Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 88)

Attualità

Stéphane Fournial: “È fondamentale impegnarsi sempre per i propri sogni, trasformarli in obiettivi concreti”

Stéphane-Fournial

Stéphane Fournial, danzatore di fama internazionale, Direttore della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli dal 2015, in questa intervista esclusiva al Giornale della Danza racconta le novità introdotte a livello organizzativo e i progetti futuri per gli allievi della prima Scuola di Ballo d’Italia e una delle più antiche d’Europa. Dopo il difficile periodo che ha attraversato tutto il mondo della Danza in seguito alla pandemia, com’è stata la ripresa per la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo? Dopo le numerose ed importanti conseguenze che il COVID ha portato, per la Scuola di Ballo che dirigo il vero motore di ripresa sono stati proprio gli allievi, i “miei ragazzi”. Il loro entusiasmo di ritornare a studiare ma soprattutto di ritornare alla scena ha spinto l’intera scuola, i docenti e lo staff al completo ad affrontare gli ostacoli con pazienza e grinta. Dopo la pandemia, viste le restrizioni numeriche imposte dai protocolli, abbiamo avuto molte difficoltà, ma piano piano le cose sono rientrate per consentirci di andare avanti. Oggi siamo ancora più determinati a ricercare la qualità. Cosa è cambiato in termini di organizzazione? A livello organizzativo, siamo diventati ancora più esigenti e concreti. Gli allievi si ...

Read More »

Voghera, Valentino Garavani va in scena con Eleonora Abbagnato

La città di Voghera dedica il proprio teatro a Valentino Garavani con una speciale notte di danza formata da alcune stelle del balletto e dell’arte. Un’inteeccio di storie di prestigio e creatività che trovano casa in una splendida cornice risalente al 1845. Dopo 37 anni di inattività, il sipario del teatro di Voghera si apre nuovamente, in nome di una delle personalità più influenti del sistema moda internazionale. Con Eleonora Abbagnato non solo sul palco, ma anche tra gli organizzatori della serata evento, la moda ha saputo ritagliarsi un proprio momento di gloria con abiti scarlatti d’archivio sotto i riflettori. Per celebrare la riapertura la città di Voghera, insieme alla Fondazione Valentino Garavani e a Giancarlo Giammetti, ha organizzato un evento speciale di danza insieme all’étoile Eleonora Abbagnato. Nella serata del 26 novembre, al Teatro Valentino Garavani è infatti andato in scena lo spettacolo inedito ‘Una sera all’opera con Valentino’, opera diretta da Abbagnato in collaborazione con Daniele Cipriani. L’artista digitale Massimiliano Siccardi ha curato la video-installazione immersiva che ha accolto gli ospiti all’ingresso a teatro e durante lo show. Ad aprire la serata, la performance della giovane soprano di Fabrica del Teatro dell’Opera di Roma Valentina Gargano, sulle note de ‘La Traviata’, che ha incluso tre diversi quadri coreografici con Eleonora Abbagnato ...

Read More »

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Bottega Fantastica” di Francesco Ventriglia

FLASH NEWS: Da martedì  dal 7  al 15 dicembre al Teatro Nazionale in scena gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato con lo spettacolo “Bottega Fantastica” coreografia di Francesco Ventriglia. Musiche di Ottorino Respighi, Gioachino Rossini COREOGRAFIA  Francesco Ventriglia SCENE Michele Della Cioppa COSTUMI Anna Biagiotti Spettacolo degli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato. “Bottega Fantastica” La Boutique Fantasque (La bottega magica) è un balletto con le coreografie di Léonide Massine, autore anche del libretto, e le scene di André Derain; la musica di Ottorino Respighi è basata su alcuni brani per pianoforte della raccolta Péchés de vieillesse di Gioacchino Rossini. L’opera, commissionata nel 1918 da Sergej Diaghilev, il direttore dei Balletti Russi, viene presentata al Teatro Alhambra di Londra il 5 giugno 1919; Malcolm Sargent, successivamente, riorganizza la musica in una suite per orchestra. Il balletto è ambientato nella Francia dell’ultimo Ottocento,in un famoso negozio di bambole meccaniche danzanti; di giorno le bambole attraggono i clienti con le loro danze, di notte hanno una vita segreta, autonoma. Il negoziante vende a due diverse famiglie una coppia di innamorati: il ballerino e la ballerina di can-can saranno separati l’indomani quando saranno ...

Read More »

Il danzatore non si ferma mai, prosegue, cerca, osa, prova, impara e migliora

L’uomo possiede una tendenza innata alla generalizzazione. Agisce sulla base di automatismi che, pur funzionali alla sopravvivenza della specie, possono trasformarsi in ostacoli se applicati indiscriminatamente. Riconoscere di non essere forgiati solo dall’educazione e dalle esperienze passate, ma di avere un margine di autonomia nel ridisegnare la propria vita permette di svincolarsi dalle abitudini e dalle convenzioni. La prima qualità da risvegliare in questo percorso è la creatività che spinge alla libertà da pregiudizi, condizionamenti e dalla dipendenza dei giudizi altrui. Libertà e creatività sono strettamente interconnesse e sono collegate a loro volta allo sviluppo della consapevolezza e alla capacità di assumersi la responsabilità delle proprie scelte. La creatività infatti è la parte più sincera dell’essere umano. È creativo chi non si ferma mai, prosegue, cerca, collega, osa, prova, impara. Ed è questo che fanno i danzatori. La danza è in grado di stimolare, sviluppare, perfezionare ed esprimere la creatività in modi straordinari e innovativi. Si estende oltre la performance e diventa un veicolo per sperimentare ogni possibilità creativa attraverso svariate sensazioni corporee come movimento, suono e forme. La danza è un’arte che trascende l’individuo e supera i limiti dello spazio e del tempo. È espressione irrefrenabile di una spinta creativa che coinvolge sia ...

Read More »

Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta “Italia Danza”

Italia Danza è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto. Realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Città di Reggio Emilia. ITALIA DANZA Prima edizione 28 novembre – 12 dicembre 2023 28 novembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Praga, Šporkova 14, 118 00 Praga 1, Malá Strana, Repubblica Ceca h. 18:00 e 19:30  30 novembre 2023 – Halles Saint-Géry, Pl. Saint-Géry 1, 1000 Bruxelles, Belgio ore 19:30  4 dicembre 2023 – Zagrebački Plesni Centar, Ilica 10/1, 10 000 Zagreb, Croazia ore 20.00 e 21.15 7 dicembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Gärdesgatan 14, 115 27 Stoccolma, Svezia ore 18:00.  8 dicembre 2023 – Estorick Collection of Modern Italian Art, 39A Canonbury Square, Londra SW1X 8NX, Regno Unito ore 19:15 e 19.50 12 dicembre 2023 – Istituto Italiano di Cultura di Dakar – 48, Rue Léon Gontran Damas Fann Résidence, Dakar, Senegal orario da definire   Da Praga a Dakar, dal cuore della vecchia Europa a una delle città più vive dell’Africa, passando per Bruxelles e ...

Read More »

“Omaggio ad Alwin Nikolais”: un tributo al grande coreografo americano

Alwin-Nikolais-Photo-Fred-R-Conrad-The-New-York-Times

Il 24 novembre 2023 il Teatro Bellini di Napoli ospiterà “Omaggio ad Alwin Nikolais”, un progetto ideato da Emma Cianchi, organizzato da Artgarage, con il sostegno del Ministero della Cultura – Progetti speciali – Ambito Danza. È un tributo al grande coreografo americano che ha segnato la storia della coreografia che parte a gran voce nella città di Napoli per poi diramarsi contemporaneamente in altre 3 città italiane Lecce, Palermo, Perugia. Un omaggio multidisciplinare che parte il 24 novembre 2023 al Teatro Bellini di Napoli con l’inaugurazione della mostra dedicata all’artista a cura del fotografo americano Tom Caravaglia, concessa dalla Nikolais/Louis Foundation for Dance di New York e il cui allestimento è stato ideato e curato da Paride Lucciola e Letizia Mari, che resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un convegno con ospiti di eccellenza come il Direttore della Nikolais/Louis Foundation for dance di New York Alberto de Saz; Simona Bucci, storica danzatrice di Alwin Nikolais Dance Company e Francesca Pedroni, tra le più autorevoli studiose del grande coreografo americano, esperta della pedagogia di Nikolais e autrice della monografia Alwin Nikolais. In diretta streaming, dalla Francia, anche la grande Carolyn Carlson. ...

Read More »

La MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola presenta “Ballade”

Venerdì 24 novembre prosegue la Stagione Capitale Danza al Teatro Rossini di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, nata dalla rinnovata collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura, main partner Gruppo Hera. Sotto il titolo Ballade  la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, presenta uno spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli. I brani, interpretati dai danzatori della MMCDC, accompagnano il pubblico in un viaggio tra generazioni diverse. Ballade di Bigonzetti è un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca, mentre Elegia di Morelli è ambientato e racconta la nostra epoca attuale, periodo che mai come ora porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio. Nel pomeriggio del giorno di spettacolo, alle ore 17.30, nell’ambito delle manifestazioni di Pesaro per Santa Cecilia promosse dal Comune di Pesaro ha luogo l’intitolazione del Salone Nobile di Palazzo Gradari ad Antonia Pallerini (Pesaro, 1790 – Milano, 1870), con la partecipazione dei danzatori della MM Contemporary Dance Company (ingresso gratuito). Con la stagione di danza torna anche Oltre la Scena, ciclo di brevi incontri online pensati per esplorare gli spettacoli in programma a cura di Francesca Pedroni, giornalista, critico e ...

Read More »

Ramificazioni, il festival della danza d’autore in Calabria: 14 appuntamenti in 6 città

Diciotto spettacoli che coinvolgono 14 diverse compagnie, lungo 4 province e 6 città, che toccheranno i palcoscenici dei teatri più importanti della regione, come il Politeama di Catanzaro e il Rendano di Cosenza, quelli di giovani istituzioni teatrali, come l’Auditorium Comunale di Polistena (Rc), casa della compagnia Dracma, il Teatro Manfroce di Palmi (Rc) e il Metropol di Corigliano-Rossano (Cs), fino ad arrivare ad istituzioni culturali di pregio come il Museo Pitagora di Crotone e location istituzionali come il Palazzo della Provincia di Cosenza e Palazzo Garopoli a Corigliano -Rossano. “Confini Uniti” è il concept che guida questa nuova edizione di Ramificazioni, che punta ad indagare il tema dei confini attraverso il concetto di ospitalità: “Se la macro vocazione di modello – festival è quella di avvicinare i confini territoriali, allora ci ricorderemo che il confine non è solo la sanguinante ferita tra due nazioni, l’illusione di un muro, di un filo spinato o solamente un ostacolo alle migrazioni” – sottolinea Filippo Stabile, direttore artistico del Festival – “Il confine è anche un fenomeno globale, presente nella vita di tutti noi, a prescindere da quanto le nostre vite scorrano vicine a un limite territoriale. L’arte ci permette di superare anche il limite del confine spingendoci ad osservare la linea che serpeggia su una mappa come una linea che pare cucire una ferita ...

Read More »

“MDMA”: estasi e omaggio al cinema di Dario Argento

Né il sole né la morte si possono guardare fissamente ‒ con questa citazione di François de La Rochefoucauld partiva il primo studio di MDMA, progetto di Gennaro Maione, una produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza, in collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD. Il lavoro è stato presentato per la prima volta nel dicembre 2022 durante la rassegna KÖRPERFORMER organizzata da Gennaro Cimmino, dopo un periodo di residenza a Scenario Pubblico grazie al Bando “ACASA” 2022 organizzato da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico /CZD. Successivamente il primo studio è stato presentato al FIC FESTIVAL 2023 organizzato sempre da Scenario Pubblico. Anche il lavoro finale ‒ che sarà presentato il 9 e il 10 dicembre 2023 al Teatro Nuovo di Napoli ‒ parte dalla citazione di François de La Rochefoucauld. Un gruppo di donne/streghe indica un presagio, un evento negativo sta per abbattersi sulla Terra. Si tratta di un’eclissi di sole, simbolo di morte e buio dell’anima. L’eclissi si abbatte sul pubblico che indossa degli occhiali da sole e successivamente sul performer, che lotta nel proprio dualismo tra la luce e tenebre, fino a perdere la vista e lottare con il lato più ...

Read More »

Giuliano Peparini in scena con “Ulisse, l’ultima Odissea”

La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini, dopo il debutto dello scorso giugno al Teatro Greco di Siracusa, sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 novembre. La nuova produzione della Fondazione INDA è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria. “L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone – sono le parole del regista -, è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi