Sarà l’étoile dell’Opera di Parigi, Eleonora Abbagnato, a ritirare il Premio Gamajun International Award – Bruno De Marchi, in occasione della 53° edizione del Laboratorio Internazionale della Comunicazione, in programma a Gemona dal 23 luglio al 14 agosto. In riferimento al riconoscimento che verrà conferito alla Abbagnato, il direttore di Lab Emanuela De Marchi ha dichiarato: “Con lei il Lab intende premiare l’eccellenza italiana nel mondo, l’espressione di un vertice raggiunto per talento, grazia, tenacia, sacrificio. Il Gamajun International Award-Premio Bruno DeMarchi è un premio che “intende confermare nell’universo della comunicazione la funzione culturale e il ruolo geopolitico mediativo del Friuli Venezia Giulia. Una terra che è quadrivio di culture, schiusa alla composizione dell’unità culturale, morale e politica dell’Europa”. Di particolare rilievo la partecipazione all’evento del Liceo Coreutico dell’Educandato Statale Uccellis di Udine, l’unica realtà del genere a nordest, avviato nel 2010, vivrà il prossimo anno il traguardo della prima maturità. Secondo la docente Tatiana Basili il liceo è nuovo, dinamico, e rappresenta un’Italia che sa innovarsi e dare opportunità ai giovani. In occasione del premio, il Liceo proporrà un breve omaggio danzato ad Eleonora Abbagnato, un’artista che gli allievi dell’istituto considerano uno stimolo e guardano con ammirazione. Per il ...
Read More »Attualità
Una ricca stagione di balletto per il Teatro dell’Opera di Roma
Un aumento del numero degli spettacoli senza mai perdere la qualità, l’eccellenza che il Teatro ha conquistato grazie alla presenza del Maestro Riccardo Muti sul podio e quale Direttore onorario a vita. Questa è la formula anti crisi che il Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Capitale, Carlo Fuortes, ha presentato al primo incontro con il pubblico e la stampa. Il disavanzo delle precedenti gestioni, la crisi economica in atto nel Paese e la conseguente diminuzione dei finanziamenti pubblici, in Teatro si possono superare con una decisa crescita della produttività. Ma l’ultima parola è pur sempre quella dei numeri: nella stagione 2014-2015 andranno in scena 14 spettacoli di opera e balletto, (rispetto ai 12 della passata stagione), tra questi 5 nuovi allestimenti (3 lo scorso anno); ma soprattutto è il numero delle recite che cresce con un totale di 115 (sulle 89 della passata stagione); le repliche passano mediamente a 8-10 rispetto alle 5-7 dell’anno scorso. La ripresa economica del Teatro dell’Opera passa soprattutto dal botteghino, cioè dal pubblico, spiega il sovrintendente Carlo Fuortes: “Si può reagire in due modi alla crisi. Tagliare spettacoli e recite permette certamente una riduzione dei costi, ma è una strada che porta all’agonia e ...
Read More »Grandi nomi per la 36° edizione del Festival Vignaledanza 2014 nel ricordo di Germana Erba
Il calendario del trentaseiesimo Festival Internazionale Vignaledanza, che si terrà a Vignale Monferrato dal 7 al 26 luglio, offre un’ampia scelta coreografica per ogni tipo di pubblico e prosegue un discorso artistico e culturale volto a promuovere la danza in tutti i suoi aspetti, spaziando dagli spettacoli proposti agli stages di danza e ai concorsi per giovani talenti. Il programma di questa edizione ( dedicato alla compianta Germana Erba, ideatrice e fondatrice del Festival ) si caratterizza per uno spiccato eclettismo tutto di qualità: si comincia con il Don Chisciotte del Festival Ballet di Sofia ( 6 luglio ), per proseguire poi focalizzando l’attenzione sui nuovi talenti diplomati al Corso di Formazione Professionale danzatore contemporaneo presso Fondazione Teatro Nuovo che si esibiranno martedì 8 luglio in Mani, occhi e labbra mute. Mercoledì 9 luglio sarà la volta di un doppio appuntamento: Volare- Omaggio a Domenico Modugno a cura della Magnetick Blue Wave Dance Company e The Rocky Pt.1 di Artemis Danza ( ispirato al celeberrimo The Rocky Horror Picture Show ). Una prima italiana sarà in scena giovedì 10 luglio, Retours ( Ritorni ) per la coreografia del collettivo parigino Karma Dance Project, fondato da Alice Valentin, ballerina torinese diplomata ...
Read More »“Danzare è il potere dei vivi di celebrare la vita” afferma Fray Faust nel suo libro “La rivoluzione del movimento”
Fray Faust, danzatore e pedagogo statunitense, dedica il suo libro sperimentale La rivoluzione del movimento oltre a insegnanti, futuri insegnanti e studenti dell’ Axis Syllabus, a tutti i lettori interessati all’evoluzione della conoscenza e della preparazione del corpo in movimento. L’autore ci tiene a sottolinearlo nella sua “Nota per il lettore” che apre questa sua interessante ricerca scientifica sul movimento, curata da Maria Borgese e tradotta in italiano da Claudio Marrucci per la pubblicazione edita dalla casa editrice romana Castelvecchi. Questo libro offre una visione completa e dettagliata dell’Axis Syllabus, un sistema di principi sul movimento e sulla danza in relazione alla fisica e alla biomeccanica applicate ai parametri anatomici di allineamento delle strutture del corpo. Questo sistema, frutto della ricerca ventennale di Fray Faust, si pone come scopo quello di offrire un insegnamento sano ed etico a chiunque voglia usare il proprio corpo consapevolmente per rendere migliore la propria vita, siano essi professionisti del settore o gente comune. Così si acquisisce perfino il coraggio di cadere e, anzi, si impara a non farsi male nella caduta e a rialzarsi più forti di prima. Lo afferma lo stesso autore in una delle sue sapienti citazioni: “Danzare è vivere, lasciarsi andare, ...
Read More »“We Part” del Balletto di Roma debutta a Londra
Prima nella capitale inglese, poi a Civitanova Marche, Milano e Roma: è questo il primo percorso della pièce We Part del Balletto di Roma che, in questa occasione, si lancia in una nuova impresa artistica e produttiva che ne segnerà il percorso dell’imminente futuro. Dalla storica vocazione per la ricerca che ne ha reso nel tempo il repertorio un bagaglio ricchissimo di originalità e ispirazione contemporanea, nasce INNOVATION UNIT Project, percorso d’indagine coreografica ideato e diretto da Paolo Mangiola. Il nuovo percorso intende ampliare gli orizzonti culturali dell’ambiente coreografico italiano, facilitando il dialogo e l’incontro tra artisti, autori, studiosi e danzatori professionisti. Nello stesso tempo, mira ad esplorare le nuove possibili vie della coreografia, investendo sulle potenzialità espressive della danza contemporanea quale privilegiato strumento di rappresentazione di una realtà in trasformazione. Dal possibile incontro tra le ideologie dei nuovi autori e l’evidenza di una contemporaneità in movimento, nascerà il nuovo volto del Balletto di Roma. Prima attività del programma INNOVATION UNIT Project è proprio la produzione coreografica di Paolo Mangiola We/Part.Questo lavoro avvia la collaborazione tra Balletto di Roma e Royal Opera House,il cui primo risultato sarà ufficialmente presentato in anteprima europea al Clore Studio di Londra, il prossimo 4 ...
Read More »GD Web TV: Romeo & Juliet in-the-round – Le prove dell’English National Ballet
Danzata da 120 ballerini, attori e comparse, questa pièce fa vivere agli spettatori l’antica magia e la dolcezza di Shakespeare.
Read More »Dentro la Danza: IN GIURIA – RICORDI – MARATONA DI DANZA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. IN GIURIA Secondo alcune indiscrezioni il nome di Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi, potrebbe essere tra quelli dei giurati della nuova edizione della trasmissione Italia’s Got Talent. Il fortunato programma andato in onda fino allo scorso inverno su canale 5, si sposterà sulla piattaforma Sky, e per rinnovarsi ha cambiato anche i componenti della giuria. La Abbagnato non è nuova alle partecipazioni televisive: l’abbiamo vista nella giuria di qualità del Festival di Sanremo, al fianco di Massimo Ranieri in Tutte donne tranne me, nella giuria di Amici. Che abbia deciso nuovamente di staccare per un po’ la spina dal teatro e dedicarsi al piccolo schermo? Lo scopriremo presto. RICORDI Mentre si dedica anima e corpo alla nuova edizione del programma di Massimo Ranieri su raiuno, di cui curerà le coreografie, ...
Read More »Eyes Off: Danza in trasformazione con Saburo Teshigawara
Il IX Festival Internazionale di Danza Contemporanea, organizzato da Biennale Danza, ospita tra i tanti un grande artista, coreografo e danzatore giapponese, Saburo Teshigawara. Nato a Tokio nel 1953, studia inizialmente pittura e scultura, per poi orientarsi agli studi di danza classica sotto la guida di Saiga Toshiko, spinto dal bisogno di esprimersi attraverso il corpo e il movimento. È proprioladirettrice del prestigioso Saiga Ballet di Tokio adincoraggiare l’allora giovane artista a ‘cercare la sua danza’, cosa che Teshigawara ha fatto, creando un suo stile personalissimo, che combina la danza classica con le competenze di artista visivo acquisite e con il Butoh, un insieme di tecniche di danza contemporanea (ispirate dal movimento culturale Ankoku-butō o danza tenebrosa, attivo in Giappone negli anni ’50), basato sulla giocosità delle performance e sull’alternanza in scena di movimenti estremamente lenti e movimenti frenetici. La danza per Teshigawara è quindi un’arte complessa, fatta non solo di movimento, ma anche di immagini, di presentazioni estetiche tendenti alla bellezza, intesa come esperienza di un contenuto emozionale. Questo concetto, essenziale nell’arte di Teshigawara, si concretizza nel 1985 con la nascita di Karas, la compagnia di danza fondata dall’artista insieme a Key Miyata, incantevole danzatrice giapponese, con il fine ...
Read More »“Invito alla Danza” – XXIV edizione
Quasi nozze d’argento per “Invito alla Danza”, Festival giunto alla sua XXIV edizione, che si svolgerà dal 10 al 31 luglio all’AND, per la direzione artistica di Marina Michetti. Con quattro performances in prima assoluta, due spettacoli in prima nazionale ed alcune serate in esclusiva, il programma offre quest’anno una panoramica sull’universo danza che spazia dal classico al contemporaneo, dal baile español al tango argentino. Apre la stagione il 10 luglio la MMCompany, al suo debutto al festival, che in D’Amore e d’Ombra ci propone tre diversi momenti coreografici: Di Nuda Persona novità 2014 di Enrico Morelli, La metà dell’Ombra di Michele Merola e, dello stesso autore, la novità assoluta Promessa alla Luna. “Invito alla Danza”, fin dal suo nascere, ha dedicato sempre uno spazio alle giovani promesse. Quest’anno si è creato il progetto È Già Domani dedicato ai diplomandi delle più importanti accademie internazionali: la Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Accademia di Danza Vaganova e la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma si alterneranno, il 15 luglio, sul palcoscenico dell’Accademia Nazionale di Danza per regalarci le più significative coreografie del repertorio classico. Come ogni anno non poteva mancare l’appuntamento con la danza popolare, ecco allora il ...
Read More »Carla Fracci presidente del Premio Roma 2014
Il “Premio Roma” promosso e organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza che si terrà quest’anno dall’1 al 5 luglio, sarà impreziosito dalla presenza di Carla Fracci come presidente di giuria di questa tredicesima edizione, una giuria prestigiosa composta da: Merrill Ashley, Millicent Hodson, Nikolay Androsov e Luc Bouy. Una vera festa per la danza che si ripete tutti gli anni con grande successo internazionale. “Sono felice di presiedere la giuria di un concorso così importante, dice Carla Fracci. Nella mia vita sono stata vicina a tanti giovani, li ho aiutati e ho difeso il loro lavoro impegnandoli nei ruoli, oggi ci sono molti talenti, ma poi che succede? Finché non ci sarà una compagnia nazionale li vedremo andar via e conquistarsi il successo altrove”. Dal 2011 il “Premio Roma – Concorso Internazionale Danza” si alterna con il “Premio Roma – Concorso Internazionale Coreografia” (che ritornerà il prossimo anno): due manifestazioni gemelle, una dedicata agli interpreti e l’altra ai coreografi. Due eventi di uno stesso grande progetto disegnato dall’Accademia Nazionale di Danza che vuole dare spazio e prospettive a chi danza in palcoscenico ma anche a chi “disegna” attraverso i corpi. Uno sguardo duplice tra classico e contemporaneo, che non dimentica la ...
Read More »