L’opera coreografica di Claude Brumachon sará in scena alla Lavanderia a Vapore di Collegno il 1 Febbraio alle ore 21:00. D’Indicible Violence è una creazione che presenta sulla scena otto danzatori, i quali sono orientati verso una ricerca ossessiva di un linguaggio del corpo, uno stato d’animo, un’estasi. La creazione, coreografata sulle musiche di Christophe Zurfluh, vedrá gli otto interpreti coinvolti in uno stato primitivo che riporterá lo spettatore alle origini dell’uomo. Lo spettacolo “tocca nell’intimo, dentro e prima del desiderio”, tocca nel profondo; esso invoca un’introspezione di se stessi, un mettersi a nudo con il proprio corpo e la propria anima per andare al di lá dei propri limiti. Brumachon, attraverso la danza eccessiva e a volte cruda dei danzatori, esplora un tema universale: cos’ha perduto l’uomo nella sua anima e nella sua carne, nella nostra società moderna? Ciascun movimento dei loro corpi manifesta le loro emozioni, la loro violenza attraverso un linguaggio fatto di impeti e slanci volti a riscoprire la natura animale che risiede in ogni uomo e far riaffiorare e ricordare “ciò che ribolle” nelle coscenze di ogni individuo: esseri vivi in questo istante, amati, amanti, desiderati e desideranti. ORARI&INFO 1 Febbraio 2014, ore 21:00 ...
Read More »Attualità
La passione del Tango tra folklore e seduzione
Torna al Teatro Brancaccio di Roma Pasiones Tango y Musical, spettacolo di tango argentino ideato e coreografato dai maestri Erica Boaglio e Adrian Aragon: dal 6 al 9 marzo quattro appuntamenti per vivere in maniera unica e completa il mondo sensuale del tango. Cultura e passionalità si uniscono in uno show innovativo che rompe i sistemi tradizionali del tango, per raggiungere la sua essenza più profonda. Un viaggio attraverso le origini della civiltà argentina giunge ad interrogarsi sugli attuali problemi della realtà moderna, dalla formazione delle megalopoli al rapporto tra il potere istituito ed i suoi cittadini, dal divario di ricchezza che esiste e permane nella società sudamericana alla semplicità dei ragazzi nel ritrovarsi in strada a giocare, vedendo nel Calcio l’espressione più sincera del loro essere. Tutto questo in un musical variegato che attrae e conquista il pubblico di ogni genere, prodotto e messo in scena da eccellenti ballerini. Erica Boaglio e Adrian Aragon, danzatori, coreografi e direttori della Pasiones Company, hanno ottenuto da tempo la qualifica di star internazionali grazie ai numerosi riconoscimenti ottenuti nelle maggiori competizioni mondali, attraversando i palcoscenici di tutto il mondo e catturando con le loro performance il cuore degli spettatori. Fin dal 1994 ...
Read More »Luoghi del Contemporaneo-Danza: una rassegna dai molteplici linguaggi sperimentali
Inizia la rassegna sperimentale di innovazione dedicata all’espressione coreutica, Luoghi del Contemporaneo-Danza, proposta dal Teatro Comunale di Vicenza per il quarto anno consecutivo. La programmazione, realizzata in collaborazione con Arteven, amplia la sua proposta e porta a quattro gli spettacoli in programma, performance dedicate alla coreografia e alla danza di ricerca dei nuovi autori, profondamente diverse nell’impostazione drammaturgica e interpretativa, con coreografie ricche di suggestioni e di riferimenti provenienti anche da ambiti diversi rispetto alla danza. Luoghi del Contemporaneo-Danza si propone infatti di ampliare lo sguardo, rivolgendolo alle espressioni più innovative e di ricerca che prediligono prendere vita in spazi diversi da quelli canonici dei grandi teatri e trovano la loro dimensione in situazioni raccolte. Tranne la prima, infatti, tutte le performances si svolgono nella Sala del Ridotto, in spazi in cui l’autore può instaurare un dialogo più stretto con lo spettatore, per comunicare in modo diretto emozioni e sensazioni. Sono interpretazioni di danza strettamente collegate all’immaginario dei loro autori, a volte intese come pagine di diario intimo, creazioni firmate da artisti alla ricerca di una via espressiva in grado di veicolare la loro esperienza umana e creativa. Si tratta spesso di lavori molto personali, connaturati al vissuto di chi ...
Read More »L’attesissimo ritorno di “Cats” in Italia
La produzione originale di Cats con orchestra dal vivo (di Cameron Mackintosh and The Really Useful Group presentata in tour da David Ian per la David Ian Productions) ha iniziato un nuovo tour europeo che ha debuttato all’Edinburgh Playhouse il 9 febbraio 2013. Dopo le tappe di Aberdeen, Wolverhampton, Manchester, Bradford, Hull, Sunderland, Southampton, Milton Keynes, Woking, Ostenda e Dublino, prossimamente andrà in scena anche a Instambul e a Atene per poi arrivare a marzo 2014 anche in Italia, a Trieste (Teatro Rossetti dal 19 al 23 marzo) e poi a Milano (Teatro Arcimboldi dal 26 al 30 marzo). Basato sul libro Old Possum’s Book of Practical Cats‘ di T.S. Eliot, Cats di Andrew Lloyd Webber è diretto da Trevor Nunn, con le coreografie di Gillian Lynne e scenografie e costumi di John Napier. La regia e la coreografia del tour 2013-2014 è di Chrissie Cartwright. Cats debuttò al New London Theatre l’11 maggio 1981 e andò in scena per quasi 9.000 repliche. Chiuse l’11 maggio 2002 dopo aver festeggiato 21 anni da record e vincendo un Olivier Award come Miglior Musical (1981). A Broadway è stato il vincitore di ben sette Tony Awards (tra cui Miglior Musical Director e ...
Read More »GD Web TV – Mikhail Baryshnikov (exclusive interview) by Altin Kaftira
Mikhail Baryshnikov (exclusive interview) by Altin Kaftira
Read More »Il giornaledelladanza.com presenta la GD Web Tv
Al via la Web TV della danza, promossa dal giornaledelladanza.com, un’iniziativa studiata e realizzata esclusivamente a servizio dei nostri lettori: la GD Web Tv. Vi si potrà accedere attraverso la homepage del giornale ed al suo interno si potranno trovare video di spettacoli, reportage, filmati tratti da tv italiane e straniere, video interviste, filmati inediti realizzati dalla redazione GD.com, immagini estrapolate dal dietro le quinte di grandi produzioni di balletto mondiali. In poche parole una vera e propria videoteca esclusivamente dedicata al mondo del balletto nella sua totalità che verrà realizzata anche grazie a collaborazioni con i grandi canali tv come Sky Arte, Classica Tv, La5, Rai5, Real Tv, Sky.it, La7d, oltre ai canali noti della tv generalista come Rai, Mediaset, La7. La pagina dedicata alla Web Tv, sarà curata dalla giornalista, una delle firme note del GD.com: Valentina Clemente . La nascita di questa nuova offerta è frutto dell’esigenza di adeguarsi ai tempi e ai nuovi modi di fare informazione. Internet ha il grandissimo pregio di vivere l’immediatezza e ciò, ha completamente rivoluzionato il concetto di informazione. Le news possono non solamente essere scritte e diffuse nell’ immediato, ma se ne può fruire anche grazie ai video che rappresentano ...
Read More »Gala di premiazione Musical! Award 2013 e Premio Etta Limiti Musical 2013
Grande evento il prossimo 20 gennaio al Teatro Manzoni di Milano con il Musical! Award 2013: si premieranno gli spettacoli ed i protagonisti delle due passate stagioni del teatro musicale italiano. All’interno della “parata di stars” del musical, troverà spazio anche la premiazione dei giovani vincitori del Concorso Premio Etta Limiti – Musical 2013, svoltosi lo scorso settembre a Milano. Padrone di casa, nella splendida cornice del Teatro Manzoni, il noto conduttore televisivo Paolo Limiti che intratterrà il pubblico con le esibizioni dei protagonisti del mondo musical, come tra gli altri, la Compagnia di Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini; e la protagonista di A qualcuno piace caldo, Justine Mattera. I vincitori del Premio Etta Limiti si esibiranno invece in canzoni e “medley” tratti dai musical più applauditi di tutti i tempi come Les Miserables, Grease, Annie e gli intramontabili successi di Walt Disney. Queste le nomination da cui scaturiranno i vincitori: Miglior Spettacolo: “Priscilla”, “Gypsy”, “Frankenstein Junior” Miglior Regia: “Sister Act”, “Priscilla”, “Frankenstein Junior” Miglior Attore protagonista: Simone Leonardi, Giampiero Ingrassia, Nicolas Tenerani Miglior Attore non protagonista: Mauro Simone, Christian Ruiz, Luca Giacomelli Miglior Attrice protagonista: Loretta Goggi, Valentina Gullace, Loretta Grace Miglior Attrice non protagonista: Giulia ...
Read More »Al Teatro Alighieri di Ravenna con Aterballetto
Sabato 18 e domenica 19 gennaio due appuntamenti imperdibili al Teatro Alighieri con la compagnia Aterballetto che porterà in scena due grandi firme coreografiche contemporanee: Forsythe e Inger. Il balletto di William Forsythe è Workwithinwork, una coreografia costruita con un flusso continuo di movimenti, dall’ inizio alla fine, che si articolano perfettamente sul palco sulle note della musica di Luciano Berio. Inserito in un contesto austero, scevro da inutili orpelli, il balletto libera i ballerini dalle logiche convenzionali in una danza fluida e morbida. Tema fondamentale sono i duetti: dal principale all’apertura tra due uomini che s’inseguono in cerchio un tenero passo a due. La creazione di Inger, Rain Dogs, su musiche di Tom Waits, prende vita dall’immagine di un cane smarritosi per via di una pioggia incessante che ha cancellato le tracce che lo avevano guidato fin dove l’olfatto lo aveva spinto. Quando la ricerca di un senso perde ogni punto di riferimento, l’incertezza e il disorientamento sembrano rendere impossibile il ritorno a casa, a ciò che era e che non è più. Questo è il momento in cui la solitudine e lo smarrimento si manifestano attraverso le più diverse sfumature; con ironia e drammaticità, con leggerezza o disperazione. ...
Read More »Gran Galà di danza Incontri: l’eccellenza in scena
Nuovo Gran Galà di danza prodotto e organizzato dall’Accademia Ucraina di Balletto per il Teatro degli Arcimboldi. Special Guest Stars di Incontri gli amatissimi Denis e Anastasia Matvienko, protagonisti dell’edizione 2012 del Gran Galà Angeli sulle Punte presentato all’Arena di Verona. Incontri presenterà una trama fittissima di assoli e passi a due tratti dai più importanti balletti del repertorio classico e moderno. Brillanti e virtuosistici interpreti del tradizionale pas-de-deux tratto dal Don Quixote, i Matvienko si esibiranno anche in un affascinante passo a due tratto da Romeo and Juliet, una versione moderna della famosa opera shakespeariana dove i movimenti brevi, rapidi e bruschi rappresentano la meccanizzazione che invade le nostre vite quotidiane tanto da arrivare a influenzare anche il nostro vivere emozioni e sentimenti. Il dualismo tra danza classica e danza moderna sarà il perno attorno al quale verranno costruite tutte le esibizioni degli altri interpreti della serata: Aleksandra Timofeeva e Mikhail Martinyuk, primi ballerini del Kremlin Ballet Theater di Mosca già ospiti del Teatro degli Arcimboldi nella Stagione 2012-2013; Nadejda Scepaciova, prima ballerina del Teatro dell’Opera della Moldavia, Konstantin Kuznetsov, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Minsk oltre ad altri solisti provenienti dai più grandi teatri dell’Opera Europei. Verranno ...
Read More »Naufrago fra l’io e l’altro: MK approda al Teatro Argentina
Prima nazionale per Robinson, il nuovo spettacolo della compagnia MK che dal 7 al 9 febbraio sarà in scena al Teatro Argentina di Roma. Michele Di Stefano torna in teatro con una nuova esperienza coreografica, frutto della sua ricerca innovativa che combina sperimentazione sonora e movimento corporeo. Ispirandosi al romanzo di Daniel Defoe, Di Stefano tenta di indagare le dinamiche collettive alla base della nostra società, sgretolatesi in seguito al naufragio, letterale e psicologico, del protagonista. Mentre il Robinson di Defoe sopravvive cercando un modo per ricreare, in un luogo estraneo, la civiltà a lui conosciuta, qui il protagonista entra in una zona di metamorfosi di fronte alla possibilità dell’innocenza originaria e allo sgretolamento dei propri limiti, causato dalla mancanza di quel termine di paragone che fonda e giustifica ogni individuo: l’altro. L’incontro con l’altro all’infuori da sé stacca il protagonista dalla zona d’ombra e perduta in cui si era rifugiato e lo costringe a reinventare se stesso. Lo spazio coreografico si forma allo stesso modo: la danza si definisce nel momento in cui permette ad un’altra danza di esistere nei pressi, diventa un linguaggio adottato per l’incontro, forma e mantiene vivo il momento stesso dell’incontro, punto d’origine di un ...
Read More »