Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 752)

Attualità

Fondazione I Teatri, Collezione Maramotti e Max Mara insieme per il progetto di Wayne McGregor

  Il coreografo britannico Wayne McGregor presenta in prima assoluta la performance site specific Scavenger, realizzata grazie alla collaborazione tra Fondazione I Teatri, Collezione Maramotti e Max Mara. Scavenger verrà allestito negli spazi della Collezione Maramotti e saranno quattro repliche pomeridiane dal 16 al 17 novembre. Affascinato dall’architettura dell’edificio che accoglie la Collezione Maramotti, Wayne Mc Gregor decide di utilizzarla come una risorsa, insieme ai danzatori della sua compagnia Random Dance che, scegliendo ognuno di loro un’opera della Collezione, svolgono lavori di ricerca e studio dell’opera per poi poterla riproporre al pubblico con coreografie e movimenti che la rappresentino secondo la loro sensibilità artistica. Il risultato finale di Scavenger sarà una combinazione dell’abilità creativa dei danzatori, del coreografo Wayne Mc Gregor e di un terzo elemento noto come “becoming”; una sorta di “ballerino virtuale”, un software in grado di trasformare le sollecitazioni e gli impulsi raccolti dai movimenti dei danzatori in creazione autonoma. Questo terzo elemento sarà visibile su uno schermo inserito tra sculture materiche e sarà, per la prima volta, presente dal vivo come parte integrante della performance di Mc Gregor. La collaborazione tra Fondazione I Teatri, Collezione Maramotti e Max Mara, sviluppata con l’intenzione di creare un dialogo tra arte coreutica e arti visive, nasce nel 2009 con il coinvolgimento della Trisha Brown Dance ...

Read More »

“Romeo e Giulietta”: l’eterna favola d’Amore e Morte

  Titolo frequentatissimo dal balletto e dalla danza, Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, continua a vivere in nuove versioni coreografiche essendo tra i più famosi e rappresentati balletti, e sicuramente una delle storie d’amore più popolari. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’emblema dell’amore perfetto ma avversato dalla società. Basato sul dramma di William Shakespeare, originariamente commissionato dal Balletto Kirov di Leningrado nel 1934, Romeo e Giulietta non fu messo in scena prima del 1940 al Teatro Kirov e solo nel 1946 al Bolshoi. Oggi, questo balletto è ormai considerato l’opera più preziosa di Prokofiev per l’ispirazione melodica, la grande varietà dei ritmi e la presenza di personaggi ritenuti memorabili. Questa versione di Romeo e Giulietta è stata creata nel 2009 da Giorgio Madia per la compagnia del Balletto di Milano e continua ad essere uno dei titoli più richiesti in repertorio. Giorno e notte, amore e guerra, bianco e nero per manifestare i vari contrasti che rappresentano la vita in uno scenario minimalista, il quale mette in secondo piano pesanti strutture scenografiche al fine di privilegiare ed esaltare la straordinaria bravura dei danzatori. La compagnia diretta da Carlo Pesta, fucina di ...

Read More »

Commissariata l’Accademia Nazionale di Danza

Sembra proprio sia giunto l’epilogo della lunga e complessa vicenda dell’Accademia Nazionale di Danza, da tempo sotto i riflettori a causa di presunte irregolarità gestionali, malcontento degli allievi, scontri tra docenti e direzione. È infatti giunta poco fa in redazione la notizia del commissariamento della Scuola romana da parte della Commissione Ispettiva del MIUR che ha preso tale provvedimento per far luce su alcune irregolarità. Il Commissario incaricato è Bruno Carioti, direttore per 15 anni del Conservatorio dell’Aquila. Le problematiche dell’AND hanno radici molto profonde che hanno cominciato ad emergere in superfice, prepotentemente, in seguito a numerose denunce legate alla gestione della Fondazione della scuola romana, problema sollevato in primo luogo dal Ministero dell’Economia e da quello dell’Istruzione che hanno riscontrato un conflitto di interessi per il Direttore e il Presidente dell’AND che, oltre a dirigere e presiedere l’Accademia, erano anche a capo della Fondazione. A seguire sono arrivate le proteste degli studenti che già lo scorso anno, costretti a sospendere le lezioni a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento,  hanno cominciato ad esprimere il loro dissenso nei confronti dell’Istituto con manifestazioni in piazza e lettere all’indirizzo del Ministro della Pubblica Istruzione affinché venisse intrapreso un provvedimento a tutela ...

Read More »

Bill Hotaling e Jose de la Cruz per il Manhattan Dance Project

  Sabato 16 e domenica 17 novembre avrà luogo il Manhattan Dance Project, che farà la sua tappa italiana insieme ai coreografi Bill Hotaling e Jose de la Cruz. Giunto alla sua 15° edizione il Manhattan Dance Project si impegna da anni a diffondere la cultura e lo stile newyorkese in tutto il mondo, grazie a coreografi di fama internazionale come Bill Hotaling, Melanie Moore, Ade Obayomi, Misha Gabriel, Lauren Froderman, Ryan Kasprzak, Joshua Bergasse, Michael Vernon, Todd Shanks, Leah Hotaling e Jose De La Cruz. L’evento si terrà presso l’Opificio in movimento di Roma; i partecipanti al workshop avranno l’opportunità di studiare quest’anno con Jose de la Cruz e Bill Hotaling, ed avranno inoltre la possibilità  di vincere delle borse di studio per l’evento del MDP 2014 che si terrà a Parigi. Bill Hotaling, fondatore del Manhattan Dance Project, ha iniziato la sua formazione a New York. Nel corso della sua carriera si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo: dal Radio City Music Hall di New York al World Design Expo in Giappone. Ha lavorato in video musicali per gruppi come Sweet Obsession e Cameo, in spot televisivi e nel film Harry ti presento Sally. Jose De La Cruz, danzatore e coreografo, ha danzato per alcuni dei top Rock/Alternative artisti del mondo come Limp Bizkit, Korn, Evanescence, Linkin Park, The Prodigy e Marilyn Manson. Ha lavorato come coreografo ...

Read More »

Dentro la Danza: VOTANTONIO – 200 ANNI E NON SENTIRLI – INTERROGAZIONE PARLAMENTARE – CHI L’HA VISTO?

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   VOTANTONIO        Si espone apertamente, in campo politico, il ballerino e conduttore Kledi Kadiu che dal suo profilo facebook indirizza i suoi contatti verso una scelta politica. Si tratta della candidatura in corsa per la Regione Sardegna e la persona sostenuta da Kledi è un suo amico, almeno stando alle sue parole. Il candidato favorito si chiama Giuseppe Fasolino, appartiene alPDL, anche se non sappiamo in che modo sia legato al ballerino. I nostri informatori ci fanno tuttavia sapere che il post in favore della candidatura di Fasolino è stato rimosso da facebook ma non dalla memoria di quanti lo hanno visto e segnalato. 200 ANNI E NON SENTIRLI        Grandi festeggiamenti per i 200 anni della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove per l’occasione hanno “sfilato” i nomi ...

Read More »

Da Off-Broadway a Bologna: i “Trocks” tornano in Italia!

Sono bravi e irriverenti, preparati ed esilaranti: sono i danzatori della Compagnia di balletto Trockadero di Montecarlo, gruppo di appassionati di danza che dal 1974 si diletta a mettere in scena in modo scherzoso la danza tradizionale. Sono prontissimi e ad infiammare la platea dell’Auditorium Manzoni di Bologna con le loro bellissime pièce. Attraverso gioiose parodie en travesti delle opere più celebri della storia operistica, Les Ballets Trockadero hanno accumulato la loro fama, passando da spettacoli quasi clandestini allestiti nei piccoli teatri Off-Broadway di New York alle prime pagine dei più importanti quotidiani internazionali. Da quel momento, tour in giro per il mondo, esilaranti esibizioni in programmi televisivi a tarda sera e lezioni quotidiane con grandi maestri di danza per abituare anche il corpo maschile a stare sulle punte diventano la routine quotidiana di questo gruppo di ballerini. In più di trent’anni di carriera, i Trocks si sono esibiti in oltre 30 paesi e in 500 città in tutto il mondo, ottenendo premi prestigiosi anche da parte del mondo della danza accademica come il Critic’s Circe National Dance Awards nel 2007, il Theatrical Managers Awards nel 2006 e il Premio Positano per l’eccellenza nella danza. L’esperienza e il prestigio acquisiti ...

Read More »

La compagnia Točnadanza in scena al Teatro Marchesa di Torino

Il 16 e il 17 novembre la compagnia Točnadanza presenterà al Teatro Marchesa di Torino lo spettacolo dal titolo “Vestita di Terra e di Mare”. Ideata nel 2012 da Michela Barasciutti, quest’opera si configura come una ricerca poetica attraverso il linguaggio del corpo, in cui si fondono in una metamorfosi ciclica due elementi femminili, il Mare e la Terra, diversi ma indissolubili. Un percorso che porta alla scoperta di un mondo universale che lega donne di epoche e culture diverse, unite da una forza che supera il tempo e lo spazio, un’energia che deriva dalla natura e non limita i singoli ad essere confinati nella propria individualità. Interprete assieme a Elisabetta Rosso su elaborazioni musicali di Stefano Costantini, Michela Barasciutti crea l’immagine di un mondo complesso e sfaccettato, dove l’intimo si mescola nel quotidiano. “In questo viaggio incontriamo due poetesse, Wisława Szymborska e Alfonsina Storni”, afferma la coreografa, “Come il Mare e la Terra, con la loro poesia ci danno energia, ci vestono e ci scoprono in un turbine continuo di domande che non chiedono risposte.” Dalla parola al movimento, dal linguaggio verbale all’espressione sensibile, si tesse un duetto sui canoni della leggerezza e della spiritualità, grazie alle straordinarie capacità ...

Read More »

“Cinque Canti”: metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita

Il 12 e il 13 novembre, al Teatro Vascello di Roma, andrà in scena l’interessante lavoro della MM Company-Michele Merola: Cinque Canti. Il programma prevede un estratto da Fluke, coreografia di Mats Ek, delle creazioni di Michele Merola ed Enrico Morelli ideate specificamente per Cinque Canti e Parafernalia, coreografia Karl di Alfred Schreiner e Emanuele Soavi, e un estratto da OFFillusiON, coreografia Emanuele Soavi. Cinque coreografie. Un unico pretesto letterario. L’amore. Come in un plot ben congegnato questi elementi costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi. Tutto sembra accadere in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi dialogano regalandosi l’uno all’altro. Pezzi inediti ed altri rimontati per l’occasione costruiscono un unicum coerente proponendo una lettura dell’amore tutta giocata tra sincerità e artificio. Diceva Calvino che nei poemi ariosteschi c’è un trabocchetto, un vortice che inghiotte i personaggi uno ad uno. La danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo ...

Read More »

Aakash Odedra, Russell Maliphant, Akram Khan e Sidi Larbi Cherakoui in scena con “Rising” al Teatro Comunale di Ferrara

  Aakash Odedra, coreografo noto a livello nazionale e internazionale per il suo stile e i suoi spettacoli dal carattere un po’ tradizionale e un po’ contemporaneo, presenta sul palcoscenico del Teatro Comunale di Ferrara Rising, spettacolo realizzato insieme ai coreografi Russell Maliphant, Akram Khan, Sidi Larbi Cherakoui, che andrà in scena sabato 16 novembre alle ore 21:00. Quattro assoli: la spiccata la capacità di questi artisti nel coniugare le tradizioni della propria terra d’origine con il linguaggio della danza contemporanea li porterà a rappresentare uno spettacolo che riunisce armoniosamente culture diverse. Ad aprire la performance sarà un pezzo di pura tecnica Kathak interpretato da Aakash Odedra: nessun uso dell’espressività degli occhi, solo volto espressivo e tecnica che risaltano l’atletismo del danzatore. Odedra porterà in scena molti elementi che lo spettatore ritroverà anche nei tre assoli che seguiranno l’apertura (In The Shadow of Man di Akram Khan, Cut di Russel Maliphant, Constellation di Sidi Larbi Cherkaoui); e rappresentano il risultato di un lavoro di improvvisazione di contaminazione con i coreografi con cui Odedra ha scelto di collaborare. Il progetto coreografico è stato commissionato da DanceXchange, Sampad, The Hat Factory, Leicester, Leicestershire and Rutland Dance, South East Dance, New Art Exchange, The Place, Curve e finanziato da Arts Council England e AkademCreato. ORARI&INFO Sabato 16 Novembre, ore 21:00 Teatro Comunale di Ferrara C.so Martiri della ...

Read More »

Il Balletto di Mosca “La Classique” al Teatro Brancaccio

Il Balletto di Mosca La Classique calcherà il palcoscenico del Teatro Brancaccio di Roma il 10 e 11 dicembre con un classico del balletto di repertorio, il Lago dei Cigni. Una collaborazione con il Dipartimento della Cultura della città di Mosca, uno dei gioielli della storia della danza, con le coreografie di Marius Petipa andrà in scena l’eterno dualismo tra bene e male, tra vita e morte, tra amore sacro e profano, in una danza senza tempo che stupisce e affascina da sempre. Il Balletto di Mosca La Classique è considerato in Italia tra le migliori compagnie classiche che da 23 anni compiono regolarmente tournèe e per questo motivo vanta un pubblico affezionato e fedele. La compagnia si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école, liberandola però dai ridondanti e obsoleti formalismi per riproporla rinnovata e adatta al pubblico odierno. Dal 1990 è costituito con il riconoscimento del Dipartimento della Cultura della Città di Mosca – Moskoncert. Tra le sue fila annovera circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti da blasonate strutture come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San PietroBurgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa. Per capire meglio lo spirito della compagnia riportiamo una ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi