La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. IN CROCE Stanno destando davvero tanto clamore le nuove foto del ballerino Stefano De Martino che ha posato candidamente nello stessa posizione di Gesù in croce. È già da tempo che il ballerino fa parlare di sé più per le foto, nudo, in croce, con la compagnia, che per le prodezze artistiche. In compagnia della showgirl Belen Rodriguez l’ex amico della De Filippi è stabile sulle copertine dei giornali di gossip, ha lasciato la trasmissione che lo ha reso noto per poter seguire meglio la crescita del suo primo figlio e tra una pirouette e l’altra trova sempre il modo di mettersi in mostra e rimanere sulla cresta dell’onda. DIAMOCI UN TAGLIO Reduce dai successi in quel di Palermo con Verdiana, l’étoile Giuseppe Mi manda Picone è pronto a godersi qualche ...
Read More »Attualità
Company Blu: FUSIONI Improv.fest immersione nella creatività
Company Blu Danza diretta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey organizza FUSIONI Improv. fest un atelier in teatro con incontri internazionali, scambi tra importanti artisti, giovani e nuovi professionisti della scena contemporanea della danza, dell’improvvisazione, della musica. Spettacoli e performance legate alle tecniche della creazione estemporanea, ma anche incontri aperti tra spettatori, operatori, intellettuali, artisti e giovani. Un’ opportunità per condividere con il pubblico musica dal vivo, danza e nuovi linguaggi performativi in splendide serate estive al teatro di Sesto Fiorentino accompagnato da un aperitivo in giardino dalle ore 20, immersioni nella creatività della danza contemporanea workshop, performance, improvvisazioni. Ospiti internazionali di questa edizione: Simone Forti performer statunitense di origini fiorentine, già protagonista della beat generation, tra i massimi esponenti della danza e della performance art americana sin dagli anni sessanta e David Zambrano performer venezuelano, influente figura della danza contemporanea internazionale, tra gli esponenti più innovativi della scena coreografica e dell’improvvisazione, sul palco il 25 giugno con Edivaldo Ernesto. Simone Forti e David Zambrano terranno i due workshop di questo evento il primo dal 22 al 24 giugno e l’altro dal 25 al 28 giugno. ORARI & INFO Dal 22 al 27 Giugno Associazione culturale Company Blu Via Luigi ...
Read More »“Vertigo 20”: il nuovo lavoro di Noa Wertheim per il Napoli Teatro Festival
Dopo il grande successo di Null e Birth of the Phoenix presentati a Napoli nel 2012 all’interno del focus dedicato alla danza israeliana, quest’anno il Napoli Teatro Festival ha scelto di commissionare a Vertigo Dance Company un nuovo spettacolo: Vertigo 20, una coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Vertigo Dance Company. La produzione è stata ideata ideato per rendere omaggio ai vent’anni di attività della compagnia, fondata nel 1992 da Adi Sha’al e Noa Wertheim. Fin dall’inizio Vertigo ha creato performance fortemente evocative ispirate alla natura e agli elementi, capaci di dar vita a uno spazio fisico di incontro tra danzatori e spettatori attraverso un viaggio inatteso e stimolante in territori sconosciuti. In questo nuovo lavoro, Noa Wertheim percorre «il sentiero di ciottoli che lei stessa ha disposto per decifrare il segreto del tempo. Muovendosi tra la sfera pubblica e quella privata, il percorso della coreografa si dipana dal reale al surreale, dall’intimo al teatrale, dall’impalpabile al tangibile. Il particolare linguaggio del corpo dei danzatori sarà capace di offrire un ventaglio di immagini che oscillano dalla vivacità alla malinconia. Si tratta di un processo rituale, di una spettacolare clessidra che misura il fluire del tempo». ORARI & INFO ...
Read More »“Bach & Swing”: la nuova creazione di Alessandra Celentano presentata in prima assoluta al Teatro Geox di Padova
Una serata dedicata alla danza, alla musica ed ai suoi interpreti: Bach & Swing è il nuovo spettacolo di Alessandra Celentano, che verrà presentato in prima assoluta, a dicembre, al Teatro Geox di Padova. Bach & Swing nasce da una collaborazione tra la coreografa Celentano ed il musicista Luca Longobardi, che si occuperà della parte musicale e suonerà dal vivo durante la serata; lo spettacolo vedrà in scena sei danzatori tra i quali citiamo Alessandro Macario, Primo Ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, e i beniamini del pubblico televisivo: Anbeta Toromani, José Perez e Amilcar Moret Gonzalez. A distanza di quattro anni dal tour del 2009 che ha raccolto vari consensi da parte del pubblico e della critica, Alessandra Celentano crea questo spettacolo per incantare ed intrattenere il pubblico con coreografie, volte ad esaltare la bravura e l’eleganza dei danzatori, combinate con la musica suonata dal vivo dal compositore e pianista Luca Longobardi, e le meravigliose note di Bach e altri grandi artisti. Nella prima parte della serata gli interpreti saranno accompagnati dalle melodie di Bach, reinterpretate grazie agli arrangiamenti musicali di Lalo Schifrin, alle versioni di Yo Yo Ma in coppia con Bobby McFerrin, ed ai brani originali di Luca Longobardi; la seconda parte prevederà invece una miscela tra la bravura dei ...
Read More »Le coreografie di Wubbe e Morelli in scena al Teatro Asioli in prima nazionale
Per l’ultimo appuntamento del ciclo Made in Italy, che si svolgerà al Teatro Asioli di Corregio nella serata di martedì 18 giugno alle ore 21:00, i coreografi Ed Wubbe ed Enrico Morelli presenteranno in prima nazionale le creazioni Kathleen e The Rite of Spring, interpretate dai danzatori dell’Agorà Coaching Project. Gli spettacoli del ciclo Made in Italy si basano sulla combinazione di un rapporto tra giovani danzatori, allievi del corso di perfezionamento professionale diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli, e coreografi affermati nel panorama della danza contemporanea come Pascal Touzeau, Francesco Nappa, Emanuele Soavi e Paolo Mohovich. Ed Wubbe, direttore artistico dal 1992 della compagnia Scapino Ballet di Rotterdam, è noto per lo stile che unisce il virtuosismo della tecnica classica e la libertà audace della danza contemporanea; i danzatori dell’Agorà Coaching Project porteranno in scena la sua creazione Kathleen, coreografata per la Scapino Ballet e definita dai critici “la West Side Story” degli anni Novanta: un ritratto della condizione di solitudine che affligge l’uomo odierno ed un messaggio di speranza e ottimismo, il tutto accompagnato dalle note della rockband Godflesh e del compositore tedesco Ruben Stern. A seguire, i 15 giovani danzatori si esibiranno nella versione contemporanea di The Rite of Spring coreografata da Enrico Morelli; un’ allestimento riguardante la condizione attuale dell’uomo che, per esorcizzare il “male di vivere” che accompagna il presente, cerca di individuare un capro espiatorio ogni volta che ne ha la possibilità. ORARI&INFO Teatro ...
Read More »La notte della stella: il Gala di Svetlana Zakharova
Il Festival Internazionale Civitanova Danza compie vent’anni e per questa edizione 2013 lo slogan che l’accompagnerà è: Da 20 a 2.0. L’evento è promosso dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche e Provincia di Macerata. Fiore all’occhiello di questa edizione la presenza dell’étoile russa Svetlana Zakharova che si esibirà il 15 agosto al Teatro Rossini con un Gala intitolato La notte della stella. Sarà proprio la Zakharova, dopo la travolgente esibizione allo Sferisterio nel 2011, anche in quell’occasione nell’ambito di Civitanova Danza, a concludere questa ventesima edizione di Civitanova Danza con lo spettacolo che la vede protagonista. Svetlana Zakharova entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 1996 e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Dal 1999 è regolarmente étoile ospite presso le più prestigiose compagnie di balletto del mondo, tra cui: New York City Ballet, Bayerisches Staatsballett, Teatro dell’Opera di Roma, Opéra di Parigi, Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, Teatro San Carlo di Napoli, American Ballet Theatre, Hamburg Ballet, Teatro alla Scala. Nel 2003 entra a far ...
Read More »Luigi Pignotti: “Nureyev diceva sempre di voler morire giovane per non morire mai. E ce l’ha fatta.”
Ascoltare i racconti di chi ha vissuto intensamente 26 anni della propria vita a fianco di Rudolf Nureyev è un’esperienza indescrivibile. Provoca brividi, emozioni di tutti i tipi, anche qualche lacrima di commozione. Sentire i racconti di Luigi Pignotti, una vita da manager vicino alla stella della danza, all’Inimitabile e Insostituibile ballerino russo è magnifico. Pignotti gli è stato sempre vicino, l’ha seguito, ascoltato, osservato e rispettato. E continua a ricordarlo, sempre e comunque, nel miglior modo possibile affinché la stella di Nureyev continui a splendere. Il suo primo incontro con Rudolf Nureyev: come è stato l’approccio con la grandissima stella della danza? Io sono marchigiano ma negli anni sessanta mi sono trasferito in una grande città: alcuni andavano a Torino per la Fiat, altri a Milano in cerca di fortuna. Io scelsi quest’ultima. Dopo aver fatto numerosi lavori, tra cui anche un’attività al Corriere della Sera, ho perfezionato la mia professione di massaggiatore. Lavoravo in un centro fisioterapico in via Montenapoleone nel cuore del capoluogo lombardo, a due passi dal Teatro La Scala, dove venivano tantissimi artisti del momento, dalla musica all’opera, dalla danza al teatro. Tra questi c’era spesso Zubin Metha, famoso direttore d’orchestra indiano: era entusiasta ...
Read More »“Passi di danza” – Dalla Sicilia il campione di ballo Mirko Stefio si racconta
In Italia l’arte passa anche attraverso la comprensione dei suoi personaggi più significativi. E la danza ci permettere di scoprire uno spaccato di vita spesso non raccontato. Mirko Stefio è piccolissimo quando prende parte ai primi corsi di danze latinoamericane. Vincitore del titolo Italiano nella Classe “Youth 16-18 Anni”, è fondatore dell’Accademia “Fuego Latino” in Sicilia, meta per i migliori ballerini Italiani che accorrono per studiare lo stile molto singolare creato da Mirko. Innamoratosi delle danze caraibiche, che studia nei paesi d’origine, ne diventa campione italiano professionisti. Sei volte Campione d’Italia, entra nel Guinness dei primati per aver conquistato il titolo cambiando consecutivamente ballerina ad ogni edizione del Campionato. Ma conosciamolo meglio il siciliano campione del mondo di danze caraibiche. Sei molto popolare nella tua Sicilia e hai avuto grandi successi internazionali. Per chi non ti conosce, com’è incominciata la tua straordinaria carriera di ballerino? La mia carriera è iniziata all’età di 5 anni circa… tutto per gioco e poi è finita come un lavoro… mi diverto ancora a lavorare… Dalla Sicilia hai dovuto emigrare per migliorare il tuo stile. Quale Paese ti ha dato maggiore spessore tecnico? Ho dovuto emigrare… per altro come tutti i siciliani, e sono andato ...
Read More »La fine del MaggioDanza: Francesco Ventriglia lascia la direzione
Francesco Ventriglia ha presentato oggi le dimissioni dal ruolo di Direttore del MaggioDanza. La nota arriva da un comunicato ufficiale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in cui emergono gli elogi del commissario straordinario Francesco Bianchi: “ Il Commissario Bianchi ha espresso al Maestro Ventriglia il ringraziamento suo personale e del Teatro tutto per il lavoro svolto nei tre anni di direzione della compagnia di danza e per gli indiscutibili e preziosi risultati artistici raggiunti”. Le dimissioni di Ventriglia rappresentano per la compagnia fiorentina la vera conclusione di un ottimo periodo lavorativo fatto di professionalità, aria nuova, creatività. Alessandro Di Giacomo
Read More »Gli allievi del Balletto di Verona danzano “La Bella Addormentata”
Tanta passione, una forte ricerca dei particolari nei movimenti degli allievi, molto impegno, attenzione alle scene: sono alcuni degli ingredienti che il Maestro Eriberto Verardi ha unito per creare la Bella Addormentata che verrà messa in scena dagli studenti del Balletto di Verona, scuola che dirige congiuntamente ad Anna Guetsman, il prossimo 22 giugno alle 21 al teatro Alcione di Borgo Santa Croce. Lo spettacolo, che conclude l’anno di studio della scuola veronese, riprende la coreografia ottocentesca di repertorio di Marius Petipa, riscrivendo per gli allievi le scene d’insieme, mentre per le prime parti restano le coreografie rigorosamente originali. Nel ruolo della principessa Aurora ci sarà un’ospite d’eccezione, Amaya Ugarteche, prima ballerina della Fondazione Arena, che avrà come partner uno degli allievi, il diciassettenne Francesco De Benedictis. L’idea di unire una professionista agli studenti è venuta proprio al Maestro Verardi che ha, quindi, colto l’occasione per unire l’esperienza della nota ballerina alle giovani promesse della danza nel capolavoro romantico di Ciajkovskij. Il Balletto di Verona è una scuola di avviamento professionale, spiegano i direttori e maestri della scuola, Eriberto Verardi e Anna Guetsman, dove viene insegnato il repertorio classico, secondo il metodo russo Vaganova. Verardi, già ballerino del Teatro Nazionale ...
Read More »