Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 89)

Attualità

La Cenerentola di Gregory Dean in stile Bournonville

  In una versione particolarmente classica con accenti neoclassici (che ha visto il suo debutto con successo nel 2019) ritorna quell’amore così forte che niente e nessuno potrà distruggere. Questo è ciò che provano Cenerentola e il Principe quando si incontrano al magico ballo del castello. Tutti conoscono la fiaba di “Cenerentola” e, nella versione coreografica di Gregory Dean, il romanticismo è l’ingrediente principale in una autentica delizia per bambini e adulti, rifacendosi all’eleganza naturale, all’espressività drammatica e all’armonia tra corpo e musica tipiche di Bournonvile. Particolare cura è rivolta alla forma e al posizionamento delle braccia, le piroette vengono eseguite con una posizione bassa della gamba, lo sviluppo coreografico presta attenzione al rapido gioco di piedi, il tutto senza sforzi visibilisupportato da un portamento misurato. La musica melodiosa di Prokofiev fa da sfondo alla storia della povera ragazza dal cuore d’oro che, nonostante i grandi ostacoli incontrati sul suo cammino, scopre finalmente che la giustizia e l’amore arrivano a coloro che se lo meritano. Questa versione ballettistica è basata sulla storia di Charles Perraultdel 1697 e presenta tutti i tratti distintivi di una vera fiaba: gioia e dolore, il trionfo del bene sul male e gli amanti che affrontano ...

Read More »

Martha Graham Dance Company presenta un trittico tra passato e novità

Mentre la celeberrima compagnia diretta da Janet Eilber si avvicina al suo centenario, continua ad esemplificare il linguaggio di danza senza tempo e unico della sua fondatrice, uno stile che ha influenzato generazioni di artisti e continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. Martha Graham è riconosciuta come una forza artistica primordiale del XX secolo, insieme a Pablo Picasso, Virginia Woolf, Igor Stravinsky e Frank Lloyd Wright. La Graham ha ampliato radicalmente il vocabolario della danza, radicandolo in idee sociali, psicologiche e di genere, alterando per sempre la portata della forma d’arte. Le performance, in scena Sabato 17 febbraio e Domenica 18 febbraio al “Power Center” di Ann Arbor (Michigan), includono un nuovo lavoro intitolato “We The People” coreografato da Jamar Roberts(artista residente dell’Alvin Ailey American Dance Theatre), e musicato da Rhiannon Giddens.  Creato e presentato in anteprima nel 2024 fa riferimento e riverbera la storia americana. La sua ineditapartitura arrangiata da Gabe Witcher propone il suono tradizionale della musica folk americana, mentre le coreografie risultano allo stesso tempo un lamento e una protesta per l’America in tempi inquietanti. Il programma della serata prosegue con il classico “Rodeo” del 1942 di Agnes de Mille; la sua colonna sonora ...

Read More »

Il significato della danza

La danza ci accompagna da migliaia di anni. Fa parte della storia e della cultura umana. E’ sempre stata una forma di narrazione e di espressione delle emozioni. Per ogni ballerino la danza assume un significato diverso, perché sono molteplici le ragioni che spingono una persona ad avvicinarvisi. Eppure esistono dei fondamenti uguali per tutti. Oltre ai suoi straordinari vantaggi nello sviluppo fisico e nel miglioramento delle capacità motorie, la danza infatti ha dimostrato di essere altamente benefica dal punto di vista mentale, emotivo e psicologico. E’ un mezzo per conoscere se stessi, imparare a esprimersi e a comunicare. Genera benefici per la salute e lo sviluppo sociale, in particolare nei bambini. Quando i bambini danzano, si impegnano in modo sicuro e creativo, trovano fiducia in loro stessi. Iniziano a capire come i tratti fisici e i movimenti di ogni individuo siano unici e diversi. Riconoscendo queste differenze, imparano ad apprezzare la diversità e se stessi, così come sono. La fiducia in se stessi è essenziale per avere un’esistenza soddisfacente. Con una sana autostima, il bambino esprime le proprie emozioni e i propri pensieri senza paura, comunica con gli altri in modo efficace e acquisisce la capacità di perseverare nelle ...

Read More »

Un intreccio tra “Iolanta” e lo “Schiaccianoci” di Čajkovskij a Vienna

Fino al 10 marzo è di scena alla Wiener Volksoper in Austria l’eventomusicale basato sull’opera e sul balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Uno spettacolo familiare dal sapore poetico per bambini e adulti, che combina danza e canto con costumi fantasiosi, un re dei topi a sette teste e un finale onirico. Lotte de Beer (direzione scenica), Omer Meir Wellber (direttore musicale) e Andrey Kaydanovskiy(coreografo), Katrin Lea Tag (scenografie), Jorine van Beek(costumi) presentano una serata con due capolavori di Čajkovskij: l’opera “Iolanta” e il balletto “Lo Schiaccianoci”. Il grande compositore russo si dedicò alla composizione dell’opera “Iolanta” nel 1891, dopo aver ultimato “La dama di picche”, e per novembre dello stesso anno la completò. Essa fu messa in scena il 6 dicembre 1892, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, diretta da Eduard Nápravník, assieme al suo ultimo celeberrimo balletto, “Lo schiaccianoci” coreografato da Lev Ivanov il quale seguì in parte le indicazioni di Marius Petipa. Iolanta è una principessa cieca. Un famoso medico riesce a curarla, ma solo dopo che le è stato detto della sua cecità. Suo padre, però, non vuole darle questa notizia, per risparmiarle le delusioni della vita. Un visitatore inaspettato, il futuro amante, spiega alla principessa cosa ...

Read More »

Biennale Danza 2024 le date e i vincitori dei bandi nuove coreografie

Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea si svolgerà dal 18 luglio al 3 agosto 2024, diretto da Wayne McGregor. In programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e compagnie internazionali e l’attività di Biennale College Danza dedicata a progetti di formazione e training che diventano parte integrante del programma del Festival. WAYNE MCGREGOR Direttore Settore Danza Nato a Stockport (Gran Bretagna) nel 1970, Wayne McGregor CBE (Commander of the Order of the British Empire) è un coreografo e regista britannico. Dirige lo Studio Wayne McGregor, una rete creativa che allarga le frontiere dell’intelligenza del corpo attraverso la danza, il design, la tecnologia. Il lavoro di McGregor affonda le radici nella danza, ma abbraccia una molteplicità di ambiti che includono la tecnologia, le arti visive, il cinema, l’opera e la formazione, al pari della compagnia omonima di danzatori, Company Wayne McGregor, che presenta i suoi spettacoli in tutto il mondo. Wayne McGregor è Resident Choreographer presso The Royal Ballet, il primo e l’unico a provenire dalla danza contemporanea a ricoprire quel ruolo, firmando 18 lavori che hanno ridisegnato il linguaggio classico: da Chroma, Olivier Award for Best New Dance Production, a Woolf Works, sulla vita e le opere di Virginia Woolf. I ...

Read More »

“La Danza in 1 Minuto” XI edizione aperta la call del contest di videodanza

Giunge alla XI edizione  La danza in 1 minuto, il contest di videodanza organizzato da COORPI, in collaborazione con ZED Festival Internazionale Videodanza, aperto ad autrici/autori internazionali (registi, coreografi, videomaker, danzatori, musicisti, sound designer, ecc..) desiderosi di accettare la sfida nella creazione di cortometraggi di danza innovativi, coraggiosi e di forte impatto cinematografico. Due le sezioni di concorso: ONE MINUTE, riservata a opere della durata massimo di 1 minuto e che prevede oltre al primo premio per il miglior film anche due premi speciali; BEYOND ONE MINUTE | ZED Festival è invece dedicata a cortometraggi di danza realizzati da autrici/autori professionisti internazionali, con una durata compresa tra i 2 e i 20 minuti. I film selezionati confluiranno infatti nel programma di cortometraggi di danza dell’edizione 2024 di ZED Festival. Diversi i premi previsti per questa sezione Duplice anche la cerimonia di premiazione: l’11 giugno 2024, dedicata alla sezione ONE MINUTE, in collaborazione con Interplay Festival Internazionale Danza Contemporanea, presso La Lavanderia a Vapore, Collegno – Torino; il 6 luglio 2024 dedicata alla sezione BEYOND ONE MINUTE nell’ambito di  ZED Festival Internazionale Videodanza presso il  Cinema Odeon, Bologna (Italia). Le candidature dovranno essere presentate tramite FilmFreeway. Scadenza 9 Aprile 2024 Maggiori info sul bando La Danza in 1 Minuto sul sito  La danza in 1 minuto e ZED Festival ...

Read More »

Coco Chanel: la vita “In Danza” di una icona della moda

Fino al 17 febbraio è di scena al Cobb Energy Performing Arts Center di Atlanta “Coco Chanel: The Life of a Fashion Icon”, l’originale balletto narrativo a serata intera dell’acclamata coreografa belga-colombiana Annabelle Lopez Ochoa, che approfondisce la complessa vita di una delle icone più intriganti del XX secolo. La donna che ha lanciato un impero della moda globale, Coco Chanel ha ridefinito il mondo della moda e più di un secolo dopo la sua eredità continua. Quell’eredità è definita in parte dai design brillanti, dall’acuto senso degli affari e dallo stile di vita glamour di Chanel, e dalla sua ascesa al vertice. Il balletto “apre le porte a interpretazioni, a ulteriori ricerche, a ulteriori conversazioni. Questo è ciò che l’arte dovrebbe fare”, afferma Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, che ha coprodotto “Coco Chanel” con l’Hong Kong Ballet (dove ha debuttato nel 2023) e con il Queensland Ballet (dove sarà in scena prossimamente). A danzare la compagnia dell’Atlanta Ballet sulla musica di Pietro Salem, coreografia di Annabelle Lopez Ochoa con la collaborazione artistica di Nancy Mecler, messa in scena di Angela Agresti, scenografie e costumi di Jerome Kaplan. Coco Chanel ha condotto una vita affascinante ma turbolenta. Il suo ...

Read More »

Esce per Gremese l’autobiografia di Giuseppe Picone: verrà presentata a Danzainfiera il 25 febbraio

La biografia appassionata che una delle nostre étoiles più luminose consegna a tutti gli appassionati: esce per Gremese “La mia vita a passi di danza” di Giuseppe Picone, un diario di vita affascinante, ricolmo di tanti – vari e veri – accadimenti, sopra e fuori il palcoscenico. Con la prefazione di Beppe Menegatti, Giuseppe Picone traccia un percorso artistico e umano pieno di enormi soddisfazioni, tra incontri speciali e tournées in giro per il mondo ma anche momenti duri e pillole amare, come quello della lunga degenza a New York che ha messo a repentaglio la sua carriera, o la difficile direzione del corpo di ballo del San Carlo, incarico che ha svolto dal 2016 al 2020. Nato in provincia di Napoli, Picone entrò giovanissimo alla scuola di ballo del Teatro San Carlo, infaticabilmente sostenuto dal maggiore dei suoi fratelli, Lello, a cui questo libro è dedicato. Il suo primo importante ruolo gli fu affidato ad appena dodici anni, con l’interpretazione di Nižinskij fanciullo in un balletto diretto da Menegatti ed interpretato da Carla Fracci, Vladimir Vasil’ev ed Eric Vu-An. Un’esistenza, la sua, da sempre vissuta in nome della danza che lo ha condotto verso una carriera trentennale trascorsa in giro per il mondo ...

Read More »

Zerogrammi – “Inventario”: per una didattica del corpo narrativo

A Torino da febbraio a giugno 2024 ritorna la seconda edizione di “INVENTARIO”, il programma intensivo di perfezionamento e avviamento alla professione nelle discipline della danza e del teatro fisico a cura di Zerogrammi, realizzato in collaborazione con la Lavanderia a Vapore, all’interno del programma delle “Residenze trampolino” e con Fondazione Piemonte  dal Vivo, MosaicoDanza/Festival Interplay e COORPI, organismi co-operanti nell’ambito del raggruppamento temporaneo di operatori alla gestione della Lavanderia a Vapore, Centro di Residenza per la Danza e membro di EDN – EUROPEAN DANCE DEVELOPMENT NETWORK. “INVENTARIO” è un progetto rivolto a professionisti e professioniste di età compresa tra i 20 e i 30 anni che abbiano già avviato un percorso di formazione come interpreti nell’ambito dello spettacolo dal vivo e che intendano affinare nuovi aspetti connessi alle tecniche del teatro fisico e della danza oltre che approfondire la conoscenza di discipline complementari connesse allo spettacolo dal vivo in ambito teorico, tecnico, organizzativo. Il percorso di studio è totalmente gratuito e i 10 partecipanti di questa seconda edizione sono stati selezionati attraverso un’audizione che si è svolta nel mese di dicembre 2023. “INVENTARIO”, dal latino inventarium, derivazione di inventus, participio passato di invenire = trovare; inteso  come elenco scientifico ...

Read More »

Roberto Bolle torna su Rai Uno con il programma “Viva La Danza” il 29 aprile

FLASH NEWS “Viva la Danza” sarà il nuovo show televisivo in prima serata su Rai Uno di Roberto Bolle. L’appuntamento è fissato per il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Ad annunciarlo Roberto Bolle stesso durante la conferenza stampa, di sabato 10 febbraio, del Festival di Sanremo, che ha visto l’étoile esibirsi nel Boléro di Ravel coreografia di Maurice Béjart con i danzatori del Béjart Ballet Lausanne in occasione della serata finale della kermesse canora. 

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi