Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 8)

Attualità

Le prossime date del “Béjart Ballet Lausanne” in tournée

La celebre compagnia svizzera, con sede a Losanna, si esibisce in tutto il mondo sempre con grande successo ed interesse. Il Béjart Ballet Lausanne è stato fondato nel 1987 da Maurice Béjart. Oggi la compagnia è diretta da Julien Favreau che ha ricevuto l’ufficialità il 28 giugno 2024, dopo un periodo di guida ad interim a seguito dell’allontanamento dell’allora direttore artistico Gil Roman. Il leggendario Maurice Béjart ha sempre voluto aprire la visione del balletto ad un pubblico più vasto. Animati dallo stesso spirito, Julien Favreau e i suoi ballerini si esibiscono in tutto il mondo. È una delle pochissime compagnie in grado di riempire spazi vasti come la NHK Hall di Tokyo, l’Odeon of Herodes Atticus ad Atene, il Palais des Congrès di Parigi, il Forest National di Bruxelles o la Patinoire di Malley-Lausanne. Di seguito diamo le prossime date del tour internazionale che toccherà anche l’Italia. ISTANBUL / Volkswagen Arena / 7-8 marzo 2025 Il “Béjart Ballet Lausanne” sarà alla Volkswagen Arena di Istanbul. La compagnia danzerà Le Presbytère n’a rien perdu de son charme, ni le jardin de son éclat di Maurice Béjart, sulle musiche dei Queen e di Mozart, con i costumi di Gianni Versace. Questo balletto ...

Read More »

A Todi “La sagra della primavera” della compagnia Equilibrio Dinamico

Un classico intramontabile della danza in uno spettacolo che unisce tradizione e sperimentazione: venerdì 7 marzo alle ore 20.45 al Teatro Comunale di Todi, nell’ambito della Stagione 24/25 firmata dal TSU e dal Comune, in scena La sagra della primavera. Il rituale del ritorno con la coreografia di Roberta Ferrara e le musiche di Igor Stravinsky // Le sacre du printemps (1913); una produzione Equilibrio Dinamico che vede in scena dieci danzatori: Claudia Vergari, Fernanda Urgese, Serena Angelini, Alberto Chianello, Giulia Bertoni, Lea My, Antonello Amati, Rocco Vitulli, Daniela Santoro e Alberto Tafuni. A partire dal genio di Igor Stravinskij, la coreografa Roberta Ferrara dà vita a una reinterpretazione della celebre opera dove i quadri non rappresentano più il sacrificio della vergine alla divinità ma una comunità utopica che abbraccia il principio di uguaglianza e convivenza armoniosa, pronta a sacrificarsi per un bene comune, un’adorazione collettiva in nome di ideali, una morte che prepara a una rinascita sconosciuta. Affascinata da sempre dalle forme rituali, la coreografa Roberta Ferrara intravede nelle ritualità il valore del gesto, del tempo, della cura intesa come condivisione, della collettività che si raduna. II compositore Benedetto Boccuzzi attraversa la partitura stravinskiana con l’elettronica, trasponendola in un ...

Read More »

Zerogrammi: “Il racconto dell’isola sconosciuta”

Zerogrammi

Mercoledì 26 marzo 2025, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, andrà  in scena in anteprima Il racconto dell’isola sconosciuta, l’ultima creazione di Stefano Mazzotta che ne cura la regia e le coreografie. Liberamente ispirata all’omonima opera di José Saramago, questa creazione concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro, sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi. Il Racconto dell’Isola Sconosciuta, si inscrive all’interno di un più ampio progetto artistico intorno al tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che questa relazione innesca, seguendo la scia del precedente Elegìa delle cose perdute, i cui quadri coreografici declinano la relazione umana con il tempo passato, con ciò che è  abbandonato, perduto, lasciato indietro, restituendo una riflessione su temi quali memoria, nostalgia, appartenenza e esilio. Questo rapporto, questa percezione spiccatamente umana circa il tempo e il suo scorrere è parte della nostra natura di esseri narrativi, naturalmente predisposti a raccontare e ascoltare storie in cui poterci riconoscere, che affondano le proprie radici nell’esperienza passata e che tornano a vivere nel presente raccontandoci ciò che siamo e di cosa siamo ...

Read More »

Barbie Ballerina omaggio a Maria Tallchief con “L’Uccello di fuoco”

Barbie lancia una nuova bambola Barbie Inspiring Women creata per onorare Maria Tallchief. La linea Barbie Inspiring Women di Mattel celebra le donne pioniere della storia, catturandone la somiglianza in dettagli sorprendenti. Lo sviluppo della Barbie Maria Tallchief è stato guidato dalla figlia, la Dott. ssa Elise Paschen:  “Sono entusiasta che mia madre, Maria Tallchief, riceva una bambola Barbie Inspiring Women in suo onore. Mi ha incoraggiata a perseguire i miei sogni di poetessa e mi rende felice che la sua storia possa ispirare altre ragazze a scoprire e perseguire le loro passioni. C’è un valore immenso nell’onorare la propria eredità e al contempo abbattere le barriere attraverso il potere dell’autoespressione artistica, che sia attraverso la danza, la scrittura o un’altra passione, e spero che questa bambola infonda quel potere in tutti”. L’aspetto della bambola Barbie rispecchia il costume Firebird di Tallchief, un’esibizione rivoluzionaria che la presentò come una delle ballerine più impressionanti di tutti i tempi. Igor Stravinsky commissionò inizialmente Firebird per i famosi Ballets Russes nel 1910. Balanchine lo adattò per il palcoscenico di New York con nuove coreografie, scene e costumi dell’artista russo Marc Chagall. Il critico di danza del New York Times John Martin scrisse di ...

Read More »

“Les Fleurs” di Michela Lucenti e Balletto Civile

Con Michela Lucenti e Balletto Civile, venerdì 7 marzo alle ore 20.30 al Teatro Palladium inaugura il terzo mese di programmazione di In Levare, l’unica stagione di danza contemporanea della Capitale, ideata e prodotta dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound con la direzione artistica di Valentina Marini. La compagnia che da anni si distingue nel panorama nazionale e internazionale per la forte dimensione etica, presenta in prima romana Les Fleurs, spettacolo che, riprendendo il noto titolo dell’opera di Charles Baudelaire, si concentra sul linguaggio poetico e sul suo impatto rivoluzionario sul corpo contemporaneo, corpo politico, in una visione di libertà e dialogo con la società civile. L’ambiente musicale è composto da Guido Affini, una partitura di suoni che diventa drammaturgia che nasconde e dissemina frammenti di Leo Ferrè, partiture elettroniche, e refrain subliminali lontani, colonne sonore dei sei personaggi in scena. Dopo numerosi progetti in cui il collettivo si è confrontato con pezzi di prosa, questa volta si avvicina alla poesia con uno spettacolo dotato di una ritmica narrativa determinata dai testi del poeta e da scritti originali. Quello di Charles Baudelaire in I fiori del male è un unico grande racconto “bucato”, fatto per immagini, con ...

Read More »

A Gorizia “Romeo e Giulietta” con il Corpo di Ballo dell’Opera Nazionale di Bucarest

Dopo l’applauditissimo “Alles Walzer” andato in scena a gennaio, il Teatro Verdi di Gorizia si appresta ad ospitare un altro balletto firmato dal Renato Zanella. Il coreografo di fama internazionale, celebre per la direzione delle più belle edizioni del Concerto di Capodanno di Vienna, firma una straordinaria versione di “Romeo e Giulietta” non conosciuta in Italia, affidata all’interpretazione dei solisti e del corpo di ballo dell’Opera nazionale di Bucarest (Bucharest National Opera and Ballet). L’appuntamento è per giovedì 6 marzo alle 20.45 al Verdi di Gorizia ed è classificato come uno degli Eventi internazionali GO! 2025, Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura. Si tratta del quarto appuntamento della sezione del Cartellone dedicato a “Musica e balletto”. Il successivo evento sarà il 21 marzo con l’energico quartetto femminile di musica da camera Salut Salon. “Si tratta di un balletto creato per l’Opera Nazionale di Bucarest – spiega il coreografo Zanella – che porterà in scena una versione diversa, nel rispetto della tradizione classica, che colloca la storia più alla Verona di oggi, nel contesto della tradizione di Prokofiev. Un grande ensemble, una compagnia molto forte, espressiva. Porteremo a Gorizia una versione non conosciuta in Italia, e che avrà la particolarità di abbracciare e portare il pubblico nella storia ...

Read More »

In prima italiana Gisèle Vienne, tra le artiste più rilevanti della scena

Gisèle Vienne, tra le artiste più rilevanti della scena internazionale, torna a FOG (7-8 marzo alle ore 19.00 e ore 20.45 presso la Triennale Milano) con lo spin-off di uno dei suoi spettacoli più dirompenti, appositamente ideato per gli spazi di Triennale Milano. Etude 6. On Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che appartiene a tutte le epoche e società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento di un rave party, Gisèle Vienne delinea una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, in cui affiora qualcosa che profondamente ci riguarda.  Sorta di negativo di Crowd, la performance è incentrata sull’esperienza di due dei personaggi del lavoro originale, segnati da una mancanza e da un bisogno vitale di folla. E se tutte le opere della Vienne sono politiche – non solo per la loro posta in gioco artistica e filosofica, ma anche per la ricerca formale, che mette in discussione le percezioni culturalmente costruite e i possibili cambiamenti di tali percezioni – questo lavoro offre una risposta diretta e viscerale a un dolore immediato e profondo, il tipo di dolore sperimentato da corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica. ...

Read More »

Il cavallino gobbo (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il cavallino gobbo o La fanciulla dello zar (conosciuto anche come The Little Humpbacked Horse oppure Le Petit cheval bossu, ou La Tsar-Demoiselle) è un balletto in quattro atti e otto scene più apoteosi con libretto e coreografia di Arthur Saint-Léon, musica di Cesare Pugni, basato sull’omonima favola in versi di Pyotr Yershov. Il coreografo si ispirò alla lontana dal racconto originale e nel balletto si vede Ivan il Matto, con l’aiuto di un cavallo magico, sconfiggere un malvagio Khan e vincere la mano della Zar-Fanciulla. Alla fine Ivan spodesta lo Zar e diventa lui stesso Zar. Il balletto venne presentato in debutto al Balletto Imperiale il 15 dicembre 1864 all’Imperial Bolshoi Kamenny Theatre di San Pietroburgo con interpreti Marfa Muravyova nel ruolo della Zar Maiden, e Nilolay Troitsky nel ruolo di Ivanushka. Il balletto divenne assai popolare ed ottenne grande successo per lo sviluppo dell’arte coreutica in Russia, con la bellezza di ventidue danze popolari russe, tra cui alcune inventate per l’occasione. La compagnia imperiale potenziò grazie a questa produzione uno stile differente, miscelando la coreografia classica europea alla vera danza popolare russa.  La trama vede nel Primo atto (Scena 1): C’era una volta un contadino che aveva tre figli: ...

Read More »

“Tu non mi perderai mai”: assenza e presenza, perdita e ritrovamento

Sabato 29 e Domenica 30 marzo 2025, al Teatro Out Off di Milano, nell’ambito di Fog Performing Arts Festival/ Triennale Milano, andrà in scena, in prima nazionale, Tu non mi perderai mai, una produzione Sosta Palmizi, in coproduzione con Triennale Milano, Fuorimargine Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna, con il sostegno di Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Tu non mi perderai mai è un assolo coreografato e originariamente interpretato da Raffaella Giordano nel 2005. Dopo vent’anni, la coreografa ha scelto di trasmettere questo lavoro alla giovane danzatrice e autrice Stefania Tansini, attraverso un meticoloso processo di ricostruzione e trasmissione. Ispirato al Cantico dei Cantici, uno dei testi poetici più intensi della Bibbia, che celebra l’amore con immagini potenti e visionarie, lo spettacolo non segue una narrazione lineare, ma è costruito attraverso movimenti essenziali e una presenza scenica fortemente evocativa, che esplorano la relazione tra corpo, spazio e memoria. L’opera è un’indagine intima sulla resistenza e la fragilità del corpo, sulla persistenza del desiderio e dell’amore, che, pur attraversando il tempo e le trasformazioni, non si perde mai. Il titolo Tu non mi perderai mai suggerisce proprio ...

Read More »

Tre straordinari coreografi del Novecento al Teatro San Carlo di Napoli

Tre straordinari coreografi del Novecento per ripercorrere, in una soirée, un secolo di danza: al Teatro di San Carlo è in scena un trittico dedicato a Serge Lifar, Roland Petit e William Forsythe. Impegnati Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli, la cui direzione è affidata a Clotilde Vayer. Il sipario si è alzato ieri domenica 2 marzo, alle ore 17:00, con repliche fino a giovedì 6 marzo. Il programma guida il pubblico in un viaggio che ripercorre l’evoluzione del linguaggio coreutico nel Novecento: si apre con Suite en blanc di Serge Lifar per proseguire con L’Arlésienne di Roland Petit. La soirée chiude con In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe. L’esecuzione avverrà su musica registrata. Serge Lifar viene omaggiato con il suo più vivo esempio di pura danza: Suite en Blanc, creata nel 1943, è una celebrazione del neoclassicismo in cui la purezza delle linee e l’eleganza accademica esaltano la tradizione francese attraverso una coreografia astratta sulla musica che Édouard Lalo compone per il balletto Namouna. Riprende la coreografia Charles Jude. Scene e costumi sono di Maurice Moulène. Il genio di Roland Petit rivive attraverso una delle sue opere più struggenti, L’Arlésienne, ideata nel 1974, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi