Le stelle tornano a brillare sotto il cielo di L’Aquila per la terza edizione del Gala Internazionale di Danza L’Aquila si veste di Stelle, spettacolo inserito nel programma artistico della 729° edizione della Perdonanza Celestiniana. Sul palco montato ai piedi della scalinata di San Berardino, a L’Aquila, giovedì 24 agosto 2023 si esibiranno stelle di prima grandezza a partire dalla madrina dell’evento, Eleonora Abbagnato, prima italiana ad essere nominata étoile dell’Opéra national de Paris, dal 2015 Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e da un anno anche direttrice della scuola di ballo della fondazione capitolina. Eleonora Abbagnato quest’anno regalerà al pubblico la sua interpretazione di due cammei coreografici. In coppia con Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, aprirà il Gala interpretando Rouge et Noir, uno struggente passo a due sulle punte che il geniale coreografo Uwe Scholz compose nel 1988 per il suo balletto capolavoro Il Rosso e il nero. Il balletto, ispirato al romanzo di Stendhal racconta la passione, tinta da mille sfumature anche contrastanti, tra il giovane e ambizioso seminarista Julien Sorel e la sua amante Madame de Rênal. Sempre Eleonora Abbagnato chiuderà la serata in coppia con Alessio Rezza, étoile del ...
Read More »Attualità
La danza offre un mezzo unico tramite cui esplorare noi stessi e la nostra posizione nel mondo
La danza è un comportamento umano composto da sequenze di movimento intenzionali, ritmiche e influenzate dalla cultura. Ogni genere di danza ha una propria estetica, una disciplina e degli standard di competenza. In quanto profonda forma di linguaggio non verbale, coinvolge le reti di attenzione, la motivazione e la ricompensa e implica la trasmissione corporea di informazioni e di emozioni. La danza permette di esplorare noi stessi e la nostra posizione nel mondo. Possiede i suoi contenuti, le sue abilità e le sue tecniche che devono essere comprese e applicate tramite un preciso vocabolario. L’obiettivo fondamentale della danza è consentire all’essere umano di conoscere, identificare ed esprimere i propri sentimenti e pensieri. La danza dunque è un potente strumento educativo, offre un modo di apprendere che stimola e sviluppa capacità di comunicazione, tecniche di problem solving e creatività. Danzare favorisce la risoluzione creativa dei problemi e l’acquisizione di conoscenze e competenze non legate strettamente all’ambito coreutico, inclusi il coinvolgimento emotivo, la consapevolezza sociale e l’identità di sé e del gruppo. L’educazione alla danza dunque offre un veicolo per un insegnamento olistico che coltivi le caratteristiche personali necessarie alla società, perché integra gli aspetti mentali, fisici ed emotivi dell’educazione e genera ...
Read More »Al Festival Taormina Arte il gala di Jacopo Tissi con tante Stelle della Danza
Prodotto da Antonio Gnecchi Ruscone di Art Works Production, arriva al festival Taormina Arte lo spettacolo Past Forward, Giovedì 17 agosto 2023 – Ore 21:30 al Teatro Antico di Taormina che vede Jacopo Tissi – primo ballerino al Teatro Bolshoi di Mosca prima del conflitto russo in Ucraina, ora primo ballerino ospite al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma – presentare il suo nuovo progetto, Past Forward, in programma al Teatro Antico di Taormina il prossimo 17 agosto. “Tra passato e futuro – spiega Tissi – la danza si evolve, emoziona con la bellezza e la purezza della sua forma più classica e il cambiamento verso nuovi orizzonti contemporanei. Past Forward parla di questo. Ma parla anche di me e del mio percorso personale, della ricchezza della danza, della forza di quest’arte nel comunicare e muovere sentimenti nelle persone. Del mio ricominciare da capo dopo aver abbandonato Mosca all’inizio della guerra. Dopo un anno dal mio rientro da Mosca, determinato dallo scoppio della guerra e deciso in soli due giorni, mi sono infatti ritrovato ad affrontare un cambiamento radicale e inaspettato. Ho dovuto all’improvviso camminare da solo e proseguire la mia carriera guardandola da una nuova prospettiva. Non è stato facile accettare di mollare tutto a pochi mesi ...
Read More »“Carmen Danza”: la Compañía Antonio Gades al Macerata Festival
Il ricco programma del Macerata Opera Festival 2023 include un appuntamento imperdibile con la Compañía Antonio Gades, diretta da Stella Arauzo, che porterà in scena Carmen Danza, spettacolo di danza liberamente ispirato all’opera di Prosper Merimée, drammaturgia, coreografia e luci Antonio Gades e Carlos Saura, scene di Antonio Saura, musiche di Antonio Gades, Antonio Solera, Ricardo Freire, Georges Bizet, Manuel Penella e José Ortega Heredia, eseguite dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Miquel Ortega e dal Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani. Nel ruolo di Carmen Esmeralda Manzanas, in quello di José Sergio Bernal (guest artist), mentre Il Torero sarà interpreato da Jairo Rodríguez e Il marito da Miguel Ángel Rojas. Nel corpo di ballo Maria José López; María Nadal; Virginia Guiñales; Ana del Rey; Raquel Soblechero; Amor Cánovas; Elena Ros; Miguel Lara; Pepe Vento; Antonio Ortega; Santiago Herranz; Ángel Navarro. Interpreti vocali: Carmen Tamara Kirakosova; Don José Sergej Radchenko; Escamillo Rsa Khosrovzade. In collaborazione con l’Accademia d’Arte lirica di Osimo. Cantaores: Enrique Bermúdez “Piculabe”, Aser Giménez, Israel Paz. Chitarra: Basilio García, Kilino Jiménez. Carmen è la prima opera teatrale nata dalla leggendaria collaborazione tra Antonio Gades e Carlos Saura. Questa produzione utilizza l’intensità della partitura di Bizet e la contrappone alla sensualità, alla passione, all’amore e alla rivalità ...
Read More »WHAT’S YOUR nAIM? di Edoardo Guarducci al Todi Festival 2023
Debutto nazionale di WHAT’S YOUR nAIM?, domenica 27 agosto ore 21.00 al Teatro Comunale di Todi per la XXXVII edizione del TODI FESTIVAL. Ognuno nasce con un nome scelto dai propri genitori, il più delle volte già stabilito ancor prima di venire al mondo. La nostra identità viene quindi subito abbinata a un’etichetta pescata dal grande catalogo delle nomenclature comunemente diffuse, un segno distintivo per la propria riconoscibilità nei confronti di tutto ciò che ci circonderà. Già, chi e che cosa ci circonderà? A cosa andrà incontro il nostro divenire? Quanto questo sarà condotto dal proprio volere o dominato dagli effetti di fenomeni e comportamenti avversi e imprevedibili? L’autore – Edoardo Guarducci – concepisce in WHAT’S YOUR nAIM? un interrogativo provocatorio che fonde in un unico termine, nAIM, l’espressione NAME (nome) e AIM (goal, obbiettivo): un gioco di parole originale che riflette sull’invadente dinamica sociale che induce a limitare e circoscrivere la propria identità a un mero scopo, spesso frutto di pressioni, ambizioni e pretese di origine genitoriale o comunque esterne. Nell’immaginario in cui il destino di ogni essere umano sembra essere prestabilito dalla nascita e orientato al raggiungimento di risultati e fini materialistici, il progetto artistico trova nella danza contemporanea della Compagnia Cornelia il linguaggio di espressione e rappresentazione principale. Il movimento ...
Read More »‘La danza è la più personale di tutte le arti, scaturisce dal respiro stesso della vita’
La danza è personale ed è formata da ‘ingredienti’ interconnessi tra loro che la generano e la esprimono. Innanzitutto, è importante sottolineare che il danzatore si muove per uno scopo. Utilizza il suo corpo come strumento di espressione, racconta una storia, comunica emozioni e sensazioni. Chi danza ha lavorato duramente per allenarsi e per raggiungere equilibrio, potenza fisica e agilità, ma il suo lavoro non termina lì. Senza parlare, il danzatore deve saper esprimere le sue emozioni in modo chiaro ed evidente, perché il suo compito principale è trasmetterle e renderle comprensibili. E non è affatto facile. La danza infatti non si esaurisce in una tecnica più possibile perfetta, richiede molto di più. Alla base della danza ci sono l’amore, la passione e l’energia che si liberano nel movimento e ne rappresentano la qualità, la forza e la ricchezza. Ma la danza è fatta anche di intelligenza e nasce nel cervello e nelle intenzioni, per poi esprimersi nel movimento. Ciò significa che il danzatore deve imparare a conoscersi profondamente, mettersi alla prova e in discussione, e deve sviluppare generosità, consapevolezza e umiltà. Solo così la danza sarà espressa completamente. Quanto detto finora può essere riassunto con le parole di Walter ...
Read More »Serata Balanchine / Petipa al Teatro San Carlo di Napoli
Il Teatro di San Carlo presenta una serata dedicata all’eccellenza della danza classica con un dittico che racchiude due capolavori coreografici: Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e il terzo atto di Raymonda di Marius Petipa su musica di Alexander Glazunov, in scena da mercoledì 26 luglio fino a domenica 30 luglio. Protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer con la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jonathan Darlington. Serenade è una pietra miliare nella storia della danza. È il primo balletto originale creato dal danzatore e coreografo George Balanchine a New York nel 1934 sulla Serenata per archi op. 48 di Čajkovskij. È una coreografia poetica e romantica che incanta lo spettatore con la sua grazia e la sua bellezza senza tempo e che ha continuato ad affascinare il pubblico di tutto il mondo sino ad oggi. La seconda parte della serata vedrà l’esecuzione del terzo atto di Raymonda, uno dei capolavori di Marius Petipa, tra i più celebri coreografi della storia del balletto. Ambientato nell’atmosfera sontuosa della corte medievale francese, Raymonda presenta una trama avvincente. Il balletto è famoso soprattutto per il Grand Pas Classique noto con il ...
Read More »“Pendulum”: gli appuntamenti conclusivi di Biennale Danza
Continua la programmazione del 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea Altered States diretto da Wayne McGregor. Tra gli ultimi appuntamenti di luglio le repliche finali di Pendulum, un’ampia installazione performativa creata dall’artista percussivo Matthias Schack-Arnott e dalla coreografa Lucy Guerin, in cui i performer ‒ Deanne Butterworth, Tra Mi Dinh, Alice Dixon, Stephanie Halyburton, Helen Herbertson, Amber McCartney, Lilian Steiner ‒ si aggirano tra un campo di pendoli in movimento, per l’esattezza 39 pendoli, ognuno dei quali è costituito da una campana sospesa che suona, pulsa e ronza. Mentre sfrecciano nell’aria in viscerali ondate di suono e luce, la musica è guidata dalla velocità e dalla forza del loro movimento. I performer attivano le campane; le lanciano, le afferrano, le fermano, le fanno ruotare, le schivano e resistono all’oscillazione nella loro danza con la gravità. Il potere e la vulnerabilità del corpo umano si rivelano attraverso questi tentativi di controllare l’incessante salita e discesa del peso del pendolo in questa cornice in eterno movimento. Strumento della fisica e della matematica, il pendolo è allo stesso tempo astratto e fisico. È un agente di gravità e un metronomo, che si manifesta attraverso il tempo, lo slancio e il movimento. La natura ...
Read More »Taormina Arte Eleonora Abbagnato in scena con “Giulietta”
Dopo la prima assoluta la scorsa estate al Teatro Romano di Verona, mercoledì 26 luglio il festival Taormina Arte ospiterà un grande evento di musica e danza a cura di Daniele Cipriani: Giulietta, omaggio alla piccola grande donna immortalata da William Shakespeare e, dopo di lui, da innumerevoli pittori, musicisti, scrittori, registi e coreografi, che vedrà protagonista Eleonora Abbagnato, direttrice della scuola e della Compagnia di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile dell’Opéra di Parigi. Nello spettacolo, in programma in data unica al Teatro Antico di Taormina alle ore 21:30, le arti della musica, della danza e della poesia si uniscono per dipingere a colori – ora delicati, ora vivissimi – un ritratto nuovo e inusuale della più celebre veronese di tutti i tempi. Ad aprire la serata sarà un lavoro coreografico in cui la danza intreccia uno stretto legame con la poesia, La rose malade di Roland Petit (1973), ispirato alla poesia The Sick Rose di William Blake (1794): un passo a due di amore e di morte sull’Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, creato per la leggendaria ballerina russa Maya Plisetskaya. Eleonora Abbagnato, che lo danzerà insieme a Giacomo Castellana, indosserà in questo ambito un bellissimo costume disegnato da Yves Saint Laurent. A seguire, è in programma una composizione coreografica di Giorgio Mancini sulla West Side Story Suite per due pianoforti di Leonard ...
Read More »Firenze Virgilio Sieni presenta Festival Cantieri Culturali Isolotto
Il Festival Cantieri Culturali Isolotto riflette sulla rigenerazione degli spazi e la nuova città di vicinato attraverso i linguaggi del corpo. È un progetto di geografia urbana fondato su un tracciato di esperienze artistiche che contribuiscono a dar luogo a un contesto privilegiato per la sperimentazione di residenze creative, ospitalità e produzioni. Arrivato alla settima edizione rappresenta un laboratorio innovativo che stimola progettualità tra arte e ricerca, tra cura dei luoghi e coinvolgimento della comunità trovando nella periferia e nella sua resilienza nuove strategie sociali e artistiche. Attraverso una riflessione sulla cura dei luoghi e dell’abitabilità del territorio propone esperienze e residenze artistiche, performance e atelier a cielo aperto che si basano sulla frequentazione gentile dei luoghi dove la visione pubblica diviene un atto di d’incontro e presidio partecipativo dello spazio pubblico. Il Festival invita i cittadini ad accostarsi insieme agli artisti alla costruzione di momenti condivisi abitando gli spazi scelti con appartenenza e rispetto. Le giornate si articolano come dei cammini: dalla passerella dell’Isolotto fino a Piazza dei Tigli, passando da Piazza dell’Isolotto, al Viale dei Bambini fino alla Montagnola. In questo pregiatissimo fazzoletto ombreggiato dagli alberi, tra il fiume e la città, si sviluppano performance, brevi visioni, prove artistiche, ...
Read More »