Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 702)

Attualità

E…state in danza: in vacanza al Festival di Avignone … Off!

Accanto al più famoso Festival di Avignone, grande evento teatrale per addetti ai lavori e appassionati che si svolge nella città francese dal 7 al 28 luglio, si tiene il Festival Avignone off, che dal 5 al 27 luglio, propone numerosi spettacoli di vario genere presentati da compagnie indipendenti. Quest’anno l’Italia porta ad Avignone OFF nove compagnie, di cui quattro di danza e due di teatro-danza. Tra le due di teatro-danza, la compagnia TeatrImperfetti/Maria Ellero presenta uno spettacolo adatto a bambini, dal titolo Ti chiamo, che parla e canta di amore con parecchi riferimenti al Mago di Oz; mentre la compagnia Underwear Theatre, con il regista Filippo Frittelli, associa danza e recitazione per una riflessione sull’affermazione di se stessi a partire dal De bello gallico di Giulio Cesare. È invece un’analisi delle relazioni umane e dei loro limiti Rela(c)tion, spettacolo coproduzione delle compagnie Isis e l’italiana O’cipher, che gioca con la flessibilità dei corpi fino ai loro limiti per rappresentare le dinamiche dei rapporti tra persone; dinamiche ottenute anche grazie alla contaminazione tra danza contemporanea e hip hop, creando così un’armonica asimmetria che ha una sola certezza per lo spettatore: le due persone possono esistere in scena finché c’è una ...

Read More »

Antonio Canales al MilanoFlamencoFestival 2014

Inizia il 1 luglio 2014 la VII Edizione 2014 del MILANOFLAMENCOFESTIVAL, “MITO, GENIO Y REVOLUCIÓN”, la cui organizzazione e direzione artistica è curata da Rosaria Mottola. La prima compagnia ad esibirsi sarà quella di Susana Lupiañez, “La Lupi”, figura emblematica nel panorama flamenco mondiale, che porterà in scena Cartas a Pastora, conla partecipazione del grande Antonio Canales. Uno spettacolo che rende omaggio a un’icona della storia del flamenco, Pastora Imperio, donna emancipata e controcorrente, musa di intellettuali e artisti, fra cui il pittore cordovese Julio Romero de Torre e Manuel de Falla, che per lei compose El Amor Brujo. I passaggi della sua esistenza e l’energia espressiva della sua danza si legano in questo spettacolo al sentire dell’artista moderna per offrire al pubblico un linguaggio personalissimo che esalta e sublima il flamenco. Antonio Canales interpreta il ruolo del torero El Gallo, marito di Pastora Imperio. Ballerino e coreografo celebrato in tutto il mondo, Canales ha diviso la scena con miti del calibro di Rudolf Nureyev e Maya Plisetskaya, ed è una vera e propria leggenda del flamenco. Il 2 luglio 2014 è la volta dellaCompañiaAna Calì in Carmen Amaya – Cien años y un día de baile, spettacolo dedicato a ...

Read More »

L’amore, la vita e la morte in scena al Sadler’s Wells di Londra con il Nederlands Danse Theater

Dall’1 al 4 luglio, andrà in scena sul palco del Sadler’s Wells di Londra, una delle più innovative compagnie di danza contemporanea del mondo, la Nederlands Dans Theater, nota per la combinazione di tecnica classica virtuosistica e gli intriganti temi proposti. La compagnia non si era più esibita al Sadler’s Wells dal 50° anniversario nel 2009, ed oggi porterà in scena due delle sue composizioni più belle: Sehnsucht e Schmetterling. Entrambe le performance sono state create dal duo Sol León e Paul Lightfoot. Sehnsucht è un pezzo che si riferisce alla parola tedesca che significa “desiderio” o una sorta di “intensa mancanza”; i due coreografi hanno così creato attraverso questo lavoro una pièce che guarda al potere trasformativo del legame d’amore. Schmetterling, significa invece “farfalla”, e suggerisce la natura transitoria dell’esistenza e l’attraversamento continuo dei percorsi tra la vita e la morte. In questo nuovo pezzo duetti e trii simboleggiano ed evocano tutti i tipi possibili di storie d’amore, con musica che è un ensemble tra indie e rock, fino ad arrivare alle composizioni del musicista contemporaneo Max Richter. Un espediente che può affascinare molto il pubblico in sala è il gigantesco cubo rotante presente sul set per la coreografia ...

Read More »

“Il Lago dei cigni” di Patrice Bart in scena a Caracalla

Il lago dei cigni, uno dei più famosi capolavori del balletto classico, torna a danzare alle Terme di Caracalla. Dagiovedì 3 luglio la pèce delizierà tutti gli appassionati e, nel contempo, arricchirà il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma. Sulle famose note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con la coreografia di Patrice Bart, scene e costumi di Luisa Spinatelli e le luci dello stesso Bart e Mario De Amicis, si rinnova la magica fiaba della principessa Odette. Sul podio Nir Kabaretti dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera. In palcoscenico il Corpo di Ballo del teatro capitolino danzerà accanto a star internazionali. Bart condensa in due atti il balletto originale, composto tra il 1875 e il 1876, costruendo un allestimento dal forte impatto emotivo dove assumono maggiore rilievo i personaggi della Regina madre e di Benno. Da sempre, l’eterno contrasto tra cigno bianco e cigno nero, metafora dell’antitesi tra il Bene e il Male, appassiona gli spettatori di tutte le generazioni. Il celebre Valzer, i pas de deux, e la Danses des petits cygnes raccontano la romantica storia d’amore tra la sfortunata Odette, vittima del malvagio mago Rothbart, e il principe Sigfried che si lascia sedurre da Odile con l’inganno. Nei ruoli ...

Read More »

Incontro con il campione internazionale di danza sportiva Stefano Oradei

Viaggio con la Danza

Il maestro di ballo Stefano Oradei nel 2007 ottiene il 19° posto agli importanti International Amateur Latin Championship e la vittoria al London Amateur Latin Championship. E’ stato finalista in molte competizioni IDSF, le quali lo hanno portato al 24° posto della Rankning Mondiale. Chiamato ad insegnare nel programma televisivo Ballando con le stelle, il campione di danza si è poi trasferito a vivere in Svezia dove continua ad occuparsi di danza sportiva.   Come é la vita di un campione internazionale di danza sportiva? Ballare è fantastico mi da emozioni speciali ogni giorno. É una forma di arte pura che mi permette di sperimentare, scoprire, interpretare e sviluppare nuovi esperienze in ogni passo. Devo ammettere però che la vita del ballerino è molto impegnativa. Per raggiungere grandi traguardi bisogna esser pronti a tutto e rialzarsi anche dopo dure sconfitte e porte in faccia. Io mi ritengo un privilegiato perché sono riuscito ad ottenere grandi obiettivi nella mia carriera e ancora oggi cerco di migliorarmi giorno per giorno. Sono stato bravo a non mollare ed ora sto raccogliendo ciò che ho seminato. Quale scelta hai dovuto fare con sacrificio pur di continuare a ballare? Una su tutte il trasferimento in ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Luglio consigliati dal giornaledelladanza.com

Don Chisciotte – Coreografie Rudolf Nureyev – Dal 1 al 4 Luglio all’Astana Opera House (Astana) The taming of the shrew – Coreografie di Jean Christophe Maillot – Dal 4 al 9 Luglio al Teatro Bolshoi (Mosca) Roberto Bolle & Friends – Coreografie di Maurice Bejart – Il 25 Luglio alle Terme di Caracalla (Roma) Romeo e Giulietta – Coreografie di Leonid Lavrovsky – Dal 28 al 31 Luglio al Royal Opera House (Londra) Notre Dame de Paris – Coreografie di Roland Petit – Dal 1 al 16 Luglio al Teatro dell’Operà (Parigi) Oriental Rhapsody – Compagnia Astana Ballet – Il 26 e 27 Luglio al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Coppelia – Coreografie Frederic – Il 3 e 5 Luglio al Metropolitan Opera House (New York) San Francisco ballet on tour – Corpo di ballo del San Francisco Ballet – Dal 4 al 6 Luglio al Teatro Romano (Spoleto) Dialogue with Rothko – Coreografie di Carolyn Carlson  – Il 3 Luglio a Villa Adriana (Tivoli) Zorba il greco – Coreografie di Lorca Massine – Dal 18 al 31 Luglio al Teatro San Carlo (Napoli)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

La Carmen della Atzewi Dance Company per Acqui in Palcoscenico

Nuovo ed importante traguardo per la Atzewi Dance Company che, con il balletto Carmen, coreografato dal maestro Alex Atzewi, sarà presente alla 31esima edizione di Acqui in Palcoscenico, prestigioso festival di danza organizzato da Loredana Furno. Nella sua versione, Alex Atzewi dà al balletto l’impronta moderno-contemporanea col suo modo di concepire la danza, avvalendosi della sua abile e versatile compagnia che si concilia con straordinaria duttilità alle emblematiche armonie della musica di Bizet. Emergono, nella passionale atmosfera che rievoca il folclore sivigliano, il carattere orgoglioso e imprudente di Don Jose’, interpretato da un focoso Leon Cino, ospite d’eccezione;  come la determinazione e l’audace furbizia di Carmen, una delle più femminili e moderne eroine romantiche, sono esplicate in maniera seduttiva dalla splendida Stefania Figliossi, prima ballerina dell’ Aterballetto. L’apice di pathos e drammaticità si raggiunge in un finale che si discosta dal modello più conosciuto per una reinterpretazione originale. Una creazione dove la maggiore libertà di movimento, che si fa’ appannaggio della danza ontemporanea, non porta che arricchimento e innovazione ad uno dei grandi classici dell’800, come prova della sua eterna attualità e come risposta ad un ineluttabile adattamento dei temi classici al mondo e all’interpretazione moderni.   INFO Ufficio cultura ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Baryshnikov È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ripenso sempre ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi