Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 761)

Attualità

La firma di Cristiano Castaldi per l’edizione 2013 di “Etoile del mese”

Come di consueto, l’inizio di un nuovo anno  segna per il giornaledelladanza.com l’apertura a nuovi orizzonti e l’avvicendarsi di grandi nomi del professionismo di danza in vari ambiti. Quest’anno, la rubrica “Etoile del mese” sarà curata da un nome affermato nel panorama contemporaneo della fotografia di danza: Cristiano Castaldi. Fotografo specializzato nel settore della danza dal 1986, Cristiano Castaldi ha nel suo archivio i più grandi nomi della danza mondiale. Le sue foto sono state pubblicate su note riviste di settore e diversi quotidiani. Dal 1989 espone in spazi pubblici e privati e nei più importanti festival di danza nazionali ed internazionali. Numerose le sue esposizioni in vari teatri e manifestazioni in tutta Italia: a Orvieto, nel 1989, al Teatro Mancinelli, in una personale dal titolo “Claustrofilia”; a Rieti, nel 1992, durante la Settimana Internazionale della Danza; al Teatro Tenda di Roma, nel 1993, in occasione della rassegna di danza “Plateaestate”, organizzata da Vittoria Ottolenghi. Nello stesso anno riceve il “Premio Positano Positano Léonide Massine per l’Arte della Danza” con la direzione artistica del Maestro Alberto Testa, il più alto riconoscimento per un fotografo operante nel settore della danza. Nel 1994 espone una personale dal titolo “Il Graffio Cromatico”, al Centro Danza ...

Read More »

Nominati i docenti ospiti al Master in Storia, Giornalismo e Critica di danza

Sta per iniziare il Master in Storia, Giornalismo e Critica di Danza, ideato dal direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari in collaborazione con il Balletto di Roma srl. Questo biennio di formazione è rivolto ai laureati di tutte le Facoltà, ai praticanti giornalisti, ai diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore, ed ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti  utili per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. A curare la didattica, oltre a Sara Zuccari, il Prof. Alberto Testa in qualità di consulente del master, la giornalista del giornaledelladanza.com ed assistente del master Valentina Clemente, oltre ad un ricco elenco di esponenti di spicco del giornalismo di settore e non. Sono stati resi noti proprio oggi i nomi dei docenti ospiti che prenderanno parte al Master con i loro interventi: ci sarà Emilio Carelli di Sky Tg24, Alfio Agostini direttore di Ballett2000, Michele Cucuzza giornalista e volto storico della Rai, Lorenzo Tozzi firma autorevole de Il Tempo. Non mancheranno le figure femminili del giornalismo italiano a partire da Maria Latella del Messaggero già direttore del settimanale “A”, Stefania Fiorucci di Panorama, Lorena Coppola ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di ottobre consigliati dal giornaledelladanza.com

Coppelia – Coreografie di Roland Petit – Dal 1 al 6 Ottobre al Teatro dell’Opera (Roma) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 10 al 12 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) Sexxx – Coreografie di Matteo Levaggi – Il 12 Ottobre al Teatro Elfo Puccini (Milano) Il Lago dei Cigni – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 14 al 18 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano) La Dama delle Camelie – Coreografie di John Neumeier – Dal 1 al 10 Ottobre al Teatro dell’Opera (Parigi) Opening night Gala – Compagnia American Ballet Theatre – Il 30 Ottobre al David H. Koach Theatre (New York) Botanica – Coreografie Moses Pendleton – Il 31 Ottobre al Meany Hall (Seattle) Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo – Coreografie di Giuliano Peparini – Dal 18 al 31 Ottobre al Gran Teatro (Roma) My Fair Lady il musical – Coreografie di Roberto Croce – Dal 22 Ottobre al Teatro Sistina (Roma) Swan Lake – Coreografie Petipa/Ivanov – Dal 6 al 27 Ottobre al Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo

Read More »

Sfumato, la creazione di Rachid Ouramdane in scena al Teatro Eliseo

  Rachid Ouramdane presenta in prima nazionale sul palcoscenico del Teatro Eliseo, in occasione del RomaEuropa Festival, il suo spettacolo intitolato Sfumato. Creato originariamente nel 2012 insieme a Sonia Chiambretto (autrice dei testi) con le musiche di Jean-Baptiste Julien, la regia di Laurent Lechenault, la scenografia a cura di Sylvain Giraudeau, il disegno luci di Stéphane Graillot ed i costumi realizzati da La Bourette, Sfumato affronta la tematica dei cambiamenti climatici e degli effetti causati, unendo tecnologia con coreografia, musica e scenografia.  Lo spettacolo sviluppa un polittico di differenti quadri collegati fra loro attraverso la ricerca cromatica, passando dai monocromi della scenografia alla colonna sonora. Gli uragani, gli tsunami, l’innalzamento delle acque che inghiottono interi villaggi diventano fonti di energia e ispirazione che spronano i danzatori ad avventurarsi in esperienze eccezionali, senza cedere alle facili emozioni.  Lo stile sviluppato dal coreografo francese Rachid Ouramdane, talvolta definito “docu-fiction” o “poetica della testimonianza” (in quanto adopera il lavoro coreografico al fine di creare opere di testimonianza), è stato da lui utilizzato per affrontare temi come la tortura o la storia di giovani atleti immigrati. L’attrazione principale del coreografo verso i temi politici e sociali si concentra soprattutto nel loro potenziale di esperienza estetica: i suoi lavori sono il risultato di intense e lunghe ricerche sul campo, grazie anche alla collaborazione di documentaristi per le riprese video, ...

Read More »

Realtà italiane: Gianni Pugliese, un ballerino innovatore e versatile

Viaggio con la Danza

E’ un ballerino in evoluzione Gianni Pugliese. Nel giro di pochi anni ha saputo far parlare del suo stile di danza per così dire eclettico, non solo nel sud Italia. In qualità di Maestro  di ballo le sue tecniche coreutiche e la sua puntuale disciplina nell’insegnamento ne fanno un vero innovatore nel genere delle danze di coppia latinoamericane.   Per chi non ti conosce, parlami un po’ dei tuoi primi passi come ballerino. Ho iniziato quasi per gioco nell’estate del 1996. Ero partito come animatore in un villaggio in Sicilia con la qualifica di chitarrista. La tua regione, la Puglia, è tra le realtà coreiche più dinamiche. Per quanto riguarda la danza latinoamericana com’è la situazione? La Puglia è una regione di grandi talenti, anche se spesso viene fuori il nostro provincialismo e ci si accontenta senza provare ad amplificare le proprie capacità. Sei molto richiesto come insegnante. Raccontami dei tuoi corsi e delle persone che frequentano le lezioni a Bari. Ho da subito avuto la nomea di essere troppo severo e pignolo. Sono seguite vere e proprie leggende secondo cui io mi arrabbio durante le lezioni. La verità è che un corso di ballo di livello intermedio, di qualsiasi ...

Read More »

Caterina Lucia Costa: “il flamenco? Mi ha cambiato la vita!”

Caterina Lucia Costa è coreografa, maestra e ballerina internazionale di flamenco. Studia a Siviglia presso l’Academia de danza Manolo Marin, perfezionandosi poi con Loli Flores e Marìa Pagès. Nel 1994 forma la compagnia Pasion Gitana riunendo artisti spagnoli e italiani con la quale sarà in tournée nei più prestigiosi Festival della danza in Italia. Ricordiamo inoltre la sua recente partecipazione al fortunato programma di Rai Uno “Ballando con le stelle” come insegnante e coreografa di flamenco. Sempre impegnata nella diffusione del flamenco in Italia, è diventata icona del flamenco italiano, conquistandosi il soprannome di “Gitana bianca”, grazie al suo profondo temperamento da gitana unito ad una spiccata femminilità, ricca di eleganza e sensualità. Ci racconti la prima volta che hai ballato davanti ad un pubblico?  La prima volta che ho ballato davanti ad un pubblico fu davvero eccitante. La mia maestra di allora, Ester Moreno, mi scelse insieme ad altre ragazze per uno spettacolo di flamenco inserito nell’ambito di un festival di teatro. Ero più eccitata che emozionata, per me danzare era ed è un magnifico gioco. Quindi mi divertii molto. Quali maestri sono stati fondamentali per la tua formazione e la tua carriera?  Dopo un anno di studio in Italia ...

Read More »

“Che danza vuoi?” torna al Teatro Greco di Roma

È ufficialmente iniziata lo scorso 20 settembre e terminerà il prossimo 9 novembre: è l’importantissimo evento “Che danza vuoi?”, organizzato presso il Teatro Greco di Roma. L’ente di promozione danza European Choreographic Organization – Italia presenta, quindi, la XVI edizione della Rassegna guidata dalla sapiente direzione artistica di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 30 ensemble di danza italiane e di due compagnie straniere provenienti da New York e da Praga. Le compagnie, suddivise in  ospiti, affermate ed emergenti, avranno l’opportunità di presentare pubblicamente il proprio lavoro di ricerca e di innovazione in un teatro che da sempre promuove l’eccellenza, la sperimentazione e la multidisciplinarietà nella danza.La manifestazione, oltre ai partner istituzionali che ci sostengono da anni, vede per l’edizione 2013 la presenza di Acea di Roma, main sponsor nel segno del sostegno e della promozione culturale. L’elenco delle compagnie inserite e il programma completo della rassegna si possono vedere sul sito www.teatrogreco.it. A tutta danza, allora! ORARI & INFO Teatro Greco Via R. Leoncavallo 10 Roma Infoline: 06 8607513 promozioneteatrogreco@yahoo.it  Valentina Clemente

Read More »

Successo per il corpo di ballo del San Carlo al Mariinsky di San Pietroburgo

Oltre dieci minuti di applausi hanno accolto ieri sera  il Corpo di Ballo  del Teatro di San Carlo, in scena al Mariinsky di San Pietroburgo  per la première russa  dei Carmina Burana di Carl Orff firmati  Shen Wei.  Grande entusiasmo per uno spettacolo d’arte totale (Wei firma coreografia, scene e costumi) che, dopo il successo sancarliano dello scorso luglio, registra adesso importanti consensi anche in un paese come la Russia che ha scritto pagine fondamentali nella storia della  danza e che da sempre riserva grande considerazione e attenzione all’arte coreutica di tradizione e d’avanguardia, come nel caso di questo lavoro di Wei.  Sold out dunque sia per la recita di ieri che per la replica di  questa sera (26 settembre). Il Corpo di Ballo del San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta, i  danzatori della Shen Wei Dance Arts,  il Coro e l’Orchestra del  Mariinsky guidati dallo spagnolo Jordi Bernàcer, hanno incantato il pubblico con l’allestimento scenico surreale e visionario dei Carmina Burana firmati  dal coreografo sinoamericano Shen Wei. Alla serata di ieri erano presenti  anche il Presidente della Fondazione Teatro di San Carlo e sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la Sovrintendente Rosanna Purchia che voluto esprimere tutta la propria gratitudine al ...

Read More »

Galà per il bicentenario dell’Accademia Teatro alla Scala a favore della fondazione Francesca Rava

  La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala celebra quest’anno il suo bicentenario, per l’occasione i danzatori dell’Accademia si esibiranno sabato 28 settembre insieme ad artisti di fama internazionale in una serata di Gala il cui ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus Teatro alla Scala, che da anni si impegna a sostenere ed aiutare i bambini di Haiti. Realizzata con il sostegno del Banco di Desio, la serata di raccolta fondi vedrà la partecipazione degli allievi dell’Accademia e la presenza di étoile come Liliana Cosi, Oriella Dorella, Roberto Fascilla, Carla Fracci e Luciana Savignano che interpreteranno coreografie estrapolate da famose opere classiche accompagnati dall’Orchestra dell’Accademia sotto la direzione del Maestro David Coleman. In occasione della serata sarà presente anche Padre Rick Frechette, medico in prima linea e direttore da 26 anni in Haiti dei progetti NPH. Il programma della serata prevede l’esibizione dei ballerini in Serenade, coreografia di George Balanchine su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Pas de deux dal 3° atto de La Bella Addormentata, coreografia di Marius Petipa su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Gaîté parisienne suite, coreografia di Maurice Béjart su musiche di Jacques Offenbach e per chiudere La Marcia del Tanhauser su musiche di Richard Wagner. Fondazione Francesca Rava è nata nel 2000, la Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, tramite ...

Read More »

L’Ariston Proballet apre la sua stagione autunnale con “Liber & Tango”

    Molto più di un’esibizione. Molto più di un tango. Oltre l’immaginario di chi guarda. Passione, eleganza, armonia, emozione, energia, tutte prerogative del tango che saranno accompagnate dal linguaggio neoclassico del contemporaneo grazie al coreografo-ballerino Marcello Algeri con Liber & Tango. È così che il 4 ottobre la compagnia Ariston Proballet, diretta dallo stesso Algeri e da Sabrina Rinaldi, dà inizio alla sua stagione autunnale 2013 al Teatro Gavazzeni di Seriate, con una “sfida”. Perché una sfida? Perché non solo per la prima volta movimenti tradizionali e quelli del balletto contemporaneo trovano una sintesi perfetta, ma attraverso questa rielaborazione del tango in chiave moderna, si vuole anche raccontare qualcosa di più della semplice sensualità femminile: la storia di emancipazione e di conquista di nuovi spazi di ruolo della donna. È uno spettacolo dedicato alle donne, non più oggetto di violenza maschile, ma alla pari con l’uomo, mantenendo comunque la loro bellezza, la loro femminilità, la loro seduzione. La musica di Astor Piazzolla è stata parte essenziale di questo progetto e forse ha costituito la base per il suo successo, perché, pur rispettando la tradizione e i ritmi sincopati del bandoneon, è riuscita a dare sonorità straordinariamente moderne e, nello stesso tempo, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi