanda! Mi fa piacere sentire che i giovani che amano la danza sono interessati alla storia della stessa. Infatti, io che mi sono diplomata al Teatro alla Scala nel 1960, ho avuto prima e dopo il diploma esempi di danzatori e danzatrici che sono ormai entrati nella storia. Mi vengono subito alla mente Margot Fonteyn e il giovane Rudolf Nureyev, Erik Bruhn e Carla Fracci. I danzatori del New York City ballet, ospiti alla Scala, mi hanno poi folgorata. In seguito i russi (durante il mio perfezionamento) Vladimir Vasiliev, Ekaterina Maximova, Maya Plisetzkaia e la sanpietroburghese Galina Mesentzeva che ha introdotto una nuova estetica nel balletto. Molto presto mi hanno influenzata i Maestri come Marina Semionova e Asaf Messerer. Come vedi ho preso ispirazione da diversi artisti (anche altri, oltre ai citati) rimanendo però il mio idolo e ispiratore principale George Balanchine, le cui peculiarità sono la tecnica di base della Scuola di San Pietroburgo coniugata con la modernità “americana” e la sua creatività di grandissimo ...
Read More »Attualità
Il corpo di ballo dell’Arena di Verona presenta il debutto italiano del balletto Medea
Mercoledì 13 agosto alle ore 21.00 al Teatro Romano di Verona Fondazione Arena presenta il debutto italiano del ballettoMedea, nell’ambito della rassegna Estate Teatrale Veronese 2014. La coreografia porta la firma di Renato Zanella, Direttore del Corpo di ballo areniano che cura per questo spettacolo anche il coordinamento di costumi e luci, ed è ispirata all’omonima opera del noto compositore greco Mikis Theodorakis di cui riprende le musiche. Le scene sono progettate dal Direttore degli allestimenti scenici dell’Arena di Verona, Giuseppe De Filippi Venezia. Impegnati i Primi ballerini, i Solisti, il Corpo di ballo ed i Tecnici dell’Arena di Verona. Il coreografo Renato Zanella porta in scena per la prima volta in Italia il balletto Medea, per raccontare una vicenda, ripresa dall’omonima tragedia di Euripide, che ancora oggi sa di sconvolgente attualità: moglie e madre vittima del tradimento del marito Giasone, Medea diventa crudele carnefice dei suoi stessi figli per vendicarsi della violenza subita. «È la storia di una donna come di tante donne – afferma Zanella – è un dramma familiare che ancora oggi si ritrova nelle cronache nere che possiamo leggere sul giornale o vedere in televisione». Ne esce un lavoro composito che suggerisce molteplici citazioni e sa ...
Read More »Il meglio di … Dentro la Danza: PROMOSSA – CAGIONEVOLE ZAKHAROVA – THE WINNER IS … – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. PROMOSSA La Befana è arrivata all’Opera di Roma portando la nomina di étoile a Gaia Straccamore, nominata prima ballerina dell’ente nel 2006 dalla Gisellona Nazionale Carla Fracci. Nel teatro capitolino tira aria di benevolenza, TANTA benevolenza: prima la giusta nomina a prima ballerina ad Alessandra Amato e adesso il ruolo più ambito assegnato alla Straccamore. Il riconoscimento è arrivato dopo la prima del trittico Notes de la Nuit in cui la ballerina interpretava il ruolo della Notte Bianca nella coreografia del direttore Van Hoecke. CAGIONEVOLE ZAKHAROVA Anche la Zakharova vittima dell’influenza di stagione? Non è dato saperlo, l’unica cosa certa è che a causa di alcuni problemi di salute non ha potuto prendere parte alle repliche del Lago dei Cigni al Teatro dell’Opera di Roma. A sostituire l’étoile ne è arrivata ...
Read More »Spettacoli: la compagnia IVIR Danza si esibisce nel suggestivo porto di Acciaroli
Gallery, la notizia attraverso le immagini. Dopo il grande successo negli Stati Uniti D’America, la compagnia Ivir Danza, diretta da Irma Cardano e Virginia Vincenti, sarà impegnata con un nuovo spettacolo Infinity Breath, firmato dalla coreografa Cardano, membro dell’ International Dance Council dell’ UNESCO di Parigi e laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sarà possibile ammirare la coreografia (con ingresso gratuito) sabato 9 agosto alle ore 22.00 presso il mistico e incantevole porto di Acciaroli, in provincia di Salerno. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com
Read More »Fabio Mordà: Il sosia ufficiale italiano di Michael Jackson, percorre le tappe salienti del suo impersonator stile di danza
Artista a tutto tondo, Fabio Mordà lega il suo nome al Re del Pop Michael Jackson. Con una grande capacità imitativa, tecnica d’esecuzione e carica di personalità porta in scena da anni il meglio del repertorio di MJ. La sua passione per la danza ha inizio quando guarda casualmente una vecchia cassetta di Michael Jackson. “Cosa ricordo della prima volta che ho tentato di ballare Michael? Ricordo la mia stanza e il mio riflesso nel vetro della finestra”. Ogni singolo passo di danza è pensato e poi riproposto, in modo quasi perfetto. La sua affermazione a livello mondiale è testimoniata da riconoscimenti e premi, soprattutto dalle partecipazioni ai molti eventi che ricordano il numero uno al mondo: Michael Jackson, The King of pop. Fabio grazie per l’intervista e benvenuto sul Giornale della Danza. Quando ti è capitato di guardare una performance coreutica di Michael Jackson per la prima volta? Ero piccolo, e mio fratello portò a casa alcune VHS di Michael. Sembra scontato, ma è proprio quando l’ho visto danzare che è cominciato tutto. Il mio primo ricordo è il cortometraggio di Smooth Criminal. Ho visto per la prima volta questa figura misteriosa ed enigmatica salire su uno dei ...
Read More »Operaestate Festival Veneto 2014: in caduta libera con Sharon Fridman
Il 13 agosto 2014 dalle ore 21:00 a Castello Ezzelino (Bassano del Grappa – VI), assisteremo a Free Fall, coreografia ‘verticale’ di Sharon Fridman, acclamato coreografo di danza contemporanea che torna ad Operaestate Festival Veneto 2014 con una nuova creazione, costruita sui due fondamenti elementi del suo lavoro di studio e ricerca: il contatto e la caduta, ossia il flusso di energia interna che nasce dal contatto e si proietta negli slanci e nelle cadute. Sharon Fridman, nato nel 1986 a Hadrea, in Israele, arriva in Spagna nel 2006 come coordinatore artistico della Mayumana Dance Company (gruppo di danzatori israeliani che si esibiscono in coreografie che combinano danza, canzoni e percussioni) e decide di stabilirvisi, dando vita alla compagnia Progetti in movimento, da lui stesso definita come uno spazio aperto a progetti di danza nuovi e non convenzionali, un luogo dove dar vita a scambi e dialogo, al fine di conoscere le molte sfaccettature che la danza può avere. Free Fall viene presentata da sei danzatori della compagnia di Fridman assieme a 15 performer appartenenti a Nolimita-c-tion, rete di insegnanti di danza contemporanea finalizzata a creare sinergie artistiche e culturali e al Progetto LIFT, dedicato alla formazione professionale internazionale per giovani ...
Read More »“Una finestra sulla danza” il gala promosso dall’associazione Futuro Danza Palermo
Martedì 5 agosto, alle 21, presso Villa Filippina, si terrà la I^ edizione del Gala “Una finestra sulla danza” promosso dall’Associazione Culturale “Futuro Danza Palermo”. Partendo dal presupposto che il capoluogo siciliano possiede arte, giovani talenti, monumenti unici che tutto il mondo ammira, la manifestazione rappresenta un’occasione per poter ammirare il lavoro di molti dei talenti siciliani il cui percorso artistico è approdato nei palcoscenici di tutto il mondo e che ritornano a esibirsi nel territorio dove sono nati artisticamente. L’evento è la giusta conclusione del primo anno di attività dell’Associazione Culturale “Futuro Danza Palermo”, la cui filosofia è quella di far emergere il talento artistico dei giovani danzatori siciliani e dar loro la possibilità di esprimersi ed affacciarsi su palcoscenici prestigiosi, portando in alto il nome della Sicilia. In occasione del Gala sarà presentato il lavoro svolto dai ragazzi che hanno partecipato agli appuntamenti proposti dall’Associazione. Il primo anno di attività sarà raccontato anche attraverso la mostra fotografica “L’Arte della danza” curata da Alessandro Licata, fotografo riconosciuto a livello nazionale, i cui scatti – caratterizzati da uno sguardo attento, delicato e sensibile – regalano una carezza attraverso la gentilezza delle immagini. La serata del Gala sarà caratterizzata dagli interventi ...
Read More »Berlino scenario del Festival Internazionale Tanz im August
Dal 15 al 31 agosto Berlino sarà lo scenario della nuova edizione di Tanz im August – Danza in Agosto – festival internazionale che riunisce i migliori interpreti, tanto da essere considerato l’appuntamento di danza più importante d’Europa. Questa sarà la ventiseiesima edizione del Festival, organizzata da HAU Hebbel am Ufer di Berlino, presenta 21 compagnie e coreografi provenienti da 14 paesi diversi, e si svolge in dieci sedi in tutta la città, disponendo di oltre 60 spettacoli. Il programma offre una gamma completa di danza contemporanea, unendo la danza performatica, la musica sperimentale ed i concetti che esprimono gli interminabili conflitti umani e sociali, ospitando i migliori interpreti contemporanei. Il programma presenta visioni artistiche di coreografi di danza conteporanea appartenenti a differenti generazioni e ambiti: dalla consolidata e celebrata, Anne Teresa De Keersmaeker o la Michael Clark Company, ai giovani come Dana Michel da Montreal, o Eduardo Fukushima da Sao Paulo. Ci saranno anche i lavori di Big Dance Theater, Daniel Léveillé, Trajal Harell, La Veronal e Cullberg Ballet. Il festival ospiterà anche uno spettacolo particolarmente adatto ad un pubblico molto giovane, da diciotto mesi a tre anni. A prendere parte al Festival ci sarà anche l’italiano Alessandro Sciarroni ...
Read More »Un’epoca di contrastata bellezza per un coreografo amante dei chiaroscuri. Intervista a Ed Wubbe, coreografo di Pearl e direttore di Scapino Ballet
Incontro Ed Wubbe prima del debutto nazionale di Pearl a Bassano, mentre la compagnia è impegnata in una lezione di danza. Wubbe è il direttore della compagnia Scapino Ballet dal 1992, uno dei coreografi più apprezzati a livello europeo per la combinazione tra tecnica classica e contemporanea e per i suoi spettacoli nati da idee originali e molto personali. E a parte il ruolo per cui è noto, è un uomo estremamente cordiale, che non si sottrae a nessuna intervista, che ama parlare dei propri danzatori e di danza, e che ha scelto di coinvolgere gli spettatori fin dal mattino con una performance estemporanea di brani di Pearl sulla piazza principale del comune. Sig. Wubbe, cos’è la danza per lei? La danza è una meravigliosa forma di espressione, estremamente ricca e con una particolarità: ciò che si può esprimere in danza spesso non lo si può esprimere a parole, o in dipinti o altre opere d’arte per esempio, per questo amo la danza. È una forma di espressione molto semplice, che tutti possiamo intuire perché tutti abbiamo gambe e braccia, perciò è universale. Come nasce il balletto Pearl? Nasce prima di tutto nasce dal mio amore per la musica barocca, ...
Read More »Il Teatro Mariinski chiude l’edizione 2014 del Ravenna Festival
Il Ravenna Festival chiude la sua XXV° edizione nel segno del balletto. Protagonista il Teatro Mariinski di San Pietroburgo, una delle più prestigiose compagnie di danza classica al mondo, che arriva a Ravenna con un doppio appuntamento virtuale e reale. A settembre il Festival propone un Aspettando il Mariinskij, tre appuntamenti al Cinema Teatro Astoria di Ravenna dove saranno proiettati, in versione 3D, Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci e Giselle. A ottobre il Corpo di ballo e l’Orchestra del Teatro Marinskij porteranno dal vivo sul palcoscenico del Teatro Alighieri una Trilogia d’autunno, ossia tre diversi programmi in poco più di una settimana. Apre Il lago dei cigni, in scena il 2, 3 e 7 ottobre con la coreografia di Petipa e Ivanov su musica Ciaikovsky nel noto arrangiamento di Konstantin Sergeev. Giselle, balletto romantico francese preservato dal Mariinskij grazie alle redazioni di Petipa, è in scena il 5 e il 6 ottobre. In programma anche Trittico ‘900, in scena il 4 e l’8 ottobre, un trittico che comprende Chopiniana, ossia Les Sylphides, nella coreografia di Fokine che debuttò proprio Mariinskij, e due capolavori di Balanchine su musiche di Stravinsky: Apollo (Apollon Musagète), manifesto del neoclassicismo, e lo scintillante Rubies, ...
Read More »