Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 751)

Attualità

Dentro la Danza: UN’AMICA PEPARINA – BOLLE DI VANITÀ – LA DANZA DEL VENTRE– THE SHOW MUST GO ON

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   UN’AMICA PEPARINA     Sta per ricominciare uno dei talent show più seguiti della nostra tv, Amici di Maria De Filippi. Schiere infinite di aspiranti ballerini hanno partecipato ai provini sperando di entrare a far parte della scuola più conosciuta d’Italia e a breve verremo a conoscenza dei nomi dei fortunati. I nomi certi per adesso sono quelli degli insegnanti: gli storici Garrison e Celentano, il ritorno di Kledi, e la new entry Veronica Peparini, coreografa internazionale. La Peparini ha firmato da poco le coreografie del musical del momento, Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo, ha già preso parte ad Amici nell’ultima edizione e vanta parentele artistiche. È infatti la sorella di Giuliano Peparini ballerino e coreografo internazionale, direttore artistico della fase serale di Amici. BOLLE DI VANITÀ            Il mondo dell’arte non ...

Read More »

Alfio Agostini Ospite al Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza al Balletto di Roma

Tutto pronto per l’appuntamento con il primo Ospite del Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza che si terrà sabato 23 novembre alle ore 18 presso la sede del Balletto di Roma, scuola diretta da Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna. Ad inaugurare questo ciclo di incontri, aperti al pubblico, sarà Alfio Agostini Direttore di Ballet2000, storico e critico di danza stimato in Italia e all’estero. É entrato molto giovane nel mondo della danza, grazie a personalità quali Georges Chapowalenco, Serge Lifar, Aurelio Milloss e soprattutto Irène Lidova, amica e collaboratrice per 30 anni. Dal 1980 dirige la rivista BallettoOggi, divenuta poi, col titolo BALLET2000, del tutto internazionale e trilingue. Ha collaborato in passato a quotidiani come Il Corriere d’Informazione, a settimanali (Il Mondo) e a riviste specializzate internazionali: Danse, Avant-Scène, Taniec, Danser. Ha realizzato, con Mario Pasi, il volume enciclopedico Il Balletto, repertorio del teatro di danza dal 1581 (Mondadori, 1979, tradotto e edito negli Stati Uniti, in Francia e in Germania) e collaborato all’Enciclopedia Europea e all’Enciclopedia della Musica di Garzanti, alla Rizzoli-Larousse e ad altre, nonchè ai programmi dei maggiori teatri e festivals in italia e all’estero. Ha curato per la Rete Tre della Televisione Italiana, dal 1984, ...

Read More »

La “contemporaneità del tango” arriva al Salieri di Legnago

Un incontro tra corpi che parlano di tango: un linguaggio popolare e sociale si lega al più ricco e variegato modulo del balletto. Tutto questo in una sola pièce, Contemporary Tango, in scena al Teatro Salieri di Legnago il prossimo 23 novembre. Lo spettacolo,  portato in scena da Kledi Kadiu e dai bravissimi ballerini del Balletto di Roma, attraverso l’uso del linguaggio contemporaneo, racconta un ballo: il tango sociale, vissuto non solo come una danza, con i suoi passi tipici, bensì una movenza in grado di diventare “racconto” e capace di percorrere con la sua musica tutti i continenti. L’opera creata per il Balletto di Roma esplora una nuova contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ed il “minimalismo” dell’incontro tra corpi che parlano di tango: un linguaggio popolare e sociale con il più ricco si unisce al variegato modulo del balletto. Lo spettacolo narra l’abbraccio del tango, dentro il quale si colmano bisogni, aspettative, sogni, desideri e oblii, un abbraccio che ciascuno esprime arricchendolo del proprio sé e portando in esso tutta quella memoria, consapevole e non, che la vita gli ha tracciato nel corpo. Preziosa è la partecipazione straordinaria di Kledi Kadiu, grazie al quale la virilità contenuta in questa ...

Read More »

Nasce nella splendida cornice della penisola sorrentina la prima edizione della Rassegna “Riflessi d’arte”

Si inaugurerà a Piano di Sorrento il prossimo 13 dicembre 2013 la prima edizione della Rassegna “Riflessi d’arte” che si terrà presso il Teatro delle Rose con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Proloco di Piano di Sorrento. L’evento ha come preciso obiettivo quello di permettere a tutti gli amanti della danza (scuole, associazioni e compagnie) di potersi confrontare senza barriere, comparando le reciproche esperienze e allargando così i propri orizzonti tecnici e artistici. Organizzato dall’Associazione Dance Studio di Raffaella Pandolfi, già direttrice artistica del Concorso “Sorrento Danza” che il prossimo luglio 2014 giunge alla sua IV edizione con connotazione internazionale.   Alla Rassegna prenderanno parte importanti nomi della danza del panorama nazionale che potranno a loro discrezione (in quanto non si tratta di un concorso) nel corso della rassegna premiare gli allievi più talentuosi con borse di studio per stage formativi tenuti da maestri di indiscussa fama internazionale. Le discipline contemplate saranno: danza classica, moderna, contemporanea, hip hop, danze di carattere, musical e tutti gli altri stili non menzionati. “Riflessi d’arte” sarà anche l’occasione per dedicare il Primo Premio Città di Piano di Sorrento alla carriera per l’arte coreutica che per questa edizione sarà ...

Read More »

Dell’amore e della morte: “Giselle” in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenza.

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre la Compagnia Junior Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, presenterà Giselle in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenza. Avevamo già anticipato le novità della XVIII edizione di VicenzaDanza, inaugurata il 29 ottobre con Deca Dance, balletto dell’Ensamble Giovanile della Batsheva Dance Company di Ohad Naharin. Dopo il successo del debutto, il secondo appuntamento della stagione è firmato da Eugenio Scigliano, uno fra i più importanti nomi della danza contemporanea italiana, che promette di stupire ed affascinare il pubblico grazie a trame tenebrose e scene cariche di pathos. Nella visione di Scigliano, l’epitome del balletto romantico per eccellenza si tinge delle oscure atmosfere della tradizione germanica, che tanto avevano ispirato Théophile Gauthier nella prima stesura di Giselle (1841). Il coreografo si immerge direttamente nell’atmosfera gotica e notturna tanto cara alle culture nordiche, della quale il tema dell’irresistibile passione amorosa legata all’idea della ‘non-morte’ è il fulcro portante. [Silvia Poletti] La devota e appassionata Giselle gauthieriana, che col suo amore riesce a salvare l’adorato Albrecht, diventa lo specchio di se stessa: disumana e ribelle, incarna la figura erotica e brutale delle fanciulle dei boschi, le Willis, quelle “dame senza pietà” ...

Read More »

Il Balletto Yacobson di San Pietroburgo in scena al Teatro Grande di Brescia con Giselle

  Il corpo di ballo del Balletto Yacobson di San Pietroburgo torna in scena il 23 e il 24 novembre al Teatro Grande di Brescia con Giselle. Ospite d’eccezione delle due date sarà la prima ballerina Viktoria Tereshkina, che interpreterà il ruolo di Giselle accompagnata dai solisti e dal corpo di ballo del Balletto Yacobson. Il Balletto Yacobson di San Pietroburgo, fondato nel 1969 da  Leonid Yacobson, è diventato un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa del Balletto. Creato come primo Teatro coreografico disgiunto dall’opera, Leonid Yacobson unisce nel repertorio della compagnia il passato e il presente della danza, passando dalla tradizione alla modernità, mantenendo alta la precisione tecnica e l’espressione interpretativa dei danzatori.  Le miniature coreografiche (chiamate così per la forma ballettistica scelta da Yacobson) dedicate allo scultore Auguste Rodin su musica di Debussy sono il marchio distintivo del Balletto Yacobson di San Pietroburgo e del coreografo il quale, durante i sette anni della sua direzione artistica, ha creato inoltre molti balletti che hanno ottenuto grande riscontro dl pubblico come Shurale, Spartacus, La Cimice e La Terra dei Miracoli. Per Yacobson hanno ballato danzatori come Natal’ja Makarova, Alla Osipenko, Majja Pliseckaja e Mikhail Baryshnikov; alla morte del coreografo la direzione artistica della compagnia venne affidata a Asol’k Makarov il quale, durante gli anni della ...

Read More »

Il Gran Ballo delle Debuttanti alla Reggia di Venaria

Si svolgerà questa sera, a partire dalle ore 21.00, presso la Reggia di Venaria, l’attesissimo Gran Ballo delle Debuttanti, evento inserito all’interno della kermesse Vienna sul Lago. Quest’ultima nasce dapprima a Stresa dove si è svolta fino al 2008 anno in cui la Regione Piemonte ha deciso di mettere a disposizione del Gala la Reggia della Venaria Reale. In questa serata, 30 ragazze dai 17 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia e accompagnate dai Cadetti dell’Accademia Navale di Livorno avranno la possibilità di realizzare un sogno coltivato sin dall’infanzia sulle note dell’Orchestra Mozart di Torino con le coreografie di Ida Pezzotti. Dopo il Ballo di apertura si apriranno le danze per tutti gli ospiti intervenuti da ogni parte d’Italia, tra cui Sara Zuccari e Lorena Coppola rispettivamente direttore e vicedirettore del giornaledelladanza.com, per vivere una serata emozionante in un capolavoro dell’ingegno e dell’arte italiana. La serata oltre ad avere uno spirito mondano avrà anche un risvolto solidale, difatti, l’intero ricavato della serata di gala viene devoluto in favore di associazioni benefiche, quali il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. A tale proposito va ricordato che Vienna sul Lago ha ricevuto importanti riconoscimenti conferiti grazie al suo continuo e ...

Read More »

Danza sotto le stelle di Natale: la Maratona delle Scuole di Danza

Domenica 15 dicembre si svolgerà a Tivoli presso il Teatro Giuseppetti la 13° edizione di Danza sotto le stelle di Natale, una vera e propria Maratona delle Scuole di danza promossa dal giornaledelladanza.com, diventata uno degli appuntamenti fissi del cartellone invernale della danza grazie alla Direzione Artistica di Sara Zuccari. Tantissimi gli allievi delle scuole provenienti da tutta Italia che ogni anno prendono parte alla manifestazione che diventa così motivo di confronto, collaborazione e crescita per insegnanti e ragazzi. Danza sotto le stelle di Natale non si occupa solamente di danza ma anche di solidarietà, come dimostrano gli ottimi risultati raggiunti negli anni passati con una raccolta fondi a favore dei bambini della Bielorussia, per le adozioni a distanza, per i bambini dell’Abruzzo colpiti dal terremoto, per la casa famiglia Casetta Lauretana, per il Villaggio Don Bosco di Tivoli. Durante la maratona avrà luogo l’edizione 2013 del Premio Aurell Millos, prestigioso riconoscimento che da anni è gemellato con la rassegna natalizia. A comporre la giuria del Premio Millos ci saranno quest’anno Emilio Carelli, Alberto Testa, Gabriella Borni, Joseph Fontano, esponenti di spicco della danza e del giornalismo internazionale. Moltissimi i premiati delle precedenti edizioni: Carla Fracci, Walter Zappolini, Franca Bartolomei, ...

Read More »

“Fantasia”: fusione di danza e musica, il vero circo dell’anima!

Fantasia è una creazione di Mvula Sungani per la sua Compagnia e la stella Emanuela Bianchini. Lo spettacolo è una storia, una favola in cui un sognatore, vola con la mente in mondi fantastici. La trama coreografica unisce danza e discipline circensi, creando un unico grande spettacolo di Nouvelle Cirque. L’idea è creare uno spettacolo globale che unisce danza, musica, parola e circo. Arti miscelate per costruire un racconto unico, quello dell’anima. La volontà di proseguire una ricerca di un linguaggio artistico e stilistico che chiede ai suoi danzatori il rigore della tecnica accademica e di quella moderna, unite al vigore delle danze etniche, di quelle acrobatiche e della contact improvvisation, ha favorito l’incontro dell’autore, circa un anno fa, con il mondo del circo. Da quel momento è nato un laboratorio permanente, che ha portato gli artisti della compagnia all’apprendimento delle arti circensi e dell’acrobalance, una tecnica che si basa su forme e figure in equilibrio costante. Nell’acrobalance esistono due ruoli: il “porteur” che funge da base o appoggio per “l’agile”, che ha la funzione di scolpire l’aria; le due figure vanno concepite come un tutt’uno, come un unica materia in evoluzione costante che evoca forme che sfidano le leggi fisiche, ...

Read More »

Viaggio al centro di Portorico: le tradizioni e i balli

Quando pensiamo alle danze latinoamericane quasi sempre viene alla mente l’immagine di Cuba. Gran parte dei balli latini, in voga oggigiorno in Italia, sono originari di Portorico. L’isola, infatti, ha dato i natali a grandi musicisti, ballerini e cantanti del novecento. Costretti ad emigrare negli Stati Uniti, questi grandi artisti svilupparono le loro tradizioni musicali in un’America straordinariamente ricca di novità sonore. Un itinerario alla scoperta di una cultura lontana, ma imitata dagli italiani amanti del ballo: quella portoricana. Per chi arriva per la prima volta nell’isola di Portorico non c’è nessuna forma di battesimo migliore che una festa patronale. A Portorico queste rappresentazioni festive sono un vero e proprio spettacolo nello spettacolo. La festa patronale è una vera festa di popolo, frequentata da giovani e meno giovani, tutti desiderosi di dare sfogo alla loro gioia di vivere. E lo fanno ballando in bermuda, ciabatte o abiti alla buona, lontanissimi da quello stereotipo di giacca e cravatta che molti hanno quando si parla di Puerto Rico. La cosa curiosa delle feste patronali è che, mentre l’orchestra suona, c’è chi ascolta comodamente seduto, chi mangia, chi beve e chi invece balla sull’asfalto grondante di sudore. In questo luogo niente è costruito, è tutto spontaneo; ed ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi