Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 695)

Attualità

L’energia potenziale di un artista nel rapporto tra danza e musica, tra sogno e realtà: Potential Energies di Nouveau Classical Project

Se la videodanza è ancora in progress, internet e i video di danza sono ormai fondamentali per la conservazione della memoria coreografica, e per la scoperta di nuovi progetti; come accade per Potential Energies, una coreografia che unisce musica e balletto nel vero senso della parola, nata dalla collaborazione tra il Nouveau Classical Project, giovane ensemble di musica classica, e TrioDance Collective, gruppo di danza contemporanea; andata in scena già il 29 maggio scorso al BAM Fisher di New York, per una sola replica. Partendo dall’idea che ogni musicista è portato a muoversi durante una performance, Sugar Vendil, la direttrice di Nouveau Classical Project, ha deciso di unire danza e musica non in modo che dipendessero l’una dall’altra, ma in modo da avere una vera collaborazione e coincidenza. Così, con il compositore Trevor Gurekis e la coreografa Barbie Diewald, nasce la coreografia Potential Energies, una messa in scena di 50 minuti, divisa in tre parti e tre movimenti, che ha al centro il tema del potenziale che possiedono i giovani artisti usciti dalle università, e si trovano a lottare per raggiungere il proprio sogno contro le pressioni artistiche ed economiche, senza seguire un plot narrativo, ma facendo interagire musicisti e ...

Read More »

Stuttgart Ballet – la XXIV edizione di “Invito alla Danza” si conclude con un gran gala di stelle

Giovedì 31 luglio, a Roma, il GALA con le Stelle dello STUTTGART BALLET è la chiusura in grande stile della ventiquattresima edizione di Invito alla Danza, negli spazi dell’Accademia Nazionale di Danza. Appositamente ideato per il Festival diretto da Marina Michetti, il Gala, con i primi ballerini Alicia Amatriain, Elisa Badenes, Rachele Buriassi, Hyo Jung Kang, Daniela Lanzetti, Costantine Allen, Alexander Jones, David Moore, Pablo von Sternenfels, è una testimonianza del lavoro che John Cranko ha svolto in una delle compagnie europee più acclamate, lo Stuttgart Ballet. Lo spettacolo rispetta fedelmente lo spirito della compagnia, presentando sia passi a due fra i più significativi del coreografo inglese, come la scena del balcone da Romeo e Giulietta o Pas de Deux Holberg, sia performances realizzate all’interno della compagnia da nuovi coreografi, come Little Monsters di Demis Volpi o Come neve al sole di Rolando D’Alesio e Mona Lisa di Itzik Galili. La grande compagnia tedesca non dimentica le radici classiche, che vengono rappresentate da due capisaldi della tecnica accademica come Flamme de Paris e Diana e Atteone. Conclude la serata un estratto da La bella addormentata firmato da Marcia Haydée, storica étoile della compagnia e musa ispiratrice di Cranko, che per ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma. C’è l’accordo, si allontana l’ipotesi della liquidazione

Si allontana, per il momento, l’ipotesi della liquidazione del Teatro dell’Opera di Roma. Cgil, Cisl e Uil hanno siglato un accordo dopo un incontro all’assessorato alla Cultura di Roma. La Fials, l’altro sindacato che con la Cgil ha promosso gli scioperi, invece non ha firmato.  “A questo punto c’è una grande maggioranza di lavoratori che condivide il piano. Seguirà un referendum dei lavoratori – ha spiegato al termine del tavolo di confronto l’assessore alla Cultura, Giovanna Marinelli – la situazione era molto delicata e i tempi molto stretti”. La liquidazione sembra così essere scongiurata. L’accordo, spiega l’assessore, contiene il riconoscimento da parte di Roma Capitale del teatro dell’Opera e quindi dell’investimento che il Comune fa sul teatro, ovvero 16,5 milioni. Viene poi confermata la disponibilità dell’assessorato di aprire occasioni di confronto qualora fosse necessario “mentre la definizione della pianta organica viene rinviata, come era normale ad una data entro il 30 settembre”. Dopo un braccio di ferro durato settimane, tra scioperi e malumori generali, sia Cgil, Cisl che Uil hanno siglato un accordo con l’assessore alla Cultura di Roma Giovanna Marinelli e il sovrintendente della Fondazione Carlo Fuortes. Roma si rimpossessa pertanto della sua Opera nello spettacolare scenario di Caracalla che da domani, con la  andrà in scena ...

Read More »

Al Teatro Verdi di Trieste lo spettacolo “Anne Frank. Parole dall’ombra”

La Imperfect Dancers Company, ensemble nato nel 2009 sotto la guida di Walter Matteini e Ina Broeckx, sarà impegnata per sei recite, dal 19 al 24 settembre, al Teatro Verdi di Trieste con lo spettacolo Anne Frank. Parole dall’ombra. La nuova creazione, a firma Matteini-Broeckx, prende spunto dalla figura di Anna Frank in occasione del settantesimo anniversario della sua cattura, partendo dal celebre “Diario” della Frank, elemento che porta ad una riflessione su quell’epoca e le vicende che l’hanno attraversata, il dramma ma anche il coraggio di vivere in quei giorni, visti con gli occhi di una adolescente, Anne,  interpretata da Maria Focaraccio. Le scene e i costumi sono disegnati da Ina Broeckx, le luci firmate da Bruno Ciulli, il libretto a cura di Walter Matteini e Stefano Mecenate. Sarà invece l’ Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste diretta dal M° Alvise Casellati ad animare lo spettacolo con le musiche di Bach, Vivaldi,  Haendel, Albinoni e musiche e cori della tradizione ebraica. Anne Frank. Parole dall’Ombra si pone come un omaggio  artistico che la Fondazione Lirica triestina offre in occasione delle celebrazioni per la giornata europea della cultura ebraica, quest’anno  dedicata a “La figura femminile nell’ebraismo”. La Imperfect ...

Read More »

Duende & Emox Balletto: due compagnie per una serata esplosiva!

Due giovani Compagnie, Duende ed Emox Balletto, due giovani coreografi, Francesco Ventriglia e Beatrice Paoleschi, insieme al Teatro Romano di Fiesole. Francesco Ventriglia, con la sua strepitosa carriera di danzatore, coreografo e poi direttore di Maggiodanza, è adesso direttore artistico della Compagnia Duende, una nuova realtà della danza italiana, una fucina di talenti e di nuove idee per produrre progetti di qualità. Beatrice Paoleschi, coreografa di successo, nata nell’ambiente della danza fiorentina, ha realizzato con il suo Emox Balletto formato da giovani e giovanissimi, produzioni originali e innovative, diffondendo entusiasmo ed emozioni che hanno saputo attrarre professionisti rappresentativi come Francesco Mariottini. Duende porterà in scena il Bolero di Francesco Ventriglia: “Non è possibile ascoltare questa musica senza muovere almeno una parte del corpo. Da sempre le immagini che mi ha suggerito questo brano sono fatte di spazi enormi e di urla senza voce. Di qui l’ispirazione a creare un Bolero sulla mancanza di comunicazione e sulla potenza suprema del gesto sulla parola – spiega il coreografo -. I danzatori avranno i volti coperti da teste di manichino e sarà affidato esclusivamente alla danza il compito di descrivere quanta potenzialità di amore, sensualità e potenza che si può sprigionare nella semplicità ...

Read More »

Daniil Simkin e le stelle internazionali della danza: un evento unico all’Arena Flegrea di Napoli

Mercoledì 30 luglio un grande appuntamento di danza internazionale all’Arena Flegrea di Napoli. Per la prima volta in Italia Daniil Simkin, primo ballerino dell’American Ballet Theater, e le stelle internazionali della danza. Il grande palcoscenico dell’Arena Flegrea, nell’ambito degli spettacoli programmati per l’estate 2014, ospiterà le eccellenze della danza mondiale per uno spettacolo imperdibile. L’etoile Daniiel Simkin, definito dagli esperti e dalla stampa mondiale il nuovo Baryshnikov, danzerà le due coreografie che lo hanno reso celebre in tutto il mondo l’assolo Le bourgeois e il passo a due di Le corsaire, con un’ospite d’eccezione, Skylar Brandt, dell’American Ballet Theater. A completare il parterre di stelle: Carlo Di Lanno e Antonina Chapkina, della Scala di Milano, nello straordinario e celebre passo a due del Cigno Bianco e del Cigno Nero; Maria Mishina, del Teatro Bolshoi e Dmitry Prusakov, del Balletto di Mosca, che porteranno in scena l’indimenticabile passo a due di Diane et Actéon e Flammes de Paris; Tatyana Bolotova, del teatro Stanislavskij di Mosca e Alexandr Smolyaninov del Teatro Bolshoi, nel passo a due tratto dal Don Quixote; Oleksandr Stoianov del Teatro dell’Opera Nazionale di Kiev e Elena Kotciubira del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, che si esibiranno in Le ...

Read More »

Etoile del mese di Cristiano Castaldi: Eleonora Abbagnato

Esordisce in televisione a 11 anni, ballando in diretta in un programma presentato da Pippo Baudo. A 12 anni si trasferisce a Montecarlo, dove studia nella scuola di Marika Bresobrasova, e nello stesso anno vince il DanzaEuropa. A 13 anni è in tournée fra Marsiglia e Parigi con La bella addormentata di Roland Petit (nel ruolo di Aurora da bambina). Quindi viene ammessa, dopo un’audizione privata, all’Ècole de Danse dell’Opéra di Parigi come borsista. Nel 1996, appena maggiorenne, si diploma ed entra nel corpo di ballo dell’Opéra, dove fa una rapida carriera: Coryphée nel ’99, Sujet nel 2000, Première Danseuse nel 2001ed étoile dal 28 marzo 2013. Nel 2001 partecipa al video di musica dance Little Scare di Benjamin Diamond insieme al ballerino francese Jéremie Belingard. Nel 2005 partecipa alla seconda parte dello spettacolo di Ficarra e Picone trasmesso da Canale 5 Ma chi ce lo doveva dire?. Nel 2007 esordisce come attrice nel film Il 7 e l’8 di Ficarra e Picone. Sempre nello stesso anno partecipa anche come ballerina per una notte alla quarta puntata della quarta edizione del reality show Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci, su Rai Uno. Il 18 febbraio del 2009 affianca ...

Read More »

A Chiavari la rivoluzione della tradizione con ‘Trittico’ di Atzewi Dance Company

Altro imperdibile appuntamento della XVII edizione di Chiavari Summer Dance Festival a Chiavari dal 30 luglio al 3 agosto 2014, è lo spettacolo Trittico, con cui la Atzewi Dance Company, con la partecipazione di Beatrice Carbone, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano, propone tre differenti coreografie: Carmen, La pelle sotto l’abito e Le quattro stagioni di Vivaldi. Atzewi Dance Company nasce dall’esigenza del coreografo e danzatore Alex Atzewi di rivoluzionare la tradizione coreutica classica, comunicare idee che si fondono con la danza, attraverso il flusso di energia del vastissimo linguaggio corporeo che il coreografo crea e diffonde, spaziando nel mondo del contemporaneo e del moderno, ma sempre con una fortissima base di tecnica classica. Lo spirito di comunicazione che anima la Compagnia ottiene quindi da subito riscontro positivo ed entusiastico sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori e si esplica nella produzione Trittico, proposta dalla Compagnia per Chiavari Summer Dance Festival il 1 agosto 2014, dalle ore 21.00 presso la tensostruttura di Villa Rocca a Chiavari. Nella sua versione di Carmen, Atzewi propone una libera rivisitazione della novella di Prosper Mérimée, scrittore, storico e archeologo francese e del capolavoro di Georges Bizet in veste contemporanea, dando un’impronta ...

Read More »

Tiempo : il grande flamenco al Parco d’ Europa di Padova

È andato in scena ieri sera presso il Parco d’ Europa a Padova, un appassionato spettacolo di flamenco dal titolo Tiempo: la historia de un amor en tempo de guerra, con il Ballet Flamenco R & M diretto da Rubén Martin e Marta Roverato, per la regia di Filippo Lazzaro.  La produzione è dell’ Associazione Culturale Duendarte ed ha avuto il patrocinio del Comune di Galzignano Terme ( Padova ); il balletto si avvale anche della partecipazione del cantante José Salguero e di un ensemble di musicisti che hanno eseguito dal vivo la colonna sonora ( vero tessuto connettivo dello spettacolo ): Marco Perona e Alberto Rodriguez ( chitarre ), Paolo Mappa ( percussioni ), Erica Scherl ( violino ). Il servizio fotografico promozionale è stato realizzato da Francesco Roverato negli interni del piano nobile del celeberrimo Caffè Pedrocchi; il service audio/luci è a cura di Tempi e Ritmi, i costumi sono a cura di Shantala, Maria e Rosario Molina, Maria J. Garrido. Tiempo è il risultato di quasi due anni di ricerca, attraverso letture, riferimenti storici e musicali e si basa su una storia vera :  Pilar e Manuel si conoscono nel 1945, all’età di ventun anni e si ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi